Avvistamenti dell'aeronautica militare, considerati "ufficiali" & Esperienze personali su IR. Segnalate il Vostro avvistamento su UfoPlanet
Rispondi al messaggio

Giussano dalla mia stazione di rilevamento meteore

20/08/2011, 14:37

Veramente molto luminoso nello spettro infrarosso.
Spiegazioni plausibili: Lanterna cinese
Poco probabile un elicottero a causa dell'orario e del percorso che realizza.
Fenomeno elettrico? Quella notte a poca distanza vi era un temporale, si vede anche un bagliore sulla destra.

http://www.youtube.com/watch?v=EpLp3fPswac

Da quest'immagine si apprezza il percorso dell'oggetto.


Immagine:
Immagine
27,01 KB

20/08/2011, 14:46

Da quello che ho potuto vedere, escluderei il fenomeno elettrico, se per questo intendi un fulmine globulare o simili, invece opterei per l'eventuale lanterna cinese di turno, oppure una aereo in fase di decollo, in quella direzione vi sono aereoporti?

20/08/2011, 15:46

Salve,Tito.
Non so se l'orario riportato sia utc, nè se la data impressa sulla foto (18 giugno) sia relativa all'ufo o al caricamento su youtube.Comunque...
nel caso sia una sky-lantern,c'è da verificare la direzione del vento negli archivi meteo di Giussano e stabilire se rispetto alla tua stazione la lanterna sia stata spinta nel verso preferenziale delle correnti.
Più probabile ,però,che si sia trattato di un passaggio terminale di una mongolfiera,almeno stando alle forti emissioni infrarosse del tuo video: di ciò puoi sincerarti un minimo dando uno sguardo a questo

Immagine:
Immagine
72,22 KB

L'andamento irregolare e l'intensità del corpo luminoso fanno pensare a qualcosa di fluttuante nell'aria,con medesimo peso specifico,proprio come avviene con lanterne e mongolfiere;scarterei pure l'ipotesi del lancio di un bengala, l'uso di un radiomodello TC,di una meteora.

20/08/2011, 17:41

Ciao Tito,
perdona la mia sfacciataggine, ma dimmi una cosa, il video pubblicato in questa sezione non è il solito presentato sul sito IMTN, alla seguente pagina? http://meteore.forumattivo.com/t1878-el ... iena-notte, in tal caso non avevi già avuto una risposta seria e ponderata?
cioa nicola

20/08/2011, 19:15

Il video è lo stesso, ma scusa, che problema c'è se lo posto anche in questa stanza? Vorrei sapere che cosa ho registrato.
Su IMTN l'unica risposta che ho avuto è stata elicottero o lanterna cinese.
Come già sottolineato l'elicottero lo escludo sia per l'orario (ore 00:01 del 18/6/2011 l'unico che fa volo strumentale di notte è il 118) sia per la treiettoria che fa (irregolare). La lanterna cinese anche, a che velocità si sarebbe spostata? La mia stazione meteo quella sera ha rilevato venti sotto i 2 km/h in quell'orario e l'anemomentro è posto a 12 metri di altezza. Un pò pochini per far spostare l'oggetto dal campo di ripresa in pochi secondi.
Comunque ognuno è libero di dire la sua anche che l'oggetto era una lanterna cinese agganciata ad un elicottero...
Se ricercare le vere origini di un fenomeno senza fermarsi alle solite risposte scontate è un peccato chiedo scusa. Non mi porrò più domande.
Voglio anche sottolineare come Io non sia il primo sprovveduto che osserva il cielo e che grida all'extraterrestre alla prima stella cadente dato che porto avanti la passione astronomica attivamente, in maniera seria, con metodo, osservazioni pratiche e studi da più di 22 anni.
Il mio dubbio su cosa ho ripreso deriva dal fatto che, a fine dicembre 2010, nella stessa zona agricola distante 100 metri dalla mia stazione di rilevamento, Io ed altre 3 persone abbiamo avvistato un fenomeno luminoso analogo, composto da 6 globi arancioni, che, in fila indiana hanno percorso i campi lentamente, in linea retta ed in assoluto silenzio, ad un'altezza stimata di 50 metri dal suolo, per poi salire in verticale accellerando (tutti nello stesso punto) per poi scomparire oltre le nubi che quella sera coprivano completamente il cielo. Dato il carattere insolito del fenomeno mi sono chiesto se le due cose sono collegate.

21/08/2011, 02:17

Inserite meglio i dati,altrimenti non se ne cava un ragno dal buco.
Dunque l'osservazione è relativa al 17 agosto,e non è delle 22:01 del 18 agosto,per cui la festa di San Damiano (in prossimità di Giussano) è da escludere tranquillamente.
Quando si segnala un'anomalia celeste,sono solito leggere un po' di dati tecnici e non,perchè un video nel campo I.R. e a bassa risoluzione su youtube non è sufficiente affatto.
Ad esempio,in che direzione cardinale punta la videocamera? Che ottica incorpora? La stazione dov'è ubicata nel territorio? L'orario è relativo al computer,o è l'impostazione manuale di un videorecorder? quanti frames al secondo riprende ? che sensibilità ha? si può avere un fermo-immagine nel momento di massima magnitudo? etc. etc.
Sembrano sciocchezze,ma aiutano meglio a districarsi dalla selva di errori interpretativi.
Quanto all'anemometro (di cui si ignorava l'esistenza),si può avere un'indicazione generica,non conoscendo appieno l'esatta altitudine dell'oggetto in movimento.Al limite,sarebbe opportuno inserire anche i dati relativi al trasduttore della direzione del vento,nonchè della temperatura e ,se esistesse,anche il tracciato delle anomalie magnetiche e dell'orografia del territorio circostante.
L'oggetto sembra avere la caratteristica infrarossa tipica del 'fuoco innescato',dunque di probabile matrice umana.Non ha movimenti riconducibili a Ufo veri e propri,trattandosi di un'ondulazione rettilinea a quota stabile.

22/08/2011, 12:35

Messaggio di TitoMaggioni

Veramente molto luminoso nello spettro infrarosso.
Spiegazioni plausibili: Lanterna cinese
Poco probabile un elicottero a causa dell'orario e del percorso che realizza.
Fenomeno elettrico? Quella notte a poca distanza vi era un temporale, si vede anche un bagliore sulla destra.

http://www.youtube.com/watch?v=EpLp3fPswac



Direi che l'ipotesi che hai formulato in apertura del thread è la più plausibile, lanterna cinese !

Il tipo di moto, lento ed ascensionale e le tipiche variazioni di luminosità non lascerebbero dubbi, se poi riesci ad avere un raffronto con intensità e direzione del vento, ti puoi togliere ogni dubbio.

Il bagliore che si vede verso la fine del video è da imputare certamente al temporale.

Escluderei l'ipotesi aereo in fase di decollo, il tipo di traiettoria che segue l'oggetto che hai filmato non sembra compatibile con le normali traiettorie di un aereo, sale quasi in verticale. [8)]

22/08/2011, 17:07

Riguardo l'avvistamento delle "luci arancioni in fila indiana" non sei il primo TitoMaggioni, e sento di potertelo convalidare; per la luce, non saprei davvero; però fai bene ad indagare ...
Rispondi al messaggio