Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
NASA OGGETTO NON IDENT. NELL’ATMOSFERA TERRESTRE? http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=19&t=14847 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | nemesis-gt [ 08/05/2013, 09:37 ] |
Oggetto del messaggio: | NASA OGGETTO NON IDENT. NELL’ATMOSFERA TERRESTRE? |
La foto qui presentata è stata pubblicata (forse per errore) sul sito ufficiale della NASA (ecco il link diretto all’immagine che vi consiglio di comunque di salvare come prova nel caso venga cancellata http://eol.jsc.nasa.gov/sseop/images/ES ... -16252.JPG). L’immagine in questione evidenzia, inequivocabilmente, un’insolita presenza nella nostra atmosfera: un oggetto di forma discoidale, circondato da una sorta di misterioso alone luminoso, intento ad orbitare intorno al nostro pianeta. Il perché questa foto non sia stata ancora “oscurata” dall’ente spaziale statunitense è un vero mistero: possiamo solo ipotizzare che si tratti di una semplice “svista” che prima o poi salterà all’occhio vigile della censura…. http://danilo1966.iobloggo.com/ http://www.ufosightingsdaily.com/ Immagine: ![]() 19,11 KB Immagine: ![]() 61,14 KB |
Autore: | Ufologo 555 [ 08/05/2013, 09:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' interessante; sotto riflette l'azzurro dell'atmosfera e dei mari della Terra, sopra ha il suo colore. Mentre le superfice terrestre è perfettamente a fuoco, l'Oggetto (se di tale si tratta) e sfocato, come se avesse un alone. Non m'intendo di CG |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 08/05/2013, 09:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si tratta di un multi scatto e quindi assolutamente non solo una foto questa è la sequenza competa ovvero le immagini che vanno dal codice ISS007-E-16249 al codice ISS007-E-16253 il link delle immagini è diretto al sito della nasa quindi salvatele nei pc [si tratta di immagini ad altissima definizione quindi se si caricano lentamente nei vostri pc è normalissimo] Cita: QUESTO SITO DELLA NASA è sempre aperto i link sono sempre visibili quindi basta solo un occhio attento e scaricarsi le immagini appena vengono pubblicate ![]() http://eol.jsc.nasa.gov/scripts/sseop/D ... BChange.pl http://eol.jsc.nasa.gov/sseop/mrf.htm http://eol.jsc.nasa.gov/sseop/technical.htm http://eol.jsc.nasa.gov/scripts/sseop/P ... Cataloging didascalia e info su foto http://eol.jsc.nasa.gov/sseop/DbFields.htm potete scaricarvi anche l'intero sito dalla sitemap http://eol.jsc.nasa.gov/SitemapIndex.xml Sotto ogni immagine ho riportato il link ai metadati delle immagini e alle informazioni specifiche Cita: http://eol.jsc.nasa.gov/scripts/sseop/p ... rame=16249 NASA PHOTO ID: MODEL: KODAK S/N: K760C-01498 GMT: 2003:10:04 21:12:25 Firmware: 2.1.6 Shutter: 1/640 Aperture: f10 ISO Speed: 100 Max Aperture: f2.8 Min Aperture: f22 Focal Length: 42 Exposure Mode: Shutter priority AE (S) Meter Mode: Color Matrix Drive Mode: Single Focus Mode: Single (AF-S) Focus Point: Center Flash Mode: Normal Sync Compensation: -1.0 Flash Compensation: -1.0 Self Timer Time: 10s White balance: Preset (Flash ) Time: 21:12:25.568 Cita: http://eol.jsc.nasa.gov/scripts/sseop/p ... rame=16250 NASA PHOTO ID: MODEL: KODAK S/N: K760C-01498 GMT: 2003:10:04 21:13:16 Firmware: 2.1.6 Shutter: 1/640 Aperture: f9.0 ISO Speed: 100 Max Aperture: f2.8 Min Aperture: f22 Focal Length: 42 Exposure Mode: Shutter priority AE (S) Meter Mode: Color Matrix Drive Mode: Single Focus Mode: Single (AF-S) Focus Point: Center Flash Mode: Normal Sync Compensation: -1.0 Flash Compensation: -1.0 Self Timer Time: 10s White balance: Preset (Flash ) Time: 21:13:16.700 Cita: http://eol.jsc.nasa.gov/scripts/sseop/p ... rame=16251 NASA PHOTO ID: MODEL: KODAK S/N: K760C-01498 GMT: 2003:10:04 21:13:20 Firmware: 2.1.6 Shutter: 1/640 Aperture: f10 ISO Speed: 100 Max Aperture: f2.8 Min Aperture: f22 Focal Length: 42 Exposure Mode: Shutter priority AE (S) Meter Mode: Color Matrix Drive Mode: Single Focus Mode: Single (AF-S) Focus Point: Center Flash Mode: Normal Sync Compensation: -1.0 Flash Compensation: -1.0 Self Timer Time: 10s White balance: Preset (Flash ) Time: 21:13:20.071 Cita: http://eol.jsc.nasa.gov/scripts/sseop/p ... rame=16252 NASA PHOTO ID: MODEL: KODAK S/N: K760C-01498 GMT: 2003:10:04 21:13:44 Firmware: 2.1.6 Shutter: 1/800 Aperture: f10 ISO Speed: 100 Max Aperture: f2.8 Min Aperture: f22 Focal Length: 42 Exposure Mode: Shutter priority AE (S) Meter Mode: Color Matrix Drive Mode: Single Focus Mode: Single (AF-S) Focus Point: Center Flash Mode: Normal Sync Compensation: -1.3 Flash Compensation: -1.3 Self Timer Time: 10s White balance: Preset (Flash ) Time: 21:13:44.865 Cita: http://eol.jsc.nasa.gov/scripts/sseop/p ... rame=16253 NASA PHOTO ID: MODEL: KODAK S/N: K760C-01498 GMT: 2003:10:04 21:13:57 Firmware: 2.1.6 Shutter: 1/800 Aperture: f9.0 ISO Speed: 100 Max Aperture: f2.8 Min Aperture: f22 Focal Length: 42 Exposure Mode: Shutter priority AE (S) Meter Mode: Color Matrix Drive Mode: Single Focus Mode: Single (AF-S) Focus Point: Center Flash Mode: Normal Sync Compensation: -1.3 Flash Compensation: -1.3 Self Timer Time: 10s White balance: Preset (Flash ) Time: 21:13:57.099 COSA DI NON PARTICOLARE CONTO E' LA DATA DELL'IMMAGINE 20031004, sicuramente questa immagine è già stata studiata. Cita: Identification
Altri dati dell'immagine ISS007-E-16250 (che trovate nel link sottostante ad ogni immagine) Cita: Mission: ISS007 Roll: E Frame: 16250 Mission ID on the Film or image: ISS007 Country or Geographic Name: ATLANTIC OCEAN Features: PAN-CLOUDS, SUNGLINT Center Point Latitude: Center Point Longitude: (Negative numbers indicate south for latitude and west for longitude) Stereo: (Yes indicates there is an adjacent picture of the same area) ONC Map ID: JNC Map ID: Camera Camera Tilt: High Oblique Camera Focal Length: 42mm Camera: E4: Kodak DCS760C Electronic Still Camera Film: 3060E : 3060 x 2036 pixel CCD, RGBG array. Quality Film Exposure: Percentage of Cloud Cover: 100 (76-100) Nadir Date: 20031004 (YYYYMMDD)GMT Time: 211316 (HHMMSS) Nadir Point Latitude: 51.4, Longitude: -64.1 (Negative numbers indicate south for latitude and west for longitude) Nadir to Photo Center Direction: Sun Azimuth: 257 (Clockwise angle in degrees from north to the sun measured at the nadir point) Spacecraft Altitude: 202 nautical miles (374 km) Sun Elevation Angle: 5 (Angle in degrees between the horizon and the sun, measured at the nadir point) Orbit Number: 3814 |
Autore: | Ufologo 555 [ 08/05/2013, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sto pensando ad un tipo di "Lensflare" ma allora dovrebbe essere più inclinato. ![]() |
Autore: | zakmck [ 08/05/2013, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() Cosi, a prima vista, ha tutta l'aria di un Lens flares. |
Autore: | Ronin77 [ 08/05/2013, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: zakmck ha scritto: eh si e nell'ultima foto nel post di gianluca è molto evidente...
![]() Cosi, a prima vista, ha tutta l'aria di un Lens flares. |
Autore: | mar6mar1 [ 09/05/2013, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Con molta probabilità si tratta di un gioco di luce, per la precisione si tratterebbe di rifrazione infatti la sequenza dei colori delineata nell'oggetto delle foto in questione è uguale alla sequenza dei colori che si dissociano dalla luce bianca del sole per rifrazione ad esempio in una goccia d'acqua (come avviene nell'arcobaleno) oppure in un prisma triangolare: ![]() ![]() Considerando quindi una delle immagini proposte della NASA ed il relativo ingrandimento: ![]() ![]() si evidenzia quanto detto precedentemente: ![]() |
Autore: | _INSIDER_ [ 09/05/2013, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bravo mar6, è un effetto ottico riconducibile alla rifrazione della luce. |
Autore: | Ronin77 [ 09/05/2013, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Suggestivo però ![]() |
Autore: | Thethirdeye [ 10/05/2013, 00:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: mar6mar1 ha scritto: Con molta probabilità si tratta di un gioco di luce, per la precisione si tratterebbe di rifrazione infatti la sequenza dei colori delineata nell'oggetto delle foto in questione è uguale alla sequenza dei colori che si dissociano dalla luce bianca del sole per rifrazione ad esempio in una goccia d'acqua (come avviene nell'arcobaleno) oppure in un prisma triangolare: Sottoscrivo..... ![]() |
Autore: | mar6mar1 [ 11/05/2013, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: _INSIDER_ ha scritto: Bravo mar6, è un effetto ottico riconducibile alla rifrazione della luce. Cita: Thethirdeye ha scritto: Sottoscrivo..... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |