Pagina 1 di 1
ProjectUap-Italia nuovi dati
Inviato: 07/08/2012, 12:22
da nicola tosi
Ciao a tutti, sperando di fare cosa gradita, vi propongo nuove immagini di Fenomeni Energetici Luminosi (FEL) ripresi sulla Pietra di Bismantova, riprese dalla stazione n2 del ProjectUap-Italia la sera del 04-08-2012 con l'ausilio della nuova strumentazione, utilizzando una reflex digitale FujiFilm IS Pro UV/IR. La sequenzs che vi propongo è una ripresa del fenomeno in diverse modalità: visibile - infrarosso - visibile+infrarosso, setup strumentale per visibile Canon 30D teleobiettivo Nikon 1000mm e obiettivo zoom Tokina ED 24-200mm, setup infrarosso reflex FujiFilm IS Pro UV/IR+filtro Baader IR al fuoco diretto di un telescopio Apo SW diam. 80mm foc. 500mm, stessa strumentazione senza filtro IR per riprese visib.+infrared. Contemporaneamente sono stati registrati dati in onde radio con ricevitore VLF-ELF 0-30KHz, Sacnner Icom IC-R 100 0-1.8 GHz e registrata anomalia nel monitoraggio delle radiazioni ambiente con contatore Geiger Muller, ma questi dati sono ancora in fase di studio e verranno presentati i risultati nel mio prossimo report.
Quello che posso dire al momento è che i fenomeni emettono una forte emissione IR, mentre nel visibile si osservava dei brevi e intensi flash color rosso/azzurro e nelle immagini a lunga esposizione sfere dello stesso colore.
Al momento vi presento una breve rappresentazione delle riprese fotografiche, per ulteriori informazioni chiedete pure. Ciao Nicola
Immagine:
128,17 KBImmagine:
92,04 KBImmagine:
104,06 KBImmagine:
142,16 KBImmagine:
125,11 KBImmagine:
102,3 KBImmagine:
97,47 KBImmagine:
169,43 KB
Inviato: 07/08/2012, 12:39
da Bastion
Grazie Nicola
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Inviato: 08/08/2012, 09:15
da nicola tosi
Ci mancherebbe
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Inviato: 08/08/2012, 15:24
da MaxpoweR
Non capisco quali di tutti quei fenomeni luminosi è il fenomeno che state analizzando, o sono forse tutte perchè se così fosse noto una grossa analogia con altre luci che vidi in un documentario.
In una puntata di "a caccia di ufo" se non erro venivano analizzati dei fenomeni simili in una foresta (purtroppo non ricordo i dettagli) ed addirittura osservando con telecamere notturne questi fenomeni restituivano colorazioni sullo schermo che non erano assolutamente possibili con le strumentazioni usate e queste luci mi sembrano uguali uguali a quelle analizzate in quel documentario
Inviato: 08/08/2012, 16:03
da nicola tosi
Ciao MaxPower, quello che vedi nelle immagini è lo stesso fenomeno avvenuto sulla piana della Pietra di Bismantova e fotografato contemporaneamente con diverse modalità di ripresa, ovvero, visibile-infrarosso-visibile+infrarosso.
Per quanto riguarda il documentqario a cui fai riferimento, correggimi se sbaglio, penso sia quello delle Brown Mountain,
http://www.youtube.com/watch?v=kSJb3QuBlTg , ed effettivamente ci sono alcune analogie comuni ai fenomeni ripresi dal ProjectUap-Italia, ma posso azzardare l'idea che questi fenomeni si manifestino in diverse parti del mondo anche se con modalità differenti tra loro.
Inviato: 08/08/2012, 16:19
da MaxpoweR
esatto il documentario parlava proprio dei fenomeni presenti su quei monti

Avete provato a mettervi in contatto col gruppo di ricerca citato nel documentario? Ora non voglio fare quello che si impiccia, ma la butto lì magari ci avete già pensato, magari dico una cavolata, che mi frega ahahaha

Inviato: 08/08/2012, 16:34
da nicola tosi
Ci mancherebbe Max, domanda lecita e corretta la tua, si siamo in contatto indirettamente con il gruppo che si occupa di registrare i fenomeni delle Brown Mountain, ma ritengo che se non possiamo avere dei riscontri oggettivi e diretti i due fenomeni possono essere solamente messi a confronto, invece come ti dicevo nel post precedente, secondo me si possono fare dei veri studi con fenomenologie simili in altre località molto più vicine che oltre oceano, per esempio Caronia, Monti Sibillini, Monte Musinè, Località della Lunigiana, Hessdalen in Norvegia, Cluj Napoca in Romania e queste solo per farti degli esempi... Gia alla fine di questo anno sono in programmazione due missioni in due differenti località per la raccolta dati e successive comparazione degli stessi con i fenomeni da noi studiati, con l'obbiettivo finale di poter valutare se questa fenomenologia, come sospettato, si verifichi in altre località e non solo sulla dorsale appenninica.
Inviato: 08/08/2012, 17:02
da MaxpoweR
ah ok, mi piace quando questi fenomeni vengono presi di petto e studiati ed analizzati in maniera scientifica o quanto meno razionale senza lasciarsi andare a facili sensaizonalismi!

Mi raccomando teneteci aggiornati

Inviato: 14/08/2012, 23:11
da nicola tosi
MaxpoweR ha scritto: ah ok, mi piace quando questi fenomeni vengono presi di petto e studiati ed analizzati in maniera scientifica o quanto meno razionale senza lasciarsi andare a facili sensaizonalismi!

Mi raccomando teneteci aggiornati

Non mancherò grazie per l'interessamento......
Inviato: 15/08/2012, 00:55
da Perfo
nicola tosi ha scritto:
Ci mancherebbe Max, domanda lecita e corretta la tua, si siamo in contatto indirettamente con il gruppo che si occupa di registrare i fenomeni delle Brown Mountain, ma ritengo che se non possiamo avere dei riscontri oggettivi e diretti i due fenomeni possono essere solamente messi a confronto, invece come ti dicevo nel post precedente, secondo me si possono fare dei veri studi con fenomenologie simili in altre località molto più vicine che oltre oceano, per esempio Caronia, Monti Sibillini, Monte Musinè, Località della Lunigiana, Hessdalen in Norvegia, Cluj Napoca in Romania e queste solo per farti degli esempi... Gia alla fine di questo anno sono in programmazione due missioni in due differenti località per la raccolta dati e successive comparazione degli stessi con i fenomeni da noi studiati, con l'obbiettivo finale di poter valutare se questa fenomenologia, come sospettato, si verifichi in altre località e non solo sulla dorsale appenninica.
esistono punti nei sibillini dove sono stati osservati questi fenomeni (o simili)??
Inviato: 16/08/2012, 17:34
da nicola tosi
Ciao Perfo, la risposta alla tua domanda è si, sono stati studiati ed osservati dal Dott. Massimo Teodorani e Dott.ssa Gloria Nobili i quali hanno anche pubblicato un breve report, che al momento non ricordo a quale indirizzo lo puoi trovare ma se cerchi in rete lo troverai sicuramente senza difficoltà. I monti sibillini saranno una delle prossime tappe del ProjectUap-Italia.
Inviato: 16/08/2012, 18:03
da Perfo
molte grazie, cercherò in rete informazioni a proposito
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)