Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
Rispondi al messaggio

30/10/2011, 13:00

Enkidu ha scritto:

Hannah ha scritto:

Gesù non si è mai fatto sentire.... ma ogni tanto si è fatto sentire qualcun altro.
Semplice, no?


Non so a chi ti riferisca per il qualcun altro. Nel primo caso potrei avere qualcosa da dire ma non in questa sede.


Ah, credevo che l'avessi capito.... parlavo della Dea Madre.... principalmente nella sua manifestazione come Diana Trivia.


Non avevo capito [:)] Io associo molto invece il discorso Dea Madre alla Madonna cattolica che riassume un po' tutte le manifestazioni "pagane".

Devo dire che delle diverse manifestazioni è una di quelle che non si è mai fatta viva, almeno credo. Forse ognuno ha delle guide specifiche anche in tal senso. [:)]

30/10/2011, 14:00

Io associo molto invece il discorso Dea Madre alla Madonna cattolica che riassume un po' tutte le manifestazioni "pagane".

La Madonna o Maria Vergine deriva da Iside.
Le analogie sono parecchie e se interessa posso elencarle.
Maria fa parte della trilogia cristiana, occultata nello Spirito Santo, perchè altrimenti il cristianesimo sarebbe diventato una religione politeista.

30/10/2011, 15:07

Pier Tulip ha scritto:

Io associo molto invece il discorso Dea Madre alla Madonna cattolica che riassume un po' tutte le manifestazioni "pagane".

La Madonna o Maria Vergine deriva da Iside.
Le analogie sono parecchie e se interessa posso elencarle.
Maria fa parte della trilogia cristiana, occultata nello Spirito Santo, perchè altrimenti il cristianesimo sarebbe diventato una religione politeista.


Grazie Pier, me ne sono occupata ampiamente nel recente passato. Ed è stato uno dei motivi per i quali sono entrata in contrasto con il cattolicesimo.

E dire che all'epoca ero veramente cattolica con tutti i "dogmi" [;)] anche se non ero mai stata troppo mariana ed, infatti, per compensare volevo fare una di quelle consacrazioni mariane, quella di cui praticamente andava fiero Giovanni Paolo II.

Ne sono successe delle belle! [;)] ovviamente non ho fatto la consacrazione di cui sopra.

Anche se il discorso dal punto di vista simbolico andrebbe fatto secondo diverse prospettive.

Secondo alcune posizioni, la Trinità cristiana andrebbe reinterpretata includendo anche l'elemento femminile e, se proprio, vogliamo esagerare dovrebbe trattarsi di una quaternità più che di una Trinità. Ma in questo caso mi mancano molti tasselli.
Nello gnosticismo, ad esempio, c'è un certo legame tra Sofia e Spirito Santo. Nell'islamismo lo Spirito Santo è un'emanazione femminile.

Facendo convergere tutta la simbologia su Maria, i teologi cattolici hanno cercato di rendere il discorso più accettabile.

Se si seguono altre strade, il discorso della triade o della trinità diventa il punto di partenza per discorsi meno noti http://www.grandetriade.it/ternario.htm
Anche seguendo questi percorsi si ha la possibilità di collegare alcuni assunti del mazdeismo http://web.tiscali.it/lidodir/ternario/

30/10/2011, 17:08

Secondo alcune posizioni, la Trinità cristiana andrebbe reinterpretata includendo anche l'elemento femminile e, se proprio, vogliamo esagerare dovrebbe trattarsi di una quaternità più che di una Trinità. Ma in questo caso mi mancano molti tasselli.

Lasciamo stare la quaternità, la trinità ci basta e avanza.

Nello gnosticismo, ad esempio, c'è un certo legame tra Sofia e Spirito Santo. Nell'islamismo lo Spirito Santo è un'emanazione femminile.

Se si seguono altre strade, il discorso della triade o della trinità diventa il punto di partenza per discorsi meno noti http://www.grandetriade.it/ternario.htm
Anche seguendo questi percorsi si ha la possibilità di collegare alcuni assunti del mazdeismo http://web.tiscali.it/lidodir/ternario/

Gli adattamenti e le interpretazioni filosofiche non mi interessano perchè esulano dal mio carattere e dalle mie competenze.
Mi basta individuare se un certo simbolismo sia compatibile con l'oggetto di cui si parla o sia ermetico e intende tutt'altra cosa.
In questo secondo caso l'oggetto da cui siamo partiti è falso e ciò mi basta, se poi riesco a capire a cosa si riferisce realmente è un successo ulteriore ma non necessario.
Così non prendo proprio in considerazione le argomentazioni di lidodir, mentre il ternario di L. C. de Saint-Martin è troppo filosofico e prendo nota della citazione del sale, lo zolfo ed il mercurio, che io scriverei in quest'ordine: zolfo, mercurio, sale che corrisponde alla codifica alchemica della trinità.

05/11/2011, 23:31

Pier Tulip ha scritto:

Ahriman, lo Spirito del Male, figlio di Zurvan Akaran, il Dio Padre, e fratello di Ahura Mazda, il Dio della Luce, è di fatto il Dio delle Tenebre, inteso non come non-essere, ma come principio opposto alla Luce.
Tale contrapposizione divenne caratteristica non solo del Mazdeismo, ma anche del Manicheismo, che affermava l'esistenza di due principi contrapposti: la Luce e le Tenebre, che formavano assieme l'universo. Dalla Luce deriva lo Spirito, che è il Bene, e dalle Tenebre deriva la Materia, che è il Male.
Tale dottrina in qualche modo ancora non ben conosciuto è arrivata in Occidente, e precisamente in Provenza, dove nacque e si diffuse la setta eretica dei Catari, detti anche Albigesi, che professavano dottrine simili.
Il Mazdeismo si proclama una forma di monoteismo, ma di fatto è stato spesso una forma di enoteismo, cioè di religione in cui viene adorato principalmente un Dio Supremo, ma dove c'è spazio anche per divinità minori, come gli Amena Spenta, i Santi Immortali, sorta di Arcangeli o Spiriti della Luce.


Ottimo! Enkidu.

Quindi Luce-Tenebre, Bene-Male, esattamente come Cautes-Cautopates del mitraismo e il regno della luce e delle tenebre dell'essenismo.

A volte ritornano! o ritornano sempre?
Questa dicotomia c'è anche nel cristianesimo?





Sì, c'è anche nel Cristianesimo, ma "attenuata" dal punto di vista metafisico.
Cioè, per il Cristianesimo, ogni essere ha la sua radice in Dio, compreso il Diavolo e tutti gli esseri malvagi. Non esistono due principi contrapposti per la teologia cristiana, ma un unico principio che è Dio. Il Male non è un principio contrapposto al Bene, è solo un "bene difettoso", cioè un essere malvagio è tale non perché abbia una qualità tenebrosa opposta a quella luminosa, ma perché gli manca una qualità che dovrebbe avere. In questo senso, per la teologia cristiana, il Male è il Nulla assoluto, il vuoto totale.
Ciò però cra una contraddizione, perché ne consegue che non possono esistere esseri completamente malvagi, di conseguenza il Diavolo non può essere del tutto malvagio, né i dannati possono essere veramente tali, perché in qualche modo partecipano comunque della bontà di Dio, per il solo fatto di esistere....
E' una delle innumerevoli contraddizioni della teologia cristiana.

05/11/2011, 23:34

Hannah ha scritto:

Enkidu ha scritto:

Hannah ha scritto:

[quote]Gesù non si è mai fatto sentire.... ma ogni tanto si è fatto sentire qualcun altro.
Semplice, no?


Non so a chi ti riferisca per il qualcun altro. Nel primo caso potrei avere qualcosa da dire ma non in questa sede.


Ah, credevo che l'avessi capito.... parlavo della Dea Madre.... principalmente nella sua manifestazione come Diana Trivia.


Non avevo capito [:)] Io associo molto invece il discorso Dea Madre alla Madonna cattolica che riassume un po' tutte le manifestazioni "pagane".

Devo dire che delle diverse manifestazioni è una di quelle che non si è mai fatta viva, almeno credo. Forse ognuno ha delle guide specifiche anche in tal senso. [:)]



[/quote]

Semplicemente, ognuno ha la sua religione, alla quale crede, chi più chi meno fermamente.
Ma la religione non è solo questione dell'adorare la taluna o talaltra divinità, ma anche dei principi di vita che di tali divinità sono portatrici. L'etica e la spiritualità cristiana sono inconciliabili con la spritualità e l'etica pagane o di altre religioni. Io non credo ai facili sincretismi.
Rispondi al messaggio