http://sites.google.com/site/dresda99/n ... opra-moscaGli "alieni" in visita al Cremlino? Sveliamo il mistero
In realtà si è trattato di un processo fisico ben noto ai meteorologi, seppur di forma rara e suggestiva se visto dalla fortunata angolazione dell'osservatore.

Ecco il famoso "buco" nuvoloso ritratto nei cieli sopra Mosca. Lo schema sovrapposto indica il processo che ha portato al suo sviluppo.Il video di questa strana struttura nuvolosa ha fatto il giro del mondo. Qualcuno ha pensato di rivivere l'episodio finale del grande film di Spielberg "Incontri ravvicinati del terzo tipo", altri hanno pensato invece ad una grave contaminazione chimica operata a scopi bellici. I media hanno poi cavalcato l'onda gettando ulteriore benzina sul fuoco e stimolando nella gente le fantasie più disparate.
In realtà, l'osservatore che ha documentato l'evento alcuni giorni fa nei cieli di Mosca, si trovava dinnanzi ad un fenomeno che spesso si manifesta in atmosfera ma che, visto da quella particolare prospettiva, sembra veramente gettare sagome inquietanti.
Ma noi siamo scienza e non fantascienza. E allora, alla luce dei "freddi" studi di fisica dell'atmosfera e in particolare di quella branca che si occupa dei fenomeni a "microscala", abbiamo scoperto il trucco.
La copertura nuvolosa, probabilmente altocumuli, che si stendeva a ciottoli irregolari sui cieli della capitale moscovita era dovuta al transito di un velo di aria mite e umida sopra uno strato più freddo e inerte presente alle quote inferiori dell'atmosfera. La presenza alle quote superiori di piccole sacche di aria fredda e secca sopra il velo mite, ha causato una parziale instabilizzazzione degli altocumuli, con congelamento irregolare delle goccioline poste ai livelli superiori e conseguente lieve precipitazione di sottilissimi aghi di ghiaccio sotto forma di "virga".
La caduta dei piccoli elementi di ghiaccio entro la sottostante formazione nuvolosa composta da goccioline, ha prodotto una sorta di "pulizia" entro la nube, con evaporazione di una parte delle goccioline poste alle quote inferiori della nube per ristabilire l'originaria tensione di vapore. In altre parole, alcuni settori nuvolosi composti da goccioine, sono stati mangiati dai piccoli cristalli di ghiaccio in caduta, creando così un vero e proprio buco nel tessuto nuvoloso.
Il buco ha permesso un maggior passaggio della luce solare, il resto l'ha fatto la prospettiva, con il suggestivo risultato visivo che tanto scalpore ha suscitato in giro per il mondo.
14 Ottobre 2009, ore 12.19
--------------------------------------------------------------------------------
[15/10/2009]
La scena ricorda "Independence Day". E la Rete impazzisce per il video degli "alieni". Gli esperti: è soltanto un fenomeno atmosferico
MOSCA
Invasione aliena o effetto ottico? Il video di un misterioso anello luminoso comparso nel cielo di Mosca sta richiamando l'attenzione di esperti e appassionati di Ufo. Il video, che raffigura una strana nube bianca, è stato girato da più di una persona la settimana scorsa. E, una volta messo in Rete, è diventato subito il tormentone dei cacciatori di extraterrestri. La sorprendente immagine, in effetti, richiama alla mente la famosa scena dell'invasione aliena del film "Independence Day" e guardandaola è inevitabile provare un leggero brivido. Su Internet è subito partito il tam tam: vero o falso? La battaglia per scoprire la verità si gioca tra forum e blog. Come riporta The Sun, secondo l'esperto di Ufo, Nick Pope, si tratta di un vero mistero. «E' davvero incredibile- spiega. Qualunque cosa sia, sul Web non mancano di certo le teorie».
Chi non crede alle teorie aliene cerca una risposta affidandosi ai meteorologi. Un funzionario del servizio meteo russo ha subito rinnegato ogni tesi "paranormale". «Anche se è molto impressionante, è solo un effetto ottico», dice il meteorologo. «Se si guarda attentamente- ha aggiunto- si possono vedere i raggi del sole attraversare la nube». Teorie apocalittiche a parte, la spiegazione del fenomeno naturale è quella che maggiormente convince i navigatori. Responsabili di questo affascinante spettacolo sarebbero quindi le correnti d'aria. «Ultimamente alcuni fronti di aria fredda provenienti dall'Artico hanno transitato sulla Russia; queste correnti attraversando la luce che il sole emana quando tramonta producono il particolare effetto», spiega l'esperto.
Chi ancora non si è convinto può dare la colpa del fenomeno all'inquinamento atmosferico. I meteorologi, però, non sembrano troppo convinti di questa ipotesi. «Non credo dipenda dalle emissioni di gas. Un effetto del genere può presentarsi solo se le condizioni del tempo sono buone per un periodo abbastanza lungo. E a Mosca il vento forte di questi ultimi giorni ha spazzato via tutto lo smog». Fine del mondo, invasioni extraterrestri, fenomeni atmosferici: alla Rete non resta che continuare la lotta per scovare la verità.
--------------------------------------------------------------------------------
[13/10/2009]
Quel cielo fa paura. Un video apparso sul web qualche giorno fa mostra una nube a forma di anello che sovrasta l'area metropolitana di Mosca. Il filmato ha attirato la curiosità di mezzo mondo e ha scatenato un inferno di speculazioni sull’origine del fenomeno atmosferico.
Sembra uno scherzo della natura che fa molto Indipendence Day e trasmette un senso di presagio, di minaccia proveniente da chissà dove. La nube è stata ripresa dal finestrino di un’automobile lungo l’autostrada della capitale russa. Il video, pubblicato su YouTube, ha già ricevuto oltre 100 mila clic tanto da attirare l’attenzione della stampa.
“Mai visto nulla del genere, è un vero mistero”, ha detto al quotidiano The Sun Nick Pope, ex analista di oggetti non identificati per il ministero della difesa inglese. “Su internet la gente è come impazzita: le discussioni tra gli scettici e chi crede agli Ufo spuntano come funghi in blog, mail e forum”. C’è chi giura si tratti di un’astronave aliena, chi vaneggia su un’arma russa in grado di modificare il tempo, chi tira fuori l’apocalisse.

In mezzo a tale tripudio di fantasia arrivano i soliti rompiballe che mantengono la calma e ragionano. “Anche se sembra impressionante - ha spiegato un portavoce del centro meteorologico di Mosca - è solo un’effetto ottico. Un gioco di luce dovuto a una serie di fronti atmosferici che hanno attraversato il cielo della capitale e al sole che splende da ovest”.
“Osservando da vicino si vedono i raggi solari che attraversano la nube. Probabilmente il video è stato girato al tramonto”, ha concluso l’esperto. Il mondo finirà la prossima volta.