Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 172
Iscritto il: 06/07/2009, 23:33
Località: ferrara orig. napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/09/2009, 15:37 
Cita:
robs79 ha scritto:

Come minimo devi cambiare nome,Incerto non sta' piu bene. [;)]


che mi consigli? [:258]


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/09/2009, 15:42 
Mmmmmm"Meno Incerto" [:D] [:D] [:D]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 172
Iscritto il: 06/07/2009, 23:33
Località: ferrara orig. napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/09/2009, 15:53 
[:17]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 104
Iscritto il: 24/07/2009, 11:01
Località: VR
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/09/2009, 15:57 
Ehi 'meno incerto' [:D] guarda che gli aerei anche tu li sai riconoscere bene.
Anche a me e' capitato un paio di mesi fa un avvistamento nei cieli vicino al lago di garda.
Anche a me sono venuti molti molti dubbi su cosa potevo aver visto... poi ho cercato ed ho trovato delle corrispondenze con altri che avevano visto e fotografato in luoghi totalmente differenti il 'mio oggetto'.
Poi ovviamente ho sempre continuato a guardare meglio il cielo... e soprattutto passando in quella zona l'ho guardato.
Ho sempre visto molto molti aerei, moltissimi davvero.
Ed appunto: aerei ben riconosciuti. Si vedono eccome e non ti sbagli, perche' in confronto quell'affare rosso arancio e' tutt'altra cosa.
Da qui mi sono convinta sempre di piu' che quello che ho visto quella notte non era un oggetto a me conosciuto.


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 403
Iscritto il: 03/07/2009, 11:06
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/09/2009, 13:07 
Cita:
Semeru ha scritto:

Cita:
Mati ha scritto:

semeru i megapixel non contano una cippa... è solo una boiata per attirare gli acquirenti [:D]


Non esageriamo, i megapixel contano eccome. Al massimo puoi dirmi che i megapixel senza un obiettivo adeguato non fanno niente, ma che non contano...


si si, sono daccordissimo con quello che hai detto, ovviamente seguendo il mio discorso capirai che dato che sul cellulare è impossibile montare un'obiettivo decente i megapixel puoi metterne anche 200 ma non cambia nulla...
di questo ho avuto un'esperienza diretta... ho un'olympus con 3,2 megapixel, un mio amico una macchina con 8 megapixel (non ricordo la marca ma non era una sconosciuta). questo amico si era ovviamente fatto abbindolare dalla questione megapixel allora dato che tutte le nozioni di fotografia digitale che gli ho raccontato non lo facevano smuovere dalla sua opinione... fattostà che gli ho offerto di fare un confronto sul campo... tutti e due con le stesse condizioni di luce abbiamo fatto una foto al medesimo oggetto nello stesso istante... con una risoluzione identica la mia foto era migliore della sua....

ehm... fine ot [:D] [:D]


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 35
Iscritto il: 18/08/2009, 11:19
Località: vicenza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/09/2009, 15:22 
beh ma c è da dire che gli aerei militari possono aver delle illuminazioni diverse da quelli di linea che siamo abituati a vedere....possono anche non avere luci lampeggianti...


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 172
Iscritto il: 06/07/2009, 23:33
Località: ferrara orig. napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/09/2009, 15:50 
Cita:
kele ha scritto:

beh ma c è da dire che gli aerei militari possono aver delle illuminazioni diverse da quelli di linea che siamo abituati a vedere....possono anche non avere luci lampeggianti...


quindi un aereo militare può viaggiare con le luci di posizione spente mettendo in pericolo gli aerei civili?


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/09/2009, 16:05 
Cita:
incerto ha scritto:
quindi un aereo militare può viaggiare con le luci di posizione spente mettendo in pericolo gli aerei civili?

A questo quesito puo' rispondere solo UFOLOGO 555!!!! [:D] [:D]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 172
Iscritto il: 06/07/2009, 23:33
Località: ferrara orig. napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/09/2009, 16:18 
ok allora attendo una risposta dal Signor UFOLOGO 555 [:D]


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/09/2009, 16:33 
Bellissimo l'avatar [:D] [:D]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 172
Iscritto il: 06/07/2009, 23:33
Località: ferrara orig. napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/09/2009, 16:36 
GRAZIE [:258]


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 403
Iscritto il: 03/07/2009, 11:06
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/09/2009, 17:06 
Cita:
Le c.d. "Luci Nav" sono le luci di navigazione e sono di due categorie. Ci sono le due luci fisse colorate poste alle estremità alari: una rossa rispettivamete sull'ala sinistra e una verde sull'ala destra. Il loro diverso colore permette sempre a un osservatore esterno di determinare la propria posizione rispetto all'aereo che si sta osservando. Ci sono poi quelle che indicano gli ingombri dall'aereo: sono quella bianca fissa nel cono di coda o sulla coda stessa, le due bianche fisse alle estremità alari e -spesso- sulla pancia dell'aereo. Il loro scopo è aumentare la visibilità esterna dell'aereo e indicarne le dimensioni. Da quello che so queste luci devono essere obbligatoriamente accese prima del tramonto e dopo l'alba (con tempi definiti), ma capita spesso di vederle accese in pieno giorno.

Le c.d. "Luci Beacon" sono le luci anticollisione e sono due luci rosse/arancioni che ruotano o sono intermittenti. Queste luci sono posizionate al centro della fusoliera una sul dorso e una sul ventre dell'aereo e vanno accese appena prima lo start-up dei motori e vengono spente appena dopo il cut off dei motori.

Le c.d. "Luci Strobo" sono luci intermittenti ad altissima intensità che rendono ,nelle ore notturne o nelle situazioni di scarsa visibilità, l'aereo più visibile. Sono piazzate generalmente sul bordo estremo di ognuna ala (generalmente accanto a quelle di navigazione). Vengono accese per richiamare attenzione sull'aereo e sono dunque obbligatorie in fase di decollo (incluso la fase di taxi a terra) ed in fase di avvicinamento.

Le c.d. "Luci Logo" sono le luci che illuminano la coda degli aerei di linea e hanno il solo scopo di rendere più visibile la compagnia di appartenenza dell'aereo, e quindi la sua identificazione. Non sono comunque obbligatorie per il volo.

Le c.d. "Luci Wings" sono luce posizionate sul bordo di attacco dell'ala e illuminano la parte anteriore dell'ala stessa e le gondole motori. Lo scopo primario di queste luci, non obbligatorie, è aumentare la visibilità dell'aereo e consentire al personale a bordo di ispezionare in volo le ali (particolarmente gli slats) e i motori.

Le c.d. "Luci Taxi" sono le luci (il numero varia da una a due) piazzate sul carrello anteriore e che illuminano la via di rullaggio. Sono accese sempre nelle fasi a terra, sia di giorno che di notte.

Le c.d. "Luci Landing" sono le luci d'atterraggio e sono piazzate in diverse posizioni (in alcuni aerei come il 747 sono sul bordo alare, in prossimità dell'attacco dell'ala alla fusoliera, in altri come il 737 sono sul ventre della fusoliera stessa) e servono ad illuminare maggiormente in fase di decollo e atterraggio la pista. Da usare teoricamente di notte o per aeroporti poco illuminati, vengono utilizzate nella pratica sempre, anche di giorno (aumentando la visibilità dell'aereo aumentano la sicurezza). Alcuni aerei hanno una composizione di più luci di atterraggio

Le c.d. "Luci Runaway Turnoff" sono luci aggiuntive per la fase a terra che permettono una migliore visibilità laterale in fase di rullaggio o di parcheggio. Spesso vengono usate in fase di atterraggio e decollo per aumentare la visibilià dell'aereo (illuminano tutto il fianco della fusoliera), ma il loro uso non è obbligatorio, e non tutti gli aerei ne sono dotati (quando ci sono è facile trovarle sulla radice dell'ala o sulla fusoliera in prossimità dell'ala).

Le c.d. "Luci Wheel Well" sono luci piazzate sui carrelli che consentono una maggiore visibilità del carrello stesso e quindi una maggior sicurezza delle ispezioni del perrsonale di terra e del compimento delle operazioni tecniche pre-volo.


fonte: aereimilitari.org

questa è una spiegazione un po' più dettagliata che ho trovato in giro su internet.
le luci arancioni che magari vediamo sono le Beacon.. arancioni poste sotto il dorso dell'aereo...

qua un'immagine di come sono posizionate:
Immagine

e qua un'altra spiegazione sempre dal medesimo sito un po' più riassuntiva (per i pigri [:D])
Cita:
Le luci presenti sugli aeromobili si possono dividere in:
Le luci di navigazione
Sono di colore rosso sull'ala sinistra, verde sull'ala destra e bianco in coda, ad emissione continua, così caratterizzate:
luce rossa continua, diffusa sopra e sotto il piano orizzontale dell'aeromobile per un angolo di 110°.
luce verde continua, diffusa sopra e sotto il piano orizzontale dell'aeromobile per un angolo di 110°
luce bianca continua, diffusa per un angolo di 140° gradi diviso simmetricamente sulla destra e sulla sinistra dell'asse longitudinale dell'aeromobile, all'estremità posteriore della fusoliera.
Le luci di navigazione sono disposte in modo da poterne vedere almeno una delle tre; in questo modo, è possibile capire dove si trova l'aeromobile e in quale direzione sta procedendo.
Fra il tramonto e il sorgere del sole,tutti gli aeromobili in volo o operanti sull’area di movimento devono avere le luci di navigazione accese.
Luci anticollisione
Le luci anticollisione sono installate in punta d'ala, o sulla sommità della deriva, o sul dorso, o sotto il ventre della fusoliera, sono intermittenti o rotanti o stroboscopiche, di colore rosso e/o bianco e assicurano un campo di copertura in tutte le direzioni per 75°, sopra e sotto il piano orizzontale dell'aeromobile.
Le luci anticollisione devono essere accese anche di giorno.
Al pilota è concesso spegnerle o ridurne l’intensità quando le stesse disturbano un’osservatore esterno.
(es .in nube - I gregari conoscono bene questo Problema)


e qui invece un pezzo preso dal vecchio ufologia.net

Cita:
LUCI DEGLI AEREI MILITARI: Per gli aerei militari, fermo restando le tre luci di posizione (rossa, verde, bianca), va aggiunto che queste sono meno intense, mentre le altre opzionali non sono in genere presenti. In caso di missione o di esercitazione notturna gli aerei militari viaggiano normalmente a luci spente, ma ogni nazione ha le sue norme differenti.
AEROVIE: Per chi effettua lo Sky Watch notturno, è opportuno considerare le aerovie della zona, ossia quei canali dove deve obbligatoriamente scorrere il traffico aereo, sono larghe 10 Mile e sono suddivise in 2 categorie di quota:
Prima Inferiore:
da 300/600 metri a 7620 metri
Seconda Superiore:
da 7621 metri a 12000 metri
La maggiore aerovia d'Italia, è detta "Amber 1" che corre parallela alla costa tirrenica della penisola. I velivoli militari non seguono queste norme ed hanno proprie regole di navigazione nello spazio libero. Esistono però zone, in cui possono accedere solo aerei miliari. In Italia, lo spazio aereo militare di maggior rilievo copre tutta la zona centrale del Veneto.


se qualcuno è interessato qua c'è l'intero articolo da dove ho preso l'ultimo pezzo... spiega tutto ciò che ci potrebbe ingannare e apparirci come un UFO http://www.terninrete.it/headlines/arti ... _ID=187560

altra immagine che spiega molto bene la posizione:

Immagine


Ultima modifica di Mati il 02/09/2009, 17:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 16/06/2024, 05:04
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org