Il fenomeno dei Crop Circles, dall'Inghilterra all'Italia, al resto del mondo.
Rispondi al messaggio

17/09/2010, 15:19

...a NEMESIGT e a tutti...

...ho smontato l'ultimo video inserito e ho filtrato il particolare della sfera..guardate cosa tende ad uscirne sotto l'emissione della luce...




Immagine:
Immagine
44,46 KB





Immagine:
Immagine
5,26 KB




Immagine:
Immagine
13,44 KB


tirate bene gli occhi e fatemi sapere secondo voi di cosa può trattarsi.

Ah, ho usato un software molto buon per la focalizzazione e il de-interlacciamento dell'immagine, si riduce notevolmente l'emissione di luce portando allo scoperto almeno in parte i tratti della shilouette sottostante...

17/09/2010, 16:39

io ci vedo due cose o un uomo con la barba che somiglia a Dio [:p] o una sorta di macchina con dei propulsori o tubi laterali e al centro la luce
[:)] [:)] [:)]

17/09/2010, 17:15

...a parte la battuta...vedo che hai occhio volendo,riguardo la seconda ipotesi che hai dato...bravo Grigione
Ultima modifica di CRASH il 17/09/2010, 17:16, modificato 1 volta in totale.

18/09/2010, 00:22

i propulsori o tubi laterali sembrano essere staccati



Immagine:
Immagine
59,62 KB

18/09/2010, 12:40

non ho esperienza nella grafica, ma non potrebbe essere una deformazione dell'immagine dopo l'elaborazione che hai fatto CRASH ?

18/09/2010, 15:31

Bravo DIERELIKHUNTER...
...son stato zitto per vedere se qualcuno era acuto.
Allora, non serve effettuare una postelaborazione ad una già preesistente analisi di focalizzazione, su un frame ottenuto da un filmato purtroppo scaricato da youtube, dove si sa che le compressioni implicano perdita di definizione.

La postelaborazione di NEMESIS-GT (e non arrabbiarti eh...) tende solo a far perdere anche quel minimo di focalizzazione ottenuta: infatti, ho usato software che permettono di aumentarne la focalità riducendone l'emissione luminosa; osservate invece tutto il frame analizzato e guardate bene tutta la shilouette della sfera luminosaprocessata con i software. Più di così non si può ottenere, purtroppo ripeto per la compressione e riduzione di definizione a causa del filmato caricato sul tubo.

A mio avviso, bisogna osservare in toto e non solo dei minimi particolari che sono purtroppo dovuti alle analisi di filtraggio su un frame poco definito.

C'è una sagoma, leggera, ma si intravvede...più di così non si va oltre.

Software usati: FOCUS MAGIC, IMAGE ANALYZER, NEAT IMAGE, PICTURE COOL, IRIS..ah, e non tutti questi abbinati su un unico frame, ma ognuno di questi per il frame in questione, finche ne viene fuori il miglior frame più nitido possibile.

Se poi volete che stiamo qui a descrivere passo dopo passo, come un manuale d'istruzioni, come poter fare ad estrapolarne l'immagine più nitida possibile, vi rispondo che passerebbero settimane di discussioni e che comunque ogni foto presenta quantità di luce, ombre, difetti, pixelature che cambiano di volta in volta al punto tale che non è detto che ogni software possa essere l'unico che ti da la risposta effettiva.

Ci si avvicina al meglio...
...poi sta all'operatore avere occhio nei minimi particolari, senza farsi prendere dalla "voglia di fare la scoperta del secolo".[;)]

CRASH
Ultima modifica di CRASH il 18/09/2010, 15:34, modificato 1 volta in totale.

22/09/2010, 00:06

A me verrebbe da pensare che,a questo punto,possa avere ragione Bob Lazar. Ha sempre sostenuto che il propulsore dei dischi volanti sia semplicemente una pallina poco più grande di quelle da baseball, costituita dall'elemento 115. Che gli orbs siano queste palline di materia,che emettono soprattutto nell'infrarosso? (l'infrared sarebbe un effetto di emissione secondaria,la primaria è relativa all'annullamento della gravità e alla smaterializzazione del restante disco volante).
Vi sono molti dati relativi a Ufo semi-trasparenti (ad esempio un vecchio caso delle Canarie) ,o comunque in grado di rendere invisibile una loro porzione:più difficile,forse,per gli alieni,rendere invisibile anche il ''nocciolo'',la ''pallina'',che per condizionare la materia metallica dell'Ufo emette qualche spuria o sottogamma di spettro.Rilevabile,appunto,sotto certe condizioni operative.

12/10/2010, 22:31

Immagine:
Immagine
28,62 KB

Immagine:
Immagine
23,21 KB


Immagine:
Immagine
14,32 KB

Immagine:
Immagine
24,52 KB

Immagine:
Immagine
22,15 KB

Immagine:
Immagine
12,81 KB

Immagine:
Immagine
16,34 KB
Ultima modifica di Wave il 12/10/2010, 23:13, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio