Passa allo versione desktop
Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
Rispondi al messaggio

Numeri astronomici nel cristianesimo

11/07/2013, 14:16

L'altro giorno ero a messa e il prete ha letto un brano del vangelo che mi ha rimandato subito a pensare a un passo del libro di Hancock ( Lo Specchio del Cielo ).
In particolare si faceva riferimento a una folla di disceboli credo, o qualcosa di simile. Erano 72.
Ora come chiunque sia appassionato di astronomia e di Hancock sa, 72 è un numero molto importante, astronomicamente parlando: infatti rappresenta il numero di anni necessari affinchè la Terra si sposti di 1° nel suo moto precessionale.
Il 72 è un numero che è molto ricorrente in tutto il mondo antico (per fare un esempio su tutti, 72 erano i cospiratori che uccisero Osiride, 72 sono i pezzi di giada incastonati nella scultura del giaguaro sulla sommità della piramide maya di Kukulkan, e l'elenco potrebbe continuare lungamente.)

L'altro numero importante è il doppio di 72, cioè 144.
Ora, se non ricordo male, nel libro dell'apocalisse c'è scritto che 144.000 sono gli eletti che si salveranno nel giorno del giudizio.

Coincidenze?

13/07/2013, 16:08

nessuno che voglia rispondermi? :P ..

13/07/2013, 19:50

Se parlo io di queste cose ho tutto il forum (come sempre) addosso ...[^]

Comunque dai un'occhiata qui: http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/L ... 09838.html
Ultima modifica di Ufologo 555 il 13/07/2013, 19:52, modificato 1 volta in totale.

13/07/2013, 20:50

Non credo che il 72 dei vangeli siano i 72 anni necessari perché scorra un grado di precessione.
Il cielo veniva diviso in 12 parti (un eone, corrispondente all'era precessionale) e ogni eone era diviso in 6 parti (dette luminari) per cui l'untero cielo era diviso in 72 parti o luminari.
Nel vangelo di Filippo 72 sono i discepoli che vengono inviati come precursori del Signore, cioè rappresentano le 72 parti dello zodiaco attraversato dal sole.

13/07/2013, 22:57

Nel vangelo di Filippo 72 sono i discepoli che vengono inviati come precursori del Signore

Il sistema non permette di modificare la pagina per cui devo fare un nuovo post.

Nella frase manca un riferimento e deve essere corretta in:
Nel vangelo di Filippo vengono usati 72 colori per ottenere il bianco e in Luca sono 72 i discepoli che vengono inviati come precursori del Signore
Ultima modifica di Pier Tulip il 13/07/2013, 22:57, modificato 1 volta in totale.

14/07/2013, 09:34

Precursori propio, no (quello era il Battista) ma dicepoli ...

14/07/2013, 11:25

Ufologo 555 ha scritto:

Precursori propio, no (quello era il Battista) ma dicepoli ...


Il Battista era un altro tipo di Precursore, era il sole morente che anaticipava Gesù sole nascente.
Leggere bene Luca 10,1: “Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò a due a due avanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi” quindi erano una specie di ambasciatori che si erano suddiviso il territorio.
Quello che nonè chiaro è perché li raggruppi a due a due, come se volesse suddividere lo zodiaco in 36 e non in 72 parti.
Ultima modifica di Pier Tulip il 14/07/2013, 11:26, modificato 1 volta in totale.

14/07/2013, 16:00

Pier Tulip ha scritto:

Non credo che il 72 dei vangeli siano i 72 anni necessari perché scorra un grado di precessione.
Il cielo veniva diviso in 12 parti (un eone, corrispondente all'era precessionale) e ogni eone era diviso in 6 parti (dette luminari) per cui l'untero cielo era diviso in 72 parti o luminari.
Nel vangelo di Filippo 72 sono i discepoli che vengono inviati come precursori del Signore, cioè rappresentano le 72 parti dello zodiaco attraversato dal sole.


Il fatto che come dici tu il cielo fosse diviso in eoni ecc... secondo me è la prova del fatto che quella gente era ben consapevole dei fenomeni di precessione equinoziale, e abbia voluto - per quale motivo non so - lasciare una traccia di questa conoscenza.
Io trovo che il legame con lo zodiaco sia estremamente importante e direttamente collegato alla precessione degli equinozi!! Infatti, proprio a causa della precessione degli equinozi risulta che i segni dello zodiaco si spostano, di moto retrogrado, di 1 grado ogni 72 anni in modo tale che nel giorno del 21 marzo, in corrispondenza del punto di levata eliaca, lentamente compaia una costellazione delle 12 dello zodiaco piuttosto che un'altra.
E' la stessa ipotesi che ha fatto Hancock: il 10500 a.c. è il "Primo tempo" ossia è stata l'ultima volta, in ordine cronologico, in cui il Leone si alzava all'alba del 21 marzo di fronte alla Sfinge.


Ufologo, perchè ti danno tutti addosso? O.o .. comunque grazie per il link
Ultima modifica di Sirius il 14/07/2013, 16:03, modificato 1 volta in totale.

16/07/2013, 16:33

E le 72 vergini della cultura musulmana ?
Rispondi al messaggio