Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 13:27 
Di giorno si può vedere solo Venere! (E si deve conoscere la posizione)
Io ho preso in considerazione per l'appunto solo la Formazione iniziale, proprio per non cadere in un eventuale "tranello" di corpuscoli in movimento nell'aria.



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 13:27 
Cita:
Italo ha scritto:

Cita:
Ti ho detto e ti ripeto che non ci possono vedere perche' la loro luce non riesce a superare quella del sole
...quella della luminosità del fondo cielo, semmai!

Cita:
Lo sanno anche i sassi.
Lo dici perché hai già provato a fotografare le stelle di giorno e a trattare il file?


Certo fondo cielo, scusami se ho utilizzato un termine semplice.

Diciamo che qualche stella la fotografo, magari quelle un po' lontane.



Immagine:
Immagine
151,86 KB



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 13:29 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Di giorno si può vedere solo Venere! (E si deve conoscere la posizione)
Io ho preso in considerazione per l'appunto solo la Formazione iniziale, proprio per non cadere in un eventuale "tranello" di corpuscoli in movimento nell'aria.


Io e altri siamo riusciti a vedere anche giove, ma sempre sapendo la posizione e utilizzando montature computerizzate. Sai aspettando l'eclisse di sole, qualcosa bisogna pur fare.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 13:37 
Cita:
Morlok ha scritto:


Immagine:
Immagine
151,86 KB


Bellissima immagine Morlok! [:)]

Sarebbe bello se tu e altri del forum che si dilettano, creassero un 3ad nella sezione astronomia dove raccogliere le migliori immagini scattate!


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 13:48 
Si potrebbe fare, e' che il meteo e' quasi sempre inclemente



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 14:00 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Di giorno si può vedere solo Venere! (E si deve conoscere la posizione)

Caso, non dico unico, ma sicuramente raro per quell'ora (che, comunque, in mancanza di verifiche, stiamo dando tutti per certa)! In quel filmato, insieme al pacioso puntino che procede lemme lemme, scorrazzano nell'inquadratura tutti i suoi parenti nervosetti! E, ripeto, non sembra che l'operatore sia molto attratto da loro, come se fossero una cosa "normale".
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:
Io ho preso in considerazione per l'appunto solo la Formazione iniziale, proprio per non cadere in un eventuale "tranello" di corpuscoli in movimento nell'aria.

Chiamali corpuscoli, capperi o fuffa volante... attualmente non si può scartare neanche questa ipotesi.[8]

Guardiamo poi a 0:07 come la telecamera riesce a rappresentare l'aereo che genera la contrail:

Immagine:
Immagine
48,3 KB

è quasi irriconoscibile! Che tipo di attendibilità ci aspettiamo da questa ripresa?


Ultima modifica di Deckard il 11/03/2010, 14:31, modificato 1 volta in totale.


_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 119
Iscritto il: 18/02/2010, 21:05
Località: Rimini
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 14:24 
Cita:
Si potrebbe fare, e' che il meteo e' quasi sempre inclemente
Credo che 2d7 si riferisca a quelle già fatte: l'archivio che ogni astrofilo possiede. Le mie migliori, purtroppo su pellicola, (troppo tardi per convertire lo strumento in deep sky digitale) sono nella galleria in firma.
In digitale ho solo questa: scatto unico 1/8", diametro Giove 0,4mm sul sensore.

Immagine


Cita:
Guardiamo poi a 0:07 come la telecamera riesce a rappresentare l'aereo che genera la contrail: è quasi irriconoscibile!

Probabilmente l'aereo, non producendo riflessi tranne quello anteriore, ha la stessa densità del fondo cielo quindi difficilmente visibile, si vede invece (con trattamento di contrasto) lo sconvolgimento che produce il calore dei getti nelle zone sottovento.
Immagine


Ultima modifica di Italo il 11/03/2010, 14:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 15:10 
Cita:
Italo ha scritto:

Cita:
Si potrebbe fare, e' che il meteo e' quasi sempre inclemente
Credo che 2d7 si riferisca a quelle già fatte: l'archivio che ogni astrofilo possiede. Le mie migliori, purtroppo su pellicola, (troppo tardi per convertire lo strumento in deep sky digitale) sono nella galleria in firma.
In digitale ho solo questa: scatto unico 1/8", diametro Giove 0,4mm sul sensore.

Immagine


Cita:
Guardiamo poi a 0:07 come la telecamera riesce a rappresentare l'aereo che genera la contrail: è quasi irriconoscibile!

Probabilmente l'aereo, non producendo riflessi tranne quello anteriore, ha la stessa densità del fondo cielo quindi difficilmente visibile, si vede invece (con trattamento di contrasto) lo sconvolgimento che produce il calore dei getti nelle zone sottovento.
Immagine




Oltre al fatto che le dimensioni consentite non sono certo il massimo.
Io ho circa 1 terabyte di immagini, dovrei invece fare delle serate dedicate anche per poter raelizzare immagini con le dimensioni giuste, ogni sera di osservazione ci sono gigabyte di immagini da elaborare.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 119
Iscritto il: 18/02/2010, 21:05
Località: Rimini
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 15:25 
Cita:
Io ho circa 1 terabyte di immagini
E nessuna di queste può essere vista dai comuni mortali?
Caricane un paio su megaupload (fino a 1GB) che te le riduco in 5 minuti!


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 15:26 
Cita:
Italo ha scritto:
...si vede invece (con trattamento di contrasto) lo sconvolgimento che produce il calore dei getti nelle zone sottovento.


Quello che vediamo non credo sia dovuto al calore, almeno non in tutta la sua estensione e non nella parte che ci interessa del filmato (tanto per tornare in argomento) dove le nuvolette della contrail sono da un pezzo state espulse e i gas si sono dilatati e raffreddati; quanto + agli effetti visibili della condensazione. La mia considerazione comunque era questa: se dello stesso aereo (unico elemento sicuro) non riconosciamo praticamente alcun lineamento (neanche contrastando) cosa ci aspettiamo di capire da quel puntino? Ovvero: QUANTE informazioni NON abbiamo in questo filmato?



_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 15:30 
Cita:
Italo ha scritto:

Cita:
Io ho circa 1 terabyte di immagini
E nessuna di queste può essere vista dai comuni mortali?
Caricane un paio su megaupload (fino a 1GB) che te le riduco in 5 minuti!


Che tipo di soggetto preferisci?
Cosi' magari ci metto meno tempo a cercare!

Cmq siamo OT!
E ad ogni modo mi sembra che la stai prendendo sul personale.


Ultima modifica di Morlok il 11/03/2010, 15:40, modificato 1 volta in totale.


_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 119
Iscritto il: 18/02/2010, 21:05
Località: Rimini
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 15:40 
Cita:
cosa ci aspettiamo di capire da quel puntino?
Solo che è un oggetto in movimento alla pari degli altri nel campo anzi, ora che mi ci fai pensare: se uno o alcuni degli altri punti non considerati si fossero rivelati immobili rispetto alla videocamera sarebbe stata probabilmente la prova che si trattava di stelle.
L'elaborazione ad altro contrasto voleva essere solo una dimostrazione generica delle possibilità del metodo, dal risultato credibile in quanto non credo che a quelle quote ci sia calma assoluta di vento per cui il calore dei gas appena espulsi viene trasportato da esso.


Ultima modifica di Italo il 11/03/2010, 15:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 119
Iscritto il: 18/02/2010, 21:05
Località: Rimini
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 15:57 
Cita:
E ad ogni modo mi sembra che la stai prendendo sul personale.
Affatto, figurati! Non ho "armi" per sostenere una competizione su questo piano.
Mi sembrava solo strano che trovassi tanto difficoltoso postare immagini del tuo archivio.
Di astrofilia di vecchio stampo ne ho fatta tanta che mi è passato molto dell'entusiasmo iniziale, anche perché sono più strumentista che astrofilo in senso stretto, mi interesso più di fotografia e configurazioni ottiche.
Anzi già che siamo OT da un po' sarà meglio concludere.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 16:00 
Cita:
Italo ha scritto:
...ora che mi ci fai pensare: se uno o alcuni degli altri punti non considerati si fossero rivelati immobili rispetto alla videocamera sarebbe stata probabilmente la prova che si trattava di stelle.
L'elaborazione ad altro contrasto voleva essere solo una dimostrazione generica delle possibilità del metodo, dal risultato credibile in quanto non credo che a quelle quote ci sia calma assoluta di vento per cui il calore dei gas appena espulsi viene trasportato da esso.

Giusto, in quel filmato, inoltre, non abbiamo nessun riferimento (a parte la contrail) riguardo il moto relativo di tutti i puntini...in ogni caso, se si lo si guarda tutto si ha l'impressione che ognuno vada per gli affaris suoi: altrimenti dovremmo dare per scontato chel'operatore riesca costantemente a tener puntato un soggetto che ha repentini cambi di direzione.

La prova che quelle erano stelle non l'avrai mai, tanto meno alla luce di quanto detto fin'ora.

Il calore con l'espansione e l'ambiente freddo e rarefatto che trova a quella quota viene rapidamente disperso (inteso come calore, si intende). Mai pensato che il calore del getto possa essere "trasportato dal vento"


Ultima modifica di Deckard il 11/03/2010, 16:06, modificato 1 volta in totale.


_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 16:15 
Cita:
Italo ha scritto:

Cita:
E ad ogni modo mi sembra che la stai prendendo sul personale.
Affatto, figurati! Non ho "armi" per sostenere una competizione su questo piano.
Mi sembrava solo strano che trovassi tanto difficoltoso postare immagini del tuo archivio.
Di astrofilia di vecchio stampo ne ho fatta tanta che mi è passato molto dell'entusiasmo iniziale, anche perché sono più strumentista che astrofilo in senso stretto, mi interesso più di fotografia e configurazioni ottiche.
Anzi già che siamo OT da un po' sarà meglio concludere.


Io mi occupo di riceca di supernovae, quindi di immagini ne ho tantissime.
Lungi da me l'idea di un qualche tipo di conflitto, anzi, ma sembrava che l'avevi presa su un piano personale.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 03/08/2025, 13:04
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org