Avvistamenti dell'aeronautica militare, considerati "ufficiali" & Esperienze personali su IR. Segnalate il Vostro avvistamento su UfoPlanet
Rispondi al messaggio

09/12/2010, 13:52

Attendiamo i risultati

Speriamo non frani

17/12/2010, 22:23

http://www.tankerenemy.com/2010/12/le-c ... e-con.html

11/01/2011, 10:50

Ciao a tutti del FORUM.
Buon 2011.
Adesso che si è conclusa , almeno per quel che riguarda il mio studio, la stagione pioggia di filamenti eccovi i dati che mi sono pervenuti:
PURTROPPO ALCUNI DATI SONO INCOMPLETI PER INSUFFICIENTI DATI PRESI DALLE FONTI. SE QUALCUNO DI VOI E' IN GRADO DI COLMARE QUESTI VUOTI GLIENE SAREI MOLTO GRATO.
Ecco i casi fino ad ora [ 10:45 del 11-01-11 ]

Mirandola 20-10-10
San Felice sul Panaro 20-10-10
Milano 3 15-10-10
Milano 3 18-10-10
Milano Piazza Duomo 19-11-10
Pézenas 01-11-10
Chateauxneuf-Dreux 08-10-10
Merced ( Calif. USA ) 02-11-10
Rocca di Papa 27-10-10
Novara 04-11-10
Novara 11-11-10
Couthuin 01-11-10
Vigarano Mainarda 21-10-10
Arizona (USA ) 08->10-10-10
Frascati 8-11-10
Rocca Priora 07-11-10
??? zona del Polesine 4-11-10
??? zona del Polesine 27-11-10
Chiusi 30-09-10
Chiusi 5->6-10-10
??? zona del Foggiano 13->15-11-10
Palermo 27-11-10
Gijou ( Spagna ) 02-11-10
Lenta ??-11-10
??? in prov di Novara ??-11-10

SI TRATTA DI DATI PERVENUTIMI E/O PRESI DA FORUM. SI ACCETTANO AGGIUNTE, MODIFICHE, CORREZIONI.

Non so esattamente cosa siano questi filamenti. Nessuno è stato analizzato. Pertanto può trattarsi di polimeri come può trattarsi di ragnatele. Io sto solo Catalogando.

Qualche precisazione però vorrei farla: 1) Il periodo è quello tipico delle ragnatele [ Sett-Nov ] ; 2) ed ancora ho delle foto di ragnatele con ragnetti che zampettano sui tetti delle auto; ] 3) Non credo che in Giappone ( 27-09-1477 ) ; Kyoto ( 12->14-07-1596 ); Poméranie ( 31-01-1686 );Osaka (21-06-1819); sul Beagle nella costa Sud americana Darwin a novembre 1832 si siano viste le chemtrails. Seguono altri 70 casi fino al 1920 Grace Plains ; Nel 1954 a Firenze si parlò di filamenti borosilicei ma anche di esperimenti con Chaff. Insomma dov'è la verità? Realmente cosa sono questi filamenti? Sono tutti di uguale composizione chimica? A voi l'ardua sentenza!

19/01/2011, 13:50

nel novembre 2010 in quel di montanellato(pr)sono caduti al suolo degli starni filamenti,ora le analisi effettuate dal biologo pattera formiscono le seguenti informazioni:
"mercoledì, gennaio 05, 2011
Filamenti di Montanellato (PR), 17 novembre 2010: analisi obiettiva
Pubblichiamo le risultanze di un’analisi condotta dal biologo Giorgio Pattera. L’analisi, che riguarda dei filamenti caduti a Montanellato (PR), è di notevolissimo interesse e fornisce nuove informazioni sulle fibre cui recentemente la ricercatrice indipendente Carolyn Williams Palit ha dedicato uno studio basato per lo più su documenti ufficiali.

- Elevata adesività a materiale organico (legno), quasi nulla a materiali inerti (vetro, plastica, acciaio).

- Spiccata attrazione l’Alluminio (metallo del blocco “p”).

- Elevata resistenza alla trazione: i filamenti si sfilacciano, fino a ridursi al minimo, ma non si verifica una soluzione di continuità.

- Spiccata tendenza ad aggregarsi in “matasse”, simili a gomitoli di filati.

- Nessuna reazione al tornasole (PH neutro).

- I singoli filamenti si attraggono e/o respingono a vicenda, come se dotati di carica elettrostatica o magnetica.

- Applicando una differenza di potenziale alle due estremità di un filamento, questo risulta inerte (non conduce elettricità).

- Sono sensibilissimi alle micro-correnti d’aria.

- Sono dotati di tropismo positivo verso luce e calore (es. quelli di un faretto alogeno da 100 W), tendendo con movimenti oscillatori sinusoidali verso le rispettive fonti.

- Non reagiscono ad un fascio laser (sia rosso sia verde).

- Reagiscono debolmente alla lampada di Wood.


http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=9605a5590565e2a

31/01/2011, 09:14

Stallion ha scritto:

Ricordo che da bambino la vidi anche io cadere dal cielo una mattina uscendo di casa (parlo di 20 anni fa circa). Nel mio paese la chiamavano "capelli d'angelo" e c'era questa credenza che se ti cadeva davanti a casa ti avrebbe portato fortuna.....
Ora non so se e' la stessa identica cosa di cui parla il topic, ma se lo e' non e' una cosa nuova perche' capitava anche all'epoca in cui i miei genitori erano giovani.
Ricordo solo che quando cercavi di prenderla in mano dopo un po di tempo tendeva a sciogliersi...

Ciao Stallion,
mi potresti dire la città o località?
e gli anni? te li ricordi?
Per me che sto catalogando è importante!

grazie
[8)] [:)]

31/01/2011, 09:52

Tetronimo ha scritto:

Ho chiesto a chi abita a Palermo e dintorni (mare e campagna) ma non ho avuto conferme. Qui sul forum qualcuno ha parlato di "bambagia" sicula?


Mi è stata segnalata telefonicamente una leggerissima pioggia di filamenti quì a Palermo. C'è da dire che: la pioggia era lievissima solo pochi filamenti in una zona molto ristretta : Circumvallazione rotonda Via Belgio. Zona in cui il traffico è immenso e caotico, nessuno avrebbe mai fatto caso a qualche filamento bianco che cade, anche perchè è un fenomeno rarissimo quì in Sicilia. Mi risulta Carini il 18-10-02 e Catania 20-10-04. Nessuno tranne un ragazzo che sa di questi capelli d'angelo, in quanto mio amico e ha sentito parlare del mio catalogo, li ha visti dal suo balcone e appena ha potuto ne ha fotografato uno che si stendeva da balcone a balcone. E' stato un caso fortunato in quanto poi è subentrata la sublimazione. Io recandomi sul posto dopo circa 40 minuti, non ho più notato nulla. Resta a documentazzione la foto, ma non so come si potrebbe postare in questo forum, che tra l'altro è di circa 3MB.

31/01/2011, 10:12

CRASH ha scritto:

Ancora filamenti...li ho fotografati stanotte...probabilmente fanno parte di quelli caduti ancora l'altra sera, sempre qui in Polesine...


da notare come un filamento si è attacato ad una ragnatela...



Immagine:
Immagine
141,26 KB




Immagine:
Immagine
138,62 KB




Immagine:
Immagine
30,39 KB




Immagine:
Immagine
76,02 KB




Polesine quale località esattamente? Corretta la data 12-11-10 ?
grazie. Vedo che lavoriamo allo stesso fenomeno!

31/01/2011, 10:34

enfida ha scritto:

Stesso fenomeno nel foggiano saba 15 novembre c'erano "ragnatele" come quelle nelle foto precedenti ovunque , molte delle quali non erano attaccate a muri albero o altro ma erano in aria come se fossero state rilasciate al volo...anche domenica se ne sono viste diverse...la grande quantita "ragnatele" era facilmente visibile e in un quantitativo fuori dall'ordinario secondo me. Quindi io credo che o esiste un fenomeno naturale che produca questi filamenti oppure......bo


Ciao enfida, scrivi ...Stesso fenomeno nel foggiano... ma potresti essere un po' più precisa nella zona o località.
Per me che sto studiando questi capelli d'angelo e ne sto facendo un Catalogo, è importante.
Grazie!

31/01/2011, 10:45

questa roba continua a calare dal cielo, in concentrazioni che possono variare a seconda delle circostanze e dei luoghi, ....

Immagine:
Immagine
38,83 KB


... enessuno da spiegazioni, nessuno fa ricerca, (tranne qualche iniziativa privata), .... nessuno affronta davvero il problema.

31/01/2011, 10:50

Ciao i filamenti che ho notato in quei giorni , con maggiore frequenza, ma che spesso in quantità minore mi capita di vedere sono identici a quelli delle foto postate da CRASH . In quei giorni ne ho notati molti mentre percorrevo la ss 16 FOGGIA/BARI io però mi sono fermato a CARAPELLE a circa 15 km da foggia dove anche nel paese erano presenti i filamenti.

31/01/2011, 10:51

mauro ha scritto:

non sapreei in piemonte se ci sono segnalazioni

si,sul balcone di casa mia,non ho fatto foto perchè pioveva.
Corrispondevano comunque alle foto postate.
ciao
mauro


Scusami Mauro,
ma il balcone cui ti riferisci è a Romagnano Sesia ( NO ) ?
Mi potresti dire il giorno? anche approssimativo. Desidererei capire se quel << prov. di Novara Nov.2010 >> che mi è rimasto indefinito ed indecifrato nel Catalogo, grossomodo coincida con il tuo caso. Purtroppo conosco l'anno ed il mese, ma non la località ed il giorno.
Grazie

31/01/2011, 11:01

enfida ha scritto:

Ciao i filamenti che ho notato in quei giorni , con maggiore frequenza, ma che spesso in quantità minore mi capita di vedere sono identici a quelli delle foto postate da CRASH . In quei giorni ne ho notati molti mentre percorrevo la ss 16 FOGGIA/BARI io però mi sono fermato a CARAPELLE a circa 15 km da foggia dove anche nel paese erano presenti i filamenti.


Ciao e grazie, grazie infinite per il tuo contributo alle mie ricerche e studi.

31/01/2011, 14:39

Quindi su Palermo (ovest) e Carini confermiamo la presenza della sostanza. D'ora in avanti guarderò il cielo tutte le volte che passerò sul ponte di via Belgio (quindi scusate eventuali incindenti!). Guarda caso (semplificando) si tratta di avvistamenti in "direzione aeroporto". Di catania abbiamo maggiori informazioni? Si tratta di Catania città o Auroporto Fontanarossa?
L'utente Trìtolo mi faceva notare come spesso e volentieri c'è un'associazione tra questo fenomeno e la prossimità ad eroporti e/o aerei a bassa quota. D'altra parte, se non erro, anche qui si è parlato di materiali usati nella manutenzione di aerei di linea. Ma dai dati raccolti sino ad ora, è del tutto da escludere che si tratti delle stesse sostanze?

31/01/2011, 21:54

Caro Perseby,
si, a Romagnano Sesia,
il 18 o 19 novembre 2010
ciao
mauro

31/01/2011, 22:18

Perseby ha scritto:

Stallion ha scritto:

Ricordo che da bambino la vidi anche io cadere dal cielo una mattina uscendo di casa (parlo di 20 anni fa circa). Nel mio paese la chiamavano "capelli d'angelo" e c'era questa credenza che se ti cadeva davanti a casa ti avrebbe portato fortuna.....
Ora non so se e' la stessa identica cosa di cui parla il topic, ma se lo e' non e' una cosa nuova perche' capitava anche all'epoca in cui i miei genitori erano giovani.
Ricordo solo che quando cercavi di prenderla in mano dopo un po di tempo tendeva a sciogliersi...

Ciao Stallion,
mi potresti dire la città o località?
e gli anni? te li ricordi?
Per me che sto catalogando è importante!

grazie
[8)] [:)]


Ciao, mi dispiace non posso essere piu' preciso per quanto riguarda il giorno esatto perche' e' gia tanto che mi ricordo del fatto accaduto...
Localita' Eboli (SA)
Rispondi al messaggio