Da tenere sempre BEN PRESENTE che 'l'Ultima Cena' venne così chiamata non perchè fosse stata improbabilmente la cena che precedette la crocifissione di Gesù di Nazareth, il quale non venne MAI crocifisso, ma perchè fu l'ultimo incontro conviviale della famiglia di Gesù con il Nazareno, prima che tale famiglia si imbarcasse per l'avventuroso viaggio verso la terra di Gallia (arrivo a Les Saintes Maries de la Mer, nella parte costiera della Camargue).
Tale incontro conviviale si svolse nella capitale della provincia romana dell'Asia, vale a dire Efeso, dove Gesù si era stabilito da un certo tempo e dove venne raggiunto dalla sua famiglia, compresa la Madre, condotta ad Efeso da Giovanni detto 'Marco'(*), il secondogenito di Gesù. Quasi sicuramente l'anziana donna non fece parte del gruppo che partì per la Gallia, in quanto si sa che lei morì in Efeso.
Secondo la 'leggenda' (o meglio, la storia resa come 'leggenda', per motivi facili da immaginare), sia la Maddalena che Maria Vergine, morirono in Efeso dove vennero anche sepolte. In realtà si trattò di un unico personaggio, dal momento che Maria Vergine fu una delle DUE Maddalene della storia!..L'altra Maddalena fu la moglie di Gesù, cioè Maria Salomè di Magdala, la quale emigrò in Gallia con i suoi figli (e, probabilmente, anche un nipotino: v. Massimino, probabile figlio di Giuseppe detto Barnaba e di Marcella), oltre che con altri personaggi non meglio identificati. (tra cui, forse, anche l'anziana Marta e 'Lazzaro': al secolo Bartolomeo/Levi/ Matteo/Nicodemo)
_____________________
Nota:
(*) - Marco fu lo pseudonimo scelto dallo stesso Giovanni, per motivi che non è possibile stabilire. Con tale pseudonimo (v. Giovanni 'Marco' in Atti degli Apostoli), Giovanni fondò una setta gnostica presso la città di Lyone, la quale prese il nome dal suo fondatore epònimo: vale a dire la setta dei 'Marcosiani'. Al fine di mistificare e mascherare la stretta relazione tra questa setta ed il secondogenito di Gesù, vale a dire Giovanni 'Marco', i padri falsari cercarono di far credere che il personaggio Marco (cioè Giovanni 'evangelista') fosse vissuto nel II secolo, sfruttando la circostanza che Giovanni morì ad Efeso nel primo decennio del II secolo, quando governava Traiano.
Ultima modifica di
Veritas il 10/02/2011, 13:53, modificato 1 volta in totale.