I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Avvistamenti dell'aeronautica militare, considerati "ufficiali" & Esperienze personali su IR. Segnalate il Vostro avvistamento su UfoPlanet
Rispondi al messaggio

25/08/2010, 16:27

CRASH, forse mi hai frainteso, intendevo dire che a volte gli UFO si vedono (come potrebbe essere in questo caso) e all'infrarosso.[:D]

25/08/2010, 20:41

cari amici e caro crash,
stamattina,mi ha accennato che mi manderà i dati della foto,
per ora ricordo che parlava di 1/320 di sec, mi pare.
ciao
mauro

25/08/2010, 21:23

cari amici ,
ecco che mi sono arrivati i dati! [:D]
(se riesco a postare [xx(])



Immagine:
Immagine
26,97 KB


ciao
mauro

25/08/2010, 21:33

...allora, ho analizzato la foto originale speditami da THETHIRDEYE...

...si, lo scatto è stato fatto a 1/320sec ed è comprensibile, perchè l'apertura del diaframma era impostata a F10, dovuta al fatto che chi ha fatto la foto ha inquadrato tutta la centralità del panorama, con tutti i chiari e scuri che presentava in quel momento, infatti tutta la foto è bilanciata nella focalità... La fotocamera ha fatto una media ponderale fra le zone chiare e quelle scure, impostando così il diaframma a F10 e uno scatto medio/veloce di 1/320sec., in modo tale da offrire focalizzazione e stabilità dei particolari al meglio possibile.

Non essendo una reflex ma una compatta, non è possibile impostarla in manuale per un'apertura diafframmatica e uno scatto più veloce, quindi ha fatto una media.

Osservando l'oggetto, potrei dire che è fra la nuvola e la vetta della montagna di destra, ben illuminato dal sole (con tanto di riflesso) e quindi appare più nitido delle mucche in basso al centro ma in penombra.

Rispetto allo scatto, confermo che presentava una velocità più alta altrimenti se lo scatto era più veloce sarebbe stato "incollato" delimitandone maggiormente la shilouette.

A mio avviso non si tratta di un moscerino, troppo grosso a quella distanza e se fosse stato davanti all'obiettivo, appariva molto più grosso e totalmente sfocato.

Non penso nemmeno un volatile, perchè non presenta la shilouette da volatile e sinceramente, come accennato oggi, non credo che il becco rifletta un raggio di luce in quel modo.

Una gazza ladra con un oggetto metallico in bocca? Possibile, ma cavolo, che colpo di fortuna...e comunque ripeto, secondo me non presenta la forma di un volatile.


Posto i particolari filtrati dall'originale






Immagine:
Immagine
35,98 KB






Immagine:
Immagine
34,42 KB






Immagine:
Immagine
16,95 KB






Immagine:
Immagine
49,92 KB

25/08/2010, 22:07

L'ipotesi ufo credo per ora sia la piu' plausibile [:D]

25/08/2010, 22:24

Un uccello in volo ad alta vecocità prende la forma del "siluro" per questioni di aerodinamica.
Se volasse da destra verso sinistra, la parte bianca potrebbe rappresentare semplicemente il riflesso del sole sulle penne di colore diverso (bianco per l'appunto)..

Non sono un esperto di fauna, ma son abbastanza sicuro che un uccello scuro con le ali bianche (almeno nella parte finale del corpo) sia presente anche in quella zona.. è un classico.
Ad occhio e croce non credo comunque che il pennuto (se tale fosse) abbia percorso più di 6/7cm in quei 0.003sec.

Immagine
Immagine

Poi potrebbe essere qualsiasi altra cosa, nèh. [:)]
Ultima modifica di Lawliet il 25/08/2010, 22:31, modificato 1 volta in totale.

25/08/2010, 22:32

robs79 ha scritto:

L'ipotesi ufo credo per ora sia la piu' plausibile [:D]

Quoto,anzi salvo smentite mi sembra un bel disco [:D]

26/08/2010, 01:23

Lawliet ha scritto:

Un uccello in volo ad alta vecocità prende la forma del "siluro" per questioni di aerodinamica.
Se volasse da destra verso sinistra, la parte bianca potrebbe rappresentare semplicemente il riflesso del sole sulle penne di colore diverso (bianco per l'appunto)..

Non sono un esperto di fauna, ma son abbastanza sicuro che un uccello scuro con le ali bianche (almeno nella parte finale del corpo) sia presente anche in quella zona.. è un classico.
Ad occhio e croce non credo comunque che il pennuto (se tale fosse) abbia percorso più di 6/7cm in quei 0.003sec.

Immagine
Immagine

Poi potrebbe essere qualsiasi altra cosa, nèh. [:)]



Oddio..... sicuramente non è difficile cadere in errore.....

Immagine

Tuttavia, come indicato anche nell'esempio di blurfo sottostante,
la sagoma del volatile, tra becco e coda, tende (nella maggior parte
dei casi) a creare delle estremita più appuntite. Poi certo.... volendo
potremmo dibattere sul tipo di uccello e sulla posizione delle ali nel
momento dello scatto...

Immagine

Ma sono le rotondità delle estremità (nella foto in oggetto del topic)
che a mio parere non collimano con quelle di una eventuale "coda"
o di un eventuale "becco". E' questo che non mi convince. Come non
mi convince l'assenza dell'eventuale "pancia", che invece nella foto
delle Dolomiti sembra essere abbastanza lineare.... sin troppo lineare.

Immagine

Per non parlare del riflesso..... che buca quasi l'immagine.


Non so... non esprimo per ora un parere... ma alla luce
di queste superficiali considerazioni, l'ipotesi "uccello",
la trovo quanto meno poco convincente. [8]

26/08/2010, 01:42

è il riflesso della luce che scarta l'ipotesi del volatile.

26/08/2010, 11:02

Per come lo vedo io, si tratta di un bel "Disco" ...

26/08/2010, 13:34

Ma come farebbe un oggetto metallico a riflettere luce in quel modo scusate? [:0]
Come se il sole stesse praticamente tramontando ad "est" (dell'immagine)?

Basta confrontare l'ombra degli alberi per avere una chiara idea, invece, di dove si trovasse la nostra cara amata stella:

Immagine

(tra l'altro c'erano parecchie nuvole sopra l'osservatore a quanto pare dalla luminosità vicino agli alberi)

Il sole si trova (apparentemente) o in alto a sinistra, ma sotto sulla diagonale Z, o in basso a destra ma sopra sulla diagonale Z. Nel secondo caso, tuttavia, le nuvole non avrebbero oscurato il sole e soprattutto ci sarebbe un minimo di illuminazione sulla parte destra della foto.
Notare l'ombra degli alberi sulla sinistra. A che ora è stata scattata la foto?
Ultima modifica di Lawliet il 26/08/2010, 14:03, modificato 1 volta in totale.

26/08/2010, 13:51

Hai ragione Lawliet......

L'ombra sotto gli alberi è incompatibile
con il presunto riflesso sull'oggetto....

Immagine

Immagine

Immagine


Quindi? Ritorna l'ipotesi del "volatile" con la testa bianca?
Altrimenti, credo proprio che la cosa non si spiegherebbe...

Immagine

26/08/2010, 14:18

Io credo sia un uccello simile al tuo, nella dinamica di volo di quello che ho postato prima.

In questa immagine ho aumentato di 1/2 la superficie "bianca" della coda, per simulare il tipo di uccello postato da TTE (eventualmente con "testa nera"), ed ho simulato il suo movimento..
Immagine

Qui invece ho rimpicciolito l'immagine e l'ho introdotta in un cielo nuvoloso..
Immagine

Beh.. quantomeno l'effetto è simile.

26/08/2010, 14:59

si ma nell'immagine originale mi sembra di vedere una simmetricità pressochè perfetta dell'oggetto...cosa molto difficile per un uccello, per quanto affusolato, aerodinamico e veloce che sia

26/08/2010, 15:04

la butto lì... non linciatemi [:I]
e se non fosse un riflesso, ma una fonte di calore?
Rispondi al messaggio