Come fenomeno naturale,l'unica possibilità è un meteorite di bassa velocità e superficie irregolare che
1) arriva in atmosfera
2)ionizza l'aria per due secondi creando la scia d'inizio
3) rimbalza su uno strato di aria più densa frammentandosi leggermente e originando quella specie di 'virgolette' poco ionizzate(riverbero)
4) cambia direzione per l'impatto
5) si allontana velocemente dal pianeta,generando una nuova seppur debole scia (ionizzazione inversa)
Fenomeno osservato da me solo due volte a occhio nudo,ma nel mio caso la coda ionizzata era verde brillante,ed era sempre a metà di agosto (periodo di 'caduta massi')
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Dal punto di vista ufologico,la tua osservazione è difficile da interpretare ,mancando la sagoma dell'oggetto ed essendo invece presente solo un' emissione ottica.Ci sono peraltro osservazioni notturne che ci sconcerteranno sempre,non avendo sottomano strumenti per registrarle e analizzarle a posteriori.
Ultima modifica di
IdentFlyObj il 10/07/2011, 15:48, modificato 1 volta in totale.