I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Avvistamenti dell'aeronautica militare, considerati "ufficiali" & Esperienze personali su IR. Segnalate il Vostro avvistamento su UfoPlanet
Rispondi al messaggio

30/07/2009, 21:50

2di7 ha scritto:








1) hai ridotto la potenza su quelle frequenze e cosa è successo se lo hai fatto? Se non lo hai fatto, lo puoi fare e poi mi dici?
2) Pochi istanti prima del silenziamento, il tuo telefono ha registrato qualche suono particolare? Tipo un inviluppo e un'espansione di tono? (una specie di "uuak" e poi il silenzio?);
3) visto che l'esperimento "passa" per il microfono, cosa hai usato come "emettitore" ? (marca e modello please)
4) Puoi fare misurazioni audiometriche? Puoi elaborare lo spettro di risposta in frequenza del telefonino (non importa che non sia il modello di Keiji)?




In generale:
Ho inviato ultrasuoni ad un cellulare,e nel contempo nel lab c'era l'impianto stereo che riproduceva un riff di tastiera (un ritornello continuo,in loop,con percussioni e organi ).

1) dimunuendo gli ultrasuoni,il cellulare registra la musica a volume via via crescente. Hai presente un fader? Ecco,si può scegliere ''quanta'' musica fare entrare dosando semplicemente gli ultrasuoni,è come mixare.
Questo mi fa pensare a qualche scherzo da fare:quando vado in un ristorante,accendo un generatore di ultrasuoni e blocco il microfono delle persone che parlano al cellulare [:o)] [:o)] va beh,chiudiamo sta nota pietosa.....
2) si,il cellulare quando subisce ultrasuoni,prima di silenziarsi,registra una specie di soffio con un piccolo crepitio.Però c'è da tenere presente che il cellulare è digitale ed è quarzato; il generatore che uso io è analogico e non è ultrastabile,slitta poco poco di frequenza o su o giù.
3) emettitore? una capsula piezoelettrica,rubata dalla suoneria di una povera sveglia.Riproduce fino a 48 Khz,poi si pianta in maniera inesorabile:in fondo,è una piezo da quattro soldi.
4) qui in questo lab non posso fare misure del suono accurate,sono sprovvisto del microfono campione tarato per queste cose.
Il telefonino ho visto che registra tra i 200 e i 3500 Hertz.Poi entra in crisi.E non è neppure fedele,perchè registra a ''scaglioni'. Nell'altro post,ho fato l'esempio del pianoforte: i cellulari prelevano solo alcune note (do-re-sol),annullando tutte le altre( do diesis,re diesis,mi,fa, etc.).
Dal punto di vista della fedeltà,il cell GSM è pessimo.E sicuramente ogni cell,nei filtri microfonici, è diverso dall'altro,perchè tutti ci siamo resi conto di come cambi la voce di una persona a seconda del telefonino con cui ci chiama.



Per quanto concerne il TRRRR che si ha nel registrare gli ultrasuoni degli antifurti,è un treno di onde a 40 Khz.L'antifurto trasmette un pacchetto di ultrasuoni,poi sta in ''ascolto'',e ne ritrasmette un altro pacchetto.Lo fa in maniera veloce,e questo corrisponde al ''bloccare'' con un dito la membrana di un microfono e a rilasciarla,impedendogli di rilevare i suoni ambientali.

30/07/2009, 22:14

kaone ha scritto:

ehm come dirtelo, non era una lanterna. all'inizio era lontano decine di kilometri, da destra è andato a sinistra e poi è venuto verso di noi proprio sopra la macchina in 4-5 minuti, mentre la lanterna va solo in aria sempre più alta e poi sparisce.


Premetto, giusto per chiarezza, che non ho nessuna intenzione di contraddirti per partito preso o solo perchè voglio a tutti i costi trovare una spiegazione, ma mi sembra giusto che se trovo qualche contraddizione od errore io lo evidenzi.

Tornando a noi, non è proprio così, non è detto che una lanterna cinese così come una mongolfiera di quelle usate nelle feste di paese, vadano solo sempre in alto e poi spariscano perchè il loro movimento è conseguenza congiunta dei movimenti delle masse d'aria presenti in quel particolare momento e della particolare tendenza dell'aria più calda presente all'interno del pallone a salire di quota. In condizioni neanche troppo particolari può tranquillamente accadere che la lanterna/mongolfiera vada in linea retta piuttosto che verticalmente perchè una corrente d'aria orizzontale neanche troppo forte può tranquillamente contrastare la naturale propensione dell'oggetto a salire verso l'alto. Tanto meno un simile effetto può causarlo anche una normalissima correnta discendente che contrasti la tendenza a salire.

Forse fino a qui ti può sembrare tutto "tirato" a belle parole giusto per trovare una spiegazione ma a questo aggiungo che proprio l'altra sera ho visto chiaramente una di queste lanterne volare sul mio paese e muoversi orizzontalmente ad una quota stazionaria. Ho iniziato a vedere l'oggetto quando era molto distante e non si capiva cosa fosse. La luce era giallo/arancio pulsante e volava nella mia direzione, quindi in pratica ho visto una cosa identica a quella che descrivi tu. Qualche minuti più tardi, giunto a casa ed uscito sul balcone, l'oggetto si era avvicinato molto e ho potuto confermare che fosse una lanternina cinese lanciata da chissà chi (ora vanno di moda).


a 10-15 metri e si vedeva benissimo come era fatto tra un pò si poteva toccare, era un pò più grosso di un suv ed era a rombo con luce gialla forte e lucine rosse e bianche che lo attraversavano,


Ne esistono di tutte le forme e colori.

capisco che sia difficile da credere ma era un ufo, so ancora distinguere un velivolo da una lanterna cinese, anche percjè le lanterne cinesi vanno solo sempre più in alto fino a spegnersi e non hanno luci che lapeggiano.


E qui ti sbagli nuovamente. L'effetto "lampeggiante" (l'ho visto pure io l'altra sera) è semplicemente dovuto al fatto che queste lanterne al loro interno hanno una candela la cui fiammella tremolante crea quell'effetto "lampeggiante". E ripeto che non vanno necessariamente solo in alto, ma si spostano anche in orizzontale senza salire o scendere di quota.

posso dire con certezza che se avessi avuto una videocamera digitale ora avrei la più grande prova mai vista dall'uomo su qualunque video ufo, semrbava di essere in un film.


Non voglio "rovinarti la festa" [:D] ma desidero più che altro fare in modo che tu ripensi a ciò che hai visto e riconsideri magari che possa rientrare tutto nella spiegazione che ti ho dato. Poi se vuoi necessariamente credere che quella fosse una navicella aliena, fai pure, non sarò certo io a farti cambiare idea e neanche lo desidero per la verità. [:I]

non so più come dirtelo ma no nè una lanterna non sono scemo fino a questo punto che non riconosco una banale lanterna cinese, poi se vuoi che ti dica che è una lanterna non ci sono problemi.
ti dico che era sopra di noi tra un pò lo toccavo talmente era vicina (per modo di dire), era metallico grosso come un suv o anche di più, luci lampeggianti rosse a lampadina o led , bianche, una fissa gialla, rombo.
non era piccola come una lanterna, e una lanterna grossa più di un suv difficile vederne, luci lampeggiati a led non era il tremolio della candela, so riconoscere quelle cose,ti dico che non volava alla cavolo come una lanterna spinta dal vento aveva un moto controllato.
fidati di me che non era una lanterna, se era una lanterna la riconoscevo e non venivo a scrivere nulla anche perchè non ci guadagno nulla.
so cosa vedono i miei occhi, se dico che era impressionante cè da credermi sarebbe stata la ripresa del secolo.

30/07/2009, 22:23

il mio avvistamento di venerdì scorso a torino l'hanno scritto sui giornali online, insieme ad altre testimonianze in anltre zone di torino quel giorno, tra il 24 e 25 luglio, hanno pure ripreso le mie parole sulla testimonianza che ho scritto qua sul forum.
http://www.cronacaqui.it/news-tre-s...i_25342.html

30/07/2009, 22:28

ma ti ricordi la zona precisa, la segnaletica intendo? perchè Torino è grande.

30/07/2009, 22:30

Carissimo kaone,che i catarifrangenti rimangano impressi nel cellulare,non lo trovo insolito. I fari di un'autovettura irradiano,insieme,circa 1 milione mezzo di lux:quando la luce colpisce i catadiottri,ne viene riflessa una porzione. Ma è più che sufficiente a eccitare un sensore della fotocamera. In fondo,anche la segnaletica verticale viene impressa sul sensore,agisce da specchio illuminato da fari e lampioni.Non sembra,ma fari e lampioni possiedono una quantità notevole di flusso luminoso,non confrontabile con una stearica.
Ma,se proprio vuoi tentare,puoi fare una foto notturna ad una candela distante 100 metri,e avvolta da un telo sottile.La fregatura delle lanterne cinesi è data anche dal fatto che sul telo la luce risulta 'diffusa', cioè diluita come intensità in tutta la superficie avvolgente.

30/07/2009, 22:35

Die relikhunter ha scritto:

ma ti ricordi la zona precisa, la segnaletica intendo? perchè Torino è grande.

se leggi bene dall'inizo ho scritto che era in tangenziale torino sud, a metà strada tra collegno e moncalieri.

31/07/2009, 00:03

keiji ha scritto:

kaone ha scritto:

ehm come dirtelo, non era una lanterna. all'inizio era lontano decine di kilometri, da destra è andato a sinistra e poi è venuto verso di noi proprio sopra la macchina in 4-5 minuti, mentre la lanterna va solo in aria sempre più alta e poi sparisce.


Premetto, giusto per chiarezza, che non ho nessuna intenzione di contraddirti per partito preso o solo perchè voglio a tutti i costi trovare una spiegazione, ma mi sembra giusto che se trovo qualche contraddizione od errore io lo evidenzi.

Tornando a noi, non è proprio così, non è detto che una lanterna cinese così come una mongolfiera di quelle usate nelle feste di paese, vadano solo sempre in alto e poi spariscano perchè il loro movimento è conseguenza congiunta dei movimenti delle masse d'aria presenti in quel particolare momento e della particolare tendenza dell'aria più calda presente all'interno del pallone a salire di quota. In condizioni neanche troppo particolari può tranquillamente accadere che la lanterna/mongolfiera vada in linea retta piuttosto che verticalmente perchè una corrente d'aria orizzontale neanche troppo forte può tranquillamente contrastare la naturale propensione dell'oggetto a salire verso l'alto. Tanto meno un simile effetto può causarlo anche una normalissima correnta discendente che contrasti la tendenza a salire.

Forse fino a qui ti può sembrare tutto "tirato" a belle parole giusto per trovare una spiegazione ma a questo aggiungo che proprio l'altra sera ho visto chiaramente una di queste lanterne volare sul mio paese e muoversi orizzontalmente ad una quota stazionaria. Ho iniziato a vedere l'oggetto quando era molto distante e non si capiva cosa fosse. La luce era giallo/arancio pulsante e volava nella mia direzione, quindi in pratica ho visto una cosa identica a quella che descrivi tu. Qualche minuti più tardi, giunto a casa ed uscito sul balcone, l'oggetto si era avvicinato molto e ho potuto confermare che fosse una lanternina cinese lanciata da chissà chi (ora vanno di moda).


a 10-15 metri e si vedeva benissimo come era fatto tra un pò si poteva toccare, era un pò più grosso di un suv ed era a rombo con luce gialla forte e lucine rosse e bianche che lo attraversavano,


Ne esistono di tutte le forme e colori.

capisco che sia difficile da credere ma era un ufo, so ancora distinguere un velivolo da una lanterna cinese, anche percjè le lanterne cinesi vanno solo sempre più in alto fino a spegnersi e non hanno luci che lapeggiano.


E qui ti sbagli nuovamente. L'effetto "lampeggiante" (l'ho visto pure io l'altra sera) è semplicemente dovuto al fatto che queste lanterne al loro interno hanno una candela la cui fiammella tremolante crea quell'effetto "lampeggiante". E ripeto che non vanno necessariamente solo in alto, ma si spostano anche in orizzontale senza salire o scendere di quota.

posso dire con certezza che se avessi avuto una videocamera digitale ora avrei la più grande prova mai vista dall'uomo su qualunque video ufo, semrbava di essere in un film.


Non voglio "rovinarti la festa" [:D] ma desidero più che altro fare in modo che tu ripensi a ciò che hai visto e riconsideri magari che possa rientrare tutto nella spiegazione che ti ho dato. Poi se vuoi necessariamente credere che quella fosse una navicella aliena, fai pure, non sarò certo io a farti cambiare idea e neanche lo desidero per la verità. [:I]

non so più come dirtelo ma no nè una lanterna non sono scemo fino a questo punto che non riconosco una banale lanterna cinese, poi se vuoi che ti dica che è una lanterna non ci sono problemi.
ti dico che era sopra di noi tra un pò lo toccavo talmente era vicina (per modo di dire), era metallico grosso come un suv o anche di più, luci lampeggianti rosse a lampadina o led , bianche, una fissa gialla, rombo.
non era piccola come una lanterna, e una lanterna grossa più di un suv difficile vederne, luci lampeggiati a led non era il tremolio della candela, so riconoscere quelle cose,ti dico che non volava alla cavolo come una lanterna spinta dal vento aveva un moto controllato.
fidati di me che non era una lanterna, se era una lanterna la riconoscevo e non venivo a scrivere nulla anche perchè non ci guadagno nulla.
so cosa vedono i miei occhi, se dico che era impressionante cè da credermi sarebbe stata la ripresa del secolo.


Ok, allora escludiamo le lanterne, ho insistito un pò giusto per farti sorgere qualche dubbio nel caso tu non fossi proprio convinto di aver visto qualcosa di inspiegabile, ma se sei così sicuro di quello che dici, non dubito allora delle tue parole. Quindi rimane il mistero su cosa potesse essere.

31/07/2009, 00:05

IdentFlyObj ha scritto:

Carissimo kaone,che i catarifrangenti rimangano impressi nel cellulare,non lo trovo insolito. I fari di un'autovettura irradiano,insieme,circa 1 milione mezzo di lux:quando la luce colpisce i catadiottri,ne viene riflessa una porzione. Ma è più che sufficiente a eccitare un sensore della fotocamera. In fondo,anche la segnaletica verticale viene impressa sul sensore,agisce da specchio illuminato da fari e lampioni.Non sembra,ma fari e lampioni possiedono una quantità notevole di flusso luminoso,non confrontabile con una stearica.
Ma,se proprio vuoi tentare,puoi fare una foto notturna ad una candela distante 100 metri,e avvolta da un telo sottile.La fregatura delle lanterne cinesi è data anche dal fatto che sul telo la luce risulta 'diffusa', cioè diluita come intensità in tutta la superficie avvolgente.


Mi hai convinto, effettivamente siamo in ogni caso su due piani di intensità molto differenti.

Certo però il fatto che ste maledette lanternine del cavolo si stiano diffondendo a macchia d'olio non fa che aumentare notevolmente il "rumore" di fondo in cui campo, l'ufologia, già di per se pieno di troppi falsi allarmi. Non ci voleva proprio, spero che questa moda sparisca rapidamente così come si è diffusa.

31/07/2009, 01:13

sabato sera un oggetto simile è stato filmato da dei ragazzi sopra il castello di Castellamonte (TO), lo riporta oggi il settimanale locale "la sentinella del canavese".
l'articolo sembra la versione cartacea di un servizio di studio aperto e i ragazzi hanno messo il video in forma privata su facebook (e non riesco a trovarlo ne visionarlo) per paura di esser presi per pazzi.
p.s. ho letto l'articolo di sfuggita, non ricordo se è stato filmato venerdì o sabato notte...

31/07/2009, 01:19

Ok, allora escludiamo le lanterne, ho insistito un pò giusto per farti sorgere qualche dubbio nel caso tu non fossi proprio convinto di aver visto qualcosa di inspiegabile, ma se sei così sicuro di quello che dici, non dubito allora delle tue parole. Quindi rimane il mistero su cosa potesse essere.


Tutta la bancarella del cinese attaccata a un pallone?..
scherzo, cmq grazie per la segnalazione keiji.. dicevo poco educato perche hai esortito il video dicendo "ma che ca... è oh" [:)]

31/07/2009, 10:28

esordito pardon

31/07/2009, 14:03

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=c8IoH5b091o[/BBvideo] questo è quello di cui parla il settimanale locale

poi c'è anche questo, ripreso da una signora
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=7K-5bLcFq60[/BBvideo]

31/07/2009, 17:00

canavesano ha scritto:


grande ripresa....[8D]

28/08/2009, 09:55

Caso risolto.

http://sites.google.com/site/dresda99/n ... e-psicosi-

Immagine


TORINO 27/08/2009 - Nessun disco volante, niente omini verdi. Gli strani oggetti avvistati a più riprese da centinaia di persone nei mesi scorsi sui cieli della collina e ripresi in video che hanno fatto il giro del mondo (Per vedere uno dei video degli avvistamenti), sono solo “sky lanterns”, note anche come lanterne cinesi. E chi le ha lanciate ha anche un nome e un cognome: Elena Clari, 32 anni, dipendente della Regione e residente in strada Mongreno. Proprio dal giardino della sua casa sono partite le piccole mongolfiere che hanno fatto stare con il naso all’insù mezza Torino.

«Non lo sapevo assolutamente - spiega subito Elena - non pensavo di certo di causare questo pandemonio e non sapevo neanche di averlo fatto. Volevo solo finire una cena tra amici in un modo originale». Le lanterne cinesi sono una tradizione in Oriente ma poco conosciute da noi: fabbricate in carta trasparente, una volta decollate hanno la proprietà di essere visibili anche da grande distanze. Spinte dal vento, volano per pochi minuti, prima che la fiamma si spenga e spariscano nel buio della notte. La tradizione vuole che vi si scriva sopra un desiderio e poi le si faccia decollare. Proprio quello che Elena e i suoi amici hanno fatto dopo una cena: «Matteo, il mio ragazzo, le ha comprate su Internet. Costano poco, meno di un euro l’una. Un venerdì, dopo cena, ne abbiamo lanciate quattro. E una settimana dopo abbiamo replicato, lanciando altri due gruppi di sette mongolfiere».

Quello che Elena non sapeva era che, ai piedi della collina, in piazza Vittorio, il popolo della movida si armava di cellulare e filmava quelle strane luci per poi caricare i video su Youtube. Filmati visualizzati, da allora, migliaia di volte in tutto il mondo e sui quali si è acceso un gran dibattito tra gli appassionati di ufologia. «Io non avevo idea di cosa era successo. Mio cugino, che abita vicino a me, il giorno dopo il primo lancio mi aveva detto di aver visto delle strane luci. Io mi sono fatta una risata, credevo che fosse solo lui ad aver avuto l’impressione di vedere degli Ufo». Un equivoco che, secondo il Cisu (Centro italiano studi ufologici), in questa estate si è ripetuto più volte in tutta Italia: «Stiamo assistendo ad un vero e proprio record di avvistamenti - spiega il presidente, Gian Paolo Grassino - la maggior parte dei quali è spiegabile proprio con le lanterne cinesi».

Mistero risolto quindi, Ma attenzione però: i falsi allarmi a Torino potrebbero non essere finiti: «Per ora - avvisa Elena - abbiamo lanciato una ventina di mongolfiere, ma ne avevamo comprate un centinaio...».

28/08/2009, 10:06

dresda99 ha scritto:

«Per ora - avvisa Elena - abbiamo lanciato una ventina
di mongolfiere, ma ne avevamo comprate un centinaio...».



Io a questi che fanno 'ste cose, li prenderei a schiaffi [:2]
Rispondi al messaggio