Come già anticipato,
Joel Carpenter replicò alle analisi di Maccabee:
http://www.nicap.org/trentphoto.htmda cui riporto parte delle ultime considerazioni:
Cita:
The overall geometry of the positions and the attributes of the camera suggest that he was attempting to frame a nearby object in such a way as to maximize the amount of sky around it and enhance its apparent altitude.
Dallo stesso link segnalato da Angeldark, riporto ulteriori considerazioni di Philip J. Klass:
http://www.debunker.com/texts/BSMtrentPJK.htmlApro una breve ma necessaria parentesi prima che la cosa venga riportata come ulteriore elemento che accredita il caso Trent.
Qualche anno dopo si parlò dell'avvistamento di un UFO dalle fattezze pressoché simili all'oggetto fotografato da Trent: il caso francese Rouen del 1957:

Per non farla lunga, la foto sarebbe un falso. Lo si apprende anche da una interessante corrispondenza del 29/11/2004 che riporto di seguito:
http://www.nicap.org/france57rep.htmTra i corrispondenti spiccano proprio Brad Sparks e Bruce Maccabee, i maggiori sostenitori sulla genuinità dell'ufo di Trent. Secondo costoro, l'oggetto di Rouen mostra chiari segni di un ritocco fotografico, praticamente il presunto UFO sarebbe stato "scopiazzato" dal presunto UFO di Trent.
La conferma del (presunto?) falso è disponibile anche qui, dove la data esatta del (falso?) evento di Rouen viene stabilita nel 1957 (non 1954):
http://www.nicap.org/france57.htm
che così conclude:
Cita:
Thanks to our perseverence and the help of Clas Svahn, we now have a copy of the actual article and have established the reported year as 1957 for the photo, since it states "over Rouen in March this year." However, the photo in the article appears to be more like the Trent photo than ever and this creates even more problems. It is now certain that the clean, sharp, detailed version we have become accustomed to for the Rouen photo, is a doctored version of the Trent image. The question now becomes, who doctored it up and why?
Come detto, era necessario precisarlo per evitare di accreditare l'evento qui trattato con un falso.