A proposito della figura di Gesù consiglio la lettura del topic sulle religioni, c'è un'ottimo lavoro di ricerca e consiglio anche la lettura di questo la lavoro di Emilio Salsi.
http://www.vangeliestoria.eu/Tornando in topic a proposito dell'avvistamento del video, mi pare che dopo le notizie aggiunte e lo stadio d'animo di circa 8.000 persone braccate, si sia cavalcata l'onda unita ad un fenomeno di isteria generale.
Spesso l'uomo in condizioni critiche cerca ausilio in altro in un qualcosa di superiore anzichè in se stesso e nei suoi simili.
Per quanto riguarda il divinizzare fenomeni o esseri è sufficiente rivedersi la storia partendo dalle origini.
Ho citato una vergine di oltre 25 mila anni qualcuno ha osato dire anche 40 mila, se guardiamo la statua troviamo dei parametri che ci riportano al culto della fertilità, il mistero della vita. A quei tempi probabilmente (non uso mai i termini assolutistici) non avevano cognizione dei processi riproduttivi e quindi vedendo il "miracolo" della vita la divinizzavano.
L'uomo stava a contatto diretto con la natura e con quello che lo circondava. e aveva un rapporto diverso diciamo più istintivo e meno razionale con il tutto.
Questo sentire e percepire diverso dava una visione differente rispetto a quella che possiamo avere oggi stracolmi di informazioni e tecnologia.
Qualcuno pensò poi in maniera molto subdola di sfruttare queste percezioni creando le religioni e i dogmi in modo da poter pascolare i suoi simili assurgendosi ad intermediari elettri tra questo mondo e il mondo superiore.
Probabile ci siano state interferenze e contatti con civiltà esterne a questo pianeta, c'è una sezione sempre nel forum che parla di clipeologia e paleoastronatica dove si cerca di studiare e dare risposta a queste.
Il discorso è molto complesso e non può essere liquidato mai con fesserie oppure verità.
Sappiamo che il culto dei morti è antichissimo risale a decine di migliaia di anni fa esattamente come i culti della madre e i culti del sole, possibile pure che l'uomo meno distratto dalle modernità avesse alcuni sensi più sviluppati e percepisse forme energetiche che noi non riusciamo, un po come avviene per gli animali.
Come venire a capo del tutto?
A mio avviso bisogna essere scevri da credenze di ordine personale e parzialità, o peggio integralismi e dogmi e iniziare a ricercare sia in campo storico, sia antropologico, sia simbolico sia religioso.