Ho ricevuto questa richiesta dal gentile sig. S. Melloni che pubblico volentieri:Con la presente il sottoscritto Simone Melloni, in qualità di Responsabile dell'Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni de Il Laboratorio Interdiscipinare di Ricerca Biopsicocibernetica, fa richiesta di pubblicare sul forum da Voi amministrato un articolo inerente l'attività dell'associazione che in questa circostanza rappresento.
Il Laboratorio, è un'ente di ricerca no-profit fondato nel 2001 dai soci fondatori Enrico Marabini, Michele Dinicastro, Felice Masi, Daniele Gullà, Paolo Presi e Giorgio Gagliardi.
La nostra associazione si pone l'obiettivo di studiare i fenomeni di interazione PSI, di biorisonanza ed altre fenomenologie generate da particolari stati bio-psichici, eventi che da sempre hanno caratterizzato l'esistenza umana e che dal secolo scorso sono divenuti oggetto di studio della scienza.
Molto spesso, in particolare nel marasma del web, le tematiche da noi studiate con estremo rigore scientifico vengono trattate in maniera a dir poco approssimativa, quando non in termini puramente religiosi, dogmatici e speculativi, asserendo tutto e il contrario di tutto.
Pertanto riteniamo importante diffondere una cultura che si basi su approcci non-fideistici, facendo sì che le persone che si interessano alle tematiche da noi affrontate non cadano preda di facili riduttivismi (ciecamente scettici o credenti), ma si avvicino ad esse orientandosi con spirito critico, nonché con metodi e strumenti adeguati.
Forti del lavoro fin'ora condotto nello studio sul campo dei fenomeni umani “di frontiera” (diverse decine tra indagini protocollari e consulenze) riteniamo che il nostro approccio sia molto efficace per dare risalto alla realtà di determinati fenomeni, quali telepatia, chiaroveggenza, psicometria, psicocinesi, fenomenologie infestatorie ed altre.
Alcune delle indagini appena concluse hanno già raggiunto una portata internazionale, tanto che molti rinomati organismi esteri hanno rconosciuto la professionalità della nostra organizzazione; uno dei casi più interessanti da poco conclusosi è il Progetto Ghost, che ha riguardato lo studio di due località italiane interessate da fenomeni spontanei a carattere infestatorio e con ricadute psicocinetiche.
I due casi, molto celebri per i curiosi e gli interessati del cosiddetto “”paranormale””, sono l'apparizione del “cavaliere fantasma” presso il castello di Bardi (Parma), fotografato in banda termica, e la registrazione delle fenomenologie di tipo acustico presso il castello di Montebello (Rimini), ovvero le voci che la leggenda vuole appartengano ad una ba,bina chiamata Azzurrina che sarebbe vissuta nel XIV sec. L'indagne si è conclusa dopo diversi anni di raccolta dati ed analisi dei reperti, raggiungendo inaspettati risultati che hanno confermato l'esistenza di accadimanti di probabile origine psichica.
E'importante sottolineare l'importanza di questo lavoro, anche se è solo uno dei tanti condotti col medesimo rigore, in quanto i risultati non sono stati ricercati in modo “forzato” ma ottenuti con estremo igore e senso critico: infatti, una linea guida del nostro operato non è il sensazionalismo ma la Ricerca, orientando al nostra attenzione, ad esempio, sui falsi-positivi o su possibili imposture, che puntualmente individuiamo grazie ai nostri rigorosi protocolli d’indagine.
Ma corro il rischio di dilungarmi troppo, quindi vi rimando al sito internet dell'Associazione
http://www.biopsicocibernetica.org/dove si può trovare meglio esplicato il nostro paradigma scientifico, oltre ad un nutrito numero di articoli sui diversi casi che abbiamo indagato.
Oltre agli scopi summenzionati, un fine dell'articolo che vorremmo fosse pubblicato nel Vostro spazio riguarda la diffusione della natura del Laboratorio, dato che molto spesso tra gli appassionati viene indicata come un'entità quasi “inarrivabile”, in altri casi travisando totalmente le finalità delle nostre attività e addirittura si asserisce che faccia parte di altre strutture (come l'Università di Bologna, ecc).
Il Laboratorio è un'associazione no-profit con intenti spiccatamente scientifici, una realtà aperta a tutti gli appassionati delle tematiche da sempre care prima alla metapsichica e poi alla parapsicologia, pertanto non esiste alcuna esclusione alla possibilità di accedere all'ente, sia da semplici appassionati che da veri e propri ricercatori, anche se naturalmente, per partecipare alla ricerca attiva, è necessaria una dimostrazione delle proprie competenze come è ampiamente illustrato nel sito dell'Associazione.
Qualora, come mi auguro, accorderete al Laboratorio la posibilità di pubblicare l'articolo, mi impegno a limitare la mia partecipazione al solo topic dell'articolo così da non invadere, turbandola, la comunità del forum.
In attesa di una Vostra risposta, ringrazio a nome del Laboratorio per la cortese attenzione.
Cordiali saluti
Il responsabile dell'Ufficio
Pubbliche Relazioni
Simone Melloni