30/10/2011, 13:00
Enkidu ha scritto:Hannah ha scritto:Gesù non si è mai fatto sentire.... ma ogni tanto si è fatto sentire qualcun altro.
Semplice, no?
Non so a chi ti riferisca per il qualcun altro. Nel primo caso potrei avere qualcosa da dire ma non in questa sede.
Ah, credevo che l'avessi capito.... parlavo della Dea Madre.... principalmente nella sua manifestazione come Diana Trivia.
30/10/2011, 14:00
Io associo molto invece il discorso Dea Madre alla Madonna cattolica che riassume un po' tutte le manifestazioni "pagane".
30/10/2011, 15:07
Pier Tulip ha scritto:Io associo molto invece il discorso Dea Madre alla Madonna cattolica che riassume un po' tutte le manifestazioni "pagane".
La Madonna o Maria Vergine deriva da Iside.
Le analogie sono parecchie e se interessa posso elencarle.
Maria fa parte della trilogia cristiana, occultata nello Spirito Santo, perchè altrimenti il cristianesimo sarebbe diventato una religione politeista.
30/10/2011, 17:08
Secondo alcune posizioni, la Trinità cristiana andrebbe reinterpretata includendo anche l'elemento femminile e, se proprio, vogliamo esagerare dovrebbe trattarsi di una quaternità più che di una Trinità. Ma in questo caso mi mancano molti tasselli.
Nello gnosticismo, ad esempio, c'è un certo legame tra Sofia e Spirito Santo. Nell'islamismo lo Spirito Santo è un'emanazione femminile.
Se si seguono altre strade, il discorso della triade o della trinità diventa il punto di partenza per discorsi meno noti http://www.grandetriade.it/ternario.htm
Anche seguendo questi percorsi si ha la possibilità di collegare alcuni assunti del mazdeismo http://web.tiscali.it/lidodir/ternario/
05/11/2011, 23:31
Pier Tulip ha scritto:Ahriman, lo Spirito del Male, figlio di Zurvan Akaran, il Dio Padre, e fratello di Ahura Mazda, il Dio della Luce, è di fatto il Dio delle Tenebre, inteso non come non-essere, ma come principio opposto alla Luce.
Tale contrapposizione divenne caratteristica non solo del Mazdeismo, ma anche del Manicheismo, che affermava l'esistenza di due principi contrapposti: la Luce e le Tenebre, che formavano assieme l'universo. Dalla Luce deriva lo Spirito, che è il Bene, e dalle Tenebre deriva la Materia, che è il Male.
Tale dottrina in qualche modo ancora non ben conosciuto è arrivata in Occidente, e precisamente in Provenza, dove nacque e si diffuse la setta eretica dei Catari, detti anche Albigesi, che professavano dottrine simili.
Il Mazdeismo si proclama una forma di monoteismo, ma di fatto è stato spesso una forma di enoteismo, cioè di religione in cui viene adorato principalmente un Dio Supremo, ma dove c'è spazio anche per divinità minori, come gli Amena Spenta, i Santi Immortali, sorta di Arcangeli o Spiriti della Luce.
Ottimo! Enkidu.
Quindi Luce-Tenebre, Bene-Male, esattamente come Cautes-Cautopates del mitraismo e il regno della luce e delle tenebre dell'essenismo.
A volte ritornano! o ritornano sempre?
Questa dicotomia c'è anche nel cristianesimo?
05/11/2011, 23:34
Hannah ha scritto:Enkidu ha scritto:Hannah ha scritto:
[quote]Gesù non si è mai fatto sentire.... ma ogni tanto si è fatto sentire qualcun altro.
Semplice, no?
Non so a chi ti riferisca per il qualcun altro. Nel primo caso potrei avere qualcosa da dire ma non in questa sede.
Ah, credevo che l'avessi capito.... parlavo della Dea Madre.... principalmente nella sua manifestazione come Diana Trivia.