Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
16/03/2010, 19:54
che dire! davvero interessante

Enrico
Sindone: scritte in antica lingua piceniStudioso, corte Ponzio Pilato era formata da piceni e sabini
(ANSA) - FERMO, 16 MAR - I segni sulla Sindone, interpretati da alcuni studiosi come caratteri greci-latini-aramaici,sono iscrizioni nell'antica lingua dei Piceni. Lo sostiene uno studioso delle Marche, la terra dei Piceni, Giovanni Rocchi, esperto della lingua di quell'antica popolazione, di cui si hanno tracce a partire dal 1.500 a.C., che cadde poi sotto la dominazione dei romani. Rocchi, che ha identificato l'antica lingua picena, sostiene che la corte di Ponzio Pilato era composta da persone sabine e picene.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 47892.html
17/03/2010, 17:59
Anche questo avrebbe dovuto essere postato in "Il Cristo Storico" o "Origini delle religioni", con la paleoastronautica non c'entra nulla....
Mi scoccia dover essere così pedante, ma sono un pignolo, scusate.....
21/03/2010, 20:45
figo, chissà chi l'ha scritto, peccato che la sindone è un falso...

cmnqe incuriosisce, se veramente l'ha fatta Leonardo bhe quello era veramente un czzao di genio!
22/03/2010, 00:03
Certo che la sindone non smette mai di stupire! Il problema e che se davvero fu Leonardo l'autore, pechè..............?
22/03/2010, 00:15
No, la sindone è sicuramente più vecchia di Leonardo. E' probabile che risalga al 1300 o giù di li. Basso medioevo comunque
22/03/2010, 19:09
Knukle ha scritto:
No, la sindone è sicuramente più vecchia di Leonardo. E' probabile che risalga al 1300 o giù di li. Basso medioevo comunque
Potrebbe essere molto piu` vecchia, perche` quando fu testata per il carbonio 14, non fu` tenuto conto dell'incendo del 1532 che potrebbe di fatto, aver alterato i risultati del test
22/03/2010, 21:43
L' uomo della Sindone è Elvis Presley.
zio ot
22/03/2010, 22:48
barionu ha scritto: L' uomo della Sindone è Elvis Presley.
zio ot
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
22/03/2010, 23:41
una volta ad un programma esposero una teoria secondo cui Leonardo per produrla avrebbe utilizzato una specie di prima forma DI TECNICA FOTOGRAFICA producendo l'immagine grazie a delle sostanze chimiche che avrebbero in qualche modo creato un vero e proprio negativo di un immagine ...vi posto quello che ho trovato su internet
La sacra sindone di Torino sarebbe l'autoritratto di Leonardo da Vinci, realizzato dall'eclettico genio toscano grazie a una tecnica d'impressione fotografica ante-litteram.
È la teoria avanzata da Lillian Schwartz, consulente della School of Visual Arts di New York. Ovvero la studiosa che negli anni Ottanta dimostro', grazie all'uso del computer, analogie tra il viso di Leonardo e quello della Monna Lisa.
La Schwartz ha usato lo stesso programma per sovrapporre l'immagine di Leonardo con quella della sacra sindone. Ottenendo risultati a suo dire sorprendenti.
"Combaciano", ha spiegato Lillian Schwartz al Daily Mail. "Per me - ha proseguito - non c'e' dubbio che le proporzioni sulle quali Leonardo ha scritto sono state usate per creare il volto della sindone".
L'origine dell'impressione in 'negativo' non sarebbe dunque da imputare a un miracolo divino ma ad un miracolo tecnologico di Leonardo. Che per dipingere la sindone avrebbe costruito il primo esempio di camera oscura della storia.
Da Vinci, stando alla Schwartz, avrebbe appeso il lenzuolo di lino cosparso di un'emulsione fotosensibile - chiara d'uovo mista a gelatina - in una stanza buia e sigillata.
In faccia al lenzuolo, nella parete, Leonardo avrebbe praticato un foro in cui avrebbe sistemato una lente di cristallo: su di una colonnina, davanti alla lente, da Vinci avrebbe piazzato un busto raffigurante il suo volto. Dopo giorni di esposizione l'immagine della statua si sarebbe quindi impressa, capovolta, sul lenzuolo appeso all'interno della camera oscura.
23/03/2010, 21:03
Guarda....! Non sò se questa cosa di Leonardo è vera, però, ho sempre ritenuto che il famoso lenzuolo non sia quello che la chiesa ci vuole propinare....!
24/03/2010, 02:20
L'ho visto anch io quel programma, davvero molto interessante, l hanno fatto vedere anche su Voyager molto tempo fa mi pare...
Poi non l ho più trovato... ma non era una stanza qualsiasi, era la stanza di una torre di un castelletto in toscana mi pare... a riuscire a trovarlo, era molto interessante perchè con le attrezzature dell' epoca e le conoscenze che si presume qualcuno avesse potuto raggiungere all epoca, si è riusciti a creare una sindone identica a quella di Torino. Addirittura l'immaggine risultava in 3d al PC propio come la sindone di Torino, in poche parole, avevano riprodotto la sindone!
Poi però non l ho più visto...
Ultima modifica di
EddyCage il 24/03/2010, 02:20, modificato 1 volta in totale.
24/03/2010, 14:31
EddyCage ha scritto:
L'ho visto anch io quel programma, davvero molto interessante, l hanno fatto vedere anche su Voyager molto tempo fa mi pare...
Poi non l ho più trovato... ma non era una stanza qualsiasi, era la stanza di una torre di un castelletto in toscana mi pare... a riuscire a trovarlo, era molto interessante perchè con le attrezzature dell' epoca e le conoscenze che si presume qualcuno avesse potuto raggiungere all epoca, si è riusciti a creare una sindone identica a quella di Torino. Addirittura l'immaggine risultava in 3d al PC propio come la sindone di Torino, in poche parole, avevano riprodotto la sindone!
Poi però non l ho più visto...
il nostro Leonardo a quanto pare ha fatto anche la prima fotografia!!! pazzesco...
24/03/2010, 17:53
Se è vero, chissà a quale scopo lo fece...!?
24/03/2010, 18:23
damomars ha scritto:
Se è vero, chissà a quale scopo lo fece...!?
Leonardo lavorava spesso per commissione...potrebbe anche essere stato commissionato dalla chiesa...e pagato profumatamente...e poi per lui queste richieste erano una sfida all'inventiva...una volta il duca di milano gli chiese di costruire un cavallo di bronzo enorme ma non fece in tempo realizzarlo...
Ultima modifica di
anunnako il 24/03/2010, 18:41, modificato 1 volta in totale.
24/03/2010, 18:57
anunnako ha scritto: damomars ha scritto:
Se è vero, chissà a quale scopo lo fece...!?
Leonardo lavorava spesso per commissione...potrebbe anche essere stato commissionato dalla chiesa...e pagato profumatamente...e poi per lui queste richieste erano una sfida all'inventiva...una volta il duca di milano gli chiese di costruire un cavallo di bronzo enorme ma non fece in tempo realizzarlo...
Sul discorso chiesa, potrebbe essere benissimo......! Conoscendoli....
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.