Chi sono i tre banani? Tu,io,e Insider?
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Belli e esotici!Quelli che avevo in giardino ho dovuto sradicarli,mi hanno fatto sollevare il massetto del viottolo.....
![Occhio Nero [B)]](./images/smilies/UF/icon_smile_blackeye.gif)
Non so come farai tu quando svilupperanno in altezza e fusto.....
Circa l'orologio,è inserita la funzione A.M. - P.M. ,essendo un convertitore dodicesimale in uso negli States e Uk.Va inserita la funzione 24h dal sottomenù.
Circa l'errore in minuti,non saprei che pensare....forse vi era prefissato un fuso orario in prossimità dei paesi dell'Est,che sbalzano di 30 minuti e non di un'ora come avviene in Italia.
Prendendo la tua foto,quella in cui è visibile l'Ufo giallo-arancio,se ne ricava questo:
Immagine:
19,78 KBNel settore di cielo a sud-ovest era OBBLIGATORIAMENTE presente la luna;alle 22:09 hai scattato la foto in questione.Nei minuti successivi,la luna è discesa,fino a toccare il mare alle 22:30 e scomparire completamente.
C'è da tener presente che la luna era,l'1 novembre,una falce del 1° quarto,non era circolare.Credo sia stata filtrata dai banchi nuvolosi,apparendo inizialmente come nuvolaglia rossastra (radiazione di massima lunghezza d'onda ),per poi divenire arancione di tanto in tanto(riduzione dello spessore di filtro),e infine sparire verso il basso per colpa della pessima visibilità della cappa di foschia marina (aumento dello spessore di filtro).
In poche parole,pesanti condizioni meteo e tramonto lunare si sono fusi in un'unica immagine vacillante.
Se servisse ,si può fare una controprova tramite bussola,la luna si inabissava in mare a 248° circa.
P.S. Il fenomeno si riverificherà il 23 novembre alle 15:00 ,la luna dovrebbe capitare nuovamente sopra la quinta antenna.