Passa allo versione desktop
Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
Rispondi al messaggio

26/07/2011, 23:58

ma piuttosto sia una figura costruita a tavolino e forse ispirata a Giovanni di Gamala


zakmck è un altro arpiolide, sarà dura spuntarla in questo forum.
Mi presento, io rappresento la scuola napoletana che propugna una figura mitica di Gesù.
Giovanni di Gamala come ho già dimostrato nella discussione "Tesi di Salsi" non è mai esistito e qualsiasi associazione che si voglia fare fra Gesù e i Galilei non verrà mai accettata e mai potrà scalfire la religione cristiana perchè non c'è nessuna prova e nemmeno un riferimento storico qualsiasi: solo ipotesi.
Ultima modifica di Pier Tulip il 27/07/2011, 00:09, modificato 1 volta in totale.

27/07/2011, 00:05

Pier Tulip ha scritto:

Sai che la matrice dei vangeli era probabilmente già in possesso dei Terapeuti di Alessandria prima che Gesù nascesse?


Probabile. Ci sono tante cose che non sappiamo o curiose. Ad esempio, il fatto che ad ogni vangelo si associata una figura o un animale: uomo, toro, aquila, leone pure è una cosa simpatica [;)]
Più precisamente

Luca, rappresentato dal TORO

Marco, dal LEONE

Matteo, dall'UOMO

Giovanni, dall'AQUILA

27/07/2011, 07:31

caro Pier.

Io non commento su questa faccenda pur accettando alcune tue idee rivoluzionarie, perchè in un forum del genere non si riesce a trasmettere alcuni concetti, che necessitano un ragionamento dietro.

Il ragionamento va scritto... letto... aggiustato.... poi prima di fare ok... si rilegge per non scrivere sciocchezze... si perde troppo tempo!

Però vista la vicinanza geografica devo trovare un pomeriggio per fare una chiacchierata da vicino.

27/07/2011, 08:39

Cit. Pier: Mi presento, io rappresento la scuola napoletana che propugna una figura mitica di Gesù.

Toh, questo signore ha scoperto l'America, solo che non è a conoscenza delle storia dei vichinghi in America, e prima ancora, dagli Annunaki Sumerologia: a Quetzalcoatl.

Giovanni di Gamala come ho già dimostrato nella discussione "Tesi di Salsi" non è mai esistito e qualsiasi associazione che si voglia fare fra Gesù e i Galilei non verrà mai accettata e mai potrà scalfire la religione cristiana perche non c'è nessuna prova e nemmeno un riferimento storico qualsiasi: solo ipotesi.

Molti usano il cervello per una seria ricerca: Cascioli, Filipponi, Tranfo, Salsi, De Angelis. Mentre altri come te sono approdati qui solo a sparar minghiate. Pensi di aver detto chissà che cosa, ripeto solo pistolinate.
Saluti Cecco

27/07/2011, 09:17

Carissimo dresda
quando vuoi, io sono sempre disponibile perchè pensionato, ma dal primo agosto vado in vacanza e rientro a settembre.
Non ho ben capito cosa intendi, puoi essere più chiaro?

27/07/2011, 09:24

Pier Tulip ha scritto:
zakmck è un altro arpiolide, sarà dura spuntarla in questo forum.


[8D]

Mi presento, io rappresento la scuola napoletana che propugna una figura mitica di Gesù.


Ok, ma come ho detto, a mio avviso la figura mitica e' quella del Cristo, non quella di Gesu'.
Poi che qualcuno voglia far coincidere queste figure credo sia noto a tutti.

Giovanni di Gamala come ho già dimostrato nella discussione "Tesi di Salsi" non è mai esistito e qualsiasi associazione che si voglia fare fra Gesù e i Galilei non verrà mai accettata e mai potrà scalfire la religione cristiana perchè non c'è nessuna prova e nemmeno un riferimento storico qualsiasi: solo ipotesi.


Mi sono pazientemente letto tutto il 3D "Tesi di Salsi" a cui non avevo partecipato, ma francamente non ho trovato la dimostrazione a cui ti riferisci. Credo il fraintendimento sia da ricercare nel concetto stesso di prova. Le prove semplicemente non esistono (vedi a proposito un 3D specifico su questo argomento di cui non ricordo il link). Le prove sono sempre ipotesi, associate ad una probabilita', e anche nei casi in cui risulta molto alta, e' pur sempre una probabilita' e non una certezza. Inoltre, conta molto anche il fattore interpretativo. Prendi ad esempio i vangeli. Sono storie allegoriche? Sono fatti veri rimaneggiati? Sono cronache storiche? Sono storie inventate in cui sono stati inseriti fatti storici per avvalorarle? Chi puo' dirlo con certezza. Certo con la logica e l'analisi comparativa si possono avvalorare le une o le altre tesi, ma un margine di incertezza sara' sempre presente.
Quindi nessun preconcetto verso altre ipotesi (come la tua), ma sempre con l'idea in testa di non possedere mai la verita' (sigh, c'e' gia' troppa gente in giro convinta di questo [B)]).

PS:
Ho visto che sul 3D sono sbarcate le truppe San Marco del Forum. Tiro fuori l'elmetto e mi godo lo spettacolo. [:o)]

27/07/2011, 09:42

Per zakmck
Mi sono pazientemente letto tutto il 3D "Tesi di Salsi" a cui non avevo partecipato, ma francamente non ho trovato la dimostrazione a cui ti riferisci.

http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=10408&REPLY_ID=178039
Ripeto quello che ho detto in un post precedente:

Il luogo per le prove e le affermazioni di principio è la pubblicazione di trattazioni organiche e documentate e quindi le mie prove certe le potrai trovare solo nel mio libro perchè, come ho già avuto modo di dire in altra occasione, esplicitando questi contenuti mi sottoporrei solo a critiche, come è già avvenuto su argomenti marginali del mio lavoro, e a lunghe discussioni come sta avvenendo in questo thread.

Le prove sono sempre ipotesi, associate ad una probabilita', e anche nei casi in cui risulta molto alta, e' pur sempre una probabilita' e non una certezza.

Assolutamente non la penso così: le prove sono prove e le ipotesi sono ipotesi, e in tal caso bisogna analizzare su cosa si basano.
Non dico che le mie prove siano certezza, ma la dimostrazione che porto è molto simile ad una dimostrazione matematica.

Prendi ad esempio i vangeli. Sono storie allegoriche? Sono fatti veri rimaneggiati? Sono cronache storiche? Sono storie inventate in cui sono stati inseriti fatti storici per avvalorarle? Chi puo' dirlo con certezza.


Io, le figure di Gesù e di Cristo non possono essere separate se sono allegoriche.

Ho visto che sul 3D sono sbarcate le truppe San Marco del Forum. Tiro fuori l'elmetto e mi godo lo spettacolo


Con te sono disponibile ad instaurare un colloquio che con Cecco è impossibile.
Ultima modifica di Pier Tulip il 27/07/2011, 10:17, modificato 1 volta in totale.

27/07/2011, 10:57

Sulla critica alla tesi arpiolide devo aggiungere qualcosa altrimenti il mio intervento non è completo.
L'identificazione con Giovanni di Giscala è stato un errore di Cascioli che poi gli arpiolidi hanno cercato di correggere basandosi sull'ipotesi di Filipponi, il quale mette in evidenza che negli anni 35-36 si erano create le condizioni per una presa del potere da parte dei Galilei essendosi creato un vuoto di potere romano.
Quindi non si è più identificato Gesù con Giovanni di Giscala ma con Giuseppe-Ioses-Giovanni, il fratello-cugino di Gesù.
Ma di tutto ciò non c'è assolutamente traccia nella storia, nessuna re dei Giudei e nessuna crocifissione, cioè l'ipotesi, anche se plausibile e suggerita da uno studioso molto affidabile, è basata sul nulla.

27/07/2011, 12:04

Pier Tulip ha scritto:

Sai che la matrice dei vangeli era probabilmente già in possesso dei Terapeuti di Alessandria prima che Gesù nascesse?

Probabile. Ci sono tante cose che non sappiamo o curiose. Ad esempio, il fatto che ad ogni vangelo si associata una figura o un animale: uomo, toro, aquila, leone pure è una cosa simpatica


Scusa Hannah, la prima parte della tua risposta mi sembra evasiva.
Se risultasse vero quello che dice Filone dei Terapeuti, come si potrebbe conciare con la storia di Gesù?
I Terapeuti erano anche profeti?
Eusebio citando Filone parla esplicitamente di Vangeli e di storie allegoriche.
Ultima modifica di Pier Tulip il 27/07/2011, 12:06, modificato 1 volta in totale.

27/07/2011, 14:30

Cit. Pier, Con te sono disponibile ad instaurare un colloquio che con Cecco è impossibile.


Questo è certo perche Cecco ha un cervello (che pensa) raziocinante diceva il buon Cascioli.

Cit. …..gli arpiolidi hanno cercato di correggere basandosi sull'ipotesi di Filipponi, il quale mette in evidenza che negli anni 35-36 si erano create le condizioni per una presa del potere da parte dei Galilei….


Questo è l’esempio che tu non ascolti quello che leggi. Filipponi in tutto il suo Jeoshua non tratta mai nessun Giscala. È stato Emilio Salsi a scoprire il Giovanni Nazireo di Gamala, VII/263. L’armata ARPIOLIDE, lo ha appurato per la prima volta lì ad Arpiola di Mulazzo. Vai a riascoltarti i video che sono su Youtube. Filipponi ci ha insegnato invece una cosa molto seria e di primaria importanza, per fare una sana ricerca, bisogna liberarsi da tutti i lacci e lacciuoli che possono condizionare un ottimo risultato.

Cit. ……….Giuseppe-Ioses-Giovanni, il fratello-cugino di Gesù………..


Chi te lo ha detto che era suo cugino, e che si chiamava anche Giovanni, suo nonno Elì in una vostra passeggiata serale? Noi si lavora sulle briciole, tu ed altri fino ad ora, avete tirato fuori solo aria fritta.
Saluti Cecco

27/07/2011, 15:22

Filipponi in tutto il suo Jeoshua non tratta mai nessun Giscala

Infatti Filipponi, essendo uno studioso serio, non fa nessun nome, siete voi che vi siete inventato Giovanni.

Il Giovanni di GG VII,263 può essere solo Giovanni di Giscala e così come non si può associare a Gesù non può essere associato a nessun altro della sua compagnia, sia apostoli, sia fratelli, sia cugini perchè sarebbe un vecchietto di 70 anni se non volete disconoscere la "storicità" dei vangeli.

Molto più seria è l'ipotesi di Filipponi, ma purtroppo resterà sempre e solo un'ipotesi semprechè da un altro scavo non esca una versione indenne di GG o AG.

Ti prego Cecco siamo ampiamente OT, la discussione l'abbiamo già esaurita e io sono rimasto sulla mia posizione e tu sulla tua.

Noi si lavora sulle briciole, tu ed altri fino ad ora, avete tirato fuori solo aria fritta


Come fai a dirlo se non leggi il mio libro? Quando lo avrai letto ne riparleremo.
Ultima modifica di Pier Tulip il 27/07/2011, 15:38, modificato 1 volta in totale.

27/07/2011, 15:58

Pier Tulip ha scritto:

Pier Tulip ha scritto:

Sai che la matrice dei vangeli era probabilmente già in possesso dei Terapeuti di Alessandria prima che Gesù nascesse?

Probabile. Ci sono tante cose che non sappiamo o curiose. Ad esempio, il fatto che ad ogni vangelo si associata una figura o un animale: uomo, toro, aquila, leone pure è una cosa simpatica


Scusa Hannah, la prima parte della tua risposta mi sembra evasiva.
Se risultasse vero quello che dice Filone dei Terapeuti, come si potrebbe conciare con la storia di Gesù?
I Terapeuti erano anche profeti?
Eusebio citando Filone parla esplicitamente di Vangeli e di storie allegoriche.


Non volevo essere evasiva ma poiché il thread sembrava dedicato all'ermetismo nei vangeli, il discorso sugli animali-simbolo degli evangelisti poteva essere in tema.

Sul discorso dei terapeuti, vedi ogni giorno qualcuno viene fuori con nuovi ipotesi o nuove rivelazioni e questo mi sta pure bene, però ognuno di questi studiosi, nessuno escluso, sembra possedere la verità e poi si scopre che non solo è in contrasto con i vangeli (sulla cui precisa storicità, gli stessi cristiani non ci giurerebbero) ma è in contrasto con gli studi degli altri arpiolidi. [:)]

Per cui, pur volendosi dedicare alle fonti storiche o pseudo storiche per negare la reale identità del personaggio Gesù o la sua vicenda terrena sotto altre spoglie, il numero di versioni incompatibili le rende non del tutto affidabili. Giovanni di Gamala, Giovanni di Giscala, Bar Jona, e chi più ne ha più ne metta.

27/07/2011, 16:00

Pier Tulip ha scritto:

Carissimo dresda
quando vuoi, io sono sempre disponibile perchè pensionato, ma dal primo agosto vado in vacanza e rientro a settembre.
Non ho ben capito cosa intendi, puoi essere più chiaro?


Ciao Pier, il semplice Giovanni di Gamala, di per se non è molto significativo per il Gesù Storico nel suo complessivo.

Perchè dietro al Gesù della Fede Cattolica... a mio avviso, vi sono stati in realtà 3/4/5...... DIVERSI esseri umani e divinità.... TRA CUI..... Giovanni di Gamala.

Ovviamente le tue interpretazioni di Gesù Massone, vanno molto probabilmente aggiunte a tutte le altre. Ricorda però, che quello che leggiamo oggi nel Vangelo canonico, è semplicemente il frutto di aggiunte successive.

Ora quando leggi e discuti del Vangelo Canonico di oggi e ne deduci che Gesù in realtà fosse un massone... fai un errore grossolano.

Perchè a questo punto, dotrei invitarti a leggere la fonte originale più vicino ai tempi di Cristo (III, IV secolo) per capirne il vero messaggio.

Lo sai meglio di me,
In giro ci sono diverse vrsioni del Vangelo con edizioni diverse e con testi diversi, inoltre, l'italiano di oggi è stato innumerevoli volte modificato, riadattato dal latino e a sua volta dal greco e a sua volta dall'ebraico e/o aramaico e dalle tradizioni orali.

Infine, ma lo sai, quando leggiamo "Gesù diceva..." in realtà è l'autore (NON L'APOSTOLO) che sta mettendo in bocca a Gesù della Fede quelle parole.

Tutto qui.

PS.
Per Giovedì non ce la faccio... mi organizzo per Agosto OK!

27/07/2011, 16:04

Non volevo essere evasiva ma poiché il thread sembrava dedicato all'ermetismo nei vangeli, il discorso sugli animali-simbolo degli evangelisti poteva essere in tema.


Si è un tema interessante ma purtroppo non l'ho analizzato.
La citazione di Eusebio è invece rilevante e in tema perchè

"...è molto verosimile che quelle opere degli antichi, che lo scrittore dice essere da loro possedute, siano i Vangeli, gli scritti degli apostoli"

opere che sono state precedentemente definite allegoriche.

E le allegorie sono generalmente ermetiche.

Sul discorso dei terapeuti, vedi ogni giorno qualcuno viene fuori con nuovi ipotesi o nuove rivelazioni e questo mi sta pure bene, però ognuno di questi studiosi, nessuno escluso, sembra possedere la verità e poi si scopre che non solo è in contrasto con i vangeli (sulla cui precisa storicità, gli stessi cristiani non ci giurerebbero) ma è in contrasto con gli studi degli altri arpiolidi.

Per cui, pur volendosi dedicare alle fonti storiche o pseudo storiche per negare la reale identità del personaggio Gesù o la sua vicenda terrena sotto altre spoglie, il numero di versioni incompatibili le rende non del tutto affidabili. Giovanni di Gamala, Giovanni di Giscala, Bar Jona, e chi più ne ha più ne metta.


Hannah voglio precisare che io non ho mai parlato di storicità dei vangeli, sono gli arpiolidi che li considerano storici.
La mia tesi è che la storiella, non la storia, raccontata nei vangeli sia solo stata adattata al periodo storico 35-36 d.C. in Giudea.
Ultima modifica di Pier Tulip il 27/07/2011, 16:34, modificato 1 volta in totale.

27/07/2011, 16:12

Dresda avrò grande piacere di discuterne con te di persona.
Ma lasciami dire solo una cosa: sono proprio i passi ermetici che io reputo più originali, perchè forse a causa della loro apparente innocuità non sono stati censurati, mentre invece non dovevano comparire in vangeli canonici manipolati.
Ma tu sai bene che la figura del Gesù settario (non voglio utilizzare la parola massone che può scandalizzare qualcuno) è solo un suo aspetto secondario ancora tutto da definire nei dettagli.
Rispondi al messaggio