Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Non connesso


Messaggi: 208
Iscritto il: 11/01/2009, 19:58
Località: Brusciano NA
 Oggetto del messaggio: PERLE RIDENS.
MessaggioInviato: 06/01/2010, 11:39 
Cita:
Allora ripetiamo da capo una cosa che abbiamo ripetuto mille volte ma vedo che si fa fatica a digerirla: cos'è secondo te una "prova" storica? Se non hai chiaro questo, non si può procedere oltre. Se io sono convinto che Obama non esiste, tu come fai a dimostrarmi il contrario?

cit. http://cristianesimoprimitivo.forumfree ... 9446&st=15

Se io sono convito che Totò esiste perché dovrebbe dimostrarmelo un'altra persona??? Che magari vive a Cuneo e non ha mai frequentato la caserma???



_________________
http://blog.libero.it/LaTorretta
"IL NEMICO NON ESISTE. Il nemico e' inventato dal potere per conservare se stesso..." (Giuliana Conforto)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/01/2010, 16:27 
[8)]


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Non connesso


Messaggi: 208
Iscritto il: 11/01/2009, 19:58
Località: Brusciano NA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/01/2010, 09:39 
ESCE ANCHE IN ITALIA IL GESÙ “STORICO” DI PAGOLA CHE SPAVENTA LA GERARCHIA

35046. ROMA-ADISTA. Una rigorosa distinzione tra lo studio storico della figura di Gesù e la riflessione di fede. È questo il criterio metodologico che ha ispirato Jesús. Aproximación historica, il libro di José Antonio Pagola, direttore dell’Instituto de Teología y Pastoral de San Sebastián, pubblicato in Spagna nel 2008 (v. Adista n. 51/08) ed oggi finalmente disponibile anche in italiano con il titolo Gesù. Un approccio storico (2009, ed. Borla, euro 40; il libro può essere richiesto anche presso la nostra agenzia inviando una mail all’indirizzo: abbonamenti@adista.it o direttamente acquistato su http://www.adista.it/).

Chi è stato Gesù? Come ha inteso la sua vita? Quale alternativa ha voluto introdurre con il suo comportamento? In che cosa consiste la forza della sua personalità e l'originalità del suo messaggio? Perché è stato processato e ucciso? Come si è conclusa la sua avventura? Un racconto vivo e appassionante del comportamento e del messaggio di Gesù di Nazaret che, partendo dallo stato attuale della ricerca, lo colloca nel suo contesto sociale, economico, politico e religioso, tenendo presenti gli studi e le acquisizioni storiche più recenti. “Il mio intento fondamentale - scrive Pagola nella sua introduzione - è stato quello di ‘accostarmi’ a Gesù con rigore storico e con un linguaggio semplice, per avvicinare la sua persona e il suo messaggio all'uomo e alla donna di oggi. Ho voluto mettere nelle loro mani un libro che li orientasse, perché non si addentrassero nelle vie attraenti ma false di tanti romanzi-fiction, scritti in margine alla moderna ricerca e contro di essa. Ma ho perseguito qualcosa di molto maggiore: nella società moderna intendo destare il ‘desiderio di Gesù’ e suggerire una via sulla quale si possano compiere i ‘primi passi’ verso il suo mistero”.

Un’operazione che la gerarchia cattolica non ha capito o non ha voluto capire. Il 18 giugno 2008, infatti, il libro di Pagola è stato censurato da una “Nota di chiarificazione” della Commissione episcopale per la Dottrina della Fede “con l’autorizzazione della Commissione permanente della Conferenza dei vescovi spagnoli”. Una Nota arrivata nonostante l’autore avesse accettato di intraprendere una revisione del suo libro, che peraltro aveva venduto già oltre 50mila copie. Il pericolo da arginare era, secondo l’episcopato spagnolo, che si producesse “una rottura tra l’indagine storica su Gesù e la fede in Lui, tra il cosiddetto ‘Gesù storico’ e il ‘Cristo della fede’”: un modo di procedere “dannoso”, “poiché finisce per delegittimare l’insegnamento della Chiesa”. “Se il ‘Gesù storico’ che mostra l’Autore è incompatibile con il Gesù della Chiesa - affermava la Nota - non è perché questa abbia inventato nel corso del tempo un Gesù differente, ma perché la ‘storia’ che si propone è una storia falsata”. Una storia che, secondo i vescovi spagnoli, assume l’analisi “propria della lotta di per descrivere l’ambiente familiare, sociale, economico, politico e religioso”; che presenta in maniera riduttiva Gesù come mero profeta; che nega la sua coscienza filiale divina, il senso redentore della sua morte e della sua intenzione di fondare la Chiesa come comunità gerarchica; che fa confusione sul carattere storico, reale e trascendente della resurrezione di Gesù.

Ma se i vangeli si basano su dati storici, non si tratta di cronache storiche, osservava Rafael Aguirre, già decano e professore della Facoltà di Teologia dell’Università di Deusto (Bilbao). La Nota, nel suo atteggiamento fondamentalista, ha scritto Aguirre, “apre un contenzioso non con Pagola, ma con i presupposti fondamentali degli studi biblici moderni”, uno dei segni distintivi del Vaticano II.
Del resto, nel suo libro Gesù di Nazareth Ratzinger ha invitato gli studiosi ad ‘andare oltre’ il metodo storico-critico nell’esegesi biblica e il Sinodo dei vescovi sulla Parola del 2008, se non ha messo totalmente da parte tale metodo, certamente lo ha marginalizzato, proponendo una lettura teologica della Bibbia che non riconosce autonomia all’analisi storica dei testi.
Il libro di Pagola tenta di fare ordine anche su questo punto, ridando centralità ed autonomia ad una rigorosa e storica analisi sulla figura di Gesù.

fonte>>> http://kremablog.splinder.com/post/2068 ... sto+teolog



_________________
http://blog.libero.it/LaTorretta
"IL NEMICO NON ESISTE. Il nemico e' inventato dal potere per conservare se stesso..." (Giuliana Conforto)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 251
Iscritto il: 16/09/2009, 17:48
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/01/2010, 14:27 
Ma lo sai che se me lo presenti di persona allora io potrei dire che è un sosia e non lui in persona? Dipende dai parametri che tu consideri per definire la storicità o, meglio, il grado di fiducia che si può conferire a un dato episodio storico.

Sig Peppe questa e' ancora peggio,non credi ?

[:D] [B)] [:D] [B)] [:D] [B)] [:D] [B)] [:D] [B)]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 80
Iscritto il: 01/04/2009, 22:17
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/01/2010, 15:16 
Cita:
leviatan ha scritto:

Ma lo sai che se me lo presenti di persona allora io potrei dire che è un sosia e non lui in persona? Dipende dai parametri che tu consideri per definire la storicità o, meglio, il grado di fiducia che si può conferire a un dato episodio storico.

Sig Peppe questa e' ancora peggio,non credi ?

[:D] [B)] [:D] [B)] [:D] [B)] [:D] [B)] [:D] [B)]

Scusa leviatan, puoi essere un po' più chiaro, per favore? Di chi stai parlando?


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 251
Iscritto il: 16/09/2009, 17:48
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/01/2010, 15:36 
Ciao Iron parlavo di:cit. http://cristianesimoprimitivo.forum...229446&st=15,in riferimento al post di Peppe.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12146
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/01/2010, 13:51 
IL LIBRO

GESU' UN APPROCCIO STORICO

DI PAGOLA JOSE' ANTONIO



http://www.libreriacoletti.it/libro/ges ... x?p=649244



zio ot [;)]


Ultima modifica di barionu il 13/01/2010, 13:54, modificato 1 volta in totale.


_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 00:22
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org