Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 183 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 09:17 
Cita:
2di7 ha scritto:

Siamo sempre li.... foto "originale" senza dati exif... bha...


Bene..... ma perchè questi dati NON sono disponibili?
Proviamo a rispondere a questa domanda....

Cita:
IdentFlyObj ha scritto:

Intravedo però alcune anomalie.
1) Il cielo.E' più chiaro in basso,e più scuro in alto.Questo fa pensare più ad un grandangolo,che ad uno zoom.La porzione di firmamento è cioè molto ampia.Troppo.



Già..... ma perchè utilizzare un grandangolo?
Proviamo a rispondere anche a questo quesito...



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 09:45 
Quindi la conclusione é che ha lanciato in aria un bottone e poi l'ha fotografato???


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 10:12 
Cita:
robs79 ha scritto:

Quindi la conclusione é che ha lanciato in aria un bottone e poi l'ha fotografato???


Forse lo ha attacato ad un filo di nylon.....
come è successo in altri suoi filmati.

Ma il punto, secondo me è un altro.
Perchè i dati exif nelle sue foto sono assenti?

Sarebbero stati utili per accertare la veridicità della foto.
O comunque sarebbero stati utili a certificare la compatibilità
dei parametri di ripresa della camera con ciò che effettivamente
vediamo.

Questo per dire che, da parte sua, non c'è nessuna intenzione
di appurare la verità.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 986
Iscritto il: 04/12/2008, 00:17
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 10:33 
Cita:
IdentFlyObj ha scritto:

Dando uno sguardo inziale all'immagine fornita da Orebro,
riscontro innanzitutto la buona compatibilità tra l'illuminazione solare e l'ora di scatto (18:34). E' già qualcosa [:D]
Intravedo però alcune anomalie.
1) Il cielo.E' più chiaro in basso,e più scuro in alto.Questo fa pensare più ad un grandangolo,che ad uno zoom.La porzione di firmamento è cioè molto ampia.Troppo.
2) L'intensa pixellatura nera nel centro dell'Ufo:tipica degli oggetti troppo vicini,che fanno quasi da 'tappo' alla luce per il sensore.Ci sarebbe dovuta essere della foschia,dei toni grigio scuri,qualche aberrazione cromatica data dalle lenti,invece c'è il nero assoluto.
Un blando esempio qui sotto:

Immagine:
Immagine
156,89 KB
Questo 'sembra' un ufo gigantesco;in realtà,è solo un oggetto cromato ,del diametro di 1 cm.,in prossimità della macchina digitale.Appare nero nonostante sia,a occhio nudo,luccicante come uno specchio.

Tralascio per un attimo il discorso della polvere visibile in foto,dei dati exif,della sfocatura totale (impossibile mantenerla sempre costante in 20 fotografie!) e di altri particolari non ancora accennati,per me l'Ufo
permane una gigionata del venerdì sera. [|)]


mah...da sta foto mi sembra evidentissimo che qlsiasi cosa sia, è un cosa piccola in primo piano.
cmq vabbè...evito ulteriori commenti o finisce che si chiude pure questa di discussione


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 69
Iscritto il: 19/11/2009, 11:14
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 11:22 
Buongiorno!
Volevo segnalarvi che i dati EXIF nel file da 5MB ci sono...
e sono compatibili con l'attrezzatura di cui ha parlato Orebro (EOS 60 e il Samyang 650-1300) e con giorno e ora della ripresa.
Il che significa che non ci sono dati sulla lente (che è totalmente manuale), non fatevi fuorviare dal focal length (nelle mie foto col telescopio nei dati exif mi risultano 50mm.....) o dall'aperture value (ribadisco, col mio tele f/5.6 nei dati exif ho un f/1024...).
Piccola considerazione personale, io ho sia la stessa fotocamera che una lente Samyang (il 500 catadiottrico) e posso confermare sia la difficoltà a fuocheggiare che a esporre (siamo in manuale al 100%...).
Anche le aberrazioni cromatiche (vignetttatura in particolare e anche quella leggera sfocatura attorno al soggetto) sono compatibili con quel tipo di obbiettivaccio.

Tutto questo a prescindere dal discorso sulla veridicità dell'oggetto fotografato, chiariamoci [:)]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 69
Iscritto il: 19/11/2009, 11:14
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 11:26 
dati EXIF
http://www.andreachiantore.com/exif.jpg


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 69
Iscritto il: 19/11/2009, 11:14
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 11:35 
Cita:
2di7 ha scritto:

Siamo sempre li.... foto "originale" senza dati exif... bha...

Comunque... solo saturando un po' già vedo qualcosa di strano... e tralasciamo l'incredibile somiglianza segnalata da Bliss [:p]

Immagine:
Immagine
78,87 KB


Ma stai lavorando sull'immagine a full res? ho provato a seguire il tuo esempio ma non vedo quei quadratoni... in realtà mi sembrano i classici artefatti jpg sulle foto a bassa risoluzione (e bassa qualità di esportazione).


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1484
Iscritto il: 10/12/2008, 11:59
Località: Cluza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 11:51 
Cita:
andrea_ch ha scritto:


Volevo segnalarvi che i dati EXIF nel file da 5MB ci sono...
e sono compatibili con l'attrezzatura di cui ha parlato Orebro (EOS 60 e il Samyang 650-1300)


Il Samyang è elemento addizionale,i dati riguardano solo la macchina.
E' preferibile 'giocare' sulla foto,piuttosto che sui dati,non essendovi la certezza che siano stati ritoccati.
Che idea hai,relativamente al disco inquadrato?



_________________
Per i truffatori ufologici, dobbiamo far applicare l'articolo n.661 del C.P.: "Abuso della credulità popolare"
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 69
Iscritto il: 19/11/2009, 11:14
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 12:21 
Cita:
IdentFlyObj ha scritto:

Cita:
andrea_ch ha scritto:


Volevo segnalarvi che i dati EXIF nel file da 5MB ci sono...
e sono compatibili con l'attrezzatura di cui ha parlato Orebro (EOS 60 e il Samyang 650-1300)


Il Samyang è elemento addizionale,i dati riguardano solo la macchina.
E' preferibile 'giocare' sulla foto,piuttosto che sui dati,non essendovi la certezza che siano stati ritoccati.
Che idea hai,relativamente al disco inquadrato?




beh il Samyang è l'occhio della macchina fotografica, non lo trascurerei...
la "morbidezza" dell'immagine e la sua sfocatura sono compatibili con quel tipo di tele.
E i dati EXIF... beh, li volevate e ci sono e almeno questo è segno di buona fede (ma visto che sono manipolabili questo riporta la discussione al punto di partenza, ci potremmo girare intorno per anni).
Non sono un esperto di analisi fotografica, per niente, mi limito a farle le foto e nemmeno troppo bene [:I] quindi oltre le considerazioni sulla vignettatura e la sfocatura che ci possono stare in un obbiettivaccio come il Samyang non mi sbilancio.
Concordo sul fatto che la luce nella foto mi torna con l'ora dello scatto.

D'altronde la somiglianza con il bottone è impressionante, in altre parole, non ho elementi per dire ne' una cosa ne' l'altra, non me la sento di dire che è una foto vera ma nemmeno di dire che è un falso.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 12:32 
Non mi intendo assolutamente di analisi fotografica, ma a mio parere la foto è autentica. La questione è capire cosa in effetti mostri questa foto. A mio parere mostra un bottoncino o comunque un oggetto piccolo che potrebbe essere poggiato su una lastra di vetro o tenuto sospeso in qualche modo al di sopra dell'obbiettivo. Non credo che l'immagine sia stata oggetto di fotoritocchi....



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 12:39 
Secondo me non é appoggiato a nulla ne tenuto su da nessun filo,se é un bottone é stato lanciato in alto e fotografato magari tenendo la macchina su un cavalletto.


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 69
Iscritto il: 19/11/2009, 11:14
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 12:47 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Non mi intendo assolutamente di analisi fotografica, ma a mio parere la foto è autentica. La questione è capire cosa in effetti mostri questa foto. A mio parere mostra un bottoncino o comunque un oggetto piccolo che potrebbe essere poggiato su una lastra di vetro o tenuto sospeso in qualche modo al di sopra dell'obbiettivo. Non credo che l'immagine sia stata oggetto di fotoritocchi....


Giustisismo!
Il punto è che, se ha effettivamente usato il Samyang, vetro e oggetto dovrebbero trovarsi ad almeno 10-15 metri di distanza dal fotografo, per es.un 600 copre un angolo di circa 4° (vedi http://www.photorevolt.com/articoli/juza/focale/fl.jpg ) che scendono a 2° per un 1200 (2° sono "circa" la larghezza di un pollice col braccio teso) e l'ufo occupa circa 1/10 di questo arco, quindi circa tra 24' e 12'.
Non essendo la 60D full frame, tra l'altro, la focale reale dovrebbe essere circa un 900-1800, quindi ancora piu' "spinto" come tele.
Ora ho la macchina fotografica impegnata per un time lapse, dopo provo a fare 2 prove col 500.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Il Il "Gary McKinnon" del Forum!

Non connesso


Messaggi: 877
Iscritto il: 10/11/2008, 17:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 12:48 
Come mai niente riprese questa volta? Solo foto?



_________________
You wouldn't believe in aliens even if you get anal probed live on CNN!
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 13:01 
Cita:
andrea_ch ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Non mi intendo assolutamente di analisi fotografica, ma a mio parere la foto è autentica. La questione è capire cosa in effetti mostri questa foto. A mio parere mostra un bottoncino o comunque un oggetto piccolo che potrebbe essere poggiato su una lastra di vetro o tenuto sospeso in qualche modo al di sopra dell'obbiettivo. Non credo che l'immagine sia stata oggetto di fotoritocchi....


Giustisismo!
Il punto è che, se ha effettivamente usato il Samyang, vetro e oggetto dovrebbero trovarsi ad almeno 10-15 metri di distanza dal fotografo, per es.un 600 copre un angolo di circa 4° (vedi http://www.photorevolt.com/articoli/juza/focale/fl.jpg ) che scendono a 2° per un 1200 (2° sono "circa" la larghezza di un pollice col braccio teso) e l'ufo occupa circa 1/10 di questo arco, quindi circa tra 24' e 12'.
Non essendo la 60D full frame, tra l'altro, la focale reale dovrebbe essere circa un 900-1800, quindi ancora piu' "spinto" come tele.
Ora ho la macchina fotografica impegnata per un time lapse, dopo provo a fare 2 prove col 500.



Umm...se la foto è stata fatta dalla solita mansarda, 10 15 m di distanza sono troppi...Teniamo conto che se l'oggetto è uno snap button, le sue dimensioni sono inferiori al cm di diametro...Inotre l'oggetto viene ripreso in varie inclinazioni, sempre prendendo come buone le ipotesi considerate, questo non lascia supporre che la distanza dall'obbiettivo debba essere piuttosto ridotta?



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 69
Iscritto il: 19/11/2009, 11:14
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/03/2011, 13:20 
Immagine:
Immagine
13,04 KB

Allora, ho fatto questo rapido test con il samyang 500 (attenzione, quello di Urzi è un 650-1300, quindi molto piu' "tele" del mio).
La distanza tra la camera e il mixer (una manopolina dovrebbe avere piu' o meno le dimensioni del bottone) è di circa 5m, quindi ho esagerato con i 10-15 m, diciamo però dagli 8 ai 12, cosi a spanne, stessa macchina fotografica.

Direi che è impossibile fotografare un oggetto scagliato in aria con questo tipo di ottiche, io per fare la foto mi sono stazionato su treppiede e ho fatto il fuoco a 5 ingrandimenti.
Qualcosa di statico o che si muove lentamente lo riesci a riprendere con i problemi che vi ho detto (sfocatura, ecc.).

Tutto questo per dirvi i problemi che avrebbe Urzi se, con questa lente, volesse fare un fake.
Si potrebbe obiettare che nessuno ci può confermare se Urzi ha davvero usato questa lente...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 183 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 10/05/2025, 01:29
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org