Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
secondo avvist. Torino scia lumin. rallenta corsa http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=19&t=5220 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Die relikhunter [ 18/01/2010, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | secondo avvist. Torino scia lumin. rallenta corsa |
ore 18:50 18/01/2010 zona pinasca TORINO scia luminosa avvistata dalla mia finestra accanto la mia scrivania, nel solito posto dove mesi fa ho avvistato altro, scia di color bianco brillante ha rallentato la sua corsa diventando poi un punto luminoso per poi zigzagare appena e svanire; il tutto è durato 4 secondi. se qualche astronomo mi da una mano... |
Autore: | Ufologo 555 [ 18/01/2010, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se ha zigzagato non si hanno spiegazioni (convenzionali, intendo)! |
Autore: | DigDug [ 18/01/2010, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Messaggio di Die relikhunter ore 18:50 18/01/2010 zona pinasca TORINO scia luminosa avvistata dalla mia finestra accanto la mia scrivania, nel solito posto dove mesi fa ho avvistato altro, scia di color bianco brillante ha rallentato la sua corsa diventando poi un punto luminoso per poi zigzagare appena e svanire; il tutto è durato 4 secondi. se qualche astronomo mi da una mano... Segnalalo su ufoplanet...... lì c'e' piuì visibilità.. magari qualcuno ha visto qualcosa e ci contatta. Ricordatevi sempre, anche se irrilevante, la casistica fa parte dell'ufologia e non va sottovalutata. |
Autore: | Morlok [ 18/01/2010, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Messaggio di Die relikhunter ore 18:50 18/01/2010 zona pinasca TORINO scia luminosa avvistata dalla mia finestra accanto la mia scrivania, nel solito posto dove mesi fa ho avvistato altro, scia di color bianco brillante ha rallentato la sua corsa diventando poi un punto luminoso per poi zigzagare appena e svanire; il tutto è durato 4 secondi. se qualche astronomo mi da una mano... Meteora che si e' disgregata negli strati alti dell'atmosfera. Ho fatto la segnalazioa nella sezione UAI. Attendiamo. |
Autore: | Ufologo 555 [ 18/01/2010, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Può darsi, ma se andava a zig-zag qualcosa non torna, o nella fisica o nell'avvistamento. ![]() |
Autore: | Die relikhunter [ 18/01/2010, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sul rallentamento sono sicurissimo al 1000 per cento, fino a diventare un punto luminoso, la dinamica non sembra quella di una stella cadente, qualcosa è successo anche quest estate. grazie morlok, incrociamo le dita. |
Autore: | Ufologo 555 [ 18/01/2010, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Riesci a fare una descrizione più accurata? ![]() |
Autore: | Die relikhunter [ 18/01/2010, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
eh, proverò domani a fotografare ocme faccio sempre e ricostruirla con il solito PAint ![]() ah ho dimenticato una cosa importante, mi sono accorto del rallentamento tenendo in vista una stella come punto di riferimento, includerò questo nella ricostruzione. |
Autore: | Ufologo 555 [ 18/01/2010, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma contano a volte più le parole o le impressioni; le "stelle cademti" le conosci, no? A meno che si sia trattato di un satellite "iridium"... Ma tu parli di movimenti ... Bèh, se ha davvero rallentato ... ![]() |
Autore: | RedDragon [ 19/01/2010, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
purtroppo senza foto o video c'è poco da fare. |
Autore: | Ufologo 555 [ 19/01/2010, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
C'è poco da fare piuttosto, quando siamo alle solite "luci e lucine"... |
Autore: | Die relikhunter [ 20/01/2010, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() non sono riuscito a farlo meglio, nel disegno l'oggetto è ingrandito ma in realtà era più piccolo, la scia era come nel disegno, prima del rallentamento era molto luminosa. |
Autore: | Ufologo 555 [ 20/01/2010, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma allora, l'Oggetto era leggermente di fianco alla scia! Una cosa: ma non è che è stata una scia d'aereo illuminata dalla Luna? (A che distanza era la Luna?) la scia, era illuminata per luce riflessa o era essa stessa luminosa? |
Autore: | Die relikhunter [ 14/09/2010, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ho rifatto il disegno spero sia più chiaro, non devo più ritoccarlo. comunque si trattava di una scia luminosa non a causa della luna, no meteora, ed è durato sui 2 secondi, ha in modo brusco rallentato, "vibrato" verticalmente ed è sparito tutto. ![]() |
Autore: | CRASH [ 15/09/2010, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
a DIERELICKHUNTER... ...tempo fa ti ho detto cosa devi fare nella tua zona: - videocamera in alta definizione per astrofotografia e se il costo è troppo, piazzaci una webcam con buona luminosità e inquadrati porzioni di luci artificiali sottostanti, così sfrutti la luminosità del posto... - hard disk esterno - software ufocapture (versione free) - una scheda di acquisizione video/audio da analogico a digitale, magari la GRABER che costa sui 20euro - un p.c. ...e ti registri intere nottate. Se poi i fenomeni li vedi su un tratto di cielo preciso, puoi piazzare un'antenna VHF direttiva in direzione del cielo e collegarlo ad uno scanner che vada da 100Khz a 1Ghz (ne trovi usati anche sui 150euro...), così puoi sentire se il fenomeno emette frequenze radio e capire se catalogarle in meteore, bilidi o...fenomeni luminosi anomali. CRASH |
Pagina 1 di 2 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |