Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/10/2010, 15:06 
Cita:
Trìtolo ha scritto:


Fortunatamente la gente seria e che ci crede realmente è sempre pronta a smacherare i falsi [;)]
Giusto.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1118
Iscritto il: 22/04/2009, 18:34
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/10/2010, 23:01 
Cita:
.. fili di nylon in controluce.


forse me lo sono perso, dove si vedrebbe questo filo?



_________________
"La verità vi renderà liberi"
Videomaker canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCC-aXa ... 1UHd_iItaw
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 71
Iscritto il: 27/10/2009, 11:57
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/10/2010, 01:24 
Cita:
Wave ha scritto:

Cita:
.. fili di nylon in controluce.


forse me lo sono perso, dove si vedrebbe questo filo?


Guarda a pagina1, precisamente qui: http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=131914



_________________
[:(!] Per i truffatori ufologici, dobbiamo far applicare l'articolo 661 del C.P.: "Abuso della credulità popolare" [:(!] -<>- Passa Parola! -<>-
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1118
Iscritto il: 22/04/2009, 18:34
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/10/2010, 18:23 
quello era un lensflare a mio avviso ragazzi.. non c'è nessun filo, la luce del sole si riflette sull'oggetto arrivando sull'obbiettivo che assorbe la luce in modo diretto moltiplicando il riflesso come un gioco di specchi interno.. aldilà se sia un disco autentico o meno non vi è nessun filo, si dovrebbe vedere allora anche in quello del 2010 ma non si vede dato l'angolazione anche leggermente diversa e la luce entra nell'obbiettivo in modo diverso non creando quell'effetto (o comunque un ottica migliore):



le analisi del frame fanno intravedere una moltiplicità del riflesso stesso e non un linea di luce obliqua come sarebbe accaduto se fosse solo un filo



Immagine:
Immagine
39,75 KB

Immagine:
Immagine
48,12 KB

Immagine


Ultima modifica di Wave il 23/10/2010, 18:29, modificato 1 volta in totale.


_________________
"La verità vi renderà liberi"
Videomaker canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCC-aXa ... 1UHd_iItaw
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/10/2010, 18:25 
Abbiamo spiegato cos'è il lens flare e quello del filmato di Urzi non lo è.
Il lens flare è un effetto che produce un riflesso in continuo movimento rispetto all'obbiettivo e all'osservatore, in più l'allineamento dei puntini luminosi si trova sempre disposto l'ungo un asse che passa dal centro dell'immagine.
Impossibile dunque appellarsi al lens flare per giustificare i puntini che escono dall'oggetto ripreso da urzi.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1118
Iscritto il: 22/04/2009, 18:34
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/10/2010, 18:37 
bliss io dico quello che ritengo giusto in base alle analisi fatte, se poi chi ritiene la tesi del filo come vuole, ma se si fanno delle analisi si deve vedere un FILO e non dei puntini di luce..


Ultima modifica di Wave il 23/10/2010, 18:46, modificato 1 volta in totale.


_________________
"La verità vi renderà liberi"
Videomaker canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCC-aXa ... 1UHd_iItaw
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1118
Iscritto il: 22/04/2009, 18:34
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/10/2010, 18:40 
ma il movimento del lensflare è dovuto al movimento dell'osservatore e quindi dell'obbiettivo... se rimane fermo comunque per quale strano femomeno si dovrebbe muovere? poi spiegami perchè non si vede nessun filo in quello del 2010?



_________________
"La verità vi renderà liberi"
Videomaker canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCC-aXa ... 1UHd_iItaw
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/10/2010, 18:56 
Wave, il maiuscolo è stata una svista che ho corretto non appena mi sono accorta di averla fatta. Inoltre del lens flare e del fatto che non è quello che si vede nel filmato di urzi, se ne è già discusso, non possiamo rifare tutte le volte che si parla di Urzi le stesse discussioni ripetendo sempre le medesime cose. A quale filmato del 2010 ti riferisci? Filmati diverse circostanze e tecniche diverse. Ci sono molti modi per bluffare, bene o male li abbiamo capiti tutti, forse per questo urzi ultimamente preferisce dedicarsi a palloncini o oggetti realmente volanti... quelli volano, non ci sono trucchi da svelare, solo che si tratta di oggetti noti ed identificabili.
Cita:
Manny ha scritto:

Jackshepard ha scritto:
Cita:
ma quindi il filmato è vero?


steny ha scritto:
Cita:
era ora che arrivasse un'analisi tecnica da parte dei pro-filmato Urzi.
...
càpita, qualche volta, che quando non si riesce a dare una spiegazione con materiali e leggi fisiche che fanno parte del nostro mondo, si ricerca qualcosa che nessuno scienziato sulla terra potrà mai replicare o analizzare.


Io penso che il vero scienziato o chi si occupi di ricerca in maniera rigorosa, debba prima cercare di spiegare fenomeni apparentemente sconosciuti con qualcosa di conosciuto prima, e se nemmeno qualcosa di conosciuto riesce a spiegare un fenomeno misterioso allora si può passare nel campo delle ipotesi. Fermo restando che non vengano inventati nomi di materiali inesistenti, fenomeni ottici non esistenti, spiegazioni concettualmente scorrette e per di più campate in aria, tirare in ballo fenomenologie sconosciute e descriverle in modo talmente astruso da essere totalmente incompatibili con quanto osservato.

mi spiego meglio, portando esempi pratici della suddetta "analisi video":

Cita:
Il riflesso della luce solare sul Velivolo che viene a sua volta proiettato nell'ottica interna della VideoCamera, nelle sue lenti, crea l' effetto Lens Flare, che si può riscontrare perfettamente nel filmato, la superficie del Velivolo si comporta con lo spettro visibile della luce, come se fosse un prisma, quindi a tutti gli effetti considero che sia di Cristallo, diamantite o qualche lega particolare e sconosciuta.


--- non esistono LENS FLARE nel filmato. quello che si vede sull'oggetto è il semplice riflesso di una fonte luminosa su un corpo riflettente.

questo è un lens flare:
Immagine

Il lens flare è un effetto fotografico dovuto a interriflessioni di forti fonti luminose fra le superfici ottiche di un obiettivo fotografico. E' composto da cerchi colorati di vari diametri, che possono essere poligonali a causa della forma e del numero di lamelle (blades) che compongono il diaframma. Di norma tutti i cerchi sono allineati sullo stesso asse passante per il centro della fotografia. I colori dei cerchi sono dovuti a effetti di rifrazione e al colore dell'antiriflesso delle lenti (coating).

Al massimo i puntini allineati che si dipartono dall'oggetto potrebbero essere se non riflessi su un filo che sostiene l'oggetto, il lens flare dovuto al riflesso più forte sulla superficie dell'oggetto. Però una proprietà fondamentale del lens flare non è rispettata (i puntini sono allineati su una retta che non passa per il centro), quindi:

A) l'oggetto era fisso nell'inquadratura e i successivi movimenti di camera sono stati fatti successivamente, riprendendo da uno schermo da videoproiettore, un precedente filmato. Si spiegano così frequenti cambi di luminosità periferica attorno all'oggetto.

B) l'oggetto era davvero appeso ad un filo.

Cita:
Essendo il velivolo cromatissimo, a specchio, il suo riflesso solare è amplificato, la struttura stessa dell'Oggetto ha una apparenza fluida, tipo mercurio, probabilmente dovuto ad una distorsione provocata da campi magnetici, riscontrati con tanto di tracciato ad onda, che fa ipotizzare che il movimento del medesimo sia a scatti... poichè nei pressi del medesimo sussiste una particolare impronta, la quale delle volte è netta, tanto da riprodurre la sagoma esatta del Disco ( non credo che sia dovuto al classico trascinamento video per via della gamma cromatica che è alquanto impercettibile ad occhio nudo), altre volte ad indicare una emissione energetica tipica nella dispersione di calore con tanto di scia di movimento irradiante.


"Cromatissimo, struttura fluida tipo mercurio, distorsione dovuta a campi magnetici riscontrati con tanto di tracciato d'onda, che fa supporre movimenti a scatti"...

---non è possibile abbozzare una qualunque stima della composizione dell'oggetto da una ripresa fotografica. Al massimo si può dire "riflesso di tipo metallico". Di fluido non vi è la benchè minima traccia. Distorsione dovuti a campi magnetici...non ha senso. I campi magnetici hanno bisogno di sensori ben diversi dei sensori ottici CCD di una videocamera, creati per registrare emissioni elettromagnetiche nello spettro della luce visibile. I campi magnetici non distorcono la luce.

---La "traccia cromatica" come viene nominata, è invece probabilissimo che sia colpa del classico "trascinamento video". Trattasi di effetto GHOSTING dovuto soprattutto all'algoritmo di compressione video per cui ogni fotogramma non è registrato da solo ma è la differenza fra due fotogrammi adiacenti.

"emissione energetica tipica della dispersione di calore con tanto di scia di emissione radiante"...

---non ha alcun senso. Come precedentemente detto, qualunque spettro energetico al di fuori di quello della luce visibile (a parte la parte superiore dei raggi ingrarossi che non rapprresentano "calore").

Cita:
L'effetto Lens flare è concreto, e si può riscontrare continuamente nel video, sia quando il Disco è ripreso di fianco che di sotto, e presenta sempre le stesse caratteristiche.


---come già riportato non vi è alcun lens flare a meno che con esso si identifichi l'effetto dei puntini allineati. Questo effetto è stato spiegato nei punti A) o B).

Cita:
L'analisi dei bordi e dei contorni mi ha portato alla conclusione che l'Oggetto in questione è di notevole dimensioni (scartata a priori l'ipotesi del modellino), ma non particolarmente gigante, come potrebbe apparire esaminando il riflesso, quindi presenta delle anomalie, da ricondurre comunque alla singolare manifestazione, in apparenza in contraddizione, ma se si considera la mancanza di dati sulla composizione del Velivolo, diventa chiaro che si tratta di un Mezzo non convenzionale.


---in questo caso è chiaro il fatto di come sia possibile manipolare dati oggettivi affinchè dimostrino ciò che si crede pur se lontano da ogni logica e soprattutto dalla realtà.

Non vi è alcunchè sulla supeficie dell'oggetto che possa farne intendere le reali dimensioni. A volte si è soliti fotografare una moneta o un oggetto conosciuto di fianco a una roccia per esempio. Questo per farne dedurre le dimensioni, altrimenti non stimabili senza punti di riferimento. Oltretutto non è conosciuta la distanza di ripresa, quindi il compito diviene ancora più arduo. Si può tuttavia dedurre che l'oggetto non giace sullo stesso piano focale dell'aereo per esempio, anzi ne è molto lontano. Apparendo molto sfocato quando la focheggiatura è su infinito (ripresa nitida dell'aereo), se ne deduce essere un oggetto molto più vicino. L'oggetto è piccolo e molto vicino all'obiettivo fotografico, pochi metri probabilmente.

"se si considera la mancanza di dati sulla composizione del Velivolo, diventa chiaro che si tratta di un Mezzo non convenzionale."

---ergo, se non si conosce di cosa è fatto un velivolo allora è un mezzo non convenzionale? E'una frase totalmente priva di logica, se non quella di voler dimostrare a tutti i costi che si tratta di qualcosa di alieno...

Cita:
Dai confronti ambientali effettuati sulla gamma cromatica, riflesso e altre peculiarità tecniche, che hanno come punti di riferimento sia il camino del palazzo adiacente, che l'aereo con tanto di scia, ne ho dedotto che il Disco si trova nel contesto ambientale, locale e temporale della ripresa, e che non è stato quindi applicato in seguito con l'uso della Grafica DGT.


---Falso! Qualunque filmato in computergrafica, e posso testimoniarlo in quanto io stessi ne ho fatti, sono fatti in modo che i riflessi luminosi e l'illuminazione degli oggetti fittizi inseriti in un background reale, debbono rispettarne le caratteristiche proprio per dare l'idea e la sensazione che si trovino realmente nel contesto.

Anzi, proprio il riflesso sul camino e quello sull'oggetto (come ha giustamente fatto notare Marco Fava a pag. 6 http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... hichpage=6) fanno dedurre che vi siano più fonti luminose. l'oggetto ne ha 2 quindi se uno pare essere il sole l'altro cos'è? inoltre ammettendo come riflesso solare il più forte sull'oggetto, esso è (immaginando l'oggetto visto dall'alto) a ore 6. Come mai il camino è illuminato da un sole a ore 3? E cos'è l'altra fonte di luce a ore 10 sull'oggetto? Bella domanda...

Cita:
Nel luogo del fimato compaiono diverse sfere che fuoriescono dal Disco, mentre come riferito da Antonio la VideoCamera risentiva di qualche campo emesso dal Velivolo, che la faceva spegnere di continuo durante la ripresa, cosa del tutto conforme ai particolari ricavati sulle emissioni di campo.


---Le sfere "non fuoriescono" dal disco! Sono sempre alla stessa distanza l'una dall'altra e dal disco. Non sono sfere ma piccoli riflessi luminosi forse di un corpo sottile e trasparente che sorregge l'oggetto, oppure sono spiegabili col punto A).


In definitiva ci troviamo di fronte a un'analisi tutt'altro che scientifica ma contraddistinta da imprecisioni tecniche, linguistiche e concettuali. Più che imprecisioni parlerei anzi di scorrettezze. Volte soprattutto a spiegare come autentico e di un oggetto alieno un video che invece ha molte caratteristiche che lo contraddistinguono come mediocre FALSO.

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... ichpage=11



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 698
Iscritto il: 30/07/2010, 21:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/10/2010, 20:39 
Urzi , urzi sento odor di .... soldi facili!!
Non conosco bene questo personaggio ma in tutti i video che ho visto io suoi, gli oggetti non identificati si muovevano sempre piano o lentamente, come avrebbe potuto fare un oggetto radiocomandato(a parte palloncini e sacchetti). Nei video di ufo veri invece gli ufo a volte raggiungono velocita' impressionanti e fanno cose impossibili alla tecnologia umana.
http://www.youtube.com/watch?v=SpnIQ2H5 ... re=related
al di la' di questo video, con un po' piu' di soldi si possono raggiungere tecnologie piu' avanzate.... non dico che li ha Urzi.. dico che qualcuno con tanti soldi ha accesso a tecnologie di questo tipo (o anche a magnetismo) e paga Urzi per fare quello che fa. Tutto quetso e' solo una teoria mia , una fantasia che mi e' passata per la testa .... [:I]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 14/07/2025, 10:58
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org