Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
L'UFO del Peru (Nazca) HIGH DEFINITION http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=19&t=9839 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Thethirdeye [ 05/04/2011, 03:01 ] |
Oggetto del messaggio: | L'UFO del Peru (Nazca) HIGH DEFINITION |
Certo che.... visto a 1080p è tutta un'altra cosa..... ![]() (dopo aver spinto play, in basso a destra è possibile alzare la risoluzione del filmato sino a 1080p) <EMBED WIDTH="600" HEIGHT="400" SRC="http://www.youtube.com/v/hjfsuBY48c0?fs=1&hl=it_IT&rel=0"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/hjfsuBY48c0?fs=1&hl=it_IT&rel=0" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="1280::750"></embed></object>" HIDDEN="false" AUTOSTART="true" LOOP="true" volume="100"></EMBED> |
Autore: | FeDe1988 [ 05/04/2011, 09:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Interessante questo video |
Autore: | Solotecnico [ 05/04/2011, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
bello si |
Autore: | kaone [ 05/04/2011, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma dai ragazzi.... ma possibile? Ma non è evidente che si tratta di una gocciolina d'acqua sul vetro dell'aereo? Già nei primi minuti di video si vede chiaramente che la videocamera è posta vicinissima al finestrino e che ci sono delle macchie su di esso. Attraversando le nuvole è ovvio che si venga a formare della condensa all'esterno del vetro e quella non è ne più ne meno che una gocciolina d'acqua che si deposita sulla parte esterna del finestrino e poi immediatamente spinta dal vento (casualmente giusto in direzione contraria al moto dell'aereo) viene portata fuori dal campo visivo della telecamera. Dai, non penso ci voglia una laurea. |
Autore: | Meryddin [ 05/04/2011, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A me non sembra proprio una goccia... Se una goccia sul finestrino viene spinta indietro dall'aria si allunga e l'oggetto rimane sferico. Poi sembra proprio emergere dalla nube. Come al solito con tutti i dubbi del caso ma a me pare piuttosto realistico. |
Autore: | Thethirdeye [ 05/04/2011, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: kaone ha scritto: Ma dai ragazzi.... ma possibile? Ma non è evidente che si tratta di una gocciolina d'acqua sul vetro dell'aereo? Già nei primi minuti di video si vede chiaramente che la videocamera è posta vicinissima al finestrino e che ci sono delle macchie su di esso. Attraversando le nuvole è ovvio che si venga a formare della condensa all'esterno del vetro e quella non è ne più ne meno che una gocciolina d'acqua che si deposita sulla parte esterna del finestrino e poi immediatamente spinta dal vento (casualmente giusto in direzione contraria al moto dell'aereo) viene portata fuori dal campo visivo della telecamera. Dai, non penso ci voglia una laurea. Mah..... a me non sembra una cosa così scontata come tu la dipingi. La velocità di crociera di un Cessna è di circa 185k/h. Tu pensi che ad una simile velocità, il vento permetterebbe ad una goccia di condensa di formarsi in quel modo? Così pulito e tondeggiante? Io mi aspetterei qualcosa di molto più rarefatto e semmai allungato..... qualora fosse. Occhio.... non sto dicendo che quello sia un "disco volante"... ma solo che la tua spiegazione non è affatto così ovvia. |
Autore: | kaone [ 05/04/2011, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Poco più di un anno fa sono andato negli Stati Uniti con un volo di 8 ore ed ho visto più volte in corrispondenza delle varie perturbazioni attraversate, formarsi sulla superficie esterna del mio finestrino delle goccie proprio con quel comportamento. Può sembrare strano, ed anche io sono rimasto stupito, ma le gocce di condensa delle nubi (e facciamo attenzione che io parlo delle goccioline delle nubi, già formate, non condensa che si deve formare) alle volte le vedevo attaccarsi al finestrino, sostare li per qualche attimo e poi volare via, senza strisce e senza code. E l'Airbus su cui ero non andava certo a 185Km/h. Quindi se ho associato subito questo video ad una goccia è perchè ho visto esattamente lo stesso "fenomeno" personalmente e non mi stupisce più di tanto. La sfocatura poi, come ho detto, è dovuta semplicemente al fatto che la goccia è molto vicina all'obiettivo e quindi fuori fuoco. |
Autore: | Thethirdeye [ 05/04/2011, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: kaone ha scritto: E l'Airbus su cui ero non andava certo a 185Km/h. Quindi se ho associato subito questo video ad una goccia è perchè ho visto esattamente lo stesso "fenomeno" personalmente e non mi stupisce più di tanto. Non so a che mezzo ti riferisci... ma a maggior ragione, alla velocità di 185k/h, come può una goccia risultare così indisturbata dal vento? ![]() Cita: La sfocatura poi, come ho detto, è dovuta semplicemente al fatto che la goccia è molto vicina all'obiettivo e quindi fuori fuoco. Questo mi sembra un ottimo spunto di partenza kaone. Immaginiamo il tipo di obiettivo usato per la ripresa e vediamo SE una goccia ad una distanza più o meno ravvicinata, possa creare quell'effetto. Personalmente non trovo il presunto "oggetto" o "goccia" che sia così sfuocata rispetto al resto. Ma tutto può essere...... Inoltre, c'è un effetto quanto meno ingannevole rappresentato da quella striscia concentrica...... che guarda caso dà al presunto oggetto la forma di "piatto rovesciato". Insomma..... la cosa è da approfondire..... |
Autore: | CRASH3 [ 05/04/2011, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e se fosse un oggetto aggiunto con qualche programma grafico?? è possibile farlo? |
Autore: | Thethirdeye [ 06/04/2011, 02:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Thethirdeye ha scritto: Inoltre, c'è un effetto quanto meno ingannevole rappresentato da quella striscia concentrica...... che guarda caso dà al presunto oggetto la forma di "piatto rovesciato". Mi riferisco a questa linea.... ![]() Perchè una goccia dovrebbe creare quella linea curva? In base a quale criterio? |
Autore: | kaone [ 06/04/2011, 09:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma parliamo di attimi, di frazioni di secondo, TTE non so se hai mai visto quelle immagini di eventi ripresi da telecamere ad altissima velocità che ti permettono di apprezzare tante cose che avvengono attorno a noi ma che per la rapidità dell'azione non riusciamo a cogliere. Bene, una goccia di condenza che si attacca ad un finestrino di un aereo in movimento e che poi subito dopo viene portata via dal vento assume tante di quelle forme improbabili che neanche immaginiamo, può tranquillamente essere, quindi, che quel fotogramma abbia ripreso il momento in cui la goccia si stava per dividere in due porzioni oppure magari quella "linea" è un segno di sporco sul vetro attorno a cui la goccia si è spostata. Insomma possono essere tante le spiegazioni, ma non è certo quella lineetta che può farci escludere quella che a mio parere (e quindi, ripeto, a mio parere) non è altro che una goccia. Il problema di fondo, ora tralasciando il caso specifico, è che dinanzi a così tanti video ed avvistamenti che avvengono ogni giorno mi sembrerebbe più furbo concentrarsi per lo meno su quei casi/video/foto che già in partenza si rivelano essere davvero ambigui e non richiamano alla mente nessuna possibile spiegazione razionale. Se dovessi ogni volta aprire un inchiesta e perdere tempo in analisi complesse per ogni "evidenza" che dovessimo ricavare dalla rete, non arriveremo mai a nulla, ne sono convinto. |
Autore: | kaone [ 06/04/2011, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Questo ad esempio è quello che io intendo come un caso su cui vale la pena impiegarci delle risorse: http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=9852 |
Autore: | Pianetamarte2010 [ 06/04/2011, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quello che mi fa venire più dubbi sono le dimensioni in una situazione di nebbia fitta (nuvole). Cioè: se l'oggetto risulta visibile vuole dire che si trova abbastanza vicino all'aereo, ossia tra aereo e nubi. Ma a questo punto dovrebbe essere molto ma molto più grande. Non è chiara come spiegazione, lo so, ma spero che abbiate capito cosa voglio dire. Kaone non ha tutti i torti, ..... credo ![]() |
Autore: | IdentFlyObj [ 06/04/2011, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Getto giù alcune considerazioni. L'aeroplano si trova innanzitutto a quote basse,inferiori ai 2000 m.; il sole sembra essere quello pomeridiano; la videocamera è al minimo,ossia a zoom rientrato:a destra dell'immagine si intravede infatti il montante dell'aereo,che di solito sul Cessna ha dimensioni sui 12-14 cm.; le riprese sono effettuate dal finestrino laterale posteriore sinistro; il banco nuvoloso presenta ''fori'' continui,è denso ma ogni tanto compare il paesaggio sottostante; il finestrino presenza trasparenza assoluta quando la luce proviene dall'esterno,e diventa invece uno specchio quando la luce è maggiore all'interno; Vi è un momento in cui il vetro si comporta da 'specchio',e cioè appena compare un 'buco' tra la nebbia. Il mio punto di vista,schematizzato, è questo: Immagine: ![]() 20,38 KB L'obiettivo inquadra per un attimo sè stesso:la condizione affinchè questo avvenga è che il panorama esterno sia piuttosto scuro. Non considero che l'oggetto sia un ufo anche per il fatto che è più scuro sopra,ossia proprio laddove dovrebbe invece apparire più chiaro a causa del sole soprastante. Se qualcuno volesse provare,può puntare una videocamera su un vetro di finestra,e collocare un cartoncino nero all'esterno.Non ho avuto tempo di farlo,ma credo che il risultato finale sia quello di riuscire a immortalare l'obiettivo! ![]() |
Autore: | Thethirdeye [ 06/04/2011, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Molto interessante Ident..... Il fatto che il presunto oggetto sia scuro sopra e che questo non sia compatibile con le reali fonti di luce, è davvero convincente. Si potrebbe dire che quella parte scura, in effetti, è come se fosse la parte più "profonda" dell'interno dell'obiettivo.... Eh sì.... direi che questa risposta, imho, è più convincente della goccia d'acqua. |
Pagina 1 di 2 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |