Come ho scritto precedentemente, in questo periodo ho veramente pochissimo tempo a disposizione ma ho cercato comunque di ricavare qualche minuto per scrivere poche righe e mi scuso in principio se sarò rapida e forse non pienamente esaustiva.
Prima di iniziare, vorrei rivolgermi in particolare ad orebro che è sempre stato un utente corretto e disponibile, sperando che non me ne voglia se alzo dei dubbi su questa storia.
Ora, velocemente, per quanto riguarda il discorso "adobe", ti ha risposto Sheenky in precedenza: aprendo la foto in esadecimale, o con un programma apposito o son il semplice notepad e, facendo una ricerca della parola adobe, questa viene rintracciata all'interno di alcune stringhe. Queste stringhe come ha giustamente evidenziato un utente su un altro forum, sono di dubbia provenienza, diciamo così: sono praticamente un linguaggio di markup sviluppato da Adobe per vari scopi:
http://www.adobe.com/products/xmp/ Ora anche questo sarebbe un discorso da approfondire.
Poi, abbiamo le osservazioni relative all'obiettivo ecc. vedi gli interventi di Manny, hardman, Learco Pignagnoli ecc
Oltre a tutto ciò, vorrei aggiungere un altro paio di osservazioni.
Per la prima mi ricollego ad uno dei primi interventi di IdentFlyObj.
Cita:
IdentFlyObj ha scritto: Dando uno sguardo inziale all'immagine fornita da Orebro,
riscontro innanzitutto la buona compatibilità tra l'illuminazione solare e l'ora di scatto (18:34). E' già qualcosa
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Bene, ho individuato con GoogleMap e StreetView la finestra della mansarda di Urzi ma non ne posto gli screenshot perchè mi sembra un doveroso rispetto di privacy. Dovrete credermi sulla parola o fare voi la stessa ricerca!
Ho notato, quindi, che, sostanzialmente la porzione di cielo da lui ripresa è in direzione est. La foto in questione è stata scattata alle 18:34 del 25 marzo (c'era ancora l'ora solare). A Cinisello Balsamo quel giorno, il sole è tramontato alle 19:40 e alle 18:34 era a circa 10° di altezza, stava tramontando, diciamo, alle spalle di Urzi. Invito chiunque ad osservare l'illuminazione dell'oggetto e a fare le proprie valutazioni, anche in base all'inquadratura. Possono eventualmente essere utili anche le immagini postate nella discussione
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hichpage=1Quello che io dico, è che l'oggetto doveva essere praticamente davanti alla finestra di Urzi! Avete mai visto un aereo illuminato dal sole al tramonto? Alto in cielo, ha la "pancia" ben illuminata. Inoltre, mi sembra ci sia anche qualche incogruenza sempre in termini di luce tra le varie immagini postate.
Le osservazioni sul tipo di illuminazione sono arrivate però a posteriori. Quando ho guardato l'immagine velocemente la prima volta ho notato subito dei segni neri che potrebbero essere sporcizia (di cui 3 a triangolo ben visibili un po' sopra all'ufo), un punto luminoso in alto a destra e uno meno luminoso in basso a sinistra. Ma la cosa che aveva attirato ancor di più la mia attenzione era lo strano cambio di colore, tono, riflessi ecc sulla base dell'oggetto. Quindi, ho perso qualche minuti giocherellando con l'immagine per cercare di dare un senso a questa anomalia e sinceramente, pur essondomi fatta una mezza idea, ancora non ci sono riuscita!
Immagine:
147,21 KBQuesto però a sua volta, mi ha portata a fare altre considerazioni che cerco di esporre brevemente, sperando poi di avere più tempo se mai per approfondire. Ho notato ad esempio, che saturando ecc. c'è una bella diversità nel "rumore" tra l'oggetto e lo sfondo: oltre alla tesi illuminazione anche questo fattore mi fa pensare che stiamo guardando una macro.
Altra cosa interessante: con un po' di giri e tecniche di analisi che in genere adopero in altri campi, è uscita fuori una cosa molto curiosa che in condizioni normali non è visibile. Osservate attentamente:
Immagine:
175,37 KBun "rumore" ad onde quasi orizzontali e un rumore a fasce verticali, nonchè una strana linea oblicua in basso a sinistra.
Ora, io mi sarei data un paio di possibili risposte ed ho fatto dei test con delle immagini originali pubblicate su flickr scattate con lo stesso modello di macchina fotografica (basta fare una ricerca) ma sinceramente, per una verifica corretta, ci vorrebbe un'altra immagine scattata da Urzi con la stessa macchina e con le stesse impostazioni: il soggetto non ha alcuna importanza, potrebbe anche essere un vaso di fiori!
Se ci saranno altre foto messe a disposizione magari vediamo di riprendere il discorso!
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)