03/03/2011, 10:57
03/03/2011, 17:11
Questo è sicuro..!!Messaggio di dresda99
Comunque sia, questo sarà un libro imperdibile, almeno per farsi un pò di amare risate.
03/03/2011, 17:25
03/03/2011, 23:36
11/03/2011, 08:37
11/03/2011, 09:36
dresda99 ha scritto:
http://www.tmnews.it/web/sezioni/videon ... 1954.shtml
E' appena uscito ed già è un successo: tutto esaurito per il nuovo libro di Papa Benedetto XVI intitolato "Gesù di Nazareth - Dall'ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione". Un collaboratore della Libreria Editrice Vaticana traccia il bilancio della prima giornata di vendite. Il volume, presentato in Vaticano alla presenza del direttore della casa editrice don Giuseppe Costa, del cardinale Marc Ouellet e da Claudio Magris, è stato pubblicato in sette edizioni iniziali per un totale di un milione e duecentomila copie di tiratura. Contratti firmati con ventidue case editrici di tutto il mondo: numeri da capogiro per il secondo libro del Papa sulla storia di Gesù. E' previsto anche l'e-book, e per il futuro è già stata annunciata una terza parte dedicata ai Vangeli dell'infanzia.
15/03/2011, 22:31
15/03/2011, 23:56
16/03/2011, 11:41
16/03/2011, 13:37
Già negli anni '20/'30 Robert Eisler nell'opera Iesous basileus au basileusas cercò di dimostrare che Gesù fosse animato da idee zelotiche, ma senza tanto successo. Fu solo negli anni '70 con Samuel George Frederick Brandon, nella sua opera Jesus and the Zealots che si diede una interpretazione "scientifica" dei fatti.
capitolo così conclude testualmente...
"... è questa la svolta fondamentale che Gesù ha dato al tema dello Zelo. Ha trasformato nello zelo della croce lo "zelo" che voleva servire Dio mediante la violenza. Così Egli ha eretto definitivamente il criterio per il vero zelo - lo zelo dell'amore che si dona. Secondo questo zelo il cristianesimo deve orientarsi; in ciò, che sta la risposta autentica alla questione circa lo "zelotismo" di Gesù.
16/03/2011, 22:55
Del Brandon abbiamo una splendida versione in Italiano , se la trovate, è da leggere assolutamente
..è da fafifurni
17/03/2011, 22:39
19/03/2011, 17:52
19/03/2011, 21:53
25/03/2011, 01:34
C'è solo una piccola parentesi quando si parla "dell'apostolo che Gesù amava più di tutti... chinato sul suo petto.." dove si allude che gli invitati alla cena, erano soliti poggiare il braccio sinistro sul tavolo e sostenere così il corpo, lasciando libero il braccio destro.
La prospettiva avrebbe favorito il frantendimento "che si trovava sul petto"...