Passa allo versione desktop
Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
Rispondi al messaggio

Ritrovata una misteriosa "dea serpente"

30/01/2013, 12:19

http://www.antikitera.net/news.asp?ID=12273

ZIO OT e Pier tutto da studiare

Gli archeologi scoprono l'immagine di una misteriosa "dea serpente"
E' dipinta su una lastra di terracotta ed è stata scoperta ad Atene. La dea è affiancata da sue serpenti e reca le mani sopra la testa. L'immagine è stata realizzata in rosso, gialli e verde-blu e solo la testa della dea sembra essere stata realizzata in tre dimensioni.
L'insolito manufatto è stato rinvenuto in un mucchio di ghiaia e di altri frammenti di terracotta raccolti nel 1932, in quella che un tempo fu l'agorà (piazza) dell'antica Atene. Secondo gli archeologi, potrebbe trattarsi di Demetra, la dea greca del raccolto. Il problema, però, è che la "dea serpente" non è originaria dell'agorà. Il mucchio di ghiaia e altri cocci di terracotta fu utilizzato come materiale di riempimento dagli operai del VII sec. a.C., importati da un luogo sconosciuto, che gli archeologi hanno intenzione di ricostruire. Ma insomma, chi è la "dea serpente"?
"Non solo la nostra "dea serpente" non è identificata, ma è anche senza casa", ha detto il ricercatore Micheal Laughy del Washington and Lee University in Virginia. "La lastra di terracotta con l'immagine è stata mescolata con altro materiale presumibilmente prelevato vicino al luogo del suo santuario originale".
Assieme alla lastra della dea, nel materiale sono state trovate anche piccole figurine votive di terracotta, rappresentanti esseri umani, carri, scudi e dischi di ceramica, tanto piccoli da poterli tenere nel palmo della mano. Secondo Laughy, le figurine venivano utilizzate nei santuari come offerte agli dei e alle dee.
In genere, gli ex voto venivano considerati come oggetti sacri, almeno finchè esisteva il santuario. Dopo di ché, venivano sepolti nel terreno e lasciati riposare sotto terra. Anche se non è insolito trovare artefatti fuori posto ad Atene, che è stata edificata per migliaia di anni, secondo gli archeologi è strano che oggetti votivi siano stati utilizzati come riempimento stradale.
Individuare la provenienza del materiale di provenienza è un compito tutt'altro che facile. In un caso precedente simile, gli archeologi riuscirono a risalire alla provenienza di alcune statuite votive, grazie alla loro somiglianza con alcuni artefatti rinvenuti in una tomba dell'età dal bronzo al di fuori della città. Ma quelli ritrovati nel mucchio attuale, non corrispondono a nessun sito che si trova nei dintorni dell'agorà Ateniese, spiega Laughy.
Potrebbe essere Demetra
L'ipotesi più plausibile è che si tratti di Demetra, la dea dell'agricoltura e del grano, oppure di Atena, figlia di Zeus e dea della sapienza, in quanto il dipinto della dea serpente mostra molte corrispondenze con l'iconografia di queste due divinità. [Scoperta la tomba della "Signora del Dio Serpente]. Demetra, in particolare, è la candidata più forte, dato che, nei pressi dell'agorà, esisterebbe un santuario del VII sec. a.C. costruito in suo onore.
La distruzione del santuario potrebbe aver prodotto una quantità di materiale di risulta poi utilizzato per il riempimento del fondo stradale. Ma si tratta solo di un'ipotesi. Il problema risiede nel fatto che l'icona di Demetra raramente è associata al simbolo del serpente [Provenienza rettiliana dell'Umanità e il simbolismo del Serpente].
Insomma, il mistero che avvolge l'enigmatica "dea serpente", almeno per il momento, sembra rimanere insoluto. Chi rappresenta l'immagine sulla lastra? Da dove viene? E quale cultura l'ha realizzata? Ad ogni modo, secondo Laughy, si tratta di un'opera d'arte straordinaria. Dal punto di vista archeologico, si tratta di una delle prime icone sacre realizzate in policromia.

Immagine

Immagine

Immagine

30/01/2013, 12:22

A me sembra molto somigliante ad alcune raffigurazioni presenti nelle catacombe romane..

tipo questa nella catacomba di priscilla
Immagine


http://it.wikipedia.org/wiki/Catacombe_di_Priscilla

30/01/2013, 12:27

Sarà mica una compagna di AION?

[8D]

30/01/2013, 14:55

Io non credo che si tratti di una dea ma più verosimilmente di quella che si chiama pitonessa, detta anche pizia, ovvero una sacerdotessa di Apollo.

Non voglio peccare di presunzione ma sti archeologi non è che sono diventati un po' ignoranti ultimamente?

http://it.wikipedia.org/wiki/Pizia

da cui anche l'etimo riporta al culto di Apollo
http://www.etimo.it/?cmd=id&id=13135&md ... 66ff601c69

10/02/2013, 21:50

La Dea dei Serpenti appare in tutto il mondo mediterraneo e anche oltre da epoche lontanissime. Si tratta, evidentemente, di una delle più antiche divinità mai adorate nella storia e preistoria conosciuta.
Per esempio Creta era stato uno dei suoi massimi centri di adorazione. Essa è in realtà una delle più comuni manifestazioni della Dea Madre, ed è associata al serpente in quanto esso è simbolo di vita e di fecondità, oltre che di sapienza illimitata. Esso infatti simboleggia sia i fiumi e le fonti che portano la vita sulla terra strisciando come serpenti, sia il fallo, fonte e portatore di seme fecondante il grembo delle donne. Inoltre il serpente, cambiando pelle, era anche simbolo di rinnovamento di vita sempre rigenerata.
Esiodo, autore greco, riporta il mito cosmogonico di Eurinome e Ofione, gli Dei primigeni. Eurinome, Dea Madre di tutte le cose, aveva come sposo Ofione, con il quale genera l'universo da un uovo cosmogonico sopra l'oceano primigenio di acque oscure. Tale mito viene dall'antichissimo popolo dei Pelasgi, il popolo pre-indoeuropeo che viveva in Grecia prima dell'arrivo delle popolazioni elleniche.
Non è quindi da stupirsi che tale Dea potesse essere adorata anche ad Atene.
La figura della Pizia doveva essere collegata a questa antica divinità, e del pari anche in Italia ci sono consistenti tracce del culto della Dea dei Serpenti, soprattutto in Umbria e nell'Abruzzo, per esempio col culto di Angizia, in Abruzzo, e con il culto di Cupra, poi identificata con Afrodite, Dea dell'amore e della fecondità, il cui culto era collegato a quello della Sibilla Appenninica, che secondo la leggenda si trasformava in serpente ogni sabato.
Rispondi al messaggio