Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Trovata la tomba di S.Filippo l'apostolo di Gesù
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=23&t=10905
Pagina 1 di 2

Autore:  dresda99 [ 28/07/2011, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Trovata la tomba di S.Filippo l'apostolo di Gesù

URCA NOTIZIONA!!

http://www.ilmattino.it/articolo.php?id ... ACURIOSITA

Il ritrovamento a Hierapolis dopo anni di ricerche

ROMA- La Missione archeologica Italiana diretta da Francesco D'Andria ha annunciato di avere riportato alla luce a Pamukkale, l'antica Hierapolis, nella Turchia occidentale, la tomba di San Filippo, uno dei dodici Apostoli. Originario della Galilea, Filippo partì per evangelizzare l'Asia Minore, finendo però lapidato e poi crocifisso dai Romani a Hierapolis.

Nel 2008 l'equipe italiana aveva già identificato il sepolcro dell'apostolo. «Da anni tentiamo di ritrovare la tomba del santo», ha sottolineato il D'Andria, docente all'università di Lecce. La struttura della tomba e sue le iscrizioni dimostrerebbero che la tomba apparterrebbe proprio a San Filippo.

Per ora la tomba non è stata aperta. «Un giorno forse lo sarà», ha concluso D'Andria.

Mercoledì 27 Luglio 2011 - 12:57
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Autore:  dresda99 [ 28/07/2011, 16:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Messaggio di dresda99

URCA NOTIZIONA!!

http://www.ilmattino.it/articolo.php?id ... ACURIOSITA

Il ritrovamento a Hierapolis dopo anni di ricerche

ROMA- La Missione archeologica Italiana diretta da Francesco D'Andria ha annunciato di avere riportato alla luce a Pamukkale, l'antica Hierapolis, nella Turchia occidentale, la tomba di San Filippo, uno dei dodici Apostoli. Originario della Galilea, Filippo partì per evangelizzare l'Asia Minore, finendo però lapidato e poi crocifisso dai Romani a Hierapolis.

Nel 2008 l'equipe italiana aveva già identificato il sepolcro dell'apostolo. «Da anni tentiamo di ritrovare la tomba del santo», ha sottolineato il D'Andria, docente all'università di Lecce. La struttura della tomba e sue le iscrizioni dimostrerebbero che la tomba apparterrebbe proprio a San Filippo.

Per ora la tomba non è stata aperta. «Un giorno forse lo sarà», ha concluso D'Andria.

Mercoledì 27 Luglio 2011 - 12:57
© RIPRODUZIONE RISERVATA



In realtà a mio avviso Filippo non è mai esistito.

Autore:  dresda99 [ 28/07/2011, 16:43 ]
Oggetto del messaggio: 

http://www.osservatoreromano.va/portal/ ... &locale=it

[:(!]QUANTE FALSITA' [:(!]

Lo ha annunciato Francesco D’Andria in Turchia

«Abbiamo trovato
la tomba di san Filippo»
È stata probabilmente ritrovata la tomba dell’apostolo passato alla storia per il celebre rimprovero rivoltogli da Gesù: «Filippo, da tanto tempo sono con voi e non mi hai conosciuto?» (Giovanni, 14, 9). Il ritrovamento è avvenuto in Anatolia occidentale, precisamente a Pamukkale, l’antica Hierapolis, città in cui Filippo, dopo aver predicato in Grecia e Asia Minore, morì. La scoperta si deve alla missione archeologica italiana avviata già nel 1957, e composta oggi da un’équipe internazionale diretta dal 2000 da Francesco D’Andria, docente all’università del Salento.
La ricerca della tomba di san Filippo va dunque avanti da molto tempo. Un risultato importante si ebbe già nel 2008, quando l’équipe riportò alla luce la strada processionale percorsa dai pellegrini per raggiungere il sepolcro dell’apostolo. E finalmente quest’anno — ci racconta telefonicamente dalla Turchia il direttore della missione — «accanto al Martyrion (edificio di culto ottagonale costruito sul luogo dove forse Filippo fu martirizzato), abbiamo individuato una basilica del v secolo a tre navate. Questa chiesa fu costruita intorno a una tomba romana del i secolo che, evidentemente, era tenuta in enorme considerazione se si decise più tardi di edificarvi attorno una basilica. Si tratta di una tomba non a fossa, ma a sacello, con tanto di frontone e camera funeraria».
Ebbene, collegando tra loro questi e molti altri elementi, «siamo giunti alla certezza — conclude D’Andria — di aver individuato la tomba dell’apostolo Filippo, che era al centro di tutto il sistema di pellegrinaggio a lui legato».
Nel iv secolo, Eusebio di Cesarea scrisse che due stelle brillavano in Asia: Giovanni, sepolto a Efeso, e Filippo «che riposa a Hierapolis». In effetti non vi sono dubbi che l’apostolo di Betsaida di Galilea, poi al centro di alcuni testi apocrifi di tendenza gnostica, terminò i suoi giorni a Gerapoli. E la città a lungo si gloriò di lui e delle sue quattro figlie, dotate — stando al racconto di Eusebio (Storia ecclesiastica, III, 39, 9) — di carisma profetico. Controversa, invece, è la questione legata alla morte dell’apostolo. Secondo la tradizione più antica infatti egli non morì martire — così sostiene Eracleone, negli Stromatèis di Clemente Alessandrino (iv, 71, 3) — mentre gli apocrifi raccontano che subì il martirio per mano romana.
Giulia Galeotti

Autore:  Pier Tulip [ 28/07/2011, 18:41 ]
Oggetto del messaggio: 

COME SI INSERISCE UN VIDEO?

http://www.youtube.com/results?search_q ... polis&aq=f

Certo che se Filippo è esistito si scombussolano tutte le tesi.

Nell'articolo si parla di un'iscrizione. Bisogna venirne assolutamente in possesso.

Autore:  dresda99 [ 28/07/2011, 19:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Pier Tulip ha scritto:

COME SI INSERISCE UN VIDEO?

http://www.youtube.com/results?search_query=Heritage+-+Hierapolis&aq=f

Certo che se Filippo è esistito si scombussolano tutte le tesi.

Nell'articolo si parla di un'iscrizione. Bisogna venirne assolutamente in possesso.


Si però come si fa a dimostrare che quello era proprio Filippo.

E tra l'altro la storia non ci dice nulla di questo Sant'uomo.

Eusebio di Cesarea, si inventò una storia, per dar valenza storica al personaggio.. ma in realtà non si sa proprio nulla.

Autore:  Pier Tulip [ 28/07/2011, 19:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Dresa, l'archeologia è storia.

Ripeto dobbiamo trovare l'iscrizione e farla tradurre ai nostri esperti, e avere la certezza che la tomba è del primo secolo.

C'è qualcuno che può chiedere informazioni all'Università di Lecce o direttamente al prof. D'Andria?

Autore:  greenwarrior [ 28/07/2011, 20:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Pier Tulip ha scritto:

COME SI INSERISCE UN VIDEO?

http://www.youtube.com/results?search_q ... polis&aq=f

Certo che se Filippo è esistito si scombussolano tutte le tesi.

Nell'articolo si parla di un'iscrizione. Bisogna venirne assolutamente in possesso.


Tasto destro del mouse, copia indirizzo sul post e poi lo evidenzi. Clicca sull' icona you tube che trovi nell' area formato sopra lo spazio dove inserisci il messaggio. Assicurati che venga cancellato tutto quello che si trova dopo la & se presente nell' indirizzo copiato.



Autore:  greenwarrior [ 28/07/2011, 21:10 ]
Oggetto del messaggio: 

L' indirizzo che hai postato ti porta all' indice dell' argomento. Devi operare sul singolo filmato.[;)]

Autore:  Pier Tulip [ 28/07/2011, 21:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Infatti ho messo quell'indirizzo perchè non ci riuscivo, e ancora non ci riesco.

Mi fai un esempio testo di come si fa.


MARTYRION DI SAN FILIPPO

http://areeweb.polito.it/ricerca/hierapolis/hierapolis/martyrion/default.htm

Autore:  barionu [ 29/07/2011, 01:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Faccio presente che ritrovamenti di questo tipo ne hanno già fatti a iosa.

Tenete presente che spesso il nome è in realtà un Titolo .

Quindi Filippi a dozzine ...


zio ot [;)]

Autore:  Pier Tulip [ 29/07/2011, 08:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Link al programma di ricerca.

http://www.ricercaitaliana.it/prin/dettaglio_prin-2006107057.htm

La bibliografia è piuttosto vecchia e se non si riesce ad avere qualche contatto con uno dei ricercatori penso che passerà parecchio tempo prima di avere notizie precise.

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=b4vHh8UdqQo[/BBvideo]

La cosa che mi meraviglia è che dal filmato, in numero 7, il martyrion sembrerebbe perfettamente ricostruito e quindi se la tomba si trova lì perchè solo ora ne danno notizia?

Inoltre perchè non è stata aperta?

Cita:
Faccio presente che ritrovamenti di questo tipo ne hanno già fatti a iosa.

Comunque questa volta la cosa mi sembra più seria.
Anche se non c'è nessuna notizia storica su Filippo, la tradizione riporta che Filippo morì a Hierapolis e questa città è stata meta di pellegrinaggi nel passato. Perchè sarebbe stato costruito il tempio ottagonale nel V secolo separato dalla città romana?

Autore:  Wave [ 29/07/2011, 13:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Molto interessante, speriamo vengano alla lue maggiori dettagli come la tradizione millenaria e i pellegrinaggi sembrano testimoniarne la veridicità della suddetta tomba.

La pianta ottogonale è il simbolo della resurrezione, sette sono i giorni della Creazione secondo la Genesi , l'ottavo è quello della "resurrezione".
La suddivisione della settimana in sette giorni fu adattata successivamente dai greci e romani e, a partire dal secolo IV, anche dalle popolazioni germaniche.

La forma ottagonale è usata in edifici dal significato cosmico, molti sono i templi religiosi dove è presente una forma quadrata sormontata da una forma sferica, la terra e il cielo, la terra data dal quadrato e il cielo dato dalla forma circolare. Spesso tra queste 2 figure si pone la forma dell’ ottagono, infatti la cupola non poggia direttamente sulla base quadrata ma bensì sulla forma ottagonale,infatti il quadrato simboleggia la terra, l’ottagono l’uomo, il cerchio il cielo.

La figura geometrica dell’ottagono ma anche il numero otto ha carattere di mediazione tra la terra e il cielo ,tra il quadrato e il cielo. Il numero otto, segno di pace quaterna bis, segno di resurrezione ,Noè è l’ottava persona dell’Arca prefigurante il battesimo, perciò il motivo della forma ottagonale dei battisteri dal IV sec. Il vescovo di Milano Ambrogio introdusse la forma dell’ottagono per i battisteri per sottolineare il significato della cerimonia del battesimo l’unione dell’infinito DIO, con il finito l’uomo.

Battisteri ,basiliche dalla forma ottagonale, la moschea di Omar o cupola della roccia visitata da Federico II durante il suo viaggio a Gerusalemme, la cappella di Aquisgrana dalla forma ottagonale dove Federico II fu incoronato imperatore, la chiesa del tempio di Londra costruita nel 1160, chiesa templare, anch’essa ottagonale. Il numero otto, il numero cardine dell’autorità universale , il numero sempre in rapporto con l’infinito e la morte, il numero che compare innumerevoli volte nella costruzione di Castel del Monte.

Autore:  Pier Tulip [ 29/07/2011, 13:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Wave vuoi scherzare?

Io spero, per non dire credo, che sia una bufala.

Ma se illustri archeologi ci mettono la firma sarà dura contestarla.

Il simbolismo non c'entra niente con la storia di Filippo, e poi il numero otto non è un numero del cristianesimo ha motivazioni più massoniche e templari.

Autore:  Pier Tulip [ 29/07/2011, 17:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Questa sarebbe la prova?

il baldacchino sulla tomba nel martyrium

http://www.bib-arch.org/image.asp?PubID=BSBA&Volume=37&Issue=04&ImageID=04500&SourcePage=article.asp

si tratta di un timbro del pane del VI secolo, quindi fatto 500 anni dopo la sua morte.


Qui:

http://www.bib-arch.org/bar/article.asp?PubID=BSBA&Volume=37&Issue=04&ArticleID=02&Page=0&UserID=0&

un recente articolo del prof. D’Andria che non dice proprio niente. E' solo il racconto degli Atti di Filippo.

Al centro del martyrium dovrebbe essere stata individuata recentemente la tomba:

http://www.bib-arch.org/image.asp?PubID=BSBA&Volume=37&Issue=04&ImageID=03900&SourcePage=article.asp

Autore:  Pier Tulip [ 29/07/2011, 19:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Stavo per fare un'altro intervento...

[:(] Ma poi mi sono detto [V] Chi me lo fa fare?

Che trovino la tomba di Filippo e anche quella di Bartolomeo o di tutti i dodici apostoli a me che importa?

Sono gli arpiolidi a doversi preoccupare [;)] [^]

Pagina 1 di 2 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/