Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
AION http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=23&t=12761 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | barionu [ 05/05/2012, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | AION |
Topic dedicato ad AION . Me ne occupo personalmente inserendo post già presenti che ritengo esaustivi . zio ot ![]() |
Autore: | barionu [ 06/05/2012, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() VERMASEREN CIMRM 550 VOLUME I Altezza cm 49 , base cm 17 Nel CUMONT è il MMM 213 N 34 Nel 1956 era al Museo Laterano. Citato anche da Amelung http://en.wikipedia.org/wiki/Walther_Amelung in Die Sculpturen des Vatikanischen Museums http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/bas ... F11943.ha1 Stimato del II Secolo , Vermaseren scrive : traccie di pittura rossa. Nessuna notizia specifica sul ritrovamento , ; è nella sezione dei reperti ritrovati a Roma. ![]() Si tratta del CIMRM 551 VOLUME 1 pag 215 Altezza cm 79 , base cm 20 Vermaseren , su ogni pezzo , da una grande quantità di notizie che rimandano ad altri testi , per cui cercherò di fare una sintesi : nel 1800 il pezzo era a Roma , nei giardini della famiglia Muti , vicino Villa Ludovisi , e nel 1956 era al Museo del Laterano, numero di inventario 318A. E' inserito in una sezione del Volume 1 che Vermaseren titola " Monumenti fabbricati a Roma e preservati a Roma " Non da indicazioni specifiche del periodo , ma in questa sezione lui parla genericamente del II secolo. Nuove informazioni : Si tratta di due statuette -di altezza inferiore a 1 m- ora nei Musei Vaticani, nell'ultima sala del Museo Gregoriano Profano, vedi in bibliografia F.Sinn, Reliefgeschmückte Gattungen römischer Lebenskultur. Griechische Originalskulptur. Monumente orientalischer Kulte, III, 2006, nn. 185-186, pp. 308-309. Alla fine del XIX sec. erano nel Museo Egizio; poi fino al 1923 nel Museo Chiaramonti, quindi fino al 1963 nel Museo Gregoriano Profano che era allestito nel Palazzo Lateranense. Infatti i reperti si trovano esposti nell'attuale collocazione da quando le raccolte del Laterano vennero trasferite in Vaticano. //////////////////////////////////////////////////// BIBLIOGRAFIA Friederike Sinn Vatikanische Museen. Museo Gregoriano Profano ex Lateranense. Katalog der Skulpturen , Bd. I,1: Die Grabdenkmäler. Reliefs, Altäre, Urnen. Mainz 1991. 4to. 138 S. mit 7 Textabb. u. 112 Taf. mit 333 Abb. Orig.-Leinenbd. 3.: Reliefgeschmuckte Gattungen romischer Lebenskulptur : griechische Originalskulptur : Monumente orientalischer Kulte / Bearb. von Friderike Sinn ; Mit Beitr. von Alexandra Busch ... [et al.] ; Fotos von Raoul Laev ... [et al.] Pubblicazione Wiesbaden : Reichert, 2006 Descrizione fisica 334 p., 112 p. di tav. : ill. ; 31 cm. Collezione Monumenta artis romanae ; 33 Numeri ISBN - 389500393X Fa parte di Katalog der Skulpturen Nomi · Sinn, Friderike Paese di pubblicazione GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Lingua di pubblicazione TEDESCO Codice del documento IT\ICCU\BVE\0407801 Localizzazioni Prestito e riproduzioni Codice ABI Codice SBN Biblioteca AND Informazioni CA0033 CAGIL IT\ICCU\BVE\0407801 Biblioteca del Distretto delle Scienze umane - Sezione Dante Alighierie e letterature straniere dell'Universita' degli studi di Cagliari - Cagliari - CA FI0211 UFILT Biblioteca di lettere e filosofia dell'Universita' degli studi di Firenze - Firenze - FI MI1256 USMM8 IT\ICCU\BVE\0407801 Biblioteca del Dipartimento di scienze dell'antichita' dell'Universita' degli studi di Milano - Milano - MI PD0370 PUV10 IT\ICCU\BVE\0407801 Biblioteca del Dipartimento di scienze dell'antichita' dell'Universita' degli studi di Padova - Padova - PD PU0206 URBAU IT\ICCU\BVE\0407801 Biblioteca di Area umanistica dell'Università degli studi di Urbino - Urbino - PU PV0367 PAVU1 IT\ICCU\BVE\0407801 Biblioteca della Facolta' di lettere e filosofia, Polo San Tommaso, dell'Universita' degli studi di Pavia - Pavia - PV RM0117 BVEBA IT\ICCU\BVE\0407801 Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - Roma - RM RM1337 RMS5L IT\ICCU\BVE\0407801 Biblioteca del Dipartimento di scienze storiche archeologiche e antropologiche dell'antichita' dell'Universita' degli studi di Roma La Sapienza - Roma - RM CERCATE CON http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/bas ... F11943.ha1 -------------------------------------------------------------------------------- Recentemente , inizio 2012 , Piertulip è stato al Museo Nazionale Gregoriano a Roma, Musei vaticani , ma non ha visto questi 2 pezzi . Indago ... zio ot |
Autore: | Enkidu [ 07/05/2012, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi ricordo che di questa divinità si era interessato anche Peter Kolosimo... ma non mi ricordo cosa aveva detto. Mi sembra che fosse rimasto molto interessato dal serpente che si avvolge attorno al corpo della divinità, che veniva considerata femminile.... ma da quel che vedo in queste fotografie sembrerebbe maschile... o forse androgina. Il serpente a spirale rappresenterebbe appunto la spirale del tempo, della vita. |
Autore: | barionu [ 07/05/2012, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Enk, porca boia ! I commenti a Cristo e Mithra ! qui solo bacheca ! zio ot |
Autore: | barionu [ 04/10/2012, 02:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() VERMASEREN CIMRM 314 VOLUME I Altezza cm 107 , base cm 40 Il reperto è nella sezione dei ritrovamenti fatti in Campania, stimato del II SECOLO. NEL 1956 era al Museo Chiaramonti , Vaticano Secondo l' archeologo Jorgen Zoega http://it.wikipedia.org/wiki/J%C3%B6rgen_Zoega il bassorilievo era in origine dorato , con colori nero, rosso e viola , ne parla in Museo Borgiano http://s2w.hbz-nrw.de/ulbbn/content/pageview/44172 |
Autore: | barionu [ 04/11/2012, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
lO STUDIO DI RAFFAELE PETTAZZONI SU AION La figura mostruosa del Tempo nella religione mitriatica http://books.google.it/books?id=xtsUAAA ... &q&f=false |
Autore: | Pier Tulip [ 05/11/2012, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: barionu ha scritto: lO STUDIO DI RAFFAELE PETTAZZONI SU AION La figura mostruosa del Tempo nella religione mitriatica http://books.google.it/books?id=xtsUAAA ... &q&f=false Niente di nuovo, mi pare. |
Autore: | barionu [ 07/11/2012, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In realtà dice cose nuove e importanti , ma mancano le foto , in particolare quelle del Bes Panteo . Appena posso posto la scann dell' originale in Italiano del 1949 del Pettazzoni. Molto Problematica, non voglio danneggiare il fragile cartaceo . Fai caso che al link , nel cap. precedente ( XV pag 171 ) parla di Aion - kronos in Egitto , sto cercando l' originale in Italiano. zio ot |
Autore: | barionu [ 21/12/2012, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
lO STUDIO DI RAFFAELE PETTAZZONI SU AION La figura mostruosa del Tempo nella religione mitriatica http://books.google.it/books?id=xtsUAAA ... &q&f=false MARIO GANDINI Raffaele Pettazzoni nel 1948 Materiali per una biografia http://www.raffaelepettazzoni.it/ARTICO ... a%2059.pdf |
Autore: | Pier Tulip [ 14/10/2013, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() E' riportato solo Vienne (Isere) KRONOS-AION MITRIAQUE (Calcaire), Musee Lapidaire non so la città |
Autore: | Ufologo 555 [ 14/10/2013, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusa l'OT barionu, ma se ti ritieni ateo, o quello che è, come mai t'interessano tanto le religioni (più o meno fasulle ...) ![]() |
Autore: | barionu [ 14/10/2013, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Ufologo 555 ha scritto: Scusa l'OT barionu, ma se ti ritieni ateo, o quello che è, come mai t'interessano tanto le religioni (più o meno fasulle ...) ![]() Ma io non sono Ateo . Sono Animista . zio ot ![]() |
Autore: | Pier Tulip [ 15/10/2013, 00:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si, all'animaccia tua! |
Autore: | Aztlan [ 15/10/2013, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Chi è ateo è molto più interessato alla conoscenza delle religioni di un credente. Il secondo infatti è interessato, e spesso solo superficialmente, della propria, escludendo a priori tutte le altre come "fasulle" (con quale metro si ottiene questa certezza, quando gli altri pensano lo stesso, mi chiedo. Basterebbe essere nato qualche kilometro più a sud o nord, est o ovest, e diresti lo stesso in senso opposto). Chi è ateo è invece interessato a tutte in quanto espressioni del pensiero umano, tutte necessarie di essere approfondite. Spero di non averti offeso ufologo, ma personalmente dovevo chiarire. ![]() Tornando in topic, interessante questa figura. Mi pareva di averla già vista, e ringrazio Enki del suo messaggio, che con ogni probabilità risponde alla mia domanda. Mi servirà del tempo per ritrovarla, nel caso, ci proverò. Mi sono interrogato subito sulla natura degli oggetti tenuti in mano dalla figura. E subito dopo, sulla differenza tra la rappresentazione degli stessi nei due diversi reperti. Nella foto denominata Figura 157, infatti, tiene in mano due oggetti identici, rivolti l' uno verso l' altro, di cui, oltre alla parte stretta in pugno, si nota una forma a "F". Nella foto denominata Figura 86, invece, i due oggetti, seppur sempre identici tra loro, sono però leggermente diversi rispetto all' altro reperto, in quanto provvisti di un' unica sporgenza e inoltre non sono più rivolti l' uno verso l' altro, ma entrambi con la sporgenza rivolta verso la sinistra di chi osserva. Ora, ovviamente, mi domando cosa siano e il perchè delle differenze delle due rappresentazioni. Sulla prima, mi vengono in mente due chiavi ![]() Spero di non aver detto sciocchezze. Aztlan |
Autore: | Ufologo 555 [ 15/10/2013, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Effettivamente non esiste l'ateo (altrimenti non parlerebbe contro ..Dio!) ![]() |
Pagina 1 di 2 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |