...allora, ho analizzato la foto originale speditami da THETHIRDEYE...
...si, lo scatto è stato fatto a 1/320sec ed è comprensibile, perchè l'apertura del diaframma era impostata a F10, dovuta al fatto che chi ha fatto la foto ha inquadrato tutta la centralità del panorama, con tutti i chiari e scuri che presentava in quel momento, infatti tutta la foto è bilanciata nella focalità... La fotocamera ha fatto una media ponderale fra le zone chiare e quelle scure, impostando così il diaframma a F10 e uno scatto medio/veloce di 1/320sec., in modo tale da offrire focalizzazione e stabilità dei particolari al meglio possibile.
Non essendo una reflex ma una compatta, non è possibile impostarla in manuale per un'apertura diafframmatica e uno scatto più veloce, quindi ha fatto una media.
Osservando l'oggetto, potrei dire che è fra la nuvola e la vetta della montagna di destra, ben illuminato dal sole (con tanto di riflesso) e quindi appare più nitido delle mucche in basso al centro ma in penombra.
Rispetto allo scatto, confermo che presentava una velocità più alta altrimenti se lo scatto era più veloce sarebbe stato "incollato" delimitandone maggiormente la shilouette.
A mio avviso non si tratta di un moscerino, troppo grosso a quella distanza e se fosse stato davanti all'obiettivo, appariva molto più grosso e totalmente sfocato.
Non penso nemmeno un volatile, perchè non presenta la shilouette da volatile e sinceramente, come accennato oggi, non credo che il becco rifletta un raggio di luce in quel modo.
Una gazza ladra con un oggetto metallico in bocca? Possibile, ma cavolo, che colpo di fortuna...e comunque ripeto, secondo me non presenta la forma di un volatile.
Posto i particolari filtrati dall'originale
Immagine:
35,98 KBImmagine:
34,42 KBImmagine:
16,95 KBImmagine:
49,92 KB