Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2269
Iscritto il: 14/01/2009, 20:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/04/2010, 23:52 
X ADONIESIS

per il 3 e trinità varie ti invito quì http://www.ufoforum.it/topic.asp?rand=7 ... 783#101082 ^^

quì, se leggi il link iniziale di barionu alla mia vecchia ricerca sul vecchio forum stò provando a fare la storia a ritroso dalla nostra religione fino a ciò che c'era prima e devo dire forse ce la stiamo facendo, però a 'stò punto ci vorrebbe uno storico che confermi quello che ho scritto e che abbia pazienza tale da leggersi tutto (che non inizia con l'inizio di questo post ma con l'inizio del link linkato da barionu alla vecchia ricerca :) )



_________________
EddyCage

Rispetto

“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (A.Kay)

Mi piace risultar antipatico...

Immagine

....................[:215]....................
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 373
Iscritto il: 06/03/2010, 19:23
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/04/2010, 00:09 
Ah ok scusa....che link ti servirebbe?? forse posso darti una mano, sono abbastanza ferrato in materia....



_________________
LA VERITA' PUO' ESSERE OSTACOLATA, MA NON PUO' ESSERE FERMATA, COSTI QUEL CHE COSTI.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2269
Iscritto il: 14/01/2009, 20:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/04/2010, 00:17 
Non mi serve il link, mi serve che qualcuno mi confermi più o meno la ricerca, però t dovresti leggere tutto. Vedi, il primo link di barionu ti porta all inizio della mi aricerca sul forum vecchio. Ho cercato di vedere da dove arrivavano gli ebrei, le influenze per cui crediamo nel nostro Dio e perchè adesso siamo cristiani. Bhe andando indietro nel tempo attraverso gli scritti qualcosa è uscito fuori, però se mi dassi una conferma non mi farebbe male... solo che c'è un pò da leggere...



_________________
EddyCage

Rispetto

“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (A.Kay)

Mi piace risultar antipatico...

Immagine

....................[:215]....................
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2269
Iscritto il: 14/01/2009, 20:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/04/2010, 00:27 
http://it.wikipedia.org/wiki/Arii

non mi ricordo se l ho messo questo link, ad ogni modo gli arri vennero dopo le culture che ho postato prima...1700 a.C.

i suoi antenati però dal 3500 a.C. secondo quello scritto su wiki...

appena posso vedo meglio



_________________
EddyCage

Rispetto

“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (A.Kay)

Mi piace risultar antipatico...

Immagine

....................[:215]....................
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/04/2010, 10:10 
Penso che dopo aver trattato del Dio (o degli Dei) "prima di Dio", sarebbe opportuno un giorno discutere anche del Dio (o degli Dei) "dopo di Dio". Cioè penso che non abbia senso porsi il problema di come sono nate le religioni monoteistiche da quelle politeistiche o da quelle animistiche, senza poi porsi il problema di come adesso si sta sviluppando l'idea di spiritualità e di religiosità, per arrivare a una fase post-cristiana e post-biblica della Divinità.
Altrimenti tutto finirebbe per apparire come un semplice gioco intellettuale, anche perché il notare che le religioni pre-abramitiche hanno delle somiglianze con quelle monoteistiche ed in particolar modo con il Cristianesimo, lascia fondamentalmente indifferenti gli apologeti cristiani, i quali ovviamente hanno buon gioco a dire che si tratta tutto di un gioco di simboli, e che le dottrine delle religioni "pagane" non sono altro che il preannuncio della più compiuta Rivelazione cristiana.....
Ricordiamoci che loro sono sempre molto più furbi di noi.... mica si lasciano smontare così facilmente....


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2269
Iscritto il: 14/01/2009, 20:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/04/2010, 10:45 
X Enkidu

Se vuoi io una risposta ce l'ho, non è difficile. Apri il topic su questo tema così te la posto...

P.S.
io non voglio smontare nessuno, non voglio dire esiste o non esiste, voglio scoprire le nostra evoluzione.

Non puoi sapere chi sei se non sai da dove vieni...

Non puoi sapere cosa sarai se non sai chi sei...


Ultima modifica di EddyCage il 05/04/2010, 10:57, modificato 1 volta in totale.


_________________
EddyCage

Rispetto

“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (A.Kay)

Mi piace risultar antipatico...

Immagine

....................[:215]....................
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/04/2010, 14:15 
Cita:
EddyCage ha scritto:

X Enkidu

Se vuoi io una risposta ce l'ho, non è difficile. Apri il topic su questo tema così te la posto...

P.S.
io non voglio smontare nessuno, non voglio dire esiste o non esiste, voglio scoprire le nostra evoluzione.

Non puoi sapere chi sei se non sai da dove vieni...

Non puoi sapere cosa sarai se non sai chi sei...


Peccato che, pur avendo la risposta, non hai avuto la domanda....
Infatti, io non ho posto alcuna domanda, ma soltanto un tema di discussione, o meglio un modo per approfondire il tema di questa discussione.
Ribadisco che, se si discute del passato senza tener conto del presente, allora si sta facendo solo un gioco intellettuale e null'altro.
Non ha senso, per esempio, discutere di una cosa come il Diluvio Universale, di cui ormai sono tutti convinti, anche la Chiesa, che non è stato affatto "universale" ma solo locale o perlomeno non ha certo sommerso tutto il pianeta, se poi non ci si interroga anche sul perché i miti e le leggende abbiano ancora tanta suggestione oggigiorno, e come mai tante persone siano ancora disposte a credervi, compresi i miti biblici, sulla cui veridicità storica anche la Chiesa tace opportunamente, sapendo che si tratta di tesi indifendibili.
La Chiesa, di fatto, pone l'accento solo sull'aspetto simbolico-allegorico dei miti, in quanto sa che si giocherebbe quel poco di credibilità che ancora le resta.
Meno preoccupate di apparire fanatiche sono certe sette evangeliche che, costituite da gente più ignorante e meno influente della Chiesa Cattolica, non si pongono il problema di apparire visionarie e credulone.
Da qui il creazionismo e la lettura letterale della Bibbia, con tutte le mostruosità ad essa legate (si ricordi che nell'Antico Testamento è prescritta la lapidazione per gli adulteri e gli omosessuali maschi, la recisione della mano delle donne che possono aver toccato i genitali di un uomo che non è loro marito, la legittimazione della schiavitù e l'uccisione delle streghe, e altre amenità del genere).
Discutere di queste cose, e di come influenzano la cultura religiosa del nostro tempo, non è cosa da poco, quindi io non intendo cominciare altre discussioni, preferendo approfondire questa.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2269
Iscritto il: 14/01/2009, 20:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/04/2010, 16:17 
Ma che ne sai te se non tengo conto del presente???

Sinceramente non capisco perchè t ostini a mettere stò post dove dici, in sintesi, che è una cavolata ricercare il passato, se ti stà sulle palle che voglio ricercare sul passato semplicemente non leggere!

Credo nella Bibbia come quanto posso credere nel Corano. Solamente che la Bibbia è più antica e si riallaccia a documenti più antichi, come l'epopea di Gilgamesh ad esempio, e andando a ritroso scopro che la cultura Veda influenzò parte dell'Iran del Nord e l'europa Settentrionale e il Tibet.

Non è credere in miti, è capire i miti da quali storie derivano, e solo la conoscienza può far intuire ciò...

Se te preferisci non ricercare per seguire le tue teorie semplicemente non ricercare, ma non mi venire a dire che è una stupidaggine ricercare, non sono d'accordo.

Forse adesso scriverai che non è quello che hai scritto, a me però hai trasmesso questo, se vuoi possiamo andare avanti all'infinito, però se devi continuare così t chiedo cortesemente di aprire un altro topic, quì è già un casino trovare il filo conduttore, se ci mettiamo a parlare anche di filosofia non si esce più.

Poi fai come vuoi, se vuoi avere l'ultima posta pure, x me...



_________________
EddyCage

Rispetto

“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (A.Kay)

Mi piace risultar antipatico...

Immagine

....................[:215]....................
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2269
Iscritto il: 14/01/2009, 20:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/04/2010, 16:26 
Cita:
Enkidu ha scritto:

Penso che dopo aver trattato del Dio (o degli Dei) "prima di Dio", sarebbe opportuno un giorno discutere anche del Dio (o degli Dei) "dopo di Dio". Cioè penso che non abbia senso porsi il problema di come sono nate le religioni monoteistiche da quelle politeistiche o da quelle animistiche, senza poi porsi il problema di come adesso si sta sviluppando l'idea di spiritualità e di religiosità, per arrivare a una fase post-cristiana e post-biblica della Divinità.
Altrimenti tutto finirebbe per apparire come un semplice gioco intellettuale, anche perché il notare che le religioni pre-abramitiche hanno delle somiglianze con quelle monoteistiche ed in particolar modo con il Cristianesimo, lascia fondamentalmente indifferenti gli apologeti cristiani, i quali ovviamente hanno buon gioco a dire che si tratta tutto di un gioco di simboli, e che le dottrine delle religioni "pagane" non sono altro che il preannuncio della più compiuta Rivelazione cristiana.....
Ricordiamoci che loro sono sempre molto più furbi di noi.... mica si lasciano smontare così facilmente....


Ehm, la domanda se vuoi te la faccio

Come si svilupperà la nuova religione futura?

guarda, l'argomento è interessante, davvero mi interessa, però non continuiamolo quì, te l ho già detto, quì è già incasinato soltanto seguendo il filo "logico" dei link, se parliamo di filosofia lo incasiniamo di più.

La nuova religione era un topic che volevo già aprire, ma visto che pubblicamente l hai proposto te ti invito a farlo, sarò felice di intervenire lì!

ciauz

P.S.

X barionu

ho aggiunto dei link, fammi sapere che ne pensi visto che mi pare che eri uno dei pochi interessati all argomento

ciauz!


Ultima modifica di EddyCage il 05/04/2010, 16:28, modificato 1 volta in totale.


_________________
EddyCage

Rispetto

“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (A.Kay)

Mi piace risultar antipatico...

Immagine

....................[:215]....................
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/04/2010, 17:46 
No grazie.... non ho voglia di aprire topic nuovi, vedendo che la gente si impermalosisce per niente già a voler approfondire i topic già esistenti..... mi rendo conto che è estremamente facile per me essere frainteso e sinceramente non riesco più a resistere allo stress!
Se questo topic è "un kasino" come dici tu, Eddy, non è colpa mia, anzi io avevo cercato di reimpostare il problema perché appunto si potesse trovare un filo conduttore, un senso.... e sicuramente non parlavo di te in modo specifico, dato che non ti ho nominato o citato in nessun post, quindi perché pensi che quello che dicevo fosse riferito esclusivamente a te? Sinceramente non capisco....
In ogni caso, non mi preoccupo del fatto che il topic sia incasinato.... il problema è di chi l'ha incasinato, che non sono certo io....
Se poi hai paura che la filosofia, anziché chiarire le idee, possa complicarle, beh.... scusa, ma questo non è un problema mio.
Lo ritengo un tuo pregiudizio (di cui tu non hai colpa, beninteso) dato che vige nella nostra cultura l'idea del filosofo pieno di idee astruse e incomprensibili, astratte e inutilmente complicate. Un pregiudizio che senz'altro corrisponde in parte a verità, se pensiamo a certi filosofi che non sono tali, ma che è ingiusto nei confronti dei filosofi veri che cercano di fare una sola cosa: vivere e vedere il mondo in modo filosofico, cioè crearsi una visione del mondo e della vita quanto più possibile ragionevole ed esente quanto più possibile da ogni fideismo e fanatismo, da ogni confusione mentale e da ogni pregiudizio e fraintendimento.
Questa è la vera filosofia, peccato che oggi nessuno la apprezzi più.... non ci sono più i grandi maestri di pensiero e di vita del passato come Platone, Zenone, Epicuro, Plotino, Schopenhauer e Kant, per citare i più grandi.
La loro luce si è spenta, e nessuno vuole seguire le sue orme, a parte i pochi illusi come me, che cercano l'Assoluto non nelle pagine dei testi sacri, ma nel puro spirito umano e nelle sue innate capacità.
Io sono filosofo per formazione, e seguo la via filosofica, anche perché se si sta facendo filosofia della religione, come in questo caso, non vedo quale altra via dovrei seguire.
E che il tema di questa discussione sia la filosofia della religione, io personalmente non ho dubbi, perché interrogarsi sul significato della religione in sé, significa fare filosofia della religione.
Se stessimo trattando il significato di una religione in particolare, staremmo facendo della teologia, ma non è questo il caso.
Interrogarsi sul significato del monoteismo, il suo sviluppo dalle precedenti religioni "pagane", con il non dichiarato scopo di dimostrare o che non c'è una reale opposizione fra monoteismo e politeismo, o che forse il monoteismo non è frutto di una rivelazione divina ma solo di uno sviluppo storico, significa fare filosofia della religione servendosi della storia delle religioni.
Se il tema poi è arduo per qualcuno, non so che farci. Io proseguo per la mia strada, non obbligo nessuno a leggermi.
Volevo semplicemente dare degli stimoli, tutto qui. Ma non voglio perdere tempo e parole per evitare gli inevitabili fraintendimenti a cui regolarmente vengo sottoposto, perché sinceramente sarei anche stufo!
Ognuno mi giudichi come vuole e come preferisce, chiamatemi pure come volete, ormai non me ne importa più niente.
Io continuo con le mie elucubrazioni, come sicuramente vengono giudicate da alcuni, e proseguo sulla mia strada.
Il nocciolo della questione a cui mi riferisco, è che sicuramente il Cristianesimo non può essere invalidato dal fatto che Cristo assomiglia a divinità precedenti come Mitra e Osiride, in quanto la teologia cristiana ha buon gioco a dire che di somiglianza si tratta, e non di coincidenza.
Inoltre il Cristo ha una precisa collocazione storica, mentre gli altri Dei-Uomini hanno sempre una collocazione mitica, contornata da eventi assolutamente irreali. Gesù invece si muove in un ambiente di soli uomini e donne, non di esseri o eventi mitologici, e vive in un contesto completamente umano, anche se è protagonista di eventi miracolosi.
E' una differenza non da poco.
La Chiesa, oggi, evita di parlare degli inizi mitici della Bibbia, e parla di "simboli". La creazione in sei giorni, Adamo ed Eva, il Serpente e il giardino dell'Eden, il Diluvio Universale e altre storie, non sono eventi "storici" ma sono comunque "simboli" di realtà soprannaturali, seguendo una forma di pensiero che avevano già seguito i teologi e i filosofi greci, quando si trattò di giustificare gli antichi miti sugli Dei, sostenendo che non si trattava di narrazioni di eventi reali, ma di simboli di realtà trascendenti, che andavano interpretati.
E' ovvio che, seguendo quest'ottica, si può giustificare qualsiasi cosa.
Qualsiasi mito può essere interpretato in qualsiasi modo e quindi sostenere che Cristo ha delle somiglianze con Mitra non è certo un modo efficace per contestare la teologia cristiana, dato che i teologi cristiani possono sostenere con facilità che Mitra è semplicemente un precursore del Cristo, il cui mito si è formato fra gli uomini per adempiere al disegno divino di preparare l'umanità all'immagine di un Dio che si incarna tra gli uomini per condividerne le sofferenze.
Non è quindi con l'ausilio della storia delle religioni che si può invalidare la teologia cristiana, dato che la scienza non può essere usata per invalidare la fede.
La soluzione è invece penetrare in una visione nuova di Dio, una visione magari che non ha bisogno di miti per convincere gli uomini, dato che oggi i miti esistono ancora, ma durano poco, secondo me.
Ovviamente tale visione di Dio non la si trova semplicemente così, a tavolino, ma viene da un'esperienza profonda e personale della spiritualità.
Perché la religiosità non si nutre solo di dogmi o di tradizioni o di miti, ma anche e soprattutto dei grandi maestri di spiritualità del genere umano intero, ed è a essi che bisogna guardare per capire il senso di Dio, nel presente come nel passato.
Per il momento chiudo qui, grazie.
Attendo al varco ulteriori gratuite polemiche.... sempre se avrò voglia di frequentare questo forum, o se invece riuscirò ad astenermene......


Ultima modifica di Enkidu il 05/04/2010, 17:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2269
Iscritto il: 14/01/2009, 20:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/04/2010, 19:22 
Ke palle!!! Guarda che sò io stanco di fraintendimenti...uffaaaa!!!
Leggi fino alla fine, me raccomando, almeno quà leggi tutto, poi capirai...

Enkidu scrive:
No grazie.... non ho voglia di aprire topic nuovi, vedendo che la gente si impermalosisce per niente già a voler approfondire i topic già esistenti..... mi rendo conto che è estremamente facile per me essere frainteso e sinceramente non riesco più a resistere allo stress!

Mi impermalosisco perchè nel tuo primo topic scrivevi questo:

Penso che dopo aver trattato del Dio (o degli Dei) "prima di Dio", sarebbe opportuno un giorno discutere anche del Dio (o degli Dei) "dopo di Dio". Cioè penso che non abbia senso porsi il problema di come sono nate le religioni monoteistiche da quelle politeistiche o da quelle animistiche, senza poi porsi il problema di come adesso si sta sviluppando l'idea di spiritualità e di religiosità, per arrivare a una fase post-cristiana e post-biblica della Divinità.
Altrimenti tutto finirebbe per apparire come un semplice gioco intellettuale, anche perché il notare che le religioni pre-abramitiche hanno delle somiglianze con quelle monoteistiche ed in particolar modo con il Cristianesimo, lascia fondamentalmente indifferenti gli apologeti cristiani, i quali ovviamente hanno buon gioco a dire che si tratta tutto di un gioco di simboli, e che le dottrine delle religioni "pagane" non sono altro che il preannuncio della più compiuta Rivelazione cristiana.....
Ricordiamoci che loro sono sempre molto più furbi di noi.... mica si lasciano smontare così facilmente....

Ora mi devi spiegare cos'è un semplice gioco intellettuale o perchè non dovrei approfondire il passato. E sopratutto mi devi spiegare come in questo tuo primo topic mi volevi dare una mano nella ricerca visto che alla fine che scrivi è :"Cioè penso che non abbia senso porsi il problema di come sono nate le religioni monoteistiche da quelle politeistiche o da quelle animistiche, senza poi porsi il problema di come adesso si sta sviluppando l'idea di spiritualità e di religiosità, per arrivare a una fase post-cristiana e post-biblica della Divinità."

D'accordissimo, t ho detto che il discorso è interessante, che se vuoi io ho una mia idea di come si svilupperà la nuova religione, ma che non c'entra un cacchio con la ricerca!!! Visto che dici che non ha senso cercare nel passato!!! Io la penso diversamente, già t'ho risposto, ci diciamo le stesse cose. Se vogliamo incasinare di più stò topic va bene, ma se il tuo scopo è capire cosa verrà dopo perchè scrivi quì dove il titolo del topic è: "Il Dio PRIMA di Dio" e non "Il Dio DOPO Dio"???
Sò quasi tentato di aprirtelo io, non capisco perchè non lo fai visto che il discorso è interessante e merita un discorso a parte...!!!

Enkidu scrive:
Se questo topic è "un kasino" come dici tu, Eddy, non è colpa mia, anzi io avevo cercato di reimpostare il problema perché appunto si potesse trovare un filo conduttore, un senso....

E' colpa mia, l ho pure detto!!! Fatti te pagine e pagine di letture sul PC di una storia che va da oggi a 30000 anni fa (magari), le pagine che trovo le posto per non dimenticarle, dovrei forse fare un sunto, ma non sono nè uno storico nè ho così tanto tempo a disposizione (sai lavoro anch io) per poter far ciò. Quello che posso fare è sperare che la gente di buona volontà si legga i link e segua il filo che cerco di proporre e sperare che qualcuno mi confermi la teoria, non che qualcuno mi dica:"secondo me non ha senso porsi il problema di come sono nate le religioni..."

Enkidu scrive:
e sicuramente non parlavo di te in modo specifico, dato che non ti ho nominato o citato in nessun post, quindi perché pensi che quello che dicevo fosse riferito esclusivamente a te? Sinceramente non capisco....

quà non ti seguo, guarda, forse per la prima volta nella mia risposta non parlavo di me!!! Sii più preciso, non ti capisco
X Enkidu:
In ogni caso, non mi preoccupo del fatto che il topic sia incasinato.... il problema è di chi l'ha incasinato, che non sono certo io....

grazie per la mano che mi dai

Enkidu scrive:
Se poi hai paura che la filosofia, anziché chiarire le idee, possa complicarle, beh.... scusa, ma questo non è un problema mio.

Noooooooooooooooo, lo vedi che non capisci!!! Non ho mai detto che la filosofia anziche chiarire le idee le complica, ho detto che visto che in questo topic stò cercando di unire dei punti storici (un compito difficile visto che sono solo un semplice appassionato e non uno storico ) la filosofia, i discorsi buttati lì così, non aiutano!!! Sopratutto partendo dal punto che tu hai scritto e che non smetterò mai di ripetere, che te non trovi senso nel cercare di capire le origini delle religioni del passato!!! Ok, è un tuo pensiero, ma siccome quà le voglio trovare, non capisco che lo scrivi a fare?!? Se lo trovi un post senza senso perchè scrivi?!?!? Quello non capisco!

Enkidu scrive:
Lo ritengo un tuo pregiudizio (di cui tu non hai colpa, beninteso) dato che vige nella nostra cultura l'idea del filosofo pieno di idee astruse e incomprensibili, astratte e inutilmente complicate. Un pregiudizio che senz'altro corrisponde in parte a verità, se pensiamo a certi filosofi che non sono tali, ma che è ingiusto nei confronti dei filosofi veri che cercano di fare una sola cosa: vivere e vedere il mondo in modo filosofico, cioè crearsi una visione del mondo e della vita quanto più possibile ragionevole ed esente quanto più possibile da ogni fideismo e fanatismo, da ogni confusione mentale e da ogni pregiudizio e fraintendimento.

Parole parole parole...Ascoltami... Parole parole parole... ti prego... Parole parole parole... Ti supplico... Parole soltanto parole parole tra nooooooooi
eheheheh

ehm, ma chi ha mai disprezzato la filosofia!!! Solo che ci sono i topic a posta!!! Ma te leggi?!? Ma se t'ho detto che se vogliamo discutere apriamo un'altro topic!!! Quì bisogna fare una ricerca, non filosofeggiare!!! Mi riesci a capire?!?!? Se devo unire un punto dalla A alla Z devo tracciare una linea con dei documenti. Se ci scrivo sopra il disegno viene confuso! Se sopra poi ci scrive pure uno che non è per niente interessato nel tracciare la linea il disegno viene uno schifo!!! Mi riesci a capire?!?!?

P.S. cmnqe quando scrivi: "Lo ritengo un tuo pregiudizio (di cui tu non hai colpa, beninteso), devo dire che è un bello e sottile modo per darmi dello stupido eheheh :)

anghè anghè...la pasta con i ceci...anghè! :)

Enkidu scrive:
Questa è la vera filosofia, peccato che oggi nessuno la apprezzi più.... non ci sono più i grandi maestri di pensiero e di vita del passato come Platone, Zenone, Epicuro, Plotino, Schopenhauer e Kant, per citare i più grandi.
La loro luce si è spenta, e nessuno vuole seguire le sue orme, a parte i pochi illusi come me, che cercano l'Assoluto non nelle pagine dei testi sacri, ma nel puro spirito umano e nelle sue innate capacità.

Siamo tutti felici di sapere che sai scrivere bene i nomi dei filosofi :) ^^

dai scherzo, :), sicuramente l hai letti e t hanno appassionato, e t dà fastidio l idea che alcuni si credano filosofi senza esserlo. Il fatto è che magari quei qualcuni non si credono per niente filosofi, sei solo te che li vedi tali perchè quei qualcuni dicono qualcosa, che forse va in astio con le tue idee, però quei qualcuni ti fanno rosicare perchè nel tuo mondo si credono dei superbi e dei illuminati, ma t sei mai chiesto che forse lo neanche lo sanno?!?!? Sì, insomma, magari quei qualcuni scrivono solo ciò che gli passa per la testa, e siccome questo può dar fastidio, uno li vede come dei filosofi scadenti, ma magari quelli non sono per niente filosofi, anzi...

Enkidu scrive:
Io sono filosofo per formazione, e seguo la via filosofica, anche perché se si sta facendo filosofia della religione, come in questo caso, non vedo quale altra via dovrei seguire.

Sono contento per te, il fatto che in questo topic non voglio fare filosofia della religione, ma storia della religione. Me capì?!?!?

Enkidu scrive:
E che il tema di questa discussione sia la filosofia della religione, io personalmente non ho dubbi, perché interrogarsi sul significato della religione in sé, significa fare filosofia della religione.

Ma forse allora te non hai letto tutto il topic...
Hai letto tutto il topic? No davvero, mò rispondi, hai letto a partire dal link di barionu al vecchio topic?!? Quì non s'è mai fatta filosofia della religione ma si cerca di fare STORIA della religione! Ecco perchè t dico che per la filosofia apriamo un altro topic se no ci incasiniamo!!!

Enkidu scrive:
Se stessimo trattando il significato di una religione in particolare, staremmo facendo della teologia, ma non è questo il caso.
Interrogarsi sul significato del monoteismo, il suo sviluppo dalle precedenti religioni "pagane", con il non dichiarato scopo di dimostrare o che non c'è una reale opposizione fra monoteismo e politeismo, o che forse il monoteismo non è frutto di una rivelazione divina ma solo di uno sviluppo storico, significa fare filosofia della religione servendosi della storia delle religioni.

Ok, ci può stare,ma non in questo caso, visto che quello che stò cercando di fare è creare un percorso a ritroso basandomi sulle somiglianze e differenze tra le religioni, sul continuo temporale, sul movimento dei popoli e sulle loro influenze. Non chiedendomi se questa religione è dovuta da Dio o per qualche viaggio mentale di qualche vecchio santone, capì!?

Enkidu scrive:
Se il tema poi è arduo per qualcuno, non so che farci. Io proseguo per la mia strada, non obbligo nessuno a leggermi.
Volevo semplicemente dare degli stimoli, tutto qui.

E vorrei vedì che non è arduo mette insieme migliaia di anni di storia e andà a cercare concetti lontanti che hanno qualcosa in comune!
Se per te gli stimoli sono:"Cioè penso che non abbia senso porsi il problema di come sono nate le religioni..." bhe davvero bello stimolo!!!


Enkidu scrive:
Ma non voglio perdere tempo e parole per evitare gli inevitabili fraintendimenti a cui regolarmente vengo sottoposto, perché sinceramente sarei anche stufo!
Ognuno mi giudichi come vuole e come preferisce, chiamatemi pure come volete, ormai non me ne importa più niente.

Eheheheh, sono intorno a meee, ma non parlano con me, sono come me, ma mi sentono megliooo ^^

tranquillo, quà sei tra amici, e sopratutto, a nessuno gliene importa di cosa sei o di come sei :) a me no di certo! :)

Enkidu scrive:
Io continuo con le mie elucubrazioni, come sicuramente vengono giudicate da alcuni, e proseguo sulla mia strada.
Il nocciolo della questione a cui mi riferisco, è che sicuramente il Cristianesimo non può essere invalidato dal fatto che Cristo assomiglia a divinità precedenti come Mitra e Osiride, in quanto la teologia cristiana ha buon gioco a dire che di somiglianza si tratta, e non di coincidenza.
Inoltre il Cristo ha una precisa collocazione storica, mentre gli altri Dei-Uomini hanno sempre una collocazione mitica, contornata da eventi assolutamente irreali.


Ohhhhh, quà t fai interessante, ma non potevi scrivere solo questo già dal primo post?!?!? Invece di dire che studiare l origine delle religioni del passato non ha senso?!? P.S. Cmnqe sulla figura di Gesù, se avessi letto TUTTO il topic, io non ne ho mai parlato se non un accenno nell'ultimo post. Mi viene da pensare che tu abbia letto solo l ultima parte della ricerca, preso spunto per scrivre qualcosa e scriverla. Leggila tutta a stò punto, guarda che è interessante!

Enkidu scrive:
Gesù invece si muove in un ambiente di soli uomini e donne, non di esseri o eventi mitologici, e vive in un contesto completamente umano, anche se è protagonista di eventi miracolosi.
E' una differenza non da poco.

D'accordissimo, ma il percorso di Gesù può essere visto sotto molti aspetti. Intanto, anche se il Vangelo parla di un uomo non significa che quell uomo è vissuto veramente. Nei Vangeli c'è molto simbolismo, e racconti terreni potrebbero riferirsi a ben altro (come l'esempio del vasaio, che si per alcuni si riferisce all'era dell Acquario, o al fatto dei 12 apostoli, il 12 numero simbolico che si ripete, o a molte altre cose che purtroppo non sò scrivere per ignoranza)

Enkidu scrive:
La Chiesa, oggi, evita di parlare degli inizi mitici della Bibbia, e parla di "simboli". La creazione in sei giorni, Adamo ed Eva, il Serpente e il giardino dell'Eden, il Diluvio Universale e altre storie, non sono eventi "storici" ma sono comunque "simboli" di realtà soprannaturali, seguendo una forma di pensiero che avevano già seguito i teologi e i filosofi greci, quando si trattò di giustificare gli antichi miti sugli Dei, sostenendo che non si trattava di narrazioni di eventi reali, ma di simboli di realtà trascendenti, che andavano interpretati.

E infatti sono simboli più antichi! Chi ha mai detto che sono veri! Sono simboli che ritroviamo in religione più antiche, a partire da quelle della mesopotamia!!! Leggi la ricercaaaaaAAA!!! E inoltre, il mito si fonde quasi sempre con la storia! Il simbolo può avere molte cose. Può riferirsi a un percorso iniziatico, a un percorso in noi, ma l'evento vero potrebbe mischiarsi col mito!!! Noi non abbiamo preova certa...

Enkidu scrive:
E' ovvio che, seguendo quest'ottica, si può giustificare qualsiasi cosa.
Qualsiasi mito può essere interpretato in qualsiasi modo e quindi sostenere che Cristo ha delle somiglianze con Mitra non è certo un modo efficace per contestare la teologia cristiana, dato che i teologi cristiani possono sostenere con facilità che Mitra è semplicemente un precursore del Cristo, il cui mito si è formato fra gli uomini per adempiere al disegno divino di preparare l'umanità all'immagine di un Dio che si incarna tra gli uomini per condividerne le sofferenze.

Ma chissenefregaaaa! Ma chi la vuole contestare la teologia cristiana! Io di Cristo e Mitra ne ho parlato x 2 secondi in un post piccolino ultimo!!! Ma l'hai letta la ricercaaaa????????!!!!!!

Enkidu scrive:
Non è quindi con l'ausilio della storia delle religioni che si può invalidare la teologia cristiana, dato che la scienza non può essere usata per invalidare la fede.

Ma chi vuole invalidare la cristianitààààààà?!?!?!? La religione cristiana è l'evoluzione di altre religioni. Non stò dicendo che è giusta o sbagliata. Dico che porta con sè simboli più antichi. Andando indietro io voglio scoprire l'origine di quei simboli! Non parto da un preconcetto, non parto come molti fanno, voglio scoprire questo per invalidare quest altro, non me ne frega nienteeee!!!! Io voglio solo andare in dietro per vedere cosa c'era primaaaa!!!! Capitoooooooo?!?!?!?!?

Enkidu scrive:
La soluzione è invece penetrare in una visione nuova di Dio, una visione magari che non ha bisogno di miti per convincere gli uomini, dato che oggi i miti esistono ancora, ma durano poco, secondo me.

D'accordissimo, se aprivi quel topic che t dicevo ne stavamo già parlando!!!
Anche se, riflettendoci, in realtà il mito potrebbe esistere per concettualizzare una paura, per concretizzare un desiderio, per vivere un emozione... il simbolismo è il linguaggio dell anima forse, attraversa la nostra coscienza e arriva dritto dentro, senza che noi ce ne accorgiamo... conoscere il mito, capire il significato del mito, ci permette di capire cosa proviamo ascoltando quel mito... non sò se mi spiego...

Enkidu scrive:
Ovviamente tale visione di Dio non la si trova semplicemente così, a tavolino, ma viene da un'esperienza profonda e personale della spiritualità.
Perché la religiosità non si nutre solo di dogmi o di tradizioni o di miti, ma anche e soprattutto dei grandi maestri di spiritualità del genere umano intero, ed è a essi che bisogna guardare per capire il senso di Dio, nel presente come nel passato.


guarda per capire Dio basta una preghiera...


Enkidu scrive:
Per il momento chiudo qui, grazie.
Attendo al varco ulteriori gratuite polemiche.... sempre se avrò voglia di frequentare questo forum, o se invece riuscirò ad astenermene......

Ciao Egocentrico, apri l'altr topic che filosofeggiare è bello e te l ho già detto, verrei con molto piacere!!!

P.S. Come t ho fatto notare, le poleiche non erano gratuite, hai scritto quì ma senza aver letto quello che avevo scritto!!!


Ultima modifica di EddyCage il 05/04/2010, 19:50, modificato 1 volta in totale.


_________________
EddyCage

Rispetto

“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (A.Kay)

Mi piace risultar antipatico...

Immagine

....................[:215]....................
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2269
Iscritto il: 14/01/2009, 20:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/04/2010, 14:19 
Vabbuò io vado avanti, più che risponderti e invitarti in pvt a rispondere non sò che fare

zio ot ho bisogno di te, se puoi, appena avrò un altro pò di tempo vedo se i tempi coincidono!



_________________
EddyCage

Rispetto

“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (A.Kay)

Mi piace risultar antipatico...

Immagine

....................[:215]....................
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2269
Iscritto il: 14/01/2009, 20:32
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/04/2010, 22:37 
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=Ei35jtxzwtc[/BBvideo]

(Yhuhuuuuu grazie Ronin)
interessante filmato, ha unito le dati storiche con le presunte dati del mito in un unica successione.

Non è andata così, però...


Ultima modifica di EddyCage il 10/04/2010, 22:48, modificato 1 volta in totale.


_________________
EddyCage

Rispetto

“Il miglior modo di predire il futuro è inventarlo” (A.Kay)

Mi piace risultar antipatico...

Immagine

....................[:215]....................
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/04/2010, 19:59 
Continuo a piccoli passi. Siccome questa discussione proveniva da un'altra più vecchia, io ho pensato bene di intervenirvi semplicemente ignorando quello che altri vi hanno scritto (a dire il vero dovrei usare il singolare, perché qua non vi ha intervenuto quasi nessuno) seguendo delle mie riflessioni personali.
E' lecito. Nessuno qui ha mai detto che per intervenire in una discussione bisogna necessariamente agganciarsi a quello che ha detto un altro, ma basta agganciarsi alla tematica originaria, che in questo caso era semplicemente il tema di come dalle immagini della divinità pre-monoteistiche si siano sviluppate le religioni monoteistiche.
Il tema della discussione, penso, verteva semplicemente sul fatto che le religioni monoteistiche quindi non sembravano essere sorte da una Rivelazione indipendente che interrompeva le tradizioni precedenti, ma come dei rami evoutivi che si sono sviluppati progressivamente dalle religioni politeistiche. In pratica: il Dio degli Ebrei, dei Cristiani, dei Musulmani, che condanna gli Dei che l'hanno preceduto, in realtà è imparentato con loro più di quanto i suoi sacerdoti vogliano ammettere.... il che è molto imbarazzante e problematico.
E che quindi non si può rifiutare le religioni politeistiche senza rifiutare anche quelle monoteistiche, in pratica. Inevitabilmente, questo concetto porta a una prospettiva radicalmente diversa della storia delle religioni insegnataci dal catechismo cattolico.
Ciò che volevo dire all'inizio del mio intervento, era semplicemente che, legato alla tematica "il Dio prima di Dio" è inevitabilmente legato il tema "il Dio DOPO di Dio", poiché fornire una filosofia della religione per quanto riguarda il passato, significa inevitabilmente fornirla anche per il futuro.
Dove va la spiritualità? Dove vanno le religioni? Come sarà il Dio futuro?
Quello che sto trattando non è facile, non è semplice, non è immediato.
D'altra parte, a questo mondo ci sono gli "animi semplici" che si accontentano di una visione puramente fideistica della spiritualità, e ci sono coloro che invece hanno bisogno di ricercare, di indagare, di riflettere.
Ciò che ottengono, nella maggior parte dei casi, non è per tutti, ma solo per chi intraprende un cammino di spiritualità che coinvolga anche l'intelletto, e non solo il sentimento, o la passione per il mito, il miracolo, il simbolo fine a se stesso. Gli animi semplici da queste riflessioni risultano, ahimé, escluse, anche se può sembrare aristocratico. Ma tant'è. C'è chi Dio lo trova in una preghiera, c'è chi invece in una preghiera non l'ha mai trovato o non l'ha trovato a sufficienza (io, per esempio) e invece lo cerca anche con altri mezzi....
Quello che ho scritto e che scrivo, non è per entrare in polemica con qualcuno, né per discutere ciò che che è stato detto da altri, è semplicemente per dare un contributo intellettuale personale, come fanno molti altri qui.
Quindi, come già ho fatto un'altra volta per quanto riguardava un'altra tematica religiosa, quella del mito di Adamo ed Eva, proseguirò sulla mia strada, ignorando ogni intevento polemico di chi crede che sia necessario respondere a ogni replica e a ogni obiezione. Se davvero avessimo il dovere morale di farlo, non avremmo più tempo per fare altro che scrivere su questo forum per il resto della nostra vita. Il che è impossibile.
Non sono qui per avere l'approvazione delle mie idee, ma semplicemente per esporle, che piacciano o no.
Naturalmente, quello che dico non posso esaurirlo in un post, e non potrò terminarlo a breve, in quanto la penuria del tempo me lo impedisce, quindi svilupperò il mio pensiero a poco a poco, e magari alla fine, se ne avrò voglia, risponderò ad aventuali obiezioni.
Si tenga conto che quando si parla di Dio, tutti diventano sempre molto nervosi, perché Dio è generalmente al centro del nostro cosmo morale, e quindi al centro di noi stessi, dei nostri pensieri, dei nostri sentimenti più profondi, almeno per quelli che ci credono o che credono che Dio sia in qualche modo determinante nelle loro vite.
Tenendo conto di questo fatto, tengo i nervi saldi ed evito provocazioni attuali e future.
Cominciamo quindi con il primo passettino.
Se gli Dei precedenti al Cristianesimo sono in qualche modo imparentati con il Cristo stesso, ne possono conseguire due cose. O sono entrambi falsi, e allora tutta la discussione termina, oppure sono in diverso modo e in diversa misura entrambi in qualche modo "veri", nel senso che sono entrambi manifestazioni diverse di un'unica Verità Divina.
Secondo questa seconda ipotesi, le varie religioni non sarebbero sorte per caso, o per interventi puramente umani, ma guidate da una forza divina superiore che in qualche modo spingerebbe l'evoluzione spirituale dell'umanità, rivelandosi in diverse maniere nel corso della storia.
Questo è il primo passo. Mi fermo qui, perché il tempo è tiranno....
Alla prossima.....


Ultima modifica di Enkidu il 17/04/2010, 20:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/04/2010, 11:18 
Faccio un altro passettino, strappandolo al tempo tiranno.
Questo passettino lo intitolo:
STORIA DELLE RELIGIONI E FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
Questo al fine di specificare meglio l’argomento, che è molto esteso e può essere interpretato in molti modi.
Qualcuno qui avrebbe la pretesa di limitare l’argomento a quello che lui ha deciso che deve essere.
Il guaio è che il titolo della discussione è “il Dio prima di Dio”, che è un titolo estremamente vago, che può essere interpretato in un’infinità di modi, e la sezione si chiama “Origini delle religioni”, un titolo anch’esso molto vago, dato che non è specificato se l’argomento deve limitarsi alla storia delle religioni al loro albeggiare (e non nel loro sviluppo) da un ambito solamente storico-scientifico, o se invece l’argomento (come sarebbe più razionale credere) vuole essere un libero campo di riflessione sul senso originario della religiosità umana, e allora il campo spazia dallo storico-scientifico a quello teologico e filosofico, con buona pace di quelli che trovano fuori luogo le mie argomentazioni. Glielo lascio credere e continuo per la mia strada.
D’altra parte, se ci si limitasse a uno studio storico delle religioni qui, parlando semplicemente di fatti storici sulle origini delle religioni, senza parlare delle problematiche filosofiche e teologiche che vi stanno dietro, esso apparirebbe come un semplice gioco di erudizione storica, fine a se stesso, e slegato dalle problematiche attuali della religione.
Quello che ho cercato di far capire prima, e anche adesso. La storia, quella intesa in senso scientifico, è semplicemente il riportare fatti e documenti storici il più obiettivamente possibile, senza esprimere alcun giudizio etico, religioso, filosofico o di altro tipo al riguardo.
Ma questo non è mai stato, mi sembra, lo scopo di questa sezione del forum, che invece è sempre servito a spingere i partecipanti del forum a esprimere le loro idee e convinzioni riguardo la fede religiosa e la sua storia.
Quindi per quanto mi riguarda non esistono dubbi in merito: questa sezione del forum, se si chiama come si chiama, è una sezione dedicata alla storia delle religioni E alla filosofia della religione, intesa come riflessione globale sul senso della fede religiosa, in senso storico e non solo.
Penso che i moderatori del forum possono essere d’accordo su questa mia analisi.
Quindi significa che qui la storia delle religioni non è solo fine a se stessa, ma tesa a una riflessione filosofica e teologica sulla religiosità in generale, al fine di fare una ricerca sui problemi religiosi del nostro tempo, proiettati verso il futuro.
Se uno vuole poi limitarsi a riferire dati e ricerche storici senza ulteriori riflessioni, ovviamente è libero di farlo. Ognuno contribuisce come meglio crede, basta che non abbia la pretesa di dire agli altri come devono contribuire, se decidono di avere un altro approccio alla questione.
Tutto questo l’ho scritto per chiarire l’approccio che ho al problema, e anche per far capire cosa s’intende quando si parla di “storia delle religioni” e quando invece si parla di “filosofia delle religioni”.
Se poi qualcuno trova ancora poco chiara questa distinzione, non ha che da dirmelo, e io cercherò di chiarire ulteriormente il concetto.
Come ho già detto nel precedente messaggio, la questione non è né semplice, né breve da descrivere e sviluppare.
Alla prossima…..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 23:59
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org