Passa allo versione desktop
Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
Rispondi al messaggio

IN TOMBA TEMPLARI UN CHIODO, "E' DELLA CROCE"

06/03/2010, 09:31

Lo scenario e' degno di un film d'avventura: la tomba di tre cavalieri sepolti con le loro spade e, su una lama, il simbolo dei Templari. Seppellito con loro uno scrigno ornato che custodisce un chiodo. Non un chiodo qualunque, per due motivi: risale a un'epoca compresa tra il primo e il secondo secolo dopo Cristo ed e' stato maneggiato da molte persone, come se fosse una reliquia. Potrebbe trattarsi - anzi secondo l'archeologo Bryn Walters lo e' - di uno dei chiodi con cui fu crocifisso Gesu'. "L'epoca e' quella" ha detto Walters al 'Mirror', "e il chiodo invece di essere arrugginito e macchiato, e' lucido e ha gli angoli smussati, come se gli acidi del sudore di molte mani lo avessero preservato nei secoli. Segno che per qualcuno quel chiodo aveva molta importanza". Il suggestivo ritrovamento e' stato fatto sull'isola di Ilheu de Pontinha, al largo di Madeira, in un forte di Templari.

Fonte: http://www.agi.it/accade-anche-questo/n ... ella-croce - http://www.telegraph.co.uk/news/newstop ... found.html

06/03/2010, 10:13

E' un icona che ai più darebbe molto fastidio, se fosse vera la sua derivazione.

06/03/2010, 10:35

potrebbe benissimo essere un chiodo dell'epoca di gesù.. ma come si fa a provare che sia proprio quello della sua croce? non penso si possa, non è che ogni cosa che si conserva bene nel tempo è riconducibile a gesù

06/03/2010, 11:00

greenwarrior ha scritto:

E' un icona che ai più darebbe molto fastidio, se fosse vera la sua derivazione.

Ti do senza dubbio ragione.
Ma, come dice giustamente DarthEnoch, come si fa a provare che sia proprio uno dei chiodi della croce di Cristo?

06/03/2010, 15:23

Attualmete i Veri Chiodi della Vera Croce censiti sono circa 2000 .


zio ot [;)]

06/03/2010, 17:02

barionu ha scritto:



Attualmete i Veri Chiodi della Vera Croce censiti sono circa 2000 .


zio ot [;)]

ammazza che croce enorme o.o

zio ot

06/03/2010, 21:18

barionu ha scritto:
Attualmete i Veri Chiodi della Vera Croce censiti sono circa 2000 .



Sono reliquie da contatto. Anche questo chiodo potrebbe esserlo.
Ultima modifica di Alighieri Dante il 06/03/2010, 21:20, modificato 1 volta in totale.

06/03/2010, 22:05

Doc ha scritto:
come dice giustamente DarthEnoch, come si fa a provare
che sia proprio uno dei chiodi della croce di Cristo?


E' impossibile provarlo.

07/03/2010, 11:27

Thethirdeye ha scritto:

E' impossibile provarlo.

I know...
Alighieri Dante ha scritto:

Sono reliquie da contatto. Anche questo chiodo potrebbe esserlo.

Mah... perdonami, nulla di personale, non ti offendere, ma è il concetto di reliquia da contatto che mi lascia molto perplesso.

07/03/2010, 14:07

Doc ha scritto:

Alighieri Dante ha scritto:

Sono reliquie da contatto. Anche questo chiodo potrebbe esserlo.

Mah... perdonami, nulla di personale, non ti offendere, ma è il concetto di reliquia da contatto che mi lascia molto perplesso.


Di che dovrei offendermi ...

Quello delle reliquie è un universo. Di estremo fascino.

Anticamente era consuetudine moltiplicare le reliquie con l’unione di una bassa parte autentica, forgiando un manufatto pressoché simile alla vera reliquia. Oppure anche semplicemente con il contatto. Si parla di reliquie da contatto nel caso di oggetti che sono stati a contatto con altre reliquie originali; quest'uso ha permesso di soddisfare il desiderio di molti fedeli di possedere un oggetto collegato al personaggio venerato o alla Passione, senza la necessità di procedere al continuo frazionamento.
Sono chiamati Strumenti della Passione gli oggetti usati per la crocifissione di Gesù: la croce, i chiodi, la corona di spine. Secondo la tradizione, essi sarebbero stati ritrovati dall'imperatrice Elena, madre dell'imperatore Costantino I. Dei tre chiodi trovati da Elena, oggi uno è conservato a Roma (Santa Croce in Gerusalemme), un altro a Milano (altare maggiore del Duomo di Milano); il terzo secondo la tradizione è inserito nella Corona Ferrea di Monza, secondo altri nella Sacra Lancia di Longino, oggi a Vienna. Il quarto, non riconosciuto ufficialmente, è custodito secondo la tradizione a Colle Val d'Elsa.
Il Concilio di Trento istituì una severa regolamentazione, in base alla quale l'autorizzazione al culto di una reliquia era subordinata all'esistenza di una documentazione che ne provasse o l'autenticità o quantomeno l'esistenza di una lunga tradizione. Tutti i reliquiari utilizzati nelle chiese cattoliche devono portare il sigillo e l'autenticazione dell'autorità religiosa competente.

07/03/2010, 15:11

Interessante.

Quindi il Mana che possiede la reliquia sarebbe in trasmissione.

Questo spiega perchè la leggendaria maglietta che usa Rocco Siffredi

in " 30 uomini per Sandy " sia così ricercata anche nelle sue repliche gadget.

Sulle reliquie c'è il libro di Lombatti :

http://www.antoniolombatti.it/B/Libri.html


Per quanto riguarda la Crocifissione , non abbiamo nemmeno la certezza che vennero usati dei chiodi.

Vi rimando a

http://cristianesimoprimitivo.forumfree.it/?t=32723817

da cui cito un mio intervento :


Ambelain cita alcuni autori :



LA CROCIFISSIONE DI GESU


Autore Demeunier, Jean-Nicolas <1715-1814> ( ed orig Paris 1790 )
Titolo Lo spirito degli usi, e costumi dei diversi popoli ovvero osservazioni ricavate dai viaggiatori, e dagli istorici / opera del sig. Demeunier.Tradotta dall'idioma francese in italiano.Tomo primo [-terzo]
Pubblicazione In Venezia : appresso Gio: Antonio Pezzana, MDCCLXXXVIII.Con licenza de' superiori, e privilegio
Descrizione fisica v. ; 16(20 cm.).
Comprende · 1
· 2
· 3


· Demeunier , Jean-Nicolas <1715-1814

e Ferdinad Nicolavc in HISTOIRE DES CROYANCES

( Paris ed 1890 in Italia non disp ) ( 1 ed orig 1801 introvabile )



consiglio anche


Pier Franchi de' Cavalieri in

" De La Furca , o de la sua sostituzione alla Croce nel Diritto Penale Romano " 1907



che argomentano doviziosamente come in realtà il condannato portasse sempre il legno orrizontale o " patibulum ".


Ma la spaventosa iconografia del Cristo che, dimezzato dalle frustate , porta al Golgota una Croce di alcune Tonnellate è la fotografia di quella forma /pensiero allucinatoria del dolore

partorita dalla follia di Paolo e da altri killer tipo " Sia Santificato il Dolore ", e che ha visto, tempo fa , uno spettacolo indecente nel film di Gibson, ( intendiamoci, da un suonato come Arma Letale , che , per inciso, come attore mi piace
moltissimo ) non ci si poteva aspettare che quel misero spettacolo di bassa macelleria.

Tutta l' iconografia della Croce è in discussione , e la stessa intrusione di Simone di Cirene , ha il carattere dubbio di chi, intervenendo in aiuto del Cristo gli avrebbe solo portato il legno da spalla.

( a meno che l'aiuto non fossse quello di fargli piedino per salire ...... ) [;)]


Sapete poi, per le ragioni che ho esposto in

http://consulenzaebraica.forumfree.it/?t=23776605&st=15

ritengo solo Mitologico tutto il racconto della Passione


zio ot
Ultima modifica di barionu il 07/03/2010, 15:20, modificato 1 volta in totale.

07/03/2010, 18:10

Scusate se sono il solito pedante....
Che facciamo? Chiediamo che si cambi il nome della sezione da "Paleoastronautica" a "Archeologia misteriosa", oppure chiediamo che si sposti questa discussione nella sezione "Il Cristo Storico", dato che le reliquie dei Templari non credo c'entrino direttamente con le visite aliene, a meno che non si ipotizzi che i Templari erano in realtà agenti alieni e Cristo era il primo di loro, di cui hanno conservato il chiodo della Croce come reliquia, dato che al suo interno è conservata una goccia del suo sangue, per poterlo clonare quando dovrà avvenire l'Apocalisse e quindi il Secondo Avvento di Cristo?
Decidete un po' voi.....

07/03/2010, 18:59

Alighieri Dante ha scritto:

Anticamente era consuetudine moltiplicare le reliquie con l’unione di una bassa parte autentica, forgiando un manufatto pressoché simile alla vera reliquia. Oppure anche semplicemente con il contatto. Si parla di reliquie da contatto nel caso di oggetti che sono stati a contatto con altre reliquie originali; quest'uso ha permesso di soddisfare il desiderio di molti fedeli di possedere un oggetto collegato al personaggio venerato o alla Passione, senza la necessità di procedere al continuo frazionamento.
Capisci perchè il concetto di reliquie da contatto mi lascia perplesso? E' più un concetto di tradizione magico-esoterica che altro. Con l'insegnamento del Cristo non c'azzecca nulla. Con quello Paolino forse un po' di più... certamente con la chiesa romana c'azzecca tantissimo, visto il suo attingere da varie culture anche religiose differenti.
Alighieri Dante ha scritto:

Il Concilio di Trento istituì una severa regolamentazione, in base alla quale l'autorizzazione al culto di una reliquia era subordinata all'esistenza di una documentazione che ne provasse o l'autenticità o quantomeno l'esistenza di una lunga tradizione. Tutti i reliquiari utilizzati nelle chiese cattoliche devono portare il sigillo e l'autenticazione dell'autorità religiosa competente.
Appunto...
barionu ha scritto:

Interessante.

Quindi il Mana che possiede la reliquia sarebbe in trasmissione.

Questo spiega perchè la leggendaria maglietta che usa Rocco Siffredi

in " 30 uomini per Sandy " sia così ricercata anche nelle sue repliche gadget.
[:246]
Solo che poi citi un tuo intervento, che non ho capito se è quello sotto, oppure no...
Enkidu ha scritto:

Chiediamo che si cambi il nome della sezione da "Paleoastronautica" a "Archeologia misteriosa", oppure chiediamo che si sposti questa discussione nella sezione "Il Cristo Storico", dato che le reliquie dei Templari non credo c'entrino direttamente con le visite aliene, a meno che non si ipotizzi che i Templari erano in realtà agenti alieni e Cristo era il primo di loro, di cui hanno conservato il chiodo della Croce come reliquia, dato che al suo interno è conservata una goccia del suo sangue, per poterlo clonare quando dovrà avvenire l'Apocalisse e quindi il Secondo Avvento di Cristo?
E chi può dirlo??? [:p]

08/03/2010, 00:16

Doc ha scritto:

Alighieri Dante ha scritto:

Anticamente era consuetudine moltiplicare le reliquie con l’unione di una bassa parte autentica, forgiando un manufatto pressoché simile alla vera reliquia. Oppure anche semplicemente con il contatto. Si parla di reliquie da contatto nel caso di oggetti che sono stati a contatto con altre reliquie originali; quest'uso ha permesso di soddisfare il desiderio di molti fedeli di possedere un oggetto collegato al personaggio venerato o alla Passione, senza la necessità di procedere al continuo frazionamento.
Capisci perchè il concetto di reliquie da contatto mi lascia perplesso? E' più un concetto di tradizione magico-esoterica che altro. Con l'insegnamento del Cristo non c'azzecca nulla. Con quello Paolino forse un po' di più... certamente con la chiesa romana c'azzecca tantissimo, visto il suo attingere da varie culture anche religiose differenti.


L’argomento è vasto. Assai arduo tentare una risposta in poche battute rimanendo in topic.

Le reliquie non hanno un valore o un potere magico.
Il Concilio di Trento, e non solo, si espresse col fine di rimediare agli abusi, dove abusi vi erano e di regolamentare l’uso delle reliquie.
Forme di un qualche culto relativo a resti considerati reliquie lo si trova nelle civiltà primitive, nella religione greca, egiziana, nel buddismo. La complessità del discorso sconsiglia comunque una interpretazione unilaterale del culto delle reliquie.
Nel cristianesimo tale culto prese origine e si sviluppò in modo parallelo al culto dei Martiri nell’antichità e fu in uso in tutta la Chiesa (in oriente e in occidente).

La Chiesa non attinge “da varie culture anche religiose differenti”, ma dà senso e nuovo significato, dove compatibile, a quanto è radicato nel patrimonio dei popoli.

Riferendo direttamente al Vangelo, mi ricordi che in Mt 8,3 Gesù toccò il lebbroso, guarendolo; in Mt 8,15 toccò la mano della suocera di Pietro, e la febbre scomparve; Mt 9,20 l’emorroissa gli si accostò alle spalle e toccò il lembo del suo mantello; in Mt 9,29 toccò gli occhi dei ciechi, e si aprirono; ancora in Mt 20,34; così pure in Mc 1,41, 5,27, 7,33; Lc 5,13, 7,14, 8,44; ... Gv 6,11 ...
Ultima modifica di Alighieri Dante il 08/03/2010, 00:20, modificato 1 volta in totale.

08/03/2010, 18:29

1)Un’equipe spagnola ha trovato in una tomba a Gerusalemme, una nuova Sindone, risalente al I° secolo e.v.

2)Giuliano l’apostata fece razziare il corpo del Battista, lo fece cremare, e ne
fece disperdere le ceneri al vento nelle campagne. Di quelle ceneri ne è
piena l’Europa, ed in primis l’Italia.

3)il Chiodo(fisso)

Non cambierà mai nulla, se gli asini seguiteranno sempre a volare, “per alcuni”

Cecco
Rispondi al messaggio