Passa allo versione desktop
Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
Rispondi al messaggio

Il frutto del Paradiso, non era una mela?

11/06/2009, 18:15

cari amici,
partendo da
quello del serpente attorcigliato che invita Eva a cibarsi del frutto proibito - come un albero-fungo. Numerose sono le raffigurazioni che lo documentano e quella più conosciuta, ma non l’unica, è il famoso albero-fungo (amanita muscaria) della cappella di Plaincourault in Francia, riportata nel libro esauritissimo da anni “Il Fungo Sacro e la Croce” di John Allegro.
http://ieraporneusis.googlepages.com/ebrei

da sviluppare [;)]
ciao
mauro

11/06/2009, 23:07

mi viene in mente un film: Stargate - L'Arca della verità.

Ovviamente si ispira a una matrice mitologico-cristiana: in questo film i cattivi di turno, gli Ori, sostengono che siano loro i buoni - e fin qui nulla di strano, e che tutto il male ( cioè in realtà il bene ) sia nato in un posto chiamato "Ortus Mallum ". A volte le assonanze "mela" "male" traggono in inganno

12/06/2009, 10:50

ho letto con interesse il link riportato e devo dire che è molto interessane ma ricordiamoci come tali 'interpretazioni' corrispondano ad una visione ideologica atavica e che cerca di comprendere e giustificare limiti e dogmi, se così gli vogliamo chiamare, presente in una particolare tradizione culturale. il mito di Adamo ed Eva tentati da una mela non deve, per forza essere letto in chiave prettamente sessuale come si è fatto dall'800 ad oggi. l'interpretazione più giusta e correntemente validata è il vedere tale gesto, ovvero prendere la mela, come il trasgredire a leggi e regole date da Dio. E' la curiosità che spinge Eva a prendere la mela, è il trasgredire le regole e violare l'inviolabile che porta al gesto. potremmo dilungarci ma non penso sia il contesto.

12/06/2009, 17:31

Messaggio di mauro

cari amici,
partendo da
quello del serpente attorcigliato che invita Eva a cibarsi del frutto proibito - come un albero-fungo. Numerose sono le raffigurazioni che lo documentano e quella più conosciuta, ma non l’unica, è il famoso albero-fungo (amanita muscaria) della cappella di Plaincourault in Francia, riportata nel libro esauritissimo da anni “Il Fungo Sacro e la Croce” di John Allegro.
http://ieraporneusis.googlepages.com/ebrei

da sviluppare [;)]
ciao
mauro

E poi ci scandalizziamo del costo della frutta oggi, ai tempi di Adamo ed Eva la mela costò l'ira di Dio!

A parte gli scherzi, raga, non c'è scritto da nessuna parte in Genesi che si trattava di una mela. era semplicemente l'albero della conoscenza del bene e del male, Vedi Genesi 2,17 per il famoso divieto.

12/06/2009, 18:32

caro fgb,
E poi ci scandalizziamo del costo della frutta oggi, ai tempi di Adamo ed Eva la mela costò l'ira di Dio!

ROBERTO BENIGNI! [;)] [:D] [:D]
caro Arturo, il link che ho proposto è comunque quello meno rappresentativo di ciò che c'è in rete.
Partendo da
Immagine
il dipinto citato nel link, ma ,ce ne sono altri.

e dal libro
http://www.muscaria.com/fungo.htm
c'è poi molto, in ...inglese [V]
ciao
mauro
Ultima modifica di mauro il 12/06/2009, 18:34, modificato 1 volta in totale.

12/06/2009, 18:43

Arturo ha scritto:
il mito di Adamo ed Eva tentati da una mela non deve, per forza essere letto in chiave prettamente sessuale come si è fatto dall'800 ad oggi.

Condivido questa affermazione, il testo di genesi è stato creato dagli agiografi per rispondere ad una domanda precisa:
Perchè esiste il male nell'uomo e nel mondo?
Su questo argomento sarebbe interessante sviluppare un analisi del racconto di genesi.

12/06/2009, 18:48

Messaggio di mauro

cari amici,
partendo da
quello del serpente attorcigliato che invita Eva a cibarsi del frutto proibito - come un albero-fungo. Numerose sono le raffigurazioni che lo documentano e quella più conosciuta, ma non l’unica, è il famoso albero-fungo (amanita muscaria) della cappella di Plaincourault in Francia, riportata nel libro esauritissimo da anni “Il Fungo Sacro e la Croce” di John Allegro.
http://ieraporneusis.googlepages.com/ebrei

da sviluppare [;)]
ciao
mauro


Ciao Mauro,

Ho appena dato uno sguardo al link, e... mi sono fermato quasi subito, correggimi se sbaglio, si tratta in fin dei conti del famoso atto sessuale, simboleggiato dalla mela, dal mio punto di vista (ti ricordo che sono spudoratamente di parte) il fatto non si dovrebbe nemmeno porre, per come è preso tante e tante volte, mi spiego meglio:
Se il "sesso" sarebbe alla base della cacciata dall'Eden per come ce lo racconta la bibbia, allora non ha nessun senso ciò che è raccontato nel primo capitolo della Genesi, cito:
"""
[27] Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò;
maschio e femmina li creò.

[28] Dio li benedisse e disse loro:
"Siate fecondi e moltiplicatevi,
riempite la terra;
soggiogatela e dominate
sui pesci del mare
e sugli uccelli del cielo
e su ogni essere vivente,
che striscia sulla terra".
"""

quel "Siate fecondi e moltiplicatevi" al punto da riempire la terra e soggiogarla ecc. ecc. stride non poco con le presunte norme di morale che si attribuiscono alla religione, ora una cosa è la continenza, un'altra è la incontinenza.

Nel disegno "divino" non era un problema il sesso, anzi tutt'altro. Per parafrasare Garinei e Giovannini in "Aggiungi un posto a tavola" quando "La voce di lassù" sbotta verso don Silvestro: "Ma come! Io invento un modo per procreare, che, modestia a parte, è una delle mie cose meglio riuscite, e poi ne vieto l'uso proprio ai miei collaboratori diretti!"

Il pensiero di Dio e imperscrutabile, si, ma non penso che si discosti molto da questa impostazione. In fondo una delle prime parole che il Creatore ci ha detto è stata: "Crescete e Moltiplicatevi".

Non stiamo proprio a vedere nel "sesso", quando è reciproca e consensuale donazione, un qualcosa di satanico; anzi.

Questa cosa, immagino che la conoscesse bene anche Michelangelo che tutto sommato rimane uno dei principali artisti del panorama mondiale e scusate se è poco

Per concudere poi il link non mostra certo il dipinto della cappella di Plaincourault in Francia, quella dell'albero fungo, anzi....

Che dire, un sauto a tutti

12/06/2009, 18:51

Mi sono perso via nella navigazione ed ho risposto mentre stavano postando altri interventi, confermo l'ultimo intervento di mauro con la foto del dipinto dell'albero fungo.

E condivido la necessità di analizzare il tutto, se ci riesco e se ci riusciamo (cosa molto difficile) senza idee preconcette.

Un caro saluto a tutti

12/06/2009, 19:06

caro fgb, per questo ho poi detto che il link era "meno rappresentativo"
poichè ciò che interessava è un pezzo, in fondo ,in fondo, dopo la schermata nera(fai scorrere il cursore fino in basso) [;)]

Intanto metto l'"episodo Bibblico nel link
http://www.bibbiaedu.it/pls/bibbiaol/Ge ... Capitolo=3

da notare anche:
...udirono il Signore Dio che passeggiava nel giardino alla brezza del giorno... [;)]
ciao
mauro

12/06/2009, 19:29

Bella lettura, non c'è che dire.
Adesso si parla anche di alchimia, confesso che non sono avvezzo a questa materia, ma mi potrei, per così dire, applicare.
Per il momento rilevo che:
1° non è specificato da nessuna parte quale sia il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male;
2° non esistono, per quanto ne so, testimonianze grafiche del racconto della creazione e della cacciata dall'eden risalenti ad epoche pre-cristiane;
3° i funghi, allucinogeni, possono portare a stati "superiori" di conoscenza (leggi coscenze ed anche incoscenza) o alla morte;
Aspetto le eminenti riflessioni di tutti, la cosa potrebbe anche interessare.
Per il momento saluto e... disconnetto.
Aggiornamenti in futuro.

P.S. mauro, non è che sai come fare a far cambiare l'avatar installando il mio vecchio avatar che avevo sul forum vecchio? Sarò romanrico ma mi ero affezzionato a Lucky Luke che passeggava....

A presto

12/06/2009, 20:21

caro fgb,
Adesso si parla anche di alchimia,

Degno di particolare attenzione è il fatto che molti uomini di Chiesa si dedicarono, praticandola, all'alchimia.( anche santi, vedi S. Alberto Magno e S. Tommaso D'Acquino)
ciao
mauro

PS, Per l'avatar occorre chiedere ai moderatori [:(] [:I]
Ultima modifica di mauro il 12/06/2009, 20:26, modificato 1 volta in totale.

12/06/2009, 22:10

Messaggio di mauro

cari amici,
partendo da
quello del serpente attorcigliato che invita Eva a cibarsi del frutto proibito - come un albero-fungo. Numerose sono le raffigurazioni che lo documentano e quella più conosciuta, ma non l’unica, è il famoso albero-fungo (amanita muscaria) della cappella di Plaincourault in Francia, riportata nel libro esauritissimo da anni “Il Fungo Sacro e la Croce” di John Allegro.
http://ieraporneusis.googlepages.com/ebrei

da sviluppare [;)]
ciao
mauro


La Genesi inizia con

in Ebraico : be/re**** in principio

be/res h i t


il programma killer ha colpito ancora !!!!!!!!!!!!!!!


bet con lo scevà sotto ( 2 puntini in verticale , segno diacritico ) sta per :

in

resh , alef , scin , : sta per principio

yod, tav finali : sono un particolare suffisso femminile diminuitivo.



In Genesi II , 6 quando quella zoccola di Eva prende il frutto

in Ebraico pri : pe , resh ,yod : frutto , non specificato.

La Septuaginta Greca presenta Karpou : frutto , non specificato.

Sul libro di Allegro ci arrivo tra breve ,

11 settembre mi sta assorbendo del tutto.




zio ot [;)]

[:81] [:81] [:81] [:81] [:81] [:81] [:81] [:81]
Ultima modifica di barionu il 12/06/2009, 22:12, modificato 1 volta in totale.

13/06/2009, 12:15

mauro ha scritto:

PS, Per l'avatar occorre chiedere ai moderatori [:(] [:I]

Grazie mauro,
chiesto e richiesto senza risultati

13/06/2009, 12:21

L'alchimia è stata una pseudoscienza molto usata da tanti nel passato ed in parte lo è ancora, io semplicemente non me ne sono mai occupato. Era questo il senso della mia affermazione. [:2]

13/06/2009, 13:56

caro fgb,
L'alchimia è stata una pseudoscienza

quella proposta al "popolino" [;)]
CIAO
mauro
Rispondi al messaggio