I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Passa allo versione desktop
Avvistamenti dell'aeronautica militare, considerati "ufficiali" & Esperienze personali su IR. Segnalate il Vostro avvistamento su UfoPlanet
Rispondi al messaggio

Le navi di Nemi

28/04/2009, 16:21

Quello delle navi del lago di Nemi è stato un caso archeologico clamoroso, oggi del tutto dimenticato. In tutte le enciclopedie leggiamo che furono fatte costruire da Caligola, affondate e poi recuperate abbassando il livello del lago. Furono distrutte durante l’ultima guerra, a causa di un incendio provocato dalle truppe tedesche. Nei pressi si trovano ruderi del Tempio di Diana Nemorense. Per recuperare le navi, Benito Mussolini, negli Anni Trenta, organizzò un’operazione lunga e complessa durata quattro anni e che coinvolse la Regia Marina. Lo scopo del Duce era quello di dimostrare la forza del Regime fascista nel recuperare le “Navi dei Giganti” com’erano allora chiamate. Già nel 1446, il Cardinale Prospero Colonna aveva incaricato l’architetto Leon Battista Alberti di fare delle ricerche sul fondale del lago e furono allora recuperati solo pochi resti. Fino all’ottocento ci furono vari tentativi di studiare queste navi e recuperarle ma tutti gli sforzi furono vani. Nel 1923 Benito Mussolini, che amava proclamare la gloria di Roma Antica, capì al volo l’importanza propagandistica del recupero delle due enormi navi che erano state attribuite a Caligola. Per fare ciò il Duce decise di prosciugare il lago di Nemi. E così fu fatto. Grande meraviglia, la prima nave emersa in superficie era lunga più di ottanta metri.

Queste navi inspiegabilmente bruciarono il 31 maggio del 1944 poco prima che gli americani arrivassero a prenderne possesso. Fu allora un’operazione colossale ma lo scenario nel quale vanno collocate le Navi dei Giganti sarebbe ben diverso da quello romanico imposto da Mussolini. Alcuni studiosi si sono infatti accorti che in alcune mappe compilate tra il 1200 e il 1500 sono presenti alcune caratteristiche geografiche di migliaia di anni prima: per esempio la nota Carta Veneziana del 1474 o il Portolano di Dulcert, carta “impossibile” ricopiata da Dulcert probabilmente da un’altra precedente vecchia di diversi millenni e tracciata da una civiltà perduta nelle nebbie del passato. Qui la linea costiera del Basso Lazio, tra Roma e Napoli è diversa da quella di oggi, con il Mar Tirreno che penetra nel territorio laziale formando un grande golfo. Una civiltà umana sarebbe esistita tra il 38000 e il 26000 prima di Cristo, Caligola venne tirato in ballo perché nelle Vite dei dodici Cesari si dilettava nel costruire navi liburniche e a bordo di queste navi l’imperatore costeggiava la Campania tra musiche e danze. Caligola divenne imperatore nel 37 dopo Cristo e venne assassinato nel 41. Quindi le navi avrebbero dovuto essere progettate e costruite durante i tre anni del breve regno. Inoltre, la tecnologia presente sulle due imbarcazioni è più avanzata di quanto ci si aspetterebbe. Si trattava di scafi potenti e veloci, qualcuno ipotizza forse idromagnetici, che sfrecciavano lungo le coste di quel grande golfo preistorico che caratterizzava il Basso Lazio nel pieno dell’Era Glaciale, circa 30000 anni fa. Non solo, ma nel lago di Nemi ci sono diversi altri enigmi archeologici ancora insoluti come quello di un condotto di 1635 metri scavato nella roccia basaltica non si sa come ne’da chi. Secondo il parere di specialisti in materia, la realizzazione di una simile opera nel 4° secolo avanti Cristo doveva essere un’impresa pari alla costruzione del traforo del Monte Bianco. Questa struttura non è citata da nessuna fonte o da illustri come Stradone. Ci sono in fondo al lago cunicoli enigmatici, gallerie e camere sotterranee. Chi e’ stato l’artefice di tutto ciò? Non certamente Caligola. Ancora oggi rimane un mistero insoluto.

29/04/2009, 15:53

Vimana nautici [:o)] ?

La fonte dell'articolo?

Comunque interresante che alcuni residuati di epoca persa nelle nebbie del tempo siano state usate anche dopo la fine della cività tecnologica, e i popoli che sono venuti dopo li hanno usati, magari fino a quanto non si sono rotti \esaurito l' energia
Ultima modifica di vimana131 il 29/04/2009, 16:00, modificato 1 volta in totale.

29/04/2009, 16:51

Foto della prima nave emersa

Immagine

Immagine

Immagine

Le uniche foto che ho reperito originali.
Poi ci sono quelle delle ricostruzioni del museo.

Immagine
Link al sito del comune con la pagina sulla storia delle navi: http://www.comunedinemi.it/le_navi.html
Ultima modifica di Perfo il 29/04/2009, 16:53, modificato 1 volta in totale.

29/04/2009, 19:08

Vimana questo è il sito http://www.ufoctline.net/nemi/nemi.htm

29/04/2009, 19:19

Le ricostruzioni mi è capitato di vederle al museo di Nemi parecchi anni fa.

30/04/2009, 15:33

giancarlo selvatico ha scritto:

Vimana questo è il sito http://www.ufoctline.net/nemi/nemi.htm


Grazie per il link
Sbaglio o la nave e molto bassa, sempra quasi una chiatta o è molto danneggiata
Ultima modifica di vimana131 il 30/04/2009, 15:33, modificato 1 volta in totale.

30/04/2009, 15:57

vimana131 ha scritto:

Grazie per il link
Sbaglio o la nave e molto bassa, sempra quasi una chiatta o è molto danneggiata

Credo che la forma era proprio quella e che remavano stando seduti al centro.

30/04/2009, 16:06

stando alle foto che ha postato Perfo e le misure che ho trovato nel link(piu di 80 mt. di lunghezza)direi che quello emerso è il fondo dell'imbarcazione e la parte restante della carena,quindi presumerei che l'altezza dalla linea di galleggiamento fino alla coperta dell'imbarcazione fosse alta alcuni metri

30/04/2009, 16:17

giancarlo selvatico ha scritto:

stando alle foto che ha postato Perfo e le misure che ho trovato nel link(piu di 80 mt. di lunghezza)direi che quello emerso è il fondo dell'imbarcazione e la parte restante della carena,quindi presumerei che l'altezza dalla linea di galleggiamento fino alla coperta dell'imbarcazione fosse alta alcuni metri

Ecco qui la nave:

Immagine

30/04/2009, 16:19

Biohazard ha scritto:

vimana131 ha scritto:

Grazie per il link
Sbaglio o la nave e molto bassa, sempra quasi una chiatta o è molto danneggiata

Credo che la forma era proprio quella e che remavano stando seduti al centro.
dall'articolo citato: Si trattava di scafi potenti e veloci, qualcuno ipotizza forse idromagnetici.
forse quindi la propulsione non è ideromagnetica ma idromuscolare? [:)]

30/04/2009, 16:26

toctoc ha scritto:
dall'articolo citato: Si trattava di scafi potenti e veloci, qualcuno ipotizza forse idromagnetici.
forse quindi la propulsione non è ideromagnetica ma idromuscolare? [:)]

Erano a remi! [:22] c'erano anche i remi nei resti ritrovati.
Ultima modifica di Biohazard il 30/04/2009, 16:27, modificato 1 volta in totale.

30/04/2009, 16:58

Bio sei grande' [:264]');bella immagine [;)]

30/04/2009, 17:13

Biohazard ha scritto:

toctoc ha scritto:
dall'articolo citato: Si trattava di scafi potenti e veloci, qualcuno ipotizza forse idromagnetici.
forse quindi la propulsione non è ideromagnetica ma idromuscolare? [:)]

Erano a remi! [:22] c'erano anche i remi nei resti ritrovati.


Questa ritrovata può essere una "ricostruzione" dell ipotetica civiltà, la propulsione idromagnetica andata perduta è stata sostituita dalla forza muscolare un po come nel film "Waterworld" ambientato centinaia di anni dopo un cataclisma, gli abitanti di questa civiltà usano una vecchia petroliera come base e funziona appunto a forza muscolare perchè ormai danneggiata e si è dimenticata la scienza nel ripararla (anche se nel film usano altri mezzi con motore a scoppio [8)] )

http://it.wikipedia.org/wiki/Waterworld

30/04/2009, 17:20

vimana131 ha scritto:
Questa ritrovata può essere una "ricostruzione" dell ipotetica civiltà, la propulsione idromagnetica andata perduta è stata sostituita dalla forza muscolare un po come nel film "Waterworld" ambientato centinaia di anni dopo un cataclisma, gli abitanti di questa civiltà usano una vecchia petroliera come base e funziona appunto a forza muscolare perchè ormai danneggiata e si è dimenticata la scienza nel ripararla (anche se nel film usano altri mezzi con motore a scoppio [8)] )

http://it.wikipedia.org/wiki/Waterworld


A me sinceramente risulta una storia completamente diversa, ricordo che quando andai al museo la guida spiegò che erano state costruite in epoca romana, in realtà la foto di prima era della nave più piccola, all'inizio del '900 una rivista americana pubblico la ricostruzione della nave destinata a Caligola e Tiberio:

Immagine

Come potete vedere era enorme, nel lago sono stati ritrovati anche pezzi decorativi della nave.
Ultima modifica di Biohazard il 30/04/2009, 17:22, modificato 1 volta in totale.

30/04/2009, 17:24

vimana131 ha scritto:

Biohazard ha scritto:

toctoc ha scritto:
dall'articolo citato: Si trattava di scafi potenti e veloci, qualcuno ipotizza forse idromagnetici.
forse quindi la propulsione non è ideromagnetica ma idromuscolare? [:)]

Erano a remi! [:22] c'erano anche i remi nei resti ritrovati.


Questa ritrovata può essere una "ricostruzione" dell ipotetica civiltà, la propulsione idromagnetica andata perduta è stata sostituita dalla forza muscolare un po come nel film "Waterworld" ambientato centinaia di anni dopo un cataclisma, gli abitanti di questa civiltà usano una vecchia petroliera come base e funziona appunto a forza muscolare perchè ormai danneggiata e si è dimenticata la scienza nel ripararla (anche se nel film usano altri mezzi con motore a scoppio [8)] )

http://it.wikipedia.org/wiki/Waterworld
vabbè allora anche un sasso può essere un proiettile ad energia fantateslatica, solo che questo tipo di energia non riusciamo più a maneggiarla, e quindi ci si deve accontentare di tirarlo...suvvia signori, siamo seri [V]
Rispondi al messaggio