Avvistamenti dell'aeronautica militare, considerati "ufficiali" & Esperienze personali su IR. Segnalate il Vostro avvistamento su UfoPlanet
Rispondi al messaggio

12/10/2009, 18:21

Maynard ha scritto:

tommaso ha scritto:

Non c'è una sola immagine o video uno che sia uno che riprenda fulmini globulari di qualche tipo.Il filmato in questione non credo proprio riprenda fulmini globulari.Per quanto riguarda il premio nobel che ne ha visto uno in giro per il corridoio a mio avviso è più probabile si tratti di un IR3,non con un fulmine globulare ma con una orb...


Tu lo hai mai visto un neutrino tommaso? E un atomo?


I neutrini o gli atomi possono essere rilevati..i primi con sofisticate apparecchiature data la loro evanescenza e massa piccolissima(fino a poco tempo fasi si pensava non l'avessere nemmeno),gli atomi invece possono essere individuati con una "semplice" camera a bolle...
Niente di tutto ciò per i fulmini globulari che non sono mai stati visti ne rilevati dalle strumentazioni...

12/10/2009, 18:28

Non sembra siano così sconosciuti dopotutto i fulmini globulari. Date un occhiata qui:

http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/bl/BL4.html

I BL sono una manifestazione dell'elettricità atmosferica, si presentano all'osservatore come "sfere" luminose di vario diametro in rapido movimento e sono osservabili preferenzialmente durante i temporali. I dati disponibili derivano per la maggior parte dalle testimonianze di osservatori occasionali.

...

Generalmente di forma sferica, il diametro di un BL può variare dai 2 cm ai 10 m, ma la distribuzione ha un massimo attorno ai 20-50 cm. Il bordo del BL si presenta lievemente sfumato e certe volte all'interno è visibile un nucleo più chiaro [28]. La durata del fenomeno va da un secondo fino a diversi minuti. Generalmente le sfere sono colorate: rosso, arancione, giallo, bianco e blu sono i colori più ricorrenti. Si osservano anche BL con diversi colori contemporaneamente. Molto raramente i BL appaiono in configurazione multipla: una serie di BL uno dietro l'altro. In questo caso si parla di "Bead Lightning" [12]. La luminosità media è paragonabile a quella delle lampade domestiche da 100 W. I BL sono quindi visibili anche in pieno giorno. Di solito la luminosità delle sfere resta costante durante l'apparizione per decadere durante la fase di scomparsa.

I BL possono materializzarsi all'interno di edifici ed aerei (durante i temporali [25], [28]) oppure semplicemente all'aperto. La caratteristica che distingue un BL da tutte le altre manifestazion atmosferiche luminose (ad esempio i fuochi di Sant'Elmo) è l'estrema varietà del moto. Percorsi a zig-zag, stazionamenti e variazioni repentine di quota sono la caratteristica saliente del fenomeno. Proprio per questo motivo è difficile confondere un BL con un normale bolide (meteora con magnitudine negativa), infatti questi ultimi percorrono una traiettoria quasi sempre rettilinea e la maggior parte lascia una scia luminosa, caratteristica che manca ai BL. Grazie a queste "performance" certi testimoni possono pensare che il BL sia "intelligente", tuttavia non è così trattandosi di un fenomeno naturale.

Un BL può mostrare delle proprietà davvero inusuali, come ad esempio penetrare all'interno delle abitazioni passando attraverso porte, finestre e caminetti. Molto interessanti le testimonianze di chi ha visto BL attraversare porte e finestre chiuse con relativa facilità e senza danneggiarle [26].


Giant BL

Abbiamo detto che il diametro dei BL può raggiungere valori anche di 10 metri. Questo particolare tipo di BL sono detti "giganti" (giant in inglese). Di solito sono molto meno "distruttivi" dei loro fratelli più piccoli. Vista la loro importanza vediamo un paio di testimonianze.

Beccles, Inghilterra, 8 febbraio 1906.

Durante un temporale compare a nord-est un cerchio di luce gialla con un diametro apparente paragonabile al doppio della Luna piena. Resta visibile per alcuni minuti mentre transita sopra la casa del testimone.

Dyfed, West Wales, Inghilterra 8 giugno 1977.

Una sfera di colore giallo-verde discende verso terra dalla base di una nube cumuliforme e si mette a fluttuare sopra le colline. L'oggetto ruota lentamente attorno al proprio asse orizzontale lanciando fasci di luce verso il suolo. Gatti ed uccelli risultano visibilmente disturbati.

Testimonianze simili si ritrovano ovunque nella letteratura Ufologica ma spesso non vengono riconosciute come descrizioni di BL.


...quello che mi lascia più perplesso è effettivamente il fatto che si tratta di due oggetti...in verità un pò strano anche per due razzi di segnalazione, però vedere una ripresa di due eventuali bol sarebbe un'incredibile testimonianza scientifica...
Ultima modifica di Manny il 12/10/2009, 18:34, modificato 1 volta in totale.

12/10/2009, 18:32

Quello che ho contestato è la stazionarietà di "tali" fulmini! Non è possibile che stiano fermi (o quasi).

12/10/2009, 18:40

eppure, proprio in quel sito c'è scritto questo:

La caratteristica che distingue un BL da tutte le altre manifestazion atmosferiche luminose (ad esempio i fuochi di Sant'Elmo) è l'estrema varietà del moto. Percorsi a zig-zag, stazionamenti e variazioni repentine di quota sono la caratteristica saliente del fenomeno.


...però sono due...già riprenderne uno è un bel dire, due alla volta così, non mi convince...però, mah...

12/10/2009, 19:18

Senza notizie circostanziate dell'avvistamnento, rimaniamo con un ... Mah!

12/10/2009, 20:05

Manny ha scritto:

Non sembra siano così sconosciuti dopotutto i fulmini globulari. Date un occhiata qui:

http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/bl/BL4.html

I BL sono una manifestazione dell'elettricità atmosferica, si presentano all'osservatore come "sfere" luminose di vario diametro in rapido movimento e sono osservabili preferenzialmente durante i temporali. I dati disponibili derivano per la maggior parte dalle testimonianze di osservatori occasionali.

...

Generalmente di forma sferica, il diametro di un BL può variare dai 2 cm ai 10 m, ma la distribuzione ha un massimo attorno ai 20-50 cm. Il bordo del BL si presenta lievemente sfumato e certe volte all'interno è visibile un nucleo più chiaro [28]. La durata del fenomeno va da un secondo fino a diversi minuti. Generalmente le sfere sono colorate: rosso, arancione, giallo, bianco e blu sono i colori più ricorrenti. Si osservano anche BL con diversi colori contemporaneamente. Molto raramente i BL appaiono in configurazione multipla: una serie di BL uno dietro l'altro. In questo caso si parla di "Bead Lightning" [12]. La luminosità media è paragonabile a quella delle lampade domestiche da 100 W. I BL sono quindi visibili anche in pieno giorno. Di solito la luminosità delle sfere resta costante durante l'apparizione per decadere durante la fase di scomparsa.

I BL possono materializzarsi all'interno di edifici ed aerei (durante i temporali [25], [28]) oppure semplicemente all'aperto. La caratteristica che distingue un BL da tutte le altre manifestazion atmosferiche luminose (ad esempio i fuochi di Sant'Elmo) è l'estrema varietà del moto. Percorsi a zig-zag, stazionamenti e variazioni repentine di quota sono la caratteristica saliente del fenomeno. Proprio per questo motivo è difficile confondere un BL con un normale bolide (meteora con magnitudine negativa), infatti questi ultimi percorrono una traiettoria quasi sempre rettilinea e la maggior parte lascia una scia luminosa, caratteristica che manca ai BL. Grazie a queste "performance" certi testimoni possono pensare che il BL sia "intelligente", tuttavia non è così trattandosi di un fenomeno naturale.

Un BL può mostrare delle proprietà davvero inusuali, come ad esempio penetrare all'interno delle abitazioni passando attraverso porte, finestre e caminetti. Molto interessanti le testimonianze di chi ha visto BL attraversare porte e finestre chiuse con relativa facilità e senza danneggiarle [26].


Giant BL

Abbiamo detto che il diametro dei BL può raggiungere valori anche di 10 metri. Questo particolare tipo di BL sono detti "giganti" (giant in inglese). Di solito sono molto meno "distruttivi" dei loro fratelli più piccoli. Vista la loro importanza vediamo un paio di testimonianze.

Beccles, Inghilterra, 8 febbraio 1906.

Durante un temporale compare a nord-est un cerchio di luce gialla con un diametro apparente paragonabile al doppio della Luna piena. Resta visibile per alcuni minuti mentre transita sopra la casa del testimone.

Dyfed, West Wales, Inghilterra 8 giugno 1977.

Una sfera di colore giallo-verde discende verso terra dalla base di una nube cumuliforme e si mette a fluttuare sopra le colline. L'oggetto ruota lentamente attorno al proprio asse orizzontale lanciando fasci di luce verso il suolo. Gatti ed uccelli risultano visibilmente disturbati.

Testimonianze simili si ritrovano ovunque nella letteratura Ufologica ma spesso non vengono riconosciute come descrizioni di BL.


...quello che mi lascia più perplesso è effettivamente il fatto che si tratta di due oggetti...in verità un pò strano anche per due razzi di segnalazione, però vedere una ripresa di due eventuali bol sarebbe un'incredibile testimonianza scientifica...


Quello che viene illustrato in questo diciamo così articolo calza a pennello con le testimonianze di avvistamenti di ufo sferici.Si parla di testimoni occasionali(come fa un testimone se è occasionale a dire che si tratti di fulmini globulari piuttosto che di ufo veri e propri?),si parla di differenti diametri e colori,di moto a zig zag...insomma a me da l'impressione che questa storia sia stata introdotta per spiegare alcuni avvistamenti di sfere luminose cangianti dotate di moto proprio dalle caratteristiche bizzarre...da ricondurre quasi certamente alla presenza di ufo sferici e non di fulmini globulari...

12/10/2009, 20:43

.insomma a me da l'impressione che questa storia sia stata introdotta per spiegare alcuni avvistamenti di sfere luminose cangianti dotate di moto proprio dalle caratteristiche bizzarre...da ricondurre quasi certamente alla presenza di ufo sferici e non di fulmini globulari...


non direi tommaso. ti sei limitato alla lettura di ciò che ho quotato? il sito ne tratta approfonditamente, ci sono anche misure stimate di energia(*) e statistiche accurate. un approccio molto scientifico. liquidare tutto senza leggere bene e approfondire, dichiarando che si sono presi una cantonata pazzesca nello scambiare ufo per fulmini globulari, mi sembra un pò ingeneroso per chi ha studiato seriamente il fenomeno scrivendo quel buon articolo....


(*)
Un corrispondente del "Daily Mail" si trovava a casa durante un temporale quando vide scendere dal cielo una sfera arancione grande come un'arancia. Il BL entrò in casa bruciacchiando la finestra, fuse i fili del telefono e si tuffò in una tinozza piena di 18 litri d'acqua. L'acqua si mise a bollire e solo dopo 20 minuti l'esterefatto testimone riuscì ad immergervi la mano per cercare residui del BL. Non trovò niente, ma con i dati di questa testimonianza e tenendo conto che per innalzare di un grado centigrado la temperatura di un grammo d'acqua sono necessari 4,18 Joule possiamo stimare che l'energia minima del BL era di 6 MJoule. Assumendo un raggio di 5 cm la densità di energia risulta di 10 KJoule per centimetro cubo. Per confronto l'energia per unità di volume dell'alcool etilico in aria e a pressione atmosferica vale 22 MJoule per centimetro cubo, mentre per il propano è di 100 Joule per centimetro cubo.


poi sembra che per te sia più ovvio e naturale un ufo rispetto a un fenomeno naturale...

hai scritto:

come fa un testimone se è occasionale a dire che si tratti di fulmini globulari piuttosto che di ufo veri e propri?


...secondo me sarebbe più corretto:

come fa un testimone se è occasionale a dire che si tratti di ufo piuttosto che di fulmini globulari veri e propri?

...io credo agli ufo, ma credo anche che non si debba sempre parlare di ufo per qualunque fenomeno insolito o che si conosce poco...
Ultima modifica di Manny il 12/10/2009, 20:46, modificato 1 volta in totale.

12/10/2009, 20:54

ha ragione Manny, Tommaso; anche se è il "Triangolo". Sono troppo luminosi per essere UFO (come l'intendo io...); il plasma non è così brillante, accecante, quasi. Gli UFO, di notte, sono luminosi, ma non così...
A meno che vadano veloci, allora diventano sull'azzurro e sono più evidenti.[:)]

12/10/2009, 21:28

so di essere in contro tendenza a quanto pare, ma io opto per il riflesso (voluto) di due accendini, o fiammiferi o piu semplicemente due piccole torce.....se notate bene negli ultimi 2 secondi di video, si rende evidente che il filmato è stato girato da dietro un vetro....si vedono le gocce d'acqua .... io abito al mare,sul litorale romano, posso filmare qualcosa di simile (se non identico) con questo sistema e poi metterlo su youtube intitolandolo con " sfere luminose nel golfo persico" e vedere quante pagine di discussione su siti e forum ufologici escono fuori...:)

12/10/2009, 21:37

Non può essere così in questo caso TNT. Le luci sono lontane non nella cabina, in quanto seguono perfettamente i movimenti di camera. Basta osservare che sono sempre sulla linea del mare...questo non lo puoi replicare col metodo che dici tu. Poi subiscono la rifrazione di gocce d'acqua sul vetro quindi sono poste esternamente ad esso. Internamente non avrebbero fatto un effetto così come lo si vede.

Apprezzo comunque anche queste spiegazioni come la tua. Spesso la soluzione più semplice è la più corretta, lo dico sempre. Certo che poi andrebbe tirata in ballo anche la buona fede di chi ha ripreso...non se ne viene fuori più insomma...

12/10/2009, 21:47

Manny ha scritto:

Non può essere così in questo caso TNT. Le luci sono lontane non nella cabina, in quanto seguono perfettamente i movimenti di camera. Basta osservare che sono sempre sulla linea del mare...questo non lo puoi replicare col metodo che dici tu. Poi subiscono la rifrazione di gocce d'acqua sul vetro quindi sono poste esternamente ad esso. Internamente non avrebbero fatto un effetto così come lo si vede.

Apprezzo comunque anche queste spiegazioni come la tua. Spesso la soluzione più semplice è la più corretta, lo dico sempre. Certo che poi andrebbe tirata in ballo anche la buona fede di chi ha ripreso...non se ne viene fuori più insomma...


condivisibile... [:)]

12/10/2009, 22:11

Ho notato che i due globi luminosi spariscono all'avvicinarsi dell'aereo.

13/10/2009, 03:05

Manny ha scritto:

Non sembra siano così sconosciuti dopotutto i fulmini globulari. Date un occhiata qui:

http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/bl/BL4.html

I BL sono una manifestazione dell'elettricità atmosferica, si presentano all'osservatore come "sfere" luminose di vario diametro in rapido movimento e sono osservabili preferenzialmente durante i temporali. I dati disponibili derivano per la maggior parte dalle testimonianze di osservatori occasionali.

...

Generalmente di forma sferica, il diametro di un BL può variare dai 2 cm ai 10 m, ma la distribuzione ha un massimo attorno ai 20-50 cm. Il bordo del BL si presenta lievemente sfumato e certe volte all'interno è visibile un nucleo più chiaro [28]. La durata del fenomeno va da un secondo fino a diversi minuti. Generalmente le sfere sono colorate: rosso, arancione, [b]giallo, bianco e blu [/b] sono i colori più ricorrenti. Si osservano anche BL con diversi colori contemporaneamente. Molto raramente i BL appaiono in configurazione multipla: una serie di BL uno dietro l'altro. In questo caso si parla di "Bead Lightning" [12]. La luminosità media è paragonabile a quella delle lampade domestiche da 100 W. I BL sono quindi visibili anche in pieno giorno. Di solito la luminosità delle sfere resta costante durante l'apparizione per decadere durante la fase di scomparsa.

I BL possono materializzarsi all'interno di edifici ed aerei (durante i temporali [25], [28]) oppure semplicemente all'aperto. La caratteristica che distingue un BL da tutte le altre manifestazion atmosferiche luminose (ad esempio i fuochi di Sant'Elmo) è l'estrema varietà del moto. Percorsi a zig-zag, stazionamenti e variazioni repentine di quota sono la caratteristica saliente del fenomeno. Proprio per questo motivo è difficile confondere un BL con un normale bolide (meteora con magnitudine negativa), infatti questi ultimi percorrono una traiettoria quasi sempre rettilinea e la maggior parte lascia una scia luminosa, caratteristica che manca ai BL. Grazie a queste "performance" certi testimoni possono pensare che il BL sia "intelligente", tuttavia non è così trattandosi di un fenomeno naturale.

Un BL può mostrare delle proprietà davvero inusuali, come ad esempio penetrare all'interno delle abitazioni passando attraverso porte, finestre e caminetti. Molto interessanti le testimonianze di chi ha visto BL attraversare porte e finestre chiuse con relativa facilità e senza danneggiarle [26].


Giant BL

Abbiamo detto che il diametro dei BL può raggiungere valori anche di 10 metri. Questo particolare tipo di BL sono detti "giganti" (giant in inglese). Di solito sono molto meno "distruttivi" dei loro fratelli più piccoli. Vista la loro importanza vediamo un paio di testimonianze.

Beccles, Inghilterra, 8 febbraio 1906.

Durante un temporale compare a nord-est un cerchio di luce gialla con un diametro apparente paragonabile al doppio della Luna piena. Resta visibile per alcuni minuti mentre transita sopra la casa del testimone.

Dyfed, West Wales, Inghilterra 8 giugno 1977.

Una sfera di colore giallo-verde discende verso terra dalla base di una nube cumuliforme e si mette a fluttuare sopra le colline. L'oggetto ruota lentamente attorno al proprio asse orizzontale lanciando fasci di luce verso il suolo. Gatti ed uccelli risultano visibilmente disturbati.

Testimonianze simili si ritrovano ovunque nella letteratura Ufologica ma spesso non vengono riconosciute come descrizioni di BL.


...quello che mi lascia più perplesso è effettivamente il fatto che si tratta di due oggetti...in verità un pò strano anche per due razzi di segnalazione, però vedere una ripresa di due eventuali bol sarebbe un'incredibile testimonianza scientifica...


Non vorrei dire...ma alla fine hanno detto tutto e niente...possono essere praticamente di tutti i colori, possono muoversi ma anche stare fermi, possono essere grandi ma anche piccoli...

Insomma tutto ciò che apparentemente non possiamo spiegare in altro modo potrebbe essere un fulmine globulare (ma allora anche qualunque altra cosa...)

Dall'articolo postato poi, si evince che praticamente tutti i dati sono stati rilevati sulla base di osservazioni occasionali, ma ovviamente nessuno della comunità scientfica mette in dubbio l'esistenza naturale di tale fenomeno (al contrario degli avvistamenti ufologici che pur essendo decisamente più frequenti e documentati sono relegati alla fantasia collettiva [;)]).

In sostanza il video è molto interessante e l'ipotesi BL rimane aperta, ma come detto mi pare che questi fenomeni spieghino tutto...e anche un pò niente... [8)]

13/10/2009, 05:57

forse sono dei fari.......forse eh

http://www.youtube.com/watch?v=afNGhp8DT2M

13/10/2009, 08:48

massrol ha scritto:

forse sono dei fari.......forse eh

http://www.youtube.com/watch?v=afNGhp8DT2M

Se fossero dei fari non si spegnerebbero del tutto,a meno che non pensi ad un guasto.
Rispondi al messaggio