Passa allo versione desktop
Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
Rispondi al messaggio

Interpretazioni distorte di G.Flavio. Test

20/04/2011, 01:11

Tradurre e scrivere in napoletano è molto difficile anche per un napoletano. C'ho provato (e un esperto troverà sicuramente degli errori), adattando però i nomi dei vari personaggi. Di uno è stata fatta la "traduzione letterale" greco-napoletana.
Scopo è quello di somministrare la lettura a una persona comune, di buon senso, e vedere come risponde alle due domande che pongo alla fine.

Ho elaborato la controprova per dimostrare, sulla base dei risultati del test, che la lettura dell'originale di Giuseppe Flavio non solo viene fatta in modo totalmente distorto, ma da sottacere la presenza di una pesante quanto ridicola interpolazione.

Cesarino, doppo ch’avea sentito d’ ‘a morte ‘e Ggiusto, mannaje a Antimino a Ggiudea comme guvernatore. ‘O rre Ernesto ‘A pippa secunno luvaje a Peppe ‘a carica e granne sacerdote e dispunette a suggessione dd’ ‘a carica a ‘o figlio 'e Armanno, ca pure isso se chiammava Armanno. E chist’anziano ca se chiammava Armanno se dice ca fusse furtunato assaje. Avette cinghe figli e a tutt’e cinghe nce facette ave' o granne sacerdozio, ‘o stesso c’avette isso p’ ‘o passato e pe’ nu sacco e tiempo, ‘na cosa ca nisciuno dde’ nuoste sacerdote avette maje. Armanno ‘o ggiovane, chillo c’amm’ ‘itto c’avetto ‘o granne sacerdozio, era spruceto e arrugante assaje. Steva dinto e’ Sadducei, e’ cchiù tuoste de’ Ggiudei, comme v’aggio ggià ditto. Armanno, cu stu carattere c’aveva, penzaje ca pe’ miezo ch’era muorto Giusto, pareva ‘a vota bona ‘e cummannà, pe’ tramente c’ Antimino steva viaggianno. Cunvucaje ‘o Sinedrio cu ‘e ggiudici e purtaje annanze a lloro ‘o frate ‘e Sasà, ca se chiammava Mimì, e ata ggente, dicenno ch’aveano viulato ‘a legge e pirciò aveano essere accisi a petrate. Chilli ca mmiezo a nnujie gerosolimitani tenevano ‘na bona nummenata pecché eveno cuscenziuse e cunuscevano ‘e leggi, se pigliaino collera pe’ stu fatto e zittu zittu mannajeno a ce fa’ sape’ a ‘o rre tutto ‘o fatto, priannolo si puteva cummannà a Armanno e nun fa’ cchiù chelli cose, pecché chello c’avea fatto nun era proprio ggiusto. Quaccheruno ‘e chilli llà venette a ddu Antimino, ca steva n’cammino da Alessandria, e ‘o ‘nfurmaje c’Armanno nun se puteva permettere e cunvucà ‘o Sinedrio senza ‘o cunzenzo suoio. Antimino se cunvincette ‘e ll’ambasciata, scrivette tutt’arraggiate a Armanno e ‘o minacciaje ‘e ‘na grande punizione. Accussì ‘o rre “A’pippa” ‘o privaje d’ ‘o grande sacerdozio, addò ce rumanette manco tre mise, e nummenaje Sasà ‘e Damiano.


Domande:

1. Sasà ‘e Damiano è o non è lo stesso Sasà nominato prima?
2. Dal racconto risulta che Mimì fu lapidato?


Se avete risposto nella maniera più logica, cioè:
1 = Sì;
2 = No,

rileggete lo stesso brano aggiungendo solo due parole a metà circa del testo:

“…[i][i]o’ frate e’ Sasà o’ Nzevato, ca se chiammava Mimì[/i][/i],…”

Dite ora se il senso del brano può cambiare al punto tale da condizionare le risposte precedenti.

24/12/2012, 02:55

[:D] [:D] [:D]


zio ot [;)]


P.s. ... socmel ...
Ultima modifica di barionu il 24/12/2012, 02:56, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio