...è un mio parere eh...
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Allora, non sono pezzi di ghiaccio, ne volatili (i volatili non riflettono la luce di notte se non vengono illuminati da una forte luce diretta su di loro).
La luce che emettono è simile a quella stellare quando la si inquadra di notte con una videocamera.
Se è una videocamera infrarossa, allora dovrebbe essere un professionista che ha la possibilità di permettersela, perchè i punti luminosi non rilasciano il classico "effetto strisciata" che invece rilascerebbe una videocamera amatoriale che ha la modalità visione notturna o il NIGHT SHOT (provare per credere!).
Con molta probabilità è una videocamera con un'apertura focale molto ampia, in modo tale da assorbire talmente tanta luce nella zona circostante, da permettere la ripresa di quei punti luminosi senza l'effetto strisciata, quindi a mio avviso non è ne all'infrarosso ne in modalità NIGHT SHOT visione notturna.
Poi, ho notata che nel video appaiono come delle strane strisciate che si spostano frequentemente avanti indietero...potrebbero essere riflessi di luce di qualcosa di illuminato nell'ambiente circostante che si ripete sistematicamente (vedi il video postato da RONIN77 che per un breve attimo si vede una ruota panoramica illuminata con dietro il csinò) con riflessioni sull'ottica della videocamera...oppure riflessi di luce su un vetro.
I cambi improvvisi di direzione dei pallini luminosi, li potete ottenere filmado un satellite artificiale di notte che si muove linearmente nel cielo, riprendendolo da varie posizioni, poi magari usate PINACCLE e, dopo aver smontato frame dopo frame, rimontate il tutto ottenendo anche i cambi di direzione improvvisi...oppure usando VIRTUALDUB, ecc...
...è una mio parere eh...ciao.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)