Oggi vi deliziamo con una nuova segnalazione partorita dall'ineccepibile sito "Segnidalcielo". Postiamo uno screen della notizia:
Ed ecco il video:
A questo punto raccogliamo l'invito di "Segnidalcielo" soffermandoci proprio sul primo video da loro mostrato che sembrerebbe quello più interessante. Partiamo da un assunto: il filmato mostrato è autentico, niente CGI o altri effetti posticci. L'autore di quella ripresa, datata 9 luglio 2011, ha usato il profilo denominato flaxious per renderle disponibili su YouTube. Ecco il filmato originale:
Cosa sono quegli oggetti nei pressi della Luna? Partendo dal filmato pubblicato dall'utente flaxious, c'è una cosa essenziale da stabilire. La sequenza video da tenere in considerazione è esclusivamente quella del ritaglio sinistro, da visionare in HD, dove vediamo la Luna muoversi (in realtà è la rotazione della Terra che causa un movimento apparente della Luna). La sequenza video posta sul lato destro è invece una sequenza editata con un software per stabilizzare l'immagine (ed il movimento della Luna) ed evidenziare con opportuni ingrandimenti quegli "oggetti". L'immagine di destra non è quindi quella reale e non va presa in considerazione per osservare il fenomeno nel modo in cui esso si è presentato agli occhi dell'operatore. Ritornando al filmato de ritaglio sinistro consiglierei di fare un esperimento abbastanza semplice: visionare la sequenza (sempre in HD e full screen) e fissare il puntatore del mouse sull'oggetto nel momento stesso in cui esso appare, non bisogna fare altro che lasciare il puntatore, utile come riferimento, vicino all'oggetto. Fare questo ogni volta che appare uno degli oggetti. Cosa si nota? Che quei "puntini" sono FISSI SULLO SCHERMO, non si spostano di un millimetro. Questa osservazione potrebbe essere spiegata in due modi:
1) se gli oggetti sono reali, essi si muovono esattamente ed in modo perfettamente sincronizzato con la rotazione terrestre, agendo come satelliti geosincroni (o geostazionari); 2) gli oggetti sono direttamente connessi con la videocamera come goccioline d'acqua (per esempio) o altre particelle presenti sulla superficie ottica, non hanno quindi alcuna correlazione né con la Luna, nè con la Terra o lo spazio circostante.
Volendo ragionare sulla seconda possibilità, ci torna utile un filmato (da visionare sempre in HD e full screen) in cui quegli oggetti sono stati opportunamente evidenziati:
Come si può notare, i corpi cerchiati in rosso nel filmato posto sul ritaglio sx sono perfettamente immobili, ed è lo stesso esperimento proposto prima col mouse, solo che qui l'evidenza in rosso è ancora più comoda. Tutto questa farebbe, dunque, pensare a qualche genere di contaminazione della lente, che tra l'altro non deve necessariamente essere acqua, perchè ci sono anche altri tipi di agenti esterni che possono contaminare la lente o il sistema ottico generando un effetto simile. L'acqua sicuramente lo genera al 100%. L'aspetto di questi "corpici", la loro colorazione e la loro scomparsa è semplicemente dovuto al fenomeno della rifrazione che la luce della Luna genera sulla lente. Ulteriore prova a sostegno di questa spiegazione: nella parte finale del filmato originale di flaxious, proprio negli ultimi secondi, l'operatore stacca improvvisamente la registrazione scuotendo la videocamera, dove già ad occhio nudo si nota qualcosa di strano e cioè la Luna si "scuote" per via dello spostamento dell'inquadratura e l'oggetto appare invece scollegato dalla presunta orbita lunare, seguendo invece il "sobbalzo" della videocamera. Per facilitare questa constatazione riporto questa gif animata con la parte "incriminata" dove è evidenziato l'oggetto:
Lo spostamento improvviso dell'inquadratura permette di distinguere l'oggetto come "agganciato" alla strumentazione di registrazione e non all'orbita lunare. L'oggetto appare quindi fisso sullo schermo, verosimilmente sulla lente o sul sistema ottico. Su YouTube un utente ha cercato di replicare il fenomeno, ottenendo lo stesso effetto ottico causato da una lente non perfettamente pulita (da guardare sempre in HD):
Conclusione? Una adeguata pulizia della lente e del gruppo ottico di telescopi e/o videocamere puntate su corpi celessti, eviterebbe la segnalazione di falsi avvistamenti UFO intorno agli stessi.
Bèh, io sono nato con un telescopio in mano ... Là non si tratta di pulire nessuna lente; non è così che si vede lo sporco sulle medesime. Piuttosto sembra roba tipo spore che vola in cielo, in alto ... Comunque se gli UFO non ci sono, ce li inventiamo ....
Ufologo 555 ha scritto: Piuttosto sembra roba tipo spore che vola in cielo, in alto ...
No, è inesatto. Fai lo stesso errore di valutazione di quelli che guardano l'immagine della Luna tenuta fissa al centro dell'inquadratura editata, dove per forza di cose si ha l'errata percezione che siano i 5 "puntini" a spostarsi. Devi invece osservare l'inquadratura originale dove la Luna si sposta e dove quei "puntini" restano incollati sullo schermo. E' facile, è elementare.
Ultima modifica di _INSIDER_ il 15/05/2012, 19:40, modificato 1 volta in totale.
Se si ha la Luna, "fissa", traguardata, con il movimento che compensa la rotazione della Terra, si vedranno i "punti" volare ... Perciò, se fossero lenti sporche, anche i "punti" sarebbero fermi; come la Luna centrata!
Ufologo 555 ha scritto: Perciò, se fossero lenti sporche, anche i "punti" sarebbero fermi; come la Luna centrata!
No, non segui il ragionamento. Devi osservare l'inquadratura originale, non editata, dove la Luna si sposta nella stessa (per effetto della rotazione terrestre). Noterai che quei "puntini" compaiono nel momentoin esatto cui la Luna li attraversa rendendoli visibili per effetto della rifrazione. La Luna centrata nell'inquadratura non è ottenuta seguendo il satellite ma attraverso una elaborazione in post-produzione. Nell'inquadratura originale è la Luna che "va incontro" ai 5 "puntini" fissi sullo schermo, mentre nella versione editata è esattamente il contrario producendo una falsa percezione del fenomeno ottico.
Ultima modifica di _INSIDER_ il 15/05/2012, 20:00, modificato 1 volta in totale.
OK, capito; e quindi? Cosa possono essere secondo te?
L'ho precisato nell'articolo. E' qualcosa che ha "contaminato" la lente: pulviscolo, condensa, qualcosa che possa generare l'effetto della rifrazione della luce.
Comunque, per esperienza, qualsiasi cosa si posi sull'obiettivo non si noterà mai. Se invece si sporca la lente da campo dell'oculare allora sì ... Comunque non mi sembra, in questo caso, riguardare il telescopio ...
Poi siamo sempre alle solite "lucine e lucette", per cui è anche inutile spenderci il tempo ...
Ultima modifica di Ufologo 555 il 16/05/2012, 14:13, modificato 1 volta in totale.
Ha ragione Insider, nel senso che sembra davvero qualcosa che sporca o almeno fa contatto con la lente in quel preciso momento....alla faccia dell'"alieno", in questo caso sarà grande al massimo 2 millimetri !
dipende anche dal telescopio utilizzato... se è di un amatore d'accordo, ma se è quello professionale di un astronomo dubito che ci possano essere residui "macroscopici" che renderebbero i risultati poco affidabili. Alcune stelle sono piccolissime e per risolverle stanno bisogna letteralmente guardare il singolo pixel.
dipende anche dal telescopio utilizzato... se è di un amatore d'accordo
E' semplicemente un videoamatore, nemmeno un astrofilo, e se si osserva il filmato catturato dall'utente proprietario del video (Flaxious), si può notare che la registrazione è avvenuta con una semplice videocamera. Zoom e stabilizzazione della Luna sono poi stati effettuati via software.
L'autore aveva infatti dichiarato nella descrizione del video:
I filmed the moon, just to test my new camera, when I watched the footage on my computer, I noticed these 'orbs' , ufo's , balls or whatever. Might be artifacts (technical glitches), I just don't know. Thought it was funny to try and analyse it a bit by zooming a little
Ultima modifica di _INSIDER_ il 16/05/2012, 17:34, modificato 1 volta in totale.
Allora glielo dico io ... E' un altro che ha avuto senz'altro eventi straordianri ma che con il passar del tempo (come tanti) ci ha ricamato un po sopra ...