11/03/2010, 11:33
11/03/2010, 11:38
11/03/2010, 12:13
robertos82 ha scritto:
Ripeto che non ho fatto video tarocchi, non l'avrei vissuto così in primo piano se fosse stato solo una perdita di tempo per tutti.
Per quanto riguarda il sensore cmos della fotocamera ho approfondito in internet presso canon (mia macchina digitale).
Considerato che la mia macchina ha qualche anno (3 o 4) e che in rete ci sono dati attuali:
Dimensioni del sensore
APS-C (22,5 x 15mm): EOS 40D, EOS 450D, EOS 400D
APS-H (28,1 x 18,7mm): EOS-1D Mark III
Pieno formato (36 x 24mm): EOS-1Ds Mark III, EOS 5D
Considerato il notevole ingombro della mia fotocamera è più che plausibile che il sensore sia un rettangolo con dimensioni di qualche cm di base e qualche cm di altezza (3x2 ad esempio o 4x3).
Considerate le dimensioni dell'oggetto, vedi foto:
Immagine:
35,87 KB
il pulviscolo avrebbe dimensioni di almeno 2-3 mm, il che mi suona un pò di assurdo perchè confrontato con un righello, sembra più un bel sassolino che un microscopico intruso.
Quindi indipendentemente dall'esposizione, mi semra strano che ho fatto migliaia di foto e quel sasso non è mai venuto a galla fino ad ora!
11/03/2010, 15:42
11/03/2010, 16:23
robertos82 ha scritto:
per la verità non so che sensore ho, non l'ho trovato, ci sono solo indicazione generiche nella pagina canon, lo saprò solo quando la rottamo, cosi la smonto!
11/03/2010, 18:16
11/03/2010, 21:09
Ufologo 555 ha scritto:
Ragazzi, scusate, ma cosa discutete a fare sul "latte degli uccelli"! Nessun pulviscolo, nessuna cosa davanti o dietro un obiettivo può essere vista a quel modo! A parte un eventuale riflesso luminoso (guardando una fonte luminosa) o come una macchia scura evanescente! Stop. L'Oggetto, in questo caso, è illuminato A META' ... Quindi era molto lontano dall'obiettivo.Poi da qui a sapere cosa fosse, ce ne passa...
11/03/2010, 22:25
Ufologo 555 ha scritto:
Ragazzi, scusate, ma cosa discutete a fare sul "latte degli uccelli"! Nessun pulviscolo, nessuna cosa davanti o dietro un obiettivo può essere vista a quel modo! A parte un eventuale riflesso luminoso (guardando una fonte luminosa) o come una macchia scura evanescente! Stop. L'Oggetto, in questo caso, è illuminato A META' ... Quindi era molto lontano dall'obiettivo.Poi da qui a sapere cosa fosse, ce ne passa...
12/03/2010, 11:22
Morlok ha scritto:robertos82 ha scritto:
per la verità non so che sensore ho, non l'ho trovato, ci sono solo indicazione generiche nella pagina canon, lo saprò solo quando la rottamo, cosi la smonto!
Scusa ma che fotocamera hai?
Prima hai scritto che ha un sensore Cmos.
12/03/2010, 11:24
12/03/2010, 11:24
12/03/2010, 11:36
12/03/2010, 19:21
12/03/2010, 19:35
superpippo ha scritto:
Robertos82...... sono con te!
Sei il primo a mettere in discussione te stesso e questo basterebbe....
oltretutto...
mi sembra che tu stia dicendo cose piuttosto sensate
Non è detto che sia un UFO, anzi probabilmente no, ma sarebbe interessante capire cosa ha prodotto quel "granello".. potrebbe tornare utile in altri casi.
12/03/2010, 19:46