Cita:
zakmck ha scritto:
La forma allungata e' tipica di una ripresa di un oggetto luminoso in movimento con tempi di esposizione lunghi per via della foto notturna.
Considerando che ci sono due secondi tra uno scatto e l'altro, vi sono serie probabilita' che possa trattarsi di un passaggio di Phobos che ha un periodo orbitale di circa 7 ore e quindi si muove piuttosto velocemente. Aggiungo, che a mio parere, non puo' trattarsi di Deimos in quanto la traccia e' troppo grande.
Su Marte il Sole era da poco tramontato. Tra un frame e l'altro ci sono due minuti, a parte questo piccolo refuso hai visto giusto. Si tratta proprio del transito di Phobos.
Segnalo un mio articolo di alcuni giorni fa che spiega tale avvistamento:
http://www.ufoofinterest.org/2014/04/30 ... curiosity/Riporto alcuni passaggi:
Da questa angolazione, che rispetta grossomodo l'inquadratura dello stesso profilo roccioso visibile dalla Navcam Right B, è facile constatare che il rover era rivolto verso est grazie anche alla sovrapposizione dell'immagine raw...

che precedeva di poco la sequenza con la "scia luminosa" con lo screenshot ricavato da Mars di Google Earth:
A questo punto, conoscendo le coordinate dove è posizionato il rover e quale punto cardinale stesse inquadrando, possiamo trasferire queste informazioni sull'inseparabile risorsa Stellarium che permette di simulare non solo il cielo terrestre con i suoi astri e quant'altro da ricercare, ma anche quello di Marte (nonchè Luna, Venere, Mercurio).
Impostando quindi Stellarium sul suolo marziano alle ore 6:48:22 italiane (che corrispondono alle 4:48:22 UTC della prima immagine raw), ecco cosa risulta visibile guardando verso est attraverso questa animazione prodotta da sei screenshot settati a partire dall'orario sopra indicato alle ore 6:58:06 (le 4:58:06 UTC, orario della sesta ed ultima immagine raw): 