Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12146
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: GESU' ZELOTA. LA TESTIMONIANZA DI LATTANZIO
MessaggioInviato: 10/11/2009, 20:53 
Lo spunto viene da

http://cristianesimoprimitivo.forumfree.net/?t=44049207


Allora, visto che se cominciamo di nuovo a bombardare quel sito, l' unica risposta che otteniamo è che gli Admin chiudano il sito dopo fuga rovinosa,

direi che possiamo parlarne qui esaustivamente, essendo tra l' altro uno
dei temi prediletti da Veritas.

Veritas, con comodo, a te la parola. [8D]

E sono sicuro che gli Arpiolidi potranno aggiungere materiale prezioso.


zio ot [;)]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 388
Iscritto il: 13/11/2009, 17:38
Località: Regno delle fate
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/11/2009, 19:31 
Quello che so è che probabilmente sia Gesù che san Giovanni battista facevano parte della setta degli esseni, una comunità di monaci precristiani!


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 334
Iscritto il: 11/09/2009, 05:56
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/11/2009, 20:43 
Egregio Sig. Nochiesa complimenti!!!

Con poche parole ha saputo rispondere a tutti gli arrampicatori di specchi!!

Ottima anche la regia del vecchio zio. Grazie anche a Lui, di cuore.


Giovanni di Gamala, il futuro Gesù Nazareno proponeva
ad alcune persone di lasciar tutto e seguirlo mentre in alcune oikos, come definisce Pesce i nuclei familiari, lasciava che i membri restassero nelle case."

Una tipica strategia militare già ideata da un suo lontano parente Giuda il Maccabeo, un grande combattente, descritta in 1 Maccabei 2,55 e seguenti.

I primi erano i combattenti attivi, i secondi rappresentavano l’assistenza logistica e alimentare. Questa quasi insignificante condotta operativa di guerra, inserita in un cotesto di variabili favorevoli, permise a Giuda il Maccabeo di diventare un eroe nazionale e l’ascesa al potere degli Asmonei suoi parenti.



Un caro saluto a tutti.


Ultima modifica di Giovanni dalla Teva il 13/11/2009, 21:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 574
Iscritto il: 26/05/2009, 20:37
Località: Sabina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/11/2009, 00:33 
Cita:
Rubina71 ha scritto:

Quello che so è che probabilmente sia Gesù che san Giovanni battista facevano parte della setta degli esseni, una comunità di monaci precristiani!



Ciao Rubina!

E' inanzitutto necessario chiarire un aspetto molto importante, stranamente ignorato dalla gran parte degli eruditi professionisti (ma, fortunatamente, non da tutti!), che il termine 'esseno' ha un significato ASSOLUTAMENTE generico.

Parlare di una setta 'essena', sarebbe come parlare oggi di una setta 'medica'! Infatti, l'accezione più comune a tale termine, ai tempi di Gesù, era proprio quella di 'guaritore' e prova ne sia il fatto che Filone Alessandrino, un famosissimo erudito ebraico 'neoplatonico' di Alessandria d'Egitto, associa la figura degli 'esseni' a quella dei 'therapeutes' (medici) d'Egitto.

Stante ciò, la probabile etimologia del termine 'esseno' è quella che la fo risalire al greco 'Iasous/Iasoun' che, nella Grecia ionica (Asia Minore), divenne 'Iesous/Iesoun', per effetto del ben noto 'itacismo'.

Dal momento che nell'antichità l'accezione al termine 'IASOUS/IESOUS' era comunemente quella di 'guaritore' (con particolare riferimento a coloro che curavano attraverso l'impiego delle erbe), ciò spiega il perchè all'Uomo di Nazareth, il quale si era acquistato grande fama di guaritore taumaturgo (grazie al 'training' usufruito mentre viveva insieme agli esseno-nazareni) venne applicato l'attribuito IESOUS!

Detto questo, va precisato che fu Gesù ad essere stato un seguace della setta gnostica guidata da Giovanni il Battista. Tale setta (chiamata dei 'nasurei') essendo derivata da quella esseno-nazarena, era caratterizzata dall'avere, tra i suoi membri, elementi in grado di eseguire guarigioni, alla maniera dei nazareni.

La setta dei nasurei di Giovanni il Battista, era caratterizzata dal fatto che tra le varie cose vi si insegnavano anche i 'rudimenti' per un approccio fantastico e stupefacente all'immaginazione dei potenziali uditori. Ciò non solo è dimostrato dal fatto che tra i seguaci di Giovanni vi furono Simon Mago e Dositeo, due famosi maghi del primo secolo, ma anche dal fatto che esistono testimonianze mandee circa il fatto che Giovanni eseguiva dei 'lavori meravigliosi' (leggi 'miracoli'), più potenti di quelli di Gesù... (mera esagerazione fideistica!)

Non so se ho contribuito ad 'espandere' i tuoi orizzonti, comunque mi devi dare atto che ci ho provato!...


Saluti


Veritas

.



_________________
http://www.spazioforum.it/forums/religioni.html
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 31
Iscritto il: 13/09/2009, 09:21
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/12/2009, 20:19 
Riporto anche qui, quanto scritto su cristianesimo primitivo.

Eusebio nella sua opera contro Ierocle (Contra Hieroclem, I) ci fornisce un’informazione notevole. In un passaggio infatti ci dice:

Contro il resto del contenuto del Philaletes [l’opera di Ierocle], per quanto egli abbia pensato di intitolare questa sua opera contro di noi, non sarebbe neppure utile prestargli attenzione oggi, poiché essa non appartiene a lui, ma è stata plagiata da altri autori, nella più vergognosa delle maniere, non solo per quanto riguarda il contenuto generale delle idee espresse, ma persino nelle parole e nelle sillabe.

Ierocle sarebbe un plagiario dunque, ma di chi?
Nientemeno che di Celso.
Eusebio infatti ci informa che Origene ha già provveduto, in ben otto libri, a confutare il libro scritto da Celso dal titolo ‘Vera Ragione’. Ierocle e Celso condividevano le stesse idee sul cristianesimo primitivo, tanto che Eusebio accusa formalmente Ierocle di plagio. D’altra parte sappiamo che secondo Ierocle:

Christum [ ] a Iudaeis fugatum collecta nongentorum hominum manu latrocinia fecisse.

Cristo [ ], scappato dai Giudei, raccolse novecento uomini per dedicarsi al brigantaggio.


Non solo per Ierocle dunque ma anche per Celso il Cristo fu un capo-brigante. Tuttavia quanto riportato da Eusebio è solo una conferma di quanto già sapevano. Celso infatti (o meglio Origene nella sua confutazione) non lascia dubbi in proposito.

Contra Celsum III, 61
Ma poiché Celso dopo aver nominato tutti questi peccatori abominevoli*, aggiunge ancora per rendere la sua accusa più atroce : “Chi altri potrebbe un brigante (lestes) chiamare a sé col suo proclama?”

*ladri, saccheggiatori, avvelenatori, sacrileghi, predoni di cadaveri

Contra Celsum, III, 7.
Altri, che erano Giudei, ai tempi di Gesù si rivoltarono contro lo stato giudeo e si misero al suo seguito.

Contra Celsum, III, 8
Una rivolta (stasin) fu all’origine della costituzione politica dei Giudei e successivamente dei cristiani.

"Celsus does not identify Jesus as a robber" (Cook, p. 270)

Cook dicendo "Celsus does not identify Jesus as a robber" e guardandosi bene dal citare i passaggi sopra menzionati contraddice letteralmente Celso. Lo stesso fa l'autore dell'articolo su questo sito:

http://elijahsix.blogspot.com/2009/11/c ... -gesu.html

Celso è formale, il Cristo fu un brigante (lestes = rivoltoso) oltre che un impostore accusato di stregoneria.
Il cristianesimo primitivo fu per Celso un movimento politico-religioso sedizioso e le citazioni di cui sopra bastano a dimostrarlo.
Tale fu il parere di Celso e Ierocle le cui opere, non dimentichiamolo mai, non ci sono pervenute, se non in frammenti riportati da autori cristiani.

Alla luce di queste citazione, i numerosi paragoni che Celso fa nella sua opera, tesi ad assimilare il Cristo ad un capo-brigante assumono un significato ben preciso.

Impossibile dopo la lettura di Contra Celsum, III, 7 non menzionare il testo dello Josippon su Eleazar.

“In quei giorni, vi furono dei combattimenti e dei dissensi in Giudea tra i Farisei e i ‘briganti del nostro popolo’ che seguivano il figlio di Giuseppe, etc ...[lacuna] Eleazar, che commise grandi crimini in Israele fino a quando i Farisei non l’ebbero vinto”

http://cristianesimoprimitivo.forumfree.it/?t=42232860

Sostenere che la tesi che identifica il Cristo con un ribelle anti-romano sia una tesi moderna è semplicemente ridicolo. Il Cristo è morto su una croce per crimine di lesa maestà, per ordine di Pilato prefetto romano,c'è bisogno di ricordarlo? Si può discutere sul fatto che le accuse contro di lui fossero o meno fondate (e secondo me lo erano) ma parlare di tesi moderna è davvero incredibile. Abbiamo visto Ierocle e Lattanzio, ma abbiamo anche i Vangeli! Sarebbero dunque una fonte moderna?

Luca 23:1-2: Tutta l'assemblea si alzò, lo condussero da Pilato e cominciarono ad accusarlo: “Abbiamo trovato costui che sobillava il nostro popolo, impediva di dare tributi a Cesare e affermava di essere il Cristo re.”

Luca 23:5: Ma essi insistevano: “Costui solleva il popolo, insegnando per tutta la Giudea, dopo aver cominciato dalla Galilea fino a qui”.


Gv:18:29-30: Uscì dunque Pilato verso di loro e domandò:“Che accusa portate contro quest'uomo?”. Gli risposero: “Se non fosse un malfattore, non te l'avremmo consegnato”

Tertulliano (Apologeticum, cap x) alla fine del secondo secolo ammette:

Noi siamo accusati di sacrilegio e di lesa maestà. Tale è il nostro principale capo d’accusa, la nostra causa tutta intera.

Itaque sacrilegii et maiestatis rei convenimur. Summa haec causa, immo tota est.


Sulla natura del cristianesimo alla fine del I secolo si veda anche:

http://cristianesimoprimitivo.forumfree.it/?t=42173237



_________________
Saulnier
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 334
Iscritto il: 11/09/2009, 05:56
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/12/2009, 20:09 
Inserisci Immagine:
Immagine



Nuovamente mi è obbligo, ringraziare anticipatamente, l'illustre e attento ricercatore Sig. Saulnier.

Cita:
L'Egregio Sig. Saulnier scrive:
(ciò che il sottroscritto pur avendo letto diverse volte il testo, non aveva notato)
Ma poiché Celso dopo aver nominato tutti questi peccatori abominevoli*, aggiunge ancora per rendere la sua accusa più atroce : “Chi altri potrebbe un [size=175]brigante (lestes) chiamare a sé col suo proclama?”[/size](riferito a Gesù Cristo)

"Nel mio testo "Celso contro i Cristiani - Salvatore Rizzo - edizioni BUR - pag 137 compare in III,59. alla fine"



Cose incredibili!!!


Riporto il vangelo di Giovanni 18,40 "Allora essi gridarono di nuovo:<Non costui, ma Barabba!> Barabba era un brigante."


Ecco cosa scrive il Sig. [size=175]Vittorio Messori su - Patì sotto Ponzio Pilato?- ristampa 2007 edizioni Sestante alla pag. 56:[/size]


"Quest'ultimo termine di «brigante» (lestés, nell'originale greco) non deve ingannare: nello stesso modo si indicavano gli zeloti, cioè i «guerriglieri», i «terroristi» che lottavano contro l'occupazione romana.

In effetti, Joseph Blinzler, lo specialista tedesco della passione di Gesù, propone di tradurre lestés come «sobillatore» o, addirittura, «combattente della resistenza ».

Si ricordi, tra l' altro, che prima i Garibaldini e poi i Piemontesi, dopo il 1860,chiamarono proprio «briganti» i contadini insorti, e «lotta al brigantaggio» quella che assunse i caratteri anche politici di una vera e propria guerra tra occupanti ed occupati".


Un caro saluto.


Ultima modifica di Giovanni dalla Teva il 14/12/2009, 20:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 00:53
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org