STRANA SOSTANZA CADUTA DAL CIELO:un anno dopo
Inviato: 09/11/2011, 14:39
A PERSEBY, THETIRDEYE, BLISSENOBIARELLA, UFOLOGO 555, IDENTIFLYOBJECT, 2DI7...e tutti... ![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
...ci risiamo, un anno dopo.
Oggi, 10 minuti fa, ho cominciato a raccogliere ancora filamenti bianchi che cadono dal cielo, sulle stesse zone del 04/11/2010, qui in Polesine.
Vediamo se la caduta persiste...
I filamenti sono UGUALI, bianchi, duri, lunghi, appicicosissimi anche su cemento e metallo.
Nessuna scia chimica e nessun aereo di passaggio a bassa/alta quota.
Il periodo è lo stesso.
A questo punto personalmente confermo un fenomeno di migrazione di una tipologia di ragno.
Se nel frattempo, chi leggerà questo post, vorrà fare delle ricerche se in questi giorni ci sono state ricadute di filamenti in altre parti d'Italia, si potrebbe vedere se la ripetizione sta avvenendo sui stessi luoghi dello scorso anno o in zone limitrofe, e quindi si potrebbe accertare le eventuali correnti di migrazione.
Intanto, chi vuole farsi un'idea (o non l'ha ancora letto) può leggersi il report del 04/11/2010 nella sezione NEWS di http://www.45gru.it
Scommetto che ora si scateneranno domande del tipo: sei sicuro che siano gli stessi? perchè non rifare le analisi dello stesso tipo?non hai notato se c'erano scie chimiche?...![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Ah, ho ancora dei filamenti di un anno fa, in frigo (integri) e a mollo in acqua distillata (si sono appallottolati)...
Saluti![Caldo [8D]](./images/smilies/UF/icon_smile_cool.gif)
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
...ci risiamo, un anno dopo.
Oggi, 10 minuti fa, ho cominciato a raccogliere ancora filamenti bianchi che cadono dal cielo, sulle stesse zone del 04/11/2010, qui in Polesine.
Vediamo se la caduta persiste...
I filamenti sono UGUALI, bianchi, duri, lunghi, appicicosissimi anche su cemento e metallo.
Nessuna scia chimica e nessun aereo di passaggio a bassa/alta quota.
Il periodo è lo stesso.
A questo punto personalmente confermo un fenomeno di migrazione di una tipologia di ragno.
Se nel frattempo, chi leggerà questo post, vorrà fare delle ricerche se in questi giorni ci sono state ricadute di filamenti in altre parti d'Italia, si potrebbe vedere se la ripetizione sta avvenendo sui stessi luoghi dello scorso anno o in zone limitrofe, e quindi si potrebbe accertare le eventuali correnti di migrazione.
Intanto, chi vuole farsi un'idea (o non l'ha ancora letto) può leggersi il report del 04/11/2010 nella sezione NEWS di http://www.45gru.it
Scommetto che ora si scateneranno domande del tipo: sei sicuro che siano gli stessi? perchè non rifare le analisi dello stesso tipo?non hai notato se c'erano scie chimiche?...
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Ah, ho ancora dei filamenti di un anno fa, in frigo (integri) e a mollo in acqua distillata (si sono appallottolati)...
Saluti
![Caldo [8D]](./images/smilies/UF/icon_smile_cool.gif)