Time zone: Europe/Rome




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 413 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12285
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: Cristo e Mithra
MessaggioInviato: 12/12/2020, 19:55 
eec163ddee6ec343049757ddef97c1b9 HERMANIBUS.jpg





https://it.wikipedia.org/wiki/Ermanubi


STRANO PERSONAGGIO ....


zio ot [:305]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2247
Iscritto il: 27/08/2018, 05:22
Località: Civitanova Marche
 Oggetto del messaggio: Re: Cristo e Mithra
MessaggioInviato: 14/12/2020, 01:17 
dimmi, Barionu...cos'è che NON ti torna?.. [8]

non riesci a collocarlo?..o è "l'interpretazione", l'esegesi dei simboli intrinsechi, dei due "personaggi" -entrambi dei- apparentemente contrastanti -invece in opposizione complementare di fatto- a "dartele tra capo e collo" eh!eh! "di santa ragione"?!?... [:246]

[:295]



_________________
"...la vita è uno stato mentale..." tratto da "Oltre il giardino" di Hal Ashby
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12285
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: 31/12/2020, 16:07 

03 giu 2013 23:43

replica
con aggiornamenti





LO SWASTIKA E L' ESAGRAMMA

Sono simboli che risalgono ai Veda e sono strettamente connessi :

Importante a pag 409

http://books.google.it/books?id=zqXq0cl ... re&f=false





Immagine:
Immagine
138,65 KB




Immagine:
Immagine
27,77 KB




Immagine:
Immagine
108,35 KB


Lo studio sul figlio del falegname ....


https://originidellereligioni.forumfree.it/?t=69597676


Dall' ESAGRAMMA DISCENDONO MOLTE FIGURE



PAZUZU

Immagine:
Immagine
69,3 KB



LILITH

Immagine:
Immagine
91,5 KB



AION

Immagine:
Immagine
132,15 KB





zio ot [:305]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2247
Iscritto il: 27/08/2018, 05:22
Località: Civitanova Marche
 Oggetto del messaggio: Re: Cristo e Mithra
MessaggioInviato: 01/01/2021, 20:51 
...svastica, esagramma, e trichele DEVONO essere visti, considerati, INTERPRETATI, nella loro ESSENZA-FUNZIONE originaria "naturale" TRIDIMENSIONALE...l'esplicazione figurativa piana è RIDUTTIVA del vero intrinseco SIGNIFICATO, VALENZA, POTERE, che essi, come simboli UNIVERSALI, ascendenti OLTRE la Terra e la fisicità stessa, rappresentano CAVALCANDO "il tempo"... [:290]

dimensione quest'ultima COMPRESA nei simbolismi INTRINSECHI delle TRE figure-simbolo appena citate...tutte e tre DEVONO essere immaginate TRIDIMENSIONALMENTE se vogliamo "ricollocarle", "ripristinarle", "rivalutarle", nel loro ORIGINARIO, MULTIPLO, REALE, carico simbolico completo... [:246]

http://www.clubgoticoitaliano.altervist ... PIRALE.pdf

https://cultura.moondo.info/cosa-significa-il-triskele/

Immagine

Immagine


il personaggio di Inanna da te pubblicato sopra, Barionu, esplicato nell'icona di Lilith, è DIRETTAMENTE collegato ai TRE simboli ETERNI, UNIVERSALI ed OLTRE-VERSO sopra citati...dea "dell'amore", della creazione, "regina del cielo", a tutt'oggi VIVENTE, e presente sulla Terra... [:246] [:305]

https://it.wikipedia.org/wiki/Inanna

https://en.wikipedia.org/wiki/Inanna

https://commons.wikimedia.org/wiki/Cate ... uselang=it


dell'esagramma treD ho una foto scattata durante l'indagine sui "cerchi del grano" nell'anno 2003...comparve in una zona, sopra un'abitazione, NON abitata, situata a fianco del glifo, NON prodotto da "Loro", ma bensì ESAMINATO dagli stessi quel giorno che facemmo l'indagine... [:246]

se la ritrovo la inserisco... [:295]



_________________
"...la vita è uno stato mentale..." tratto da "Oltre il giardino" di Hal Ashby
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12285
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: Cristo e Mithra
MessaggioInviato: 30/01/2021, 16:19 
--------------




Slider-Mitrej-2.jpg








Nell’anno 1898/99 fu scoperto a Spodnja Hajdina il primo mitreo ed è conservato in situ, cioè nel punto del ritrovo. Fu costruito nel 2° secolo A.D. dagli impiegati della dogana illirica che operava allora a Petoviona. È dedicato al dio della luce Mitra che arrivò sulla terra per creare un mondo nuovo. Il tempio è diviso in tre navate con quella centrale approfondita. Le statue erette nell’esso furono consacrate dai credenti al dio Mitra, alla roccia dalla quale nacque e ai suoi aiutanti geniali Kauto e Kautopato, il che è evidente anche dalle scritte sui monumenti stessi. Tra i monumenti più importanti nel primo mitreo ci sono la scultura della nascita di Mitra dalla roccia e la statua di Mitra che trascina sulle spalle il toro – Transitus.



http://td-mitra-hajdina.si/it/il-primo-mitreo/



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12285
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: Cristo e Mithra
MessaggioInviato: 23/12/2021, 19:02 
------------


AION CIMRM 103 EGITTO III SECOLO A.C .




Immagine



Relief in limestone (H. 0.98-1.02 Br. 0.57-0.58 D. 0.08) broken in three parts. "Un ritrovamento clandestino dei cavatori di Sebach". Museum of Greek and Roman Antiquities at Alexandria.

Breccia, Cronos mitriaco, 257ff with Pl. (see fig. 36) ;D. Levi in Hesperia XII, 1944, 275 fig. 5; Pettazzoni in AntC. XVIII, 1949, 271 and Pl. II, 4.

Standing Aion with four wings, one pair pointing upwards, the other pair pointing downwards. The god is represented as partly human partly animal. Around the lion's head a nimbus with radiate crown, only four of which are visible owing to damage. Bare arms and breast; the lower part of the body from the hips to the cloven hoofs is covered with shaggy hair. A rearing lion has been represented between the two left wings, above the animal a star. In each hand he holds a key, moreover, the r.h. lifts a torch; between his thumbs along object, probably a lightning.

From each hand a snake is hanging, one of which holds his head over a krater, the other over a small burning altar, which are standing on either side of the god. Creeping up to the altar is a third and bigger snake, coming from between the teeth of Aion' s mouth.

On the relief remnants of a coat of painting have been preserved (golden-yellow, red, blue).

According to Pettazzoni in AntC. XVIII, 1949, 265ff the Aion in general finds its iconographical origin in Egypt. In connection herewith it may be suitable to point out, that Mithras must have been worshipped in Egypt in the third century B.C. A papyrus from Gurob in the Fajoum (J. G. Smyly, Greek Papyri from Gurob (Cunningham Memoirs XII), Dublin 1921, 36ff) contains an inventary of small cattle belonging to the temple properties of Aphrodite, Hermes, Nephtimis and. according to line 10, of Mithras. Of this "Mithraeum", however, no traces have been found.

In a papyrus from Oxyrhynchus from 214 A.D. a certain M. Aurelius Andronicus has the surname of Mithres (U. Wilcken, Grundzüge der Papyruskunde, Berlin 1912, 129; W. Schubart, Einführung in die Papyruskunde, Berlin 1918,343; 353).


Rilievo in calcare (H. 0,98-1,02 Br. 0,57-0,58 D. 0,08) spezzato in tre parti. "Un ritrovamento clandestino dei cavatori di Sebach". Museo delle Antichità Greche e Romane ad Alessandria.

Breccia, Cronos mitriaco, 257ss con Pl. (vedi fig. 36) ;D. Levi in ​​Hesperia XII, 1944, 275 fig. 5; Pettazzoni in AntC. XVIII, 1949, 271 e tav. II, 4.

Aion in piedi con quattro ali, una coppia rivolta verso l'alto, l'altra coppia rivolta verso il basso. Il dio è rappresentato in parte umano in parte animale. Intorno alla testa del leone un nimbo con corona raggiata, di cui solo quattro sono visibili per danneggiamento. braccia e petto nudi; la parte inferiore del corpo, dai fianchi agli zoccoli, è ricoperta di pelo ispido. Tra le due ali sinistre è stato rappresentato un leone rampante, sopra l'animale una stella. In ogni mano tiene una chiave, inoltre, la r.h. solleva una torcia; tra i pollici lungo l'oggetto, probabilmente un fulmine.

Da ciascuna mano è appeso un serpente, uno dei quali tiene la testa su un cratere, l'altro su un piccolo altare ardente, che stanno ai lati del dio. Strisciante fino all'altare c'è un terzo e più grande serpente, proveniente dai denti della bocca di Aion.

Sul rilievo sono stati conservati resti di una mano di pittura (giallo-oro, rosso, blu).

Secondo Pettazzoni in AntC. XVIII, 1949, 265ss l'Aion in generale trova la sua origine iconografica in Egitto. In relazione a ciò può essere opportuno sottolineare che Mitra doveva essere adorato in Egitto nel III secolo a.C. Un papiro di Gurob nel Fajoum (J. G. Smyly, Greek Papyri di Gurob (Cunningham Memoirs XII), Dublino 1921, 36 ss) contiene un inventario di piccoli bovini appartenenti alle proprietà dei templi di Afrodite, Hermes, Nephtimis e. secondo il verso 10, di Mitra. Di questo "Mitreo", però, non sono state trovate tracce.

In un papiro di Oxyrhynchus del 214 d.C. un certo M. Aurelius Andronicus ha il cognome di Mithres (U. Wilcken, Grundzüge der Papyruskunde, Berlino 1912, 129; W. Schubart, Einführung in die Papyruskunde, Berlino 1918,343; 353).




-----------------------------------


CIMRM 103 VOLUME 1

Altezza cm 102 base cm 58

Ritrovato in Egitto .

bassorilievo in calcare " cit testuale UN RITROVAMENTO CLANDESTINO DEI CAVATORI DI SEBACH "


nel 1956 era al Museo greco e Romano di Alessandria in Egitto .

Datazione stimata 300 A. C.

" Aion leontocefalo , 2 chiavi in mano e piedi di gallo o altro .


Dice il Pettazzoni nel suo studio su Aion :

LA FIGURA MOSTRUOSA DEL TEMPO NELLA RELIGIONE MITRIACA

Estratto da " l' Antiquite Classique "

1. XVIII , fascicolo 2

Bruxelles 1949


http://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Pettazzoni

Si tratta di una figura del Chronos mitriaco rinvenuta a

OXYRHYNCHOS

dall' archeologo Evaristo breccia , e da lui pubblicata nel 1934

( Melanges Maspero , Memoires de l'Institut- te 67 )

Al Museo di Alessandria.

www.tertullian.org/rpearse/mithras/display.php?page=cimrm103




http://en.wikipedia.org/wiki/Oxyrhynchus_Papyri

https://digilander.libero.it/Hard_Rain/Oxyrhynchus.htm


TUTTI GLI INSIDER ALLERTATI !!!!!!

IN PARTICOLARE SU BRECCIA

http://it.wikipedia.org/wiki/Annibale_Evaristo_Breccia



Il carteggio completo delle sue lettere, dei manoscritti e delle lastre fotografiche vennero donate nel 1967 dalla moglie Paolina Salluzzi all'Università pisana, costituendo oggi parte delle Collezioni Egittologiche universitarie;

l'archivio completo è consultabile anche on-line.



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22386
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Cristo e Mithra
MessaggioInviato: 24/12/2021, 14:06 
Accenni di Mitraismo...

Mauro Biglino | Dal Sol Invictus a Göbekli Tepe



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Il saggioIl saggio

Non connesso


Messaggi: 12285
Iscritto il: 03/12/2008, 13:35
Località: GOTHAM
 Oggetto del messaggio: Re: Cristo e Mithra
MessaggioInviato: 28/10/2025, 16:00 
-------


https://religioacademici.wordpress.com/ ... ww4c7V2shQ





Roman religion by Csaba Szabó






Mithriaca: 2010-2025





April 20, 2023



In 2008 I was hesitating on my future, as a student: what should I study, what are the most interesting parts of history, I would like to reseach? Numerous professors were trying to push me to Hungarian history, especially Renaissance history, but my devotion towards antiquity and Roman archaeology and religion was already established. I was interested also in the reception of antiquity, this field remained also among my favourites, but an accidental archaeological excavation in Porolissum changed my mind: a German team promissed us, that we will excavate in Porolissum (Dacia, Romania today) a mithraeum inside the Roman auxiliary fort. This would have been a highly unusual, exceptional case and as I was already suspicious in this issue (it turned out to be a cisternium), I read all I could on Roman Mithras in 2009-2010 and wrote my BA thesis on the cult of Mithras in Sarmizegetusa, contextualising the material in a broader historical and religious context of the province and beyond. I used the first time in this period in Romania the books of Jörg Rüpke, who will become my PhD supervisor few years later: a dream I could never even imagine in 2009. After 15 years of studying this cult (mostly Dacia and some case studies in the Danubian provinces) in 2025 I was honored by the Hungarian Academy of Sciences to start a research group focusing on the cult of Roman Mithras in the Danubian provinces (2025-2030)

Here are my book chapters, studies and reviews on Roman Mithras published in the period of 2010-2025.




Nel 2008 ero indeciso sul mio futuro da studente: cosa avrei dovuto studiare, quali erano gli aspetti più interessanti della storia, su cui avrei voluto fare ricerca?

Numerosi professori cercavano di spingermi verso la storia ungherese, in particolare quella rinascimentale, ma la mia passione per l'antichità, l'archeologia e la religione romana era già consolidata. Ero interessato anche alla ricezione dell'antichità, un campo che rimaneva tra i miei preferiti, ma uno scavo archeologico casuale a Porolissum mi fece cambiare idea: una squadra tedesca ci promise che avremmo scavato a Porolissum (oggi Dacia, Romania) un mitreo all'interno del forte ausiliario romano.

Sarebbe stato un caso del tutto insolito ed eccezionale e, poiché ero già sospettoso sulla questione (si rivelò essere un cisternium), lessi tutto quello che potei sul mitra romano nel 2009-2010 e scrissi la mia tesi di laurea triennale sul culto di Mitra a Sarmizegetusa, contestualizzando il materiale in un contesto storico e religioso più ampio della provincia e oltre.

Ho utilizzato per la prima volta in questo periodo, in Romania, i libri di Jörg Rüpke, che diventerà il mio supervisore di dottorato qualche anno dopo: un sogno che non avrei mai potuto nemmeno immaginare nel 2009.

Dopo 15 anni di studio di questo culto (principalmente in Dacia e con alcuni casi di studio nelle province danubiane), nel 2025 ho avuto l'onore, da parte dell'Accademia Ungherese delle Scienze, di fondare un gruppo di ricerca incentrato sul culto di Mitra romano nelle province danubiane (2025-2030).

Ecco i capitoli dei miei libri, gli studi e le recensioni su Mitra romano pubblicati nel periodo 2010-2025.

Dacia and the Cult of Mithras. In: Mithras Reader: Journal of Greek, Roman and Persian Studies, Vol III., London, 2010, 84-99.

Mithras – un zeu antic si modern. In: Trifescu, Valentin (ed.), Confulente si particularitati europene. Cluj, 2010, 137–146. [Mithras: an ancient and modern divinity]

Searching for the lightbearer: notes on a Mithraic relief from Dragu. In: Marisia, XXXII, 2012, 135–145.
Cultul lui Mithras: itinerarul zeului misterelor. In De Antiquitate 4, 2012, 54-77.

Micro-regional Manifestation of a Private Cult. The Mithraic Community in Apulum. In: Moga, Iulian (ed.), Angels, demons and representations of Afterlife within the Jewish, Pagan and Christian Imagery. Antiqua et Mediaevalia. Iasi, 2012, 43 – 73.

Comunitatea mithraica din Apulum: manifestari ale cultului. In: Petan, Aurora – Batranoiu, Raluca (ed.), Arheologie si Studii Clasice vol. II., Dacica 2012, 125 – 156.

The Mithraic statue of Secundinus from Apulum. In: ReDiva I., 2013, 45 – 65.
Monumente sculpturale mithraice din Apulum, De Antiquitate 6, 2013, 32-46.
Pantheon journal. Nr.7/1. In: Ephemeris Napocensis XXIII. 2013, 369-371.
Notes on the Mithraic small finds from Sarmizegetusa. In: Ziridava, 28, 2014, 135-148.
Mithras rediscovered. Notes on the CIMRM 1938 (with George Bounegru, Victor Sava). In: Ziridava 28, 2014, 149-156.
Sicoe, Gabriel, Mithräischen Steindenkmäler aus Dakien. In: Bryn Mawr Classical Review 2014. 10. 56.
A nemzetközi Mithras kutatás legújabb eredményei. Ókor folyóirat XIII. évfolyam, 4. szám. (2014), 54 – 60.
Mithras rediscovered II. Further notes on CIMRM 1938 and 1986. In: JAHA 2, 2015, 67-73.
Notes on a new Cautes statue from Apulum. In: Archaeologisches Korrespondenzblatt 2/2015, 237-247.
The cult of Mithras in Apulum: communities and individuals. In: Zerbini, Livio (ed.), Culti e religiositá nelle province danubiane”, 2015, 407-422.
Notes on a new Mithraic inscription from Dacia. (with I. Boda & C. Timoc). In: Mensa Rotunda Epigraphica, Cluj Napoca, 2016, 91-104.
Mithras kultusza Daciában. Művelődés 70, 2017, 26-29.
The material evidence of the Roman cult of Mithras in Dacia. CIMRM Supplementum of the province, Acta Antiqua, 58, nr. 1-2, 2018, 325-357.
Csaba Szabó, Sanctuaries in Roman Dacia: materiality and religious experience, Archaeopress, Oxford, Roman Archaeology Series 49, 2018, 98-120.
Reinterpreting Mithras. A very different account, Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae 69, 2018, 211-216.
Understanding Roman Mithras. Notes on Three New Books. Review of Adrych, Philippa, Bracey, Robert, Dalglish, Dominic, Lenk, Stefanie & Wood, Rachel (2017), Images of Mithra; Mastrocinque, Attilio (2017), The Mysteries of Mithras; and Panagiotidou Olympia & Beck, Roger (2017), The Roman Mithras cult, ARYS 16, 2018, 469-479.
Sacralised spaces of Mithras in Roman Dacia. Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae 72,1, 2021, 55-65.
Mithras in Apulum. Between local and universal. In: L. Bricault, R. Veymiers & N. Amoroso (éd.), The Mystery of Mithras: Exploring the Heart of a Roman Cult / Le Mystère Mithra. Plongée au cœur d’un culte romain, Musée royal de Mariemont, Morlanwelz, 2021, 343-349.
Archaeology of a mithraeum: the case of Caesarea Maritima. Cercetări Arheologice 28/1, 2021, 325-330.
The reception of Roman Mithras in Transylvania in the 18 th -19 th century, La Revista de Historiografía (RevHisto), 37, 2022, 249-271.
Review: Bricault (L.), Roy (P.) Les cultes de Mithra dans l’Empire romain. 550 documents présentés, traduits et commentés. Pp. 636, 272 black and white photos, plans and maps. Toulouse: Presses Universitaires du Midi, 2021, Classical Review, 2022. https://doi.org/10.1017/S0009840X2200107X
Csaba Szabó, Roman Religion in the Danubian Provinces: Space Sacralisation and Religious Communication during the Principate (1st–3rd century AD), Oxford, Oxbow Books, 2022, 176-182.
Csaba Szabó, Miruna Libiță-Partică, Ioan Muntean, Mithras exhibited. Perspectives of sensory museology in Mithraic contexts, Cercetări Arheologice, Vol. 30.2, pag. 737-762, 2023, doi: https://doi.org/10.46535/ca.30.2.19
Csaba Szabó, The mithraeum from Colonia Sarmizegetusa: on the limits of materiality of religion. In: Inga Vilogorac Brčić, Gabrielle Kremer and Aleksandra Nikoloska (eds.), Contextualizing “Oriental” cults. New Lights on the Evidence between the Danube and the Adriatic, Zagreb, 2024, 281-308.
Csaba Szabó, In memoriam Roger L. Beck. His life and impact on the study of Roman Mithras, Journal of Ancient History and Archaeology 11, nr. 1, 2024, 145-149.
Mithras sanctuaries in the Danubian provinces and their potential for tourism. Hungarian Archaeology 13 : 3 pp. 1-9. , 9 p. (2024)
Mithras-szentélyek és turisztikai hasznosíthatóságuk a dunai provinciákban, Magyar Régészet 13 : 3 pp. 1-9. , 9 p. (2024)
Manfred Clauss and the study of Roman Mithras in the 21st century, Journal of Ancient History and Archaeology 12, nr. 2, 2025, 287-290.



34)

https://www.academia.edu/143295106/Manf ... st_century


Review: Ines Siemers-Klenner, Archäologie des Mithraskultes. Architektur und Kultpraxis am Beispiel der Tempel von Güglingen, Kreis Heilbronn, Forschungen und Berichte zur Archäologie in Baden-Würtemberg 16, Cercetari Arheologice 32, nr. 1, 2025, 393-396.

35)
https://www.academia.edu/143449638/Revi ... temberg_16

in the Victorinus mithraeum of Aquincum, 2011

Vulci mithraeum, 2016

Mithraeum III, Poetovio in 2022











zio ot [:305]



_________________
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=57
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 413 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28

Time zone: Europe/Rome


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 30/10/2025, 21:01
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org