Aggiungo anche questa visione dei fatti, abbastanza critica e poi chiudo l'OT, speravo in ulteriori notizie o ipotesi sul video, magari un contributo da parte di chi conosce il francese per indagare sui siti e giornali locali.
Anzichè accalorarsi diamo contributi, non sarebbe male vero?
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Da un articolo di Antonio Vigilante, pubblicato in Tophet. Visioni dal fondo n° 3, foglio libertario. Foggia, 23/9/2007.
Omissis ... ricostruiamo la dinamica degli eventi di quel maledetto 14 ottobre 1920. È una mattina di sole. Un corteo di circa seicento persone, compresi donne e ragazzini, percorre il paese accompagnato dalla banda musicale. È una festa popolare consueta nei comuni conquistati dai socialisti. Giunti davanti al Municipio, i lavoratori trovano l’ingresso sbarrato dai carabinieri con le armi spianate, decisi a impedire l’ingresso delle bandiere rosse. I leader socialisti, il consigliere provinciale Di Maggio e il neo-eletto sindaco Luigi Tamburrano, arringano i lavoratori e li convincono a ritirarsi. A questo punto avviene la provocazione degli Arditi di Cristo, secondo la versione offerta in Parlamento dall’onorevole Maitilasso. Giosuè Fini, che afferma di essere stato in piazza quel giorno, offre una versione in fondo non troppo diversa. «Io» – scrive – «guardavo e ascoltavo la voce dei due oratori: vedevo i loro gesti, che invitavano alla calma, mentre la folla premeva e urlava. Il gruppo antisocialista – piccolo numero in verità - stretto vicino alla porta del Circolo dei Mutilati e Combattenti, gridava ugualmente, insistendo sul NO alla bandiera rossa sul balcone del Municipio». Fini non nega dunque che vi sia stata una provocazione, che secondo la fonte socialista avvenne mentre la folla si stava ritirando, e ottenne l’effetto di vanificare l’opera moderatrice dei leader socialisti. Più interessante è la notizia sul luogo da cui giunse la provocazione: proprio quella sede dei Mutilati e Combattenti che abbiamo visto essere particolarmente vicina a Padre Pio. Con ogni probabilità è stata questa circostanza che ha portato a parlare di una provocazione degli Arditi di Cristo. A questo punto una donna si avvicina alla porta del Municipio decisa a entrare con la bandiera rossa. Comprendendo che le cose si mettono male, Giosuè Fini se la dà a gambe, proprio mentre i carabinieri sparano in aria per disperdere la folla. Nel trambusto, un civile toglie il fucile a un soldato, spara e uccide il carabiniere Vito Imbriani. Solo allora, secondo la testimonianza di Fini, i carabinieri aprono il fuoco sulla folla. La versione socialista è diversa. Non è l’uccisione del carabiniere a provocare l’eccidio: i carabinieri aprono il fuoco quando la donna, seguita da altri, cerca di forzare la porta del Municipio. Come se non attendessero che un segnale, sparano prima in alto, poi sulla folla stessa. Il carabiniere viene ucciso solo in questo momento, da mano ignota. Riguardo all’identità dell’assassino del carabiniere occorre registrare una circostanza curiosa. Giosuè Fini fa i nomi di due persone che conoscono l’identità dell’assassino. Uno è un suo amico, che però si è sempre rifiutato di rivelare il nome. L’altro è un’insegnante, «che lo rivelò a Gerardo Saldutto, il quale conserverà il segreto»8. Singolarissimo caso di omertà. Perché difendere un assassino, mantenendo solennemente il segreto sul suo nome? Perché quella persona è amica, oppure perché è potente, e la cosa potrebbe creare grande scandalo. Una cosa pare certa: a sparare a quel carabiniere non fu uno dei contadini e lavoratori del corteo, uno di quei socialisti nemici della fede e della Chiesa. Non è credibile che un’insegnante e un frate (e che frate…) difendano con un così solenne segreto un socialista. Ammettiamo anche, dunque, che la carneficina sia stata causata dall’assassinio del carabiniere. Ciò non esclude, anzi accentua le responsabilità del blocco conservatore, nelle cui fila va con ogni probabilità cercato il nome dell’assassino.
Che c’entra Padre Pio? Secondo l’accusa dell’Avanti!, c’entra perché a causare l’eccidio fu la provocazione dei suoi seguaci. Abbiamo visto che, se non è possibile parlare di una sorta di partito di Padre Pio, è tutt’altro che irrilevante la responsabilità di quella sezione Mutilati e Combattenti che era così vicina al frate. Ma c’è dell’altro.
Tra i documenti chiave che Fini produce per scagionare il frate ve n’è uno singolare. È una testimonianza di Francesco Morcaldi, il futuro podestà fascista e poi sindaco di San Giovanni Rotondo – il sindaco di Padre Pio, legato al frate da un lungo e proficuo scambio di favori. Prima dell’eccidio, scrive Morcaldi, si delineava «il pericolo d’un grave scontro», perché il servizio d’ordine era stato affidato al commissario Matteo Bevere, «noto per l’intransigenza e la decisione». Osservazione preziosa. Chi era ben informato, ben prima dell’eccidio era consapevole del pericolo. Non i lavoratori, però, che scesero in piazza con i bambini. Preoccupato, Morcaldi informa Padre Pio del pericolo. Ne riceve la seguente risposta, che per Fini è la dimostrazione della buona volontà del frate e del suo impegno per evitare l’eccidio: «Vai, avvicina i capi, placali…». I capi naturalmente sono quelli socialisti. Morcaldi riceve dunque da Padre Pio il compito di avvicinare i capi socialisti per invitarli a rinunciare alla pretesa di esporre la bandiera socialista. Ma chi è Morcaldi in questo periodo? Giulio G. Siena lo definisce «animatore del partito popolare». Non dunque un uomo super partes. Padre Pio conferisce un preciso mandato a un uomo dello schieramento conservatore. Il rapporto tra Padre Pio e Morcaldi permette di confermare l’inclusione del frate nel blocco o fascio d’ordine, sostenuta dall’onorevole Maitilasso («questo blocco che andava dai combattenti patriottici, a Padre Pio e agli arditi neri…»). Non solo. Morcaldi è ben consapevole che il pericolo viene dalle intenzioni bellicose del commissario Bevere, che è pronto alla carneficina. E tuttavia Padre Pio non lo manda dal commissario, invitandolo alla calma. Eppure la sua autorità avrebbe potuto mutare il corso delle cose. Non lo manda nemmeno, il fidato Morcaldi, alla sezione dei Mutilati e Combattenti, né dagli altri rappresentanti del blocco d’ordine. Non è un mediatore tra parti, che inviti tutti alla calma. È schierato con una parte politica. Erano davvero i capi socialisti quelli che andavano placati? Quelli che poi inviteranno la folla a ritirarsi per non dar vita a incidenti? I colloqui di Morcaldi con i capi socialisti hanno in realtà tutta l’aria di un avvertimento. Non ascoltato, purtroppo. Da parte socialista mancò la percezione del pericolo reale. I lavoratori scesero in piazza fiduciosi, festosi, senza accorgersi della trappola che era stata preparata per loro.
Figura nazional-popolare, Padre Pio non dispiace, spesso, alle persone di sinistra. Piace il suo conflitto con le autorità vaticane, come anche, forse, una sua certa semplicità di modi – uso un eufemismo. Sfugge il significato specificamente politico dell’azione del frate (su quello religioso il discorso sarebbe molto, molto lungo). Si dimentica che Padre Pio è stato un conservatore ostile ai poveri, nemico di ogni riforma e di ogni progresso sociale, buon amico di un’alta borghesia tanto corrotta quanto munifica e compromesso in modo spesso ambiguo con il potere politico. E che in un triste frangente della nostra storia – come in altri – è stato tragicamente dalla parte sbagliata.
http://padresanpio.blogspot.com/2007/11 ... vanni.html