Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Online la più antica Bibbia del mondo http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=23&t=2105 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | 2di7 [ 13/07/2009, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Online la più antica Bibbia del mondo |
IL MANOSCRITTO È IL PIÙ RICCO E ANTICO ESEMPLARE DI SCRITTURA ANCORA ESISTENTE Disponibili in Rete 800 pagine del Codice Sinaitico. Il testo originale è di 1.600 anni fa Oltre 800 pagine del Codice Sinaitico (Codex Sinaiticus), la più antica copia della Bibbia scritto in greco antico e oggi ancora esistente (insieme con il Codex Vaticano), sono disponibili da consultare online su http://www.codexsinaiticus.org/en/ : il merito è dello sforzo congiunto di un gruppo di lavoro inglese, russo, tedesco ed egiziano. Le 800 pagine della Sacra Scrittura sono in alta risoluzione ed è possibile navigarle per libri (antico o nuovo testamento, e così via), capitoli e versi. Ogni verso poi ha uno zoom che permette di vederlo nei minimi dettagli, in alcuni casi anche variando la luminosità della pagina per meglio coglierne i particolari. Anche se in queste prime ore, proprio per via del boom di collegamenti, il sito ha qualche difficoltà di accesso. IL PROGETTO – Da molti anni la British Library londinese lavora alla digitalizzazione di importanti opere manoscritte e dal 2005 è impegnata a riversare su Pc le pagine del Codice, insieme con il Monastero di Santa Caterina nel Sinai, Egitto, la Biblioteca nazionale russa e la Biblioteca universitaria di Leipzig, in Germania. Grazie ai loro sforzi congiunti (le 4 biblioteche possiedono ognuna una parte del manoscritto, e la parte più grande è in Gran Bretagna) lo scorso anno furono digitalizzate e rese disponibili online le prime 100 pagine del Codice. Ma da oggi tutte le 800 pagine – sulle circa 1.400 che componevano il libro originale – ancora esistenti sono in Rete. Per festeggiare l’evento, lunedì e martedì a Londra sono in programma due giornate di studio ed eventi, all’interno di una conferenza internazionale che richiama esperti di tutto il mondo e di un’area espositiva interamente dedicata alla sacra scrittura. IL CODICE – Il testo originale è di 1.600 anni fa, è infatti datato 400 d.C.: è considerato dagli studiosi il più antico ed esteso testo sacro esistente ancora oggi. Dei molti libri di cui era composto originariamente, il solo completo è il Nuovo Testamento. La storia del suo ritrovamento è strettamente legata alle istituzioni che oggi collaborano al progetto di digitalizzazione: scoperto nel Monastero di Santa Caterina da un teologo tedesco a metà dell’Ottocento, fu poi spostato in parte in Germania, a Leipzig, dove lo studioso viveva, e in parte in Russia, poiché fu lo zar Alessandro II a finanziare e controllare le spedizioni del teologo. Intorno al 1930 poi la Russia vendette il codice alla Gran Bretagna, e per questo motivo oggi è la Biblioteca nazionale inglese a conservarne il maggior numero di pagine. Fonte: corriere.it |
Autore: | barionu [ 13/07/2009, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
BRAVISSIMA 2 di 7 !!! MA IL LINK NEL TUO POST NON FUNZIONA ! riproviamo : http://www.codexsinaiticus.org/en/ il codex su wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Codex_Sinaiticus zio ot |
Autore: | mauro [ 13/07/2009, 13:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
cara 2di7, nel lin occorre togliere i due punti finali http://www.codexsinaiticus.org/en/ ciao mauro |
Autore: | 2di7 [ 13/07/2009, 13:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mauro, zio ot, corretto! ![]() |
Autore: | dresda99 [ 13/07/2009, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
http://www.laportadeltempo.com/news.asp?ID=4464 IL MANOSCRITTO È IL PIÙ RICCO E ANTICO ESEMPLARE DI SCRITTURA ANCORA ESISTENTE. Disponibili in Rete 800 pagine del Codice Sinaitico. Il testo originale è di 1.600 anni fa MILANO – Oltre 800 pagine del Codice Sinaitico (Codex Sinaiticus), la più antica copia della Bibbia scritto in greco antico e oggi ancora esistente (insieme con il Codex Vaticano), sono disponibili da consultare online su codexsinaiticus.org: il merito è dello sforzo congiunto di un gruppo di lavoro inglese, russo, tedesco ed egiziano. Le 800 pagine della Sacra Scrittura sono in alta risoluzione ed è possibile navigarle per libri (antico o nuovo testamento, e così via), capitoli e versi. Ogni verso poi ha uno zoom che permette di vederlo nei minimi dettagli, in alcuni casi anche variando la luminosità della pagina per meglio coglierne i particolari. Anche se in queste prime ore, proprio per via del boom di collegamenti, il sito ha qualche difficoltà di accesso. IL PROGETTO – Da molti anni la British Library londinese lavora alla digitalizzazione di importanti opere manoscritte e dal 2005 è impegnata a riversare su Pc le pagine del Codice, insieme con il Monastero di Santa Caterina nel Sinai, Egitto, la Biblioteca nazionale russa e la Biblioteca universitaria di Leipzig, in Germania. Grazie ai loro sforzi congiunti (le 4 biblioteche possiedono ognuna una parte del manoscritto, e la parte più grande è in Gran Bretagna) lo scorso anno furono digitalizzate e rese disponibili online le prime 100 pagine del Codice. Ma da oggi tutte le 800 pagine – sulle circa 1.400 che componevano il libro originale – ancora esistenti sono in Rete. Per festeggiare l'evento, lunedì e martedì a Londra sono in programma due giornate di studio ed eventi, all'interno di una conferenza internazionale che richiama esperti di tutto il mondo e di un'area espositiva interamente dedicata alla sacra scrittura. IL CODICE – Il testo originale è di 1.600 anni fa, è infatti datato 400 d.C.: è considerato dagli studiosi il più antico ed esteso testo sacro esistente ancora oggi. Dei molti libri di cui era composto originariamente, il solo completo è il Nuovo Testamento. La storia del suo ritrovamento è strettamente legata alle istituzioni che oggi collaborano al progetto di digitalizzazione: scoperto nel Monastero di Santa Caterina da un teologo tedesco a metà dell'Ottocento, fu poi spostato in parte in Germania, a Leipzig, dove lo studioso viveva, e in parte in Russia, poiché fu lo zar Alessandro II a finanziare e controllare le spedizioni del teologo. Intorno al 1930 poi la Russia vendette il codice alla Gran Bretagna, e per questo motivo oggi è la Biblioteca nazionale inglese a conservarne il maggior numero di pagine. |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |