...siccome non son capace di starmene zitto davanti a cose spacciate per ufo a tutti i costi, caro MAXNEVER ti posto il primo e il 46esimo frame che ho estrapolato dal filmato e le analisi: potrai constatare che quando l'inquadratura è grandangolare, la luce che si vede in primo piano tende ad assumere una certa rotondità mentre il presunto ufo diventa talmente piccolo che quasi non si vede: bene, questo capita quando si inquadrano stelle o punti luce deboli o ad elevate distanze e mettendo la videocamera in automatico quando si va a zoomare sul punto luce debole la videocamera non riesce a tenere la giusta focalità, creando l'effetto rombo.
Ah, notare sporcizia che c'è sull'obiettivo stesso quando zooma.
Io dovrò pure riguardarmelo, ma tu va a provare a fare delle riprese notturne in automatico e in modalità manuale con messa a fuoco corretta su un target luminoso piccolo, e poi mi dirai.
Posto le immagini e sinceramente, non ci perdo neanche più tempo su cose che a tutti i costi devono essere bevute dalla sacra fonte youtubiana!
Immagine:
22,14 KBframe 1
notare la quadrilateralità che presenta la luce più grossa che si vede in basso e una leggera deformazione del presunto ufo
Immagine:
23,67 KBframe 46
ora la luce più grossa ha assunto una forma rotondeggiante e il presunto ufo è talmente puntiforme che si nota pochissimo
Immagine:
33,13 KBImmagine:
5,68 KBparticolare ingrandito: osservare la luce più grossa e quella piccola puntiforme del presunto ufo
Immagine:
27,08 KBparticolare in falsi colori: questo permette di capire che il presunto ufo è talmente distante o di debole intensità luminosa rispetto a quella luce più grossa in primo piano; una simile analisi la si può ottenere quando si inquadrano con telecamere comuni delle stelle deboli di luminosità, che vengono rilevate ugualmente ma ad una analisi astrometrica risultano talmente deboli che non si riesce a ricavarne dei valori per lavorarci sopra. Comunque, quest'ultima analisi permette di vedere una certa rotondità del presento ufo anche se inquadrato in grandangolare...e non certo una forma romboidale.
Sono le immagini grandangolari e con corretta messa a fuoco e che riportinoaltre fonti di luce nella stessa inquadratura o edifici vari, che permettono di poter fare delle analisi più accurate; se poi un fenomeno permane, allora si può fare anche delle zoomate, ma su treppiede e non a mano libera e soprattutto...tenendo la videocamera impostata su manuale e non sull'automatico, mettendo a fuoco l'obiettivo su particolari piccoli e distanti prima che si cominci ad effettuare le riprese.