12/02/2013, 02:48
12/02/2013, 11:01
12/02/2013, 12:14
Pier Tulip ha scritto:
Vada per Iscariota derivato da Sicario, ma perché Iudas Simonis Scariotis (letteralmente Giuda di Simone Scariota) dovrebbe essere Simone Pietro?
.
12/02/2013, 12:23
Pier Tulip ha scritto:
Vada per Iscariota derivato da Sicario, ma perché Iudas Simonis Scariotis (letteralmente Giuda di Simone Scariota) dovrebbe essere Simone Pietro?
.
12/02/2013, 13:56
Dal precedente messaggio:
....E poi chi lo dice che il genitivo 'di' dovrebbe significare necessariamente 'figlio di'?..Nei vangeli è riportato 'Giuda di Giacomo', ed anche (vangelo di Giovanni) 'Simone di Giovanni'. Come si deve intendere allora tutto ciò: come Giuda figlio di Giacomo e Simone figlio di Giovanni?
.
12/02/2013, 14:35
12/02/2013, 20:42
Pier Tulip ha scritto:
Veritas si tratta di "GENITIVO" e l'aggettivo assume lo stesso caso del sostantivo a cui è legato.
Iudas Simonis Scariotis significa Giuda (figlio) di Simone Scariota
Simone di Giovanni lo stesso significa figlio di Giovanni e per questo io ho fatto l'ipotesi (lascia perdere se giusta o errata) che Pietro, fratello di Andrea, fosse figlio di Giovanni Battista.
Ed essendo Andrea cugino di Gesù, Gesù era nipote di Giovanni Battista e non cugino.
Ciò naturalmente se questi personaggi sono stati presi dalla realtà e non sono inventati.
.
12/02/2013, 22:20
Bene, ora, se non altro, capisco la tua forte repulsione ad accettare le mie spiegazioni, riguardo l'uguaglianza storica Simon Pietro = Giuda Iscariota. Per te Simone sarebbe stato il figlio di Giovanni il Battista: cosa che ci potrebbe anche stare se non ci fosse un 'ma', vale a dire la circostanza che secondo l'evangelista Matteo, uno dei più autorevoli dell'antichità, Giovanni il Battista nacque circa 6 mesi prima di Gesù, e Simon Pietro fu PIU' GRANDE di Gesù di alcuni anni!..
Come spieghi tale incongruenza?...Con il solito dispositivo letterario teso a rigettare ad oltranza, definendolo 'non-storico', tutto quello che non collima con le tue ricostruzioni dogmatiche?..
12/02/2013, 23:18
Pier Tulip ha scritto:Bene, ora, se non altro, capisco la tua forte repulsione ad accettare le mie spiegazioni, riguardo l'uguaglianza storica Simon Pietro = Giuda Iscariota. Per te Simone sarebbe stato il figlio di Giovanni il Battista: cosa che ci potrebbe anche stare se non ci fosse un 'ma', vale a dire la circostanza che secondo l'evangelista Matteo, uno dei più autorevoli dell'antichità, Giovanni il Battista nacque circa 6 mesi prima di Gesù, e Simon Pietro fu PIU' GRANDE di Gesù di alcuni anni!..
Come spieghi tale incongruenza?...Con il solito dispositivo letterario teso a rigettare ad oltranza, definendolo 'non-storico', tutto quello che non collima con le tue ricostruzioni dogmatiche?..
.
Le tue convinzioni sono talmente radicate che non provo più a dare interpretazioni alternative.
Non ho nessuna forte repulsione alle tue rilevanze storiche, ma sono convinto che nessun personaggio dei tredici sia veramente storico. Su una cosa però insisto perché per me imprescindibile.
Io non so se Giovanni Battista sia stato un personaggio storico, probabilmente si a causa delle diverse fonti, ma nei vangeli G.B. è un personaggio allegorico come Gesù. La descrizione della sua nasciata è un perfetto duplicato della nascita di Gesù e questo nasconde il fatto che sono entrambi allegoria del Sole. La nascita di Giovanni Battista viene posta 6 mesi prima di Gesù ancora e solamente perché si tratta di una allegoria solare.
.