Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 803
Iscritto il: 03/12/2010, 15:59
Località: Roma
 Oggetto del messaggio: "Origine" di Dio Nelle Religioni: Domanda
MessaggioInviato: 07/02/2014, 09:54 
Ciao, chiedo lumi a chi è più esperto di me;

Nelle varie Religioni l'origine di "Dio" (intesa come nascita) è un concetto contemplato o "Dio" viene considerato sostanzialmente Immutabile da tutte le religioni?

O anche, rispetto al Tempo, "Dio" viene considerato un invariante che è sempre così stato, o invece che sò, in un momento x ha preso il sopravvento su.. diciamo il caos?

Anche l'evoluzione del comportamento Dio mi interesserebbe capire come viene interpretata, ovvero poniamo che sia sempre esistito, evolve nei comportamenti o viene visto immutabile anche nelle sue "leggi", nel senso: Secondo le religioni può cambiare idea (almeno sulle cose del dominio della materia)?

Saluti e grazie anticipatamente a chi potrà rispondere!


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22382
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/02/2014, 03:35 
Se guardi al dio cristiano YHWH le risposte sono semplici :)

E' nato e può morire, evolve nei comportamenti, di solito fa ciò che gli conviene incurante delle conseguenze sugli uomini, non ha potere sulla materia che ha creato, e soprattutto cambia idea come un bambino. Basti pensare che secondo l'antico testamento egli ha creato la terra, l'ha suddivisa se ne è assegnato un pezzo ed il resto dell'antico testamento è la cronaca di come lui cerchi di riappropriarsi TRAMITE GLI UOMINI delle altre parti che egli stesso non si era assegnato, sterminando, uccidendo bruciando ecc ecc. Poteva semplicemente assegnarsi in seguito il resto, essendo dio, forse non ci ha pensato ^_^

Lo so YHWH non è proprio un esempio di rettitudine divina, ma per 1 miliardo di persone anche questo tizio è dio quindi si presta come modello perle tue domande :) Gli dei indù non erano da meno a quanto pare, non so Allah che tipo fosse, ma essendo le sue storie tratte dalle stesse fonti che hanno creato YHWH magari sono la stessa persona.


Ultima modifica di MaxpoweR il 08/02/2014, 03:36, modificato 1 volta in totale.


_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3456
Iscritto il: 09/07/2012, 10:56
Località: Arcadia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/02/2014, 11:46 
SURA CXII

Al-Ikhlâs

(Il Puro Monoteismo)


http://www.sufi.it/corano/112.htm


(Mi rifugio in Dio contro Satana il Lapidato.)


In nome di DIO, il Compassionevole, il Misericordioso.

1 Di':
" Egli Allah è Unico,

2 Allah è l'Assoluto.

3 Non ha generato, non è stato generato

4 e nessuno è eguale a Lui".



_________________
" La Giustizia del Padre
è lenta ed Inesorabile. "
Eugenio Siragusa
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22382
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/02/2014, 15:15 
il monoteismo è solo una ideologia come il comunismo il nazismo il fascismo ecc. ecc. -_-



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/02/2014, 21:02 
concordo con Max, non bisogna confondere il monoteismo con il concetto del divino o delle divinità in generale. In filosofia Dio è indagato come il primo motore immobile, lo pneuma , il soffio vitale che ha dato via a tutto il cosmo, ma per alcuni è del tutto estraneo ai fatti degli uomini. Una cosa però è sempre contradistintiva delle divinità, il loro essere su un piano di esistenza superiore. Il fatto che l'uomo le abbia antropomorfizzate è del tutto normale. Siamo esseri limitati e abbiamo bisogno di contestualizzare ciò di cui parliamo.


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3456
Iscritto il: 09/07/2012, 10:56
Località: Arcadia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/02/2014, 21:53 
La filosofia è filosofia...e non penso sia
argomento del topic,

"Origine" di Dio Nelle Religioni.


Il VERBO...la Parola di DIO...
è altra faccenda,
su cui non si discute.



Salam

[:61]



_________________
" La Giustizia del Padre
è lenta ed Inesorabile. "
Eugenio Siragusa
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3456
Iscritto il: 09/07/2012, 10:56
Località: Arcadia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/02/2014, 21:58 
Il Logos.




« In principio era il Logos

e il Logos era presso Dio
e Dio era il Logos
Questi era in principio presso Dio.

Tutto è venuto ad essere
per mezzo di Lui,
e senza di Lui
nulla è venuto ad essere
di ciò che esiste.

In Lui era la vita
e la vita era la luce degli uomini
e questa luce splende ancora nelle tenebre
poiché le tenebre non riuscirono ad offuscarla. »


(Giovanni 1:1-5 )



_________________
" La Giustizia del Padre
è lenta ed Inesorabile. "
Eugenio Siragusa
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22382
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2014, 02:31 
L'origine di dio nelle religioni è sostanzialmente ideologia ed uso questa parola dandogli il suo significato più nobile. Dio è nella nostra mente perchè per come il nostro cervello percepisce l'universo abbiamo bisogno DI UN INIZIO quindi di una CREAZIONE e di un CREATORE :) è un compromesso della mente, così come la singolarità è un compromesso della fisica.
Si impone un dogma dove non si può dare una spiegazione concreta per mancanza di elementi, tutto qua. Tutto ciò che sappiamo di dio è quanto scritto dall'uomo e quindi non ne sappiamo nulla del VERO dio e cioè dell'insieme di cause/effetti che hanno portato alla nascita DEL TUTTO. Il resto è solo apparenza divina, come quando si scambia per magia il trucco di un mago :)


Ultima modifica di MaxpoweR il 09/02/2014, 02:32, modificato 1 volta in totale.


_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2014, 17:45 
Un fisico di cui non ricordo il nome, afferma che dio non può esistere, perché prima di ogni cosa(prima del big bang?) non esisteva nemmeno "Un tempo" in cui egli avrebbe potuto esistere..[8]
Un personalissimo pensiero, di cui comunque conservo tanti dubbi, è che non c'è stato un principio, ne ci sarà una fine. L'energia che da origine ai tanti universi ne si crea ne si distrugge.. quello è DIO. L'increato, il Sempiterno, L'Alfa e l'Omega.[8]


Ultima modifica di shighella il 09/02/2014, 17:46, modificato 1 volta in totale.


_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2014, 18:05 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Se guardi al dio cristiano YHWH le risposte sono semplici :)

E' nato e può morire, evolve nei comportamenti, di solito fa ciò che gli conviene incurante delle conseguenze sugli uomini, non ha potere sulla materia che ha creato, e soprattutto cambia idea come un bambino. Basti pensare che secondo l'antico testamento egli ha creato la terra, l'ha suddivisa se ne è assegnato un pezzo ed il resto dell'antico testamento è la cronaca di come lui cerchi di riappropriarsi TRAMITE GLI UOMINI delle altre parti che egli stesso non si era assegnato, sterminando, uccidendo bruciando ecc ecc. Poteva semplicemente assegnarsi in seguito il resto, essendo dio, forse non ci ha pensato ^_^

Lo so YHWH non è proprio un esempio di rettitudine divina, ma per 1 miliardo di persone anche questo tizio è dio quindi si presta come modello perle tue domande :) Gli dei indù non erano da meno a quanto pare, non so Allah che tipo fosse, ma essendo le sue storie tratte dalle stesse fonti che hanno creato YHWH magari sono la stessa persona.



No, Maxpower, nel cristianesimo Dio è contemplato sotto tre diversi aspetti: Padre, Figlio e Spirito Santo.

Il concetto di Dio si può riassumere in Colui che era che è e che viene. Un unico Dio in tre personificazioni.
Dio il Padre è immutabile, non ha né origine né fine. Il Figlio rappresenta l'incarnazione, avvenuta una sola volta nel tempo e nella storia, lo Spirito Santo è colui per mezzo del quale il Padre agisce nel mondo e negli uomini, testimoniando il Figlio. Nell'eternità, Padre, Figlio e Spirito Santo sono un tutt'Uno, ma la manifestazione può essere trina. In un certo senso, è come una pianta: seme, fiore, frutto. E' sempre la stessa pianta, eppure si manifesta in modo diverso.
YHWH è Dio secondo il mondo ebraico e non ha Figli. LE sue manifestazioni si definiscono emanazioni e non hanno carattere personale. Ovviamente quello codificato è l'ebraismo ortodosso ma anche per l'ebraismo, così come per il cristianesimo, ci sono tradizioni più o meno rigide, come quelle che hanno condotto all'elaborazione della Kabbalah, ad esempio.



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22382
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2014, 02:24 
ok, alzo le mani e mi faccio da parte. Certi temi posso trattarli fino ad un certo punto, quando poi mi si inizia a fare la lezione di catechismo preferisco evitare e lasciare posto a chi ha intenzione di sorbirsi queste cose. L'antico testamento è abbastanza chiaro, poi se ognuno ci vuole vedere il suo dentro non è affar mio far capire alle persone l'enorme molte di bugie ed inesattezze che sono state inoculate loro per renderli funzionali al potere che di volta in volta controllava le fonti. Ma permettimi di dire, senza offesa, che considero dei VERI PAZZI tutti coloro che pensano o sperano di trarre verità trascendenti da quei testi. Ed infatti viviamo in un mondo di pazzi basta dare una occhiata che discarica cielo aperto è diventato il nostro pianeta, non facendo altro che IMITARE L'OPERATO DI D`io, qualunque sia la lingua in cui le sue opere sono state riportate. Si salvano forse solo gli induisti, ma loro sono selvaggi giusto? Sono talentane selvaggi da adorare più dei, mica sono furbi come noi occidentali che pur avendo un testo che ci parla di MOLTI ESSERI abbiamo deciso che quei molti fossero uno, così, perchè a qualcuno così conveniva. che vergogna.

Cita:
shighella ha scritto:

Un fisico di cui non ricordo il nome, afferma che dio non può esistere, perché prima di ogni cosa(prima del big bang?) non esisteva nemmeno "Un tempo" in cui egli avrebbe potuto esistere..[8]
Un personalissimo pensiero, di cui comunque conservo tanti dubbi, è che non c'è stato un principio, ne ci sarà una fine. L'energia che da origine ai tanti universi ne si crea ne si distrugge.. quello è DIO. L'increato, il Sempiterno, L'Alfa e l'Omega.[8]


Morgan Freeman Science Show - Esiste un Creatore? Io l'ho sentita in quel documentario e sostanzialmente condivido, ma condivido maggiormente la tua idea. Dopotutto il primo principio basilare della fisica è NULLA SI CREA NULLA SI DISTRUGGE, o è sbagliato questo e quindi tuttala fisica che conosciamo oppure è davvero così :)

Mi è rimasta impressa la definizione che ho letto in un romanzo di dio: dio è l'universo che prende coscienza di se.

Come prende coscienza di se l'universo? Tramite l'uomo (i sapiens nel nostro caso ma in generale tutte le specie esistenti autocoscienti) quindi noi siamo dio o per meglio dire l'essenza di dio è dentro di noi.

I testi sacri sono una memoria antichissima di antichi saperi ed antichi eventi straordinari MA NON TRASCENDENTALI E DIVINI. Approcciando a quei testi senza violentarli si possono estrapolare molte più informazioni rispetto a ciò che si fa con le religioni ^_^


Ultima modifica di MaxpoweR il 10/02/2014, 02:40, modificato 1 volta in totale.


_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2014, 08:58 
Cita:
shighella ha scritto:

L'energia che da origine ai tanti universi ne si crea ne si distrugge.. quello è DIO. L'increato, il Sempiterno, L'Alfa e l'Omega.[8]


Cita:
MaxpoweR ha scritto:



Mi è rimasta impressa la definizione che ho letto in un romanzo di dio: dio è l'universo che prende coscienza di se.

Come prende coscienza di se l'universo? Tramite l'uomo (i sapiens nel nostro caso ma in generale tutte le specie esistenti autocoscienti) quindi noi siamo dio o per meglio dire l'essenza di dio è dentro di noi.



Shighella e MaxpoweR hanno riassunto perfettamente l'Atlanticus pensiero su DIO.

Max, una precisazione. Dal mio punto di vista ci sono anche testi sacri antichi che affrontano temi trascendentali non necessariamente esclusivamente dal punto di vista storico.

Certamente non l'Antico Testamento (a parte forse i primissimi passi della Genesi quando ci si riferisce al Logos) che per me, come per te, non è altro che una narrazione di eventi storici di un tempo prediluviano, fino a Noè, e di un tempo postdiluviano.

Poi, dopo l'arrivo di Yahweh e la selezione della tribù di Abramo quale SUO popolo (che non fu a mio parere nemmeno la sua prima scelta, vedi gli aditi) è quasi ovvio pensare che descrivi solo la storia, la morale, le leggi e le guerre del popolo ebraico.

Cosa ci sia di trascendente in tutto questo, i "fedeli", me lo devono spiegare.

Invece alcuni vangeli gnostici, ma soprattutto i testi veda scritti in sanscrito, sembrano invece affrontare il tema della trascendenza richiamando principi di fisica quantistica cui solo oggi iniziamo ad approcciare.

Forse anche il Popul Vuh... ma ne è rimasto ben poco...

Abbiamo fatto solo il primo passo in un campo in cui invece gli antichi sembravano conoscere molto di più.



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2014, 09:21 
Cita:
shighella ha scritto:

Un fisico di cui non ricordo il nome, afferma che dio non può esistere, perché prima di ogni cosa(prima del big bang?) non esisteva nemmeno "Un tempo" in cui egli avrebbe potuto esistere..[8]
Un personalissimo pensiero, di cui comunque conservo tanti dubbi, è che non c'è stato un principio, ne ci sarà una fine. L'energia che da origine ai tanti universi ne si crea ne si distrugge.. quello è DIO. L'increato, il Sempiterno, L'Alfa e l'Omega.[8]


Se il fisico ha detto veramente questo, vale poco anche come fisico.
Dio è un concetto trascendentale, oltre che immanente, per cui la sua esistenza "prescinde" dal tempo e dallo spazio. Lo stesso tempo e spazio si manifestano in modo molto diverso a seconda del punto dell'universo in cui ci troviamo o che guardiamo. Se qualcuno avesse un telescopio tanto potente da osservarci a milioni di anni luce dalla terra, la vedrebbe com'era allora e non come la vediamo noi oggi. Per cui, tutto è relativo.

Se per affermare l'inesistenza di Dio, ci si basa sul Big Bang e, quindi, sull'assenza di qualcuno o qualcosa prima di quell'evento, allora non possiamo spiegare nemmeno la nostra esistenza e quella di tutto l'universo.


Ultima modifica di Hannah il 10/02/2014, 09:45, modificato 1 volta in totale.


_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2014, 09:37 
Atlanticus81 ha scritto
Cita:
Cosa ci sia di trascendente in tutto questo, i "fedeli", me lo devono spiegare


Caro Atlanticus, l'antico testamento che leggiamo noi è solo una sbiadita traduzione. L'antico Testamento in ebraico contiene al suo interno tante di quelle possibili interpretazioni da potersi paragonare, secondo la mia modesta opinione, alla teoria delle stringhe.

L'aspetto testuale, fatto di eventi storici o pseudo tali, è solo uno dei tanti aspetti.

Basti pensare che una sola lettera dell'alfabeto ebraico racchiude dentro di sé un patrimonio di simboli e archetipi che fanno capo a una conoscenza antica e universale, in parte perduta.

Pertanto, io distinguo profondamente tra la religone ufficiale, fatta di riti, dottrine, dogmi e i cosiddetti testi sacri.

Non a caso, tre religioni principali basano le loro dottrine sull'antico testamento e sono tra di loro incompatibili, se ci si basa sulla loro versione ufficiale.

Se qualcuno di noi, avesse mai l'occasione di entrare in una miniera di diamanti, probabilmente, penserebbe di trovarsi in mezzo a dei sassi qualunque perché non abbiamo gli strumenti per poter riconoscere un diamante grezzo allo stato naturale. http://www.geologia.com/pietre_dure/dia ... lezza.html Affinché il diamante acquisti valore va innanzitutto ripulito, lavorato, affinché la luce possa attraversarlo.
Lo stesso è quello che succede ai testi sacri. La loro "oscurità" è voluta affinché solo chi veramente è disposto ad accettare e ad assumersi il peso di certe cose, possa percepirne qui e lì la luce. [;)]


Ultima modifica di Hannah il 10/02/2014, 09:48, modificato 1 volta in totale.


_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3456
Iscritto il: 09/07/2012, 10:56
Località: Arcadia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2014, 09:53 
Cita:
Hannah ha scritto:

Cita:
shighella ha scritto:

Un fisico di cui non ricordo il nome, afferma che dio non può esistere, perché prima di ogni cosa(prima del big bang?) non esisteva nemmeno "Un tempo" in cui egli avrebbe potuto esistere.. [8]
Un personalissimo pensiero, di cui comunque conservo tanti dubbi, è che non c'è stato un principio, ne ci sarà una fine. L'energia che da origine ai tanti universi ne si crea ne si distrugge.. quello è DIO. L'increato, il Sempiterno, L'Alfa e l'Omega. [8]


Se il fisico ha detto veramente questo, vale poco anche come fisico.


Straquoto.

Un fisico studia tra l'altro solo fisica e matematica e
delle altre Scienze?Scienze Naturali? nulla.

Vedi che attendibilità.

Personalmente studiando le Scienze Naturali
(l'intero Creato,minerale,vegetale,animale) ho riscoperto Dio.
(da miscredente quale ero diventata...son ritornata sui passi
della retta via...Grazie all'Altissimo che m'ha dato questa
Grazia!)

[8D]



_________________
" La Giustizia del Padre
è lenta ed Inesorabile. "
Eugenio Siragusa
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 12/07/2025, 20:09
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org