Anch'io faccio rientrare queste tra le testimonianze da considerare. Perchè aldilà della registrazione video o audio che sia, alla base sembrano esserci dei testimoni e una situazione, insomma degli ingredienti veramente attendibili.
Questo se si escludono i casi individuali, basati sulla conoscenza diretta delle persone coinvolte, quindi sostanzialmente sulla fiducia.
Per quanto, falsificare delle conversazioni audio tra torre e volo non sarebbe così difficile... Se esse fossero vere, e fossero vere anche le tacite minacce ai piloti (nonchè i licenziamenti), mi chiedo anche come sia stato così facile entrane in possesso e usarle come materiale per un film...
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)
Per esperienza, so che è molto facile con uno scanner ascoltare le comunicazioni degli aerei civili... ma registrare quella giusta, al momento giusto...
![Infelice [:(]](./images/smilies/UF/icon_smile_sad.gif)
Esistono forse enti privati che intercettano, registrano e vendono tali comunicazioni ?
![Occhio Nero [B)]](./images/smilies/UF/icon_smile_blackeye.gif)
Chiaro che con una controverifica presso gli archivi di comunicazioni aeronautiche (ma autorizzata da chi?) si potrebbe avere la conferma ch'esse sono vere.
Infatti, c'è da chiedersi se, in altro modo, basterebbe la conferma verbale di un avvistamento da parte di un pilota licenziato di recente, ufficilamente per altri motivi...
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)
A prescindere dalla testimonianza in se, penso non si debba mai dare per scontati questi punti iniziali che saggiano la bontà dei materiali, per proseguire poi oltre nell'analisi del fenomeno. L'Ufologia è ormai pervasa profondamente di sensazionalismo, facile protagonismo, ciarlaneria ed è, come molte pratiche esoteriche soggetta a forti strumentazioni, dato il magnetismo che susicitano i suoi misteri...
Ultima modifica di
Deckard il 20/03/2009, 15:28, modificato 1 volta in totale.