Cita:
Ufologo 555 ha scritto: Cita:
Trigomo ha scritto: Cita:
Ufologo 555 ha scritto: Ma forse, nemmeno a te crederanno ...
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Ti giuro che questa non l'ho proprio capita.
(Eppure è talmente semplice ...! Visto che a me non credono riguardo all'inconsistenza delle scie "chimiche", malgrado fossi del "settore" più o meno, lui fa ricerche accurate e lo dimostra ... Tutto qui)
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)
Non tutte le scie sono di condensa e viceversa.
Come non tutti i filamenti che cadono dal cielo sono prodotti dai ragnetti.
Parecche discussioni indietro ti avevo mostrato le foto di 2 bicchieri, uno di acqua ed uno di grappa e due foto di una pentola da dove esce vapore perchè bolle l'acqua ed una dove si cucinava con dell'azoto e l'effetto visivo è simile al vapore della bollitura.
L'unico modo per distinguere le differenze è il poter avvicinarsi ad entrambi per un esame organolettico.
Puoi essere del mestiere fin che vuoi ma distinguere con la sola vista una scia di condensa ed una scia chimica, come un bicchier d'acqua ed uno di grappa, come una pentola che bolle ed una con azoto, come dei filamenti di ragno ed dei filamenti artificiali.... non è possibile se non li analizzi da vicino.
Non metto in dicussione lo spider balloning. Ma parecchi anni fà lo stesso CICAP aveva dichiarato che le tele che avevano analizzato non erano di ragno. In Francia recentemente un laboratorio riconosciuto ha detto la stessa cosa.
Finora nelle grandi cadute di filamenti avvistate non ho mai visto tra le foto ed i video la presenza di migliaia di ragnetti come ci si aspetterebbe.
Forse un qualcuno catturato dagli stessi filamenti mentre scendevano a terra. Nei video dove ci mostrano migliaia di ragnetti, la tipologia delle tele sulle quali appoggiano è visivamente tutt'altra cosa rispetto a quelle che si parla.
CRASH ha scritto:
Conferma il periodo come negli anni precedenti...molta umidità in Polesine, anche se oggi ci son state schiarite: magari l'apparire del sole ha permesso la discesa di filamenti interi.
Secondo mè l'apparire del sole avrebbe dovuto permettere la risalita, non la discesa. Correggimi se sbaglio.
Confermo che:
L'umidità in Polesine il giorno che CRASH ha fatto la foto del ritrovamento era molto alta 70,90, e 100 %, ma solo sotto i 3000 metri.
A favore delle tele di ragno c'è anche l'assenza di scie di condensa, che se qualora si sarebbero viste non potevano essere di condensa.
Comunque non si puo escludere che i filamenti siano arrivati da molto lontano dove sono sconosciute le condizioni meteo o magari rimasti in cielo a fluttuare da parecchi giorni prima.
Per poter determinare con sicurezza l'origine ci vogliono analisi, non basta sapere che esistono i ragni che si fanno trasportare dai filamenti che emettono. Non basta sapere che gli aerei in determinate condizioni producono scie di condensa.
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Nel Polesine ricadranno sicuramente filamenti dei ragni, ma non è detto che in altre parti d'Europa e del mondo sia esattamente la stessa cosa.